Sulla nuova Commissione presso il Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione dell'Associazione Memorial

La nuova Commissione presso la presidenza della Federazione Russa

Dichiarazione dell’Associazione “Memorial”

 

Mosca, 22 maggio 2009

Se cerchiamo di districare il groviglio dei complementi che formano il nome della neonata struttura (“Commissione per il contrasto ai tentativi di falsificazione della storia a danno degli interessi della Russia”), possiamo supporre che si tratti di quanto segue: vi sono forze che intraprendono tentativi di falsificare la storia; questi tentativi recano danno agli interessi della Russia; la Commissione è stata creata per contrastare detti tentativi. L’importanza statale di questa Commissione è sottolineata dalla sua composizione: ne fanno parte l’FSB, il Controspionaggio, il Consiglio di sicurezza, il Ministero degli Interni e quello della Giustizia, e perfino il capo di Stato maggiore dell’Esercito russo; suo presidente è stato nominato il capo dell’amministrazione presidenziale Sergej Naryškin. Mentre fra i 28 membri della commissione gli storici professionisti si possono contare sulle dita di una mano. E non a caso.

In generale qualsiasi falsificazione storica, qualunque storia nazionale tocchi e in qualunque direzione muova, reca danno a tutta l’umanità: ai cittadini della Francia e della Polonia, degli Stati Uniti e della Finlandia, della Russia e di qualsiasi altro paese. Il tentativo di distinguere fra tutte le altre  una particolare categoria di falsificazioni “che recano danno agli interessi della Russia” ci sembra a dir poco strano. Ma non si tratta solo di questo.

Effettivamente oggi non sono rari i tentativi di falsificare la storia patria. Continuano a riprodursi le falsificazioni staliniane sulla “quinta colonna” e sul “complotto militare fascista” del 1937. In tutto il paese si diffondono libri dove, a dispetto di fatti universalmente noti, si tenta di dimostrare l’estraneità dell’NKVD al “caso Katyn”, cioè alla fucilazione dei prigionieri di guerra polacchi nel 1940. Alcuni uomini politici russi, senza curarsi dei documenti pubblicati da tempo, minimizzano o, peggio ancora, giustificano il terrore di Stato dell’epoca staliniana. Simili tendenze si riscontrano oggi perfino nei manuali di storia per la scuola media.

Tali grossolane falsificazioni storiche recano danno alla Russia? Indubbiamente sì. Esse privano il popolo della Federazione Russa del suo passato eccezionale e tragico, minano le basi dell’identità nazionale, distruggono il legame fra le generazioni, cancellano i punti di riferimento morale della gioventù, suscitano attriti e conflitti nei rapporti con i popoli vicini, indeboliscono il prestigio della Russia all’estero.

Noi non crediamo che il problema della falsificazione della storia debba essere risolto attraverso dei divieti legislativi. Riteniamo che le falsificazioni vadano combattute, innanzitutto, nell’ambito di un dibattito scientifico aperto e libero (anche internazionale); e tutte le parti che partecipano alla discussione devono avere la possibilità di rendere noti all’opinione pubblica i loro argomenti. La società ha la facoltà e il diritto di discutere altrettanto liberamente e apertamente della comprensione e della valutazione dei fatti storici, sia noti, sia scoperti di recente, delle loro possibili interpretazioni. Lo Stato invece deve solo garantire la possibilità di tali discussioni togliendo in maniera rapida ed estesa il regime di segretezza ai fondi di materiali storici, facilitando l’accesso alla documentazione storica, finanziando archivi, ricerche e pubblicazioni storiche – e non deve in nessun caso intromettersi nel loro contenuto. Garantire il libero accesso alle fonti storiche, pubblicarle ampiamente: ecco il modo migliore per contrastare i falsificatori. E per questo non c’è alcun bisogno di creare nuove commissioni specifiche: è sufficiente attivare e rendere efficace il lavoro della Commissione che si occupa di declassificare gli archivi di Stato, a capo della quale sta, fra l’altro, lo stesso Sergej Naryškin. In particolare, per esempio, riconsiderare la decisione di segretare i risultati dell’esame del “caso Katyn” da parte della Procura Militare Centrale della Federazione Russa.

Ma non ci faremo illusioni: molto probabilmente la Commissione non contrasterà le falsificazioni dei fatti storici, bensì le opinioni, le valutazioni e le teorie; s’intende, solo quelle che sono in disaccordo con la politica del governo in materia di memoria nazionale. Proprio queste valutazioni e concezioni saranno accusate di “recare danno agli interessi della Russia” e saranno “contrastate” dallo Stato. E partendo dalla ricca esperienza accumulata dal nostro paese nella “lotta contro i falsificatori della storia” non è difficile immaginare in quale modo avverrà quest’azione di “contrasto”.

Se i nostri timori saranno confermati, dovremo riconoscere che tale commissione non è solo controproduttiva, ma anche anticostituzionale, poiché una simile opera di “contrasto” introduce nella pratica statale elementi di un’ideologia di Stato – e ciò è esplicitamente vietato dall’art. 13 della Costituzione della Federazione Russa.

Associazione internazionale “Memorial”

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bari, 24 marzo-4 aprile 2025. Mostra “Vivere senza menzogna. Solženicyn”.

Dal 24 marzo al 4 aprile Bari ospita la mostra Vivere senza menzogna. Aleksandr Isaevič Solženicyn, promossa dal Centro interculturale Ponte ad Oriente e dal Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’associazione Russia Cristiana. L’esposizione è allestita presso il Centro polifunzionale studenti (ex Poste) in piazza Cesare Battisti 1 ed è visitabile gratuitamente previa prenotazione per gruppi numerosi e percorso guidato. Per maggiori informazioni: A Bari la Mostra “Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn”: un viaggio tra libertà e verità. Composta da tre sezioni e trenta pannelli, la mostra ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Solženicyn, scrittore e premio Nobel per la letteratura nel 1970. Attraverso il suo Arcipelago Gulag Solženicyn racconta il sistema dei campi di lavoro sovietici e denuncia la violenza, l’oppressione dei regimi totalitari e la menzogna che svuota l’uomo della sua libertà. Il percorso espositivo si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di stimolare nei visitatori la consapevolezza sulla necessità della verità e della responsabilità individuale, ponendo l’accento sulla lotta dell’uomo contro ogni forma di oppressione e di disumanizzazione.

Leggi

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi