Denuncia di MEMORIAL presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost».

Un ricorso sarà depositato presso la corte di Strasburgo da un partecipante al meeting di protesta sul Cistoprudnyj bulvar

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato, e depositerà nei prossimi giorni presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost». Gukovskj è stato uno degli organizzatori del meeting di protesta convocato dal movimento Solidarnost contro la falsificazione delle elezioni alla Duma di Stato, che ha avuto luogo il 5 dicembre 2011 sul Cistoprudnyj bulvar di Mosca.

La domanda di autorizzazione è stata depositata più di dieci giorni prima del meeting. Il numero di partecipanti previsto era di 300 persone. Tuttavia, il 5 dicembre parecchie migliaia di persone si sono riunite sul Cistoprudnyj bulvar. Al termine del meeting Igor Gukovski è stato arrestato e l’indomani è stato deferito presso il tribunale Basmannyj. All’inizio, è stato condannato a un’ammenda per superamento del numero previsto di partecipanti, poi la stessa giudice Gulnaz Alekseevna Turianskaja l’ha condannato a 15 giorni di detenzione amministrativa per una pretesa «mancanza alle ingiunzioni legali della polizia». In seguito, un giudice del medesimo tribunale, Artur Gennadevic Karpov, ha respinto l’appello interposto contro tale decisione.

Secondo il giudice del tribunale Basmannyj, Igor Gukovskij «è stato informato della proibizione di superare il numero di partecipanti al meeting» e avrebbe dovuto immediatamente «prendere delle misure per diminuire tale numero al livello del numero previsto».

Il fatto che molti più cittadini abbiano deciso di venire al meeting è il risultato della politica del potere e non dell’azione degli organizzatori del meeting.

Alle concentrazioni organizzate dal potere, in cui gli organizzatori danno delle valutazioni per arrotondamento e portano la gente in pullman dalle varie città, si può star certi che non verrà gente in più. Nei casi in cui la gente viene di sua volontà, è impossibile prevedere il numero esatto di partecipanti.

Secondo Memorial, la decisione del tribunale Basmannyj di infliggere un’ammenda e di condannare alla detenzione Igor Gukovskij è assurda e costituisce un’infrazione al diritto.

Primo, nei riguardi di Gukovskij vi è stata la violazione dell’articolo 11 (libertà di riunione) della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La Corte europea nelle sue sentenze ha ripetutamente indicato che, anche quando la riunione si teneva senza informazione preventiva dell’amministrazione, non si dovevano impiegare misure repressive, a condizione che nel corso della riunione pubblica non ci fosse violenza. Il meeting sul boulevard si è svolto in modo pacifico, senza minacce alla sicurezza dei partecipanti. Il tribunale ha respinto senza fondamento la richiesta del difensore Serge Davidis presso il governatorato di Mosca di fissare il numero limite di occupazione del territorio per un meeting.

Secondo, Igor Gukovskij in effetti è stato punito due volte per un unico atto. A questo riguardo noi ci troviamo di fronte a una manifesta violazione sia delle regole della legislazione russa sia dell’articolo 4 del Protocollo nº7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che vieta di sanzionare due volte un unico atto.

Terzo, le richieste dei collaboratori della polizia di diminuire il numero delle persone già riunite per il meeting erano insensate e irrealizzabili, ammesso che fossero state realmente presentate a Gukovskij nel corso del meeting. Evidentemente egli non aveva alcuna possibilità di diminuire il numero dei manifestanti.

Quarto, in realtà la polizia non ha formulato domande tanto assurde e non ha impedito ai convenuti di esercitare i loro diritti costituzionali. Ciò è emerso chiaramente nel corso dell’esame in appello del ricorso del difensore di Igor Gukorvskij, quando sono state ricercate le registrazioni video delle discussioni dei collaboratori della polizia con gli organizzatori del meeting. Ma il tribunale ignorava semplicemente questo fatto e ha «interinato» la decisione del giudice di pace sulla «mancanza» di Gukovski consistente nel «non adempiere alle richieste legali dei collaboratori della polizia».

Manifestamente, questa decisione aveva per scopo la minaccia ai militanti, e altrettanto manifestamente i giudici di Basmannyj non hanno raggiunto tale scopo.

Noi riteniamo che le persecuzioni praticate contro Igor Gukovskij hanno una motivazione politica. Noi siamo determinati a provare che le autorità del nostro paese hanno gravemente violato le disposizioni della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a ottenere da esse una compensazione equa e a metter fine alla pratica illegale consistente nella persecuzione degli organizzatori e dei partecipanti di azioni pacifiche di protesta contro l’arbitrio e l’illegalità.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi