L’Associazione “Memorial”, su incarico del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Direzione generale per gli Archivi, ha svolto una ricerca su: “L’emigrazione e la presenza politica russa in Italia. Censimento e creazione di una guida tematica alle fonti italiane per la storia della presenza politica russa in Italia relative al periodo 1900-1939”, L’obiettivo del progetto è quello di fornire agli studiosi uno strumento archivistico che li agevoli nelle ricerche sul tema dell’emigrazione politica in italiana.
Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.
Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia durato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi trovarono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.