Né Kadyrov né il suo rappresentante si sono presentati al processo

Il 28 marzo 2011 doveva aver luogo un’udienza nel processo penale intentato per calunnia da Ramzan Kadyrov contro Oleg Orlov, Presidente dell’associazione per la difesa dei diritti dell’uomo Memorial.

Dichiarazione di Memorial Mosca

Il 28 marzo 2011 doveva aver luogo un’udienza nel processo penale intentato per calunnia da Ramzan Kadyrov contro Oleg Orlov, Presidente dell’associazione per la difesa dei diritti dell’uomo Memorial.

R. Kadyrov doveva presentarsi a questa udienza per dare la sua deposizione.

Alla fine del mese di febbraio, vigilia della precedente udienza del processo, il rappresentante di R. Kadyrov, A. Krasnenkov, aveva dichiarato: «Kadyrov è, prima di tutto, un cittadino rispettoso delle leggi, non si oppone alle autorità federali, né al sistema giudiziario, ecco perché egli non può non partecipare a questo processo» (interfax.ru).
Il querelante era già atteso per la precedente udienza del processo (http://www.memo.ru/2011/03/03/0303112.html), il 3 marzo, ma «essendo molto occupato», non si era presentato.

All’udienza del 28 marzo, né Kadyrov né il suo rappresentante A. Krasnenkov si sono presentati.

Il giudice K. Morozov ha dato lettura di due istanze inoltrate alla Corte da Krasnenkov. Nella prima, egli chiedeva di rinviare di due settimane la seduta del processo con la motivazione che «R.A. Kadyrov era in vacanza». Nella seconda istanza, egli spiegava la ragione della sua assenza con il fatto di essere occupato in un altro processo.
L’avvocato di Orlov, G.Reznik, ha dichiarato che le persone che partecipavano al processo non avevano altra scelta che quella di accettare il rinvio dell’udienza. D’altronde, ha chiesto al tribunale, nel caso in cui il querelante fosse di nuovo assente alla prossima seduta, di decidere se la sua presenza fosse indispensabile al proseguimento del processo: «Secondo la legislazione vigente di procedura penale, il caso può essere concluso in assenza del querelante. Se, beninteso, il tribunale non considera indispensabile la sua comparizione».
Il giudice ha comunicato ai presenti che il tribunale aveva inviato a Kadyrov, a varie riprese, citazioni e telegrammi sulla sua convocazione in tribunale in qualità di querelante. Tuttavia, il tribunale non ha ricevuto alcuna risposta dal querelante.

La prossima udienza si terrà il 18 aprile alle 11. Si prevede di ascoltare la deposizione del querelante.
Alla fine dell’udienza del tribunale, l’accusato O. Orlov ha commentato quanto era accaduto:

«Il rappresentante del querelante ha assistito a tutte le precedenti udienze del tribunale riguardanti il caso. Ciò significa che Ramzan Kadyrov deve sapere di essere stato, a più riprese, atteso al tribunale. Ciò nonostante, egli non si è presentato in tribunale: a volte perché lavora, a volte perché si riposa. Le sue convocazioni in tribunale non hanno ottenuto nessuna risposta. E oggi, il signor Krasnenkov non si è presentato in tribunale. Ci si pone una domanda: perché un’altra udienza, e non questa, è prioritaria a suo parere, quando la data era stata fissata in precedenza e con il suo accordo? Dal mio punto di vista, tutto questo è una mancanza nei confronti del tribunale.
Sulla stampa, recentemente è apparsa una dichiarazione del signor Krasnenkov. Dice che «per il 28, noi non avremo il tempo di esibire le serie prove complementari, i documenti e le registrazioni che noi possediamo».

Non si comprende bene a chi corrisponde questo «noi».

Ma è sorprendente che in sette (!) mesi di processo, questi «noi» non abbiano potuto riunire un insieme di prove convincenti e che preparino ora, in tutta fretta, senza poter rispettare i termini, delle prove complementari della mia colpevolezza. Proprio all’inizio del processo, i media avevano già fatto sapere che il signor Krasnenkov prometteva di presentare in tribunale degli «elementi sensazionali» che avrebbero smascherato Memorial. Sono trascorsi i mesi, questi elementi non sono apparsi in tribunale. Forse vengono preparati ora in gran fretta? Questo fa riflettere.»

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi