Memorial riceve il premio Victor Gollancz

14 novembre 2009 - Premio Victor Gollancz dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) all'organizzazione per i diritti umani russa Memorial

Premio Victor Gollancz dell'APM all'organizzazione per i diritti umani russa Memorial e alla brasiliana CIMI.

Nonostante i rischi per la vita, si oppongono alla violenza e arbitrarietà degli stati e delle multinazionali

Bpreisorlovsolzano, Göttingen, 14 novembre 2009

Sabato scorso l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha insignito a Göttingen il Consiglio missionario indigeno brasiliano CIMI e l'organizzazione per i diritti umani russa Memorial del premio per i diritti umani Victor Gollancz. I collaboratori di entrambe le organizzazioni rischiano la vita opponendosi alle violenze e all'arbitrarietà governative e delle multinazionali che perseguono i loro interessi economici a scapito delle popolazioni locali. Durante la consegna del premio Oleg Orlov, presidente di Memorial, si è rivolto direttamente ai governi europei e all'Unione Europea (UE): "Finché governi e politici tacciono o minimizzano per motivi diplomatici su gravissime violazioni dei diritti umani, si rendono complici di assassini come quelli che hanno ucciso Anna Politkovskaya e Natalja Estemirova. Abbiamo bisogno di essere visti dall'opinione pubblica e di essere sostenuti dalla politica e non solo di semplici e puntuali comunicazioni di condoglianze quando viene ucciso uno dei nostri." Il segretario generale del CIMI José Eden Pereira Magalhães ha invece ricordato la situazione degli oltre 735.000 Indigeni nel suo paese: "In Brasile gli interessi economici e politici trionfano sul diritto dei popoli. E' per questo che il nostro paese è una delle nazioni con la maggiore disuguaglianza sociale". Nelle motivazioni per l'assegnazione del premio da parte dell'APM, si legge che il CIMI viene premiato per la esemplare dedizione con cui riconosce le organizzazioni indigene come partner paritetici, difende i loro interessi e le loro rivendicazioni alla propria terra tradizionale. Memorial invece riceve il premio Victor Gollancz come segno di profondo rispetto per il coraggio dei collaboratori che quotidianamente rischiano la propria vita in un ambiente oltremodo ostile. Il premio Victor Gollancz dell'APM esiste dal 2000. Nel 2009 è stato assegnato per la sesta volta e consiste in una somma simbolica di 2.500 Euro. Finora hanno ricevuto il premio Victor Golancz l'organizzazione delle Madri di Srebrenica (Bosnia), le donne della Valle di Barzan (Iraq), l'ex-incaricato per i diritti umani russo Sergej Kovaljov e la dott.ssa Halima Bashir (Darfur/Sudan occidentale). Il premio è stato istituito in onore di Victor Gollancz (1893-1967), editore e scrittore ebraico-inglese che ha dedicato la vita a rendere pubblico ogni sorta di crimine contro l'umanità e a cercare aiuti per i sopravvissuti. La consegna del premio ha costituito il culmine dell'annuale assemblea dei soci dell'Associazione per i Popoli Minacciati che si è svolto lo scorso fine settimana a Göttingen in Germania. Oltre 150 delegati provenienti dalla Germania, e da diversi altri paesi europei, esperti di questioni riguardanti i diritti umani e rappresentanti di popoli minacciati in Medio Oriente, Africa e Sudamerica hanno discusso sulle strategie da adottare per rendere le future campagne a favore dei diritti umani il più efficace possibile. La crisi economica ma anche una certa e diffusa visione del mondo che privilegia i propri interessi rispetto a quelli dell'umanità fanno sì che i governi della comunità internazionale occidentale "non vedano" gli abusi di potere e le persecuzioni a danno dei gruppi etnici più piccoli e meno forti e che intrattengano ottimi rapporti con dittatori e torturatori.

Vedi anche in gfbv.it: www.gfbv.it/2c-stampa/2009/091007it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090716it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2008/080416it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2007/070109it.html | www.gfbv.it/3dossier/cecenia/cec-rep40-it.html | www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/dekade-it.html

in www: www.cimi.org.br | www.memo.ru

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi