Né Kadyrov né il suo rappresentante si sono presentati al processo

Il 28 marzo 2011 doveva aver luogo un’udienza nel processo penale intentato per calunnia da Ramzan Kadyrov contro Oleg Orlov, Presidente dell’associazione per la difesa dei diritti dell’uomo Memorial.

Dichiarazione di Memorial Mosca

Il 28 marzo 2011 doveva aver luogo un’udienza nel processo penale intentato per calunnia da Ramzan Kadyrov contro Oleg Orlov, Presidente dell’associazione per la difesa dei diritti dell’uomo Memorial.

R. Kadyrov doveva presentarsi a questa udienza per dare la sua deposizione.

Alla fine del mese di febbraio, vigilia della precedente udienza del processo, il rappresentante di R. Kadyrov, A. Krasnenkov, aveva dichiarato: «Kadyrov è, prima di tutto, un cittadino rispettoso delle leggi, non si oppone alle autorità federali, né al sistema giudiziario, ecco perché egli non può non partecipare a questo processo» (interfax.ru).
Il querelante era già atteso per la precedente udienza del processo (http://www.memo.ru/2011/03/03/0303112.html), il 3 marzo, ma «essendo molto occupato», non si era presentato.

All’udienza del 28 marzo, né Kadyrov né il suo rappresentante A. Krasnenkov si sono presentati.

Il giudice K. Morozov ha dato lettura di due istanze inoltrate alla Corte da Krasnenkov. Nella prima, egli chiedeva di rinviare di due settimane la seduta del processo con la motivazione che «R.A. Kadyrov era in vacanza». Nella seconda istanza, egli spiegava la ragione della sua assenza con il fatto di essere occupato in un altro processo.
L’avvocato di Orlov, G.Reznik, ha dichiarato che le persone che partecipavano al processo non avevano altra scelta che quella di accettare il rinvio dell’udienza. D’altronde, ha chiesto al tribunale, nel caso in cui il querelante fosse di nuovo assente alla prossima seduta, di decidere se la sua presenza fosse indispensabile al proseguimento del processo: «Secondo la legislazione vigente di procedura penale, il caso può essere concluso in assenza del querelante. Se, beninteso, il tribunale non considera indispensabile la sua comparizione».
Il giudice ha comunicato ai presenti che il tribunale aveva inviato a Kadyrov, a varie riprese, citazioni e telegrammi sulla sua convocazione in tribunale in qualità di querelante. Tuttavia, il tribunale non ha ricevuto alcuna risposta dal querelante.

La prossima udienza si terrà il 18 aprile alle 11. Si prevede di ascoltare la deposizione del querelante.
Alla fine dell’udienza del tribunale, l’accusato O. Orlov ha commentato quanto era accaduto:

«Il rappresentante del querelante ha assistito a tutte le precedenti udienze del tribunale riguardanti il caso. Ciò significa che Ramzan Kadyrov deve sapere di essere stato, a più riprese, atteso al tribunale. Ciò nonostante, egli non si è presentato in tribunale: a volte perché lavora, a volte perché si riposa. Le sue convocazioni in tribunale non hanno ottenuto nessuna risposta. E oggi, il signor Krasnenkov non si è presentato in tribunale. Ci si pone una domanda: perché un’altra udienza, e non questa, è prioritaria a suo parere, quando la data era stata fissata in precedenza e con il suo accordo? Dal mio punto di vista, tutto questo è una mancanza nei confronti del tribunale.
Sulla stampa, recentemente è apparsa una dichiarazione del signor Krasnenkov. Dice che «per il 28, noi non avremo il tempo di esibire le serie prove complementari, i documenti e le registrazioni che noi possediamo».

Non si comprende bene a chi corrisponde questo «noi».

Ma è sorprendente che in sette (!) mesi di processo, questi «noi» non abbiano potuto riunire un insieme di prove convincenti e che preparino ora, in tutta fretta, senza poter rispettare i termini, delle prove complementari della mia colpevolezza. Proprio all’inizio del processo, i media avevano già fatto sapere che il signor Krasnenkov prometteva di presentare in tribunale degli «elementi sensazionali» che avrebbero smascherato Memorial. Sono trascorsi i mesi, questi elementi non sono apparsi in tribunale. Forse vengono preparati ora in gran fretta? Questo fa riflettere.»

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi