Denuncia di MEMORIAL presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost».

Un ricorso sarà depositato presso la corte di Strasburgo da un partecipante al meeting di protesta sul Cistoprudnyj bulvar

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato, e depositerà nei prossimi giorni presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost». Gukovskj è stato uno degli organizzatori del meeting di protesta convocato dal movimento Solidarnost contro la falsificazione delle elezioni alla Duma di Stato, che ha avuto luogo il 5 dicembre 2011 sul Cistoprudnyj bulvar di Mosca.

La domanda di autorizzazione è stata depositata più di dieci giorni prima del meeting. Il numero di partecipanti previsto era di 300 persone. Tuttavia, il 5 dicembre parecchie migliaia di persone si sono riunite sul Cistoprudnyj bulvar. Al termine del meeting Igor Gukovski è stato arrestato e l’indomani è stato deferito presso il tribunale Basmannyj. All’inizio, è stato condannato a un’ammenda per superamento del numero previsto di partecipanti, poi la stessa giudice Gulnaz Alekseevna Turianskaja l’ha condannato a 15 giorni di detenzione amministrativa per una pretesa «mancanza alle ingiunzioni legali della polizia». In seguito, un giudice del medesimo tribunale, Artur Gennadevic Karpov, ha respinto l’appello interposto contro tale decisione.

Secondo il giudice del tribunale Basmannyj, Igor Gukovskij «è stato informato della proibizione di superare il numero di partecipanti al meeting» e avrebbe dovuto immediatamente «prendere delle misure per diminuire tale numero al livello del numero previsto».

Il fatto che molti più cittadini abbiano deciso di venire al meeting è il risultato della politica del potere e non dell’azione degli organizzatori del meeting.

Alle concentrazioni organizzate dal potere, in cui gli organizzatori danno delle valutazioni per arrotondamento e portano la gente in pullman dalle varie città, si può star certi che non verrà gente in più. Nei casi in cui la gente viene di sua volontà, è impossibile prevedere il numero esatto di partecipanti.

Secondo Memorial, la decisione del tribunale Basmannyj di infliggere un’ammenda e di condannare alla detenzione Igor Gukovskij è assurda e costituisce un’infrazione al diritto.

Primo, nei riguardi di Gukovskij vi è stata la violazione dell’articolo 11 (libertà di riunione) della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La Corte europea nelle sue sentenze ha ripetutamente indicato che, anche quando la riunione si teneva senza informazione preventiva dell’amministrazione, non si dovevano impiegare misure repressive, a condizione che nel corso della riunione pubblica non ci fosse violenza. Il meeting sul boulevard si è svolto in modo pacifico, senza minacce alla sicurezza dei partecipanti. Il tribunale ha respinto senza fondamento la richiesta del difensore Serge Davidis presso il governatorato di Mosca di fissare il numero limite di occupazione del territorio per un meeting.

Secondo, Igor Gukovskij in effetti è stato punito due volte per un unico atto. A questo riguardo noi ci troviamo di fronte a una manifesta violazione sia delle regole della legislazione russa sia dell’articolo 4 del Protocollo nº7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che vieta di sanzionare due volte un unico atto.

Terzo, le richieste dei collaboratori della polizia di diminuire il numero delle persone già riunite per il meeting erano insensate e irrealizzabili, ammesso che fossero state realmente presentate a Gukovskij nel corso del meeting. Evidentemente egli non aveva alcuna possibilità di diminuire il numero dei manifestanti.

Quarto, in realtà la polizia non ha formulato domande tanto assurde e non ha impedito ai convenuti di esercitare i loro diritti costituzionali. Ciò è emerso chiaramente nel corso dell’esame in appello del ricorso del difensore di Igor Gukorvskij, quando sono state ricercate le registrazioni video delle discussioni dei collaboratori della polizia con gli organizzatori del meeting. Ma il tribunale ignorava semplicemente questo fatto e ha «interinato» la decisione del giudice di pace sulla «mancanza» di Gukovski consistente nel «non adempiere alle richieste legali dei collaboratori della polizia».

Manifestamente, questa decisione aveva per scopo la minaccia ai militanti, e altrettanto manifestamente i giudici di Basmannyj non hanno raggiunto tale scopo.

Noi riteniamo che le persecuzioni praticate contro Igor Gukovskij hanno una motivazione politica. Noi siamo determinati a provare che le autorità del nostro paese hanno gravemente violato le disposizioni della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a ottenere da esse una compensazione equa e a metter fine alla pratica illegale consistente nella persecuzione degli organizzatori e dei partecipanti di azioni pacifiche di protesta contro l’arbitrio e l’illegalità.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi