Amadei Livio Antonio Benedetto

    Cognome: Amadei
    Nome: Livio Antonio Benedetto
    Figlio di: Alessandro
    Luogo e data di nascita: Nato a Carrara (Ms), il 22 marzo 1898
    Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Cavatore. Si iscrive al PCI nel 1921.
    Espatria nel 1922. Nel giugno 1923, accusato di omicidio, viene condannato in contumacia a 28 anni di reclusione.
    Data dell’arrivo in URSS: 1924
    Percorso professionale/politico in URSS: Si stabilisce a Odessa e nel 1925 si iscrive allaVKP(b). Lavora come dirigente del Club internazionale degli emigrati con il compito di organizzare la propaganda fra i marinai della flotta mercantile italiana. Nel 1936 i dirigenti del PCI che lavorano alla Sezione Quadri del Komintern prendono in esame il suo caso segnalando la sua attività di informatore sugli orientamenti politici degli emigrati italiani che vivevano a Odessa
    Data, luogo e motivi dell’arresto: Viene arrestato una prima volta nel 1936 con l’accusa di partecipazione a un’organizzazione trockista controrivoluzionaria. Viene liberato in data non nota. Il 27 aprile 1938 é arrestato per la seconda volta dall’UNKVD della regione di Odessa nuovamente con l’accusa di partecipare a un’organizzazione trockista in base agli art. 54-1 a e 54-11
    Condanna: Dopo il primo arresto viene probabilmente condannato l’8 agosto 1937 ma non è noto a quale pena, mentre è certo che viene presto liberato. Nell’ambito del secondo arresto,viene condannatoalla pena capitale il 23 settembre 1938 da una trojka dell’UNKVD della regione di Odessa
    Data, luogo e causa della morte: Fucilato a Odessa il 1 ottobre 1938
    Riabilitazione: Riabilitato il 27 giugno 1957
    Fonti archivistiche: GARF,f. 10035,op. 1,d. P-26343; AU, KDB,arch-sled. delo n. 6301-p;
    FIG, Fondo Robotti; ACS, CPC busta 84. 

    Martirologi: Odessa

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 9 gennaio 2025. Diari clandestini dai Gulag sovietici.

Giovedì 9 gennaio a Milano, alle 18:00, nella Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) si terrà l’incontro Diari clandestini dai Gulag sovietici. L’incontro prevede la presentazione degli ultimi due volumi della collana curata da Memorial Italia per Guerini e Associati: La mia vita nel Gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz e Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov, autore recentemente scomparso. Intervengono Simone Campanozzi dell’Istituto lombardo di storia contemporanea e Francesca Gori e Barbara Grzywacz, socie di Memorial Italia.

Leggi

28 dicembre 2024. Un bagliore di speranza per il 2025: l’attivista politica Zarifa Sautieva è libera!

Per concludere l’anno riceviamo una bellissima notizia che ci riempie di speranza. Il 28 dicembre l’attivista politica ed ex vice direttrice del complesso memoriale delle vittime delle repressioni Zarifa Sautieva è stata rilasciata dalla colonia penale femminile di Zelonokumsk. Zarifa era stata condannata ingiustamente a sette anni e sei mesi di colonia penale per il “caso Inguscezia”, ai sensi degli articoli sull’uso della forza nei confronti di rappresentanti delle autorità e partecipazione ad attività estremiste. Zarifa aveva partecipato il 27 marzo 2019 a Magas a una manifestazione di protesta contro la modifica del confine amministrativo tra Inguscezia e Cecenia. A settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di Satieva e degli avvocati di Memorial affermando che durante le indagini le forze dell’ordine avevano agito con violenza nei confronti di Zarifa. L’avvocato Magomed Bekov ha commentato così la sua liberazione: “È una grandissima gioia per il nostro popolo, un regalo per l’anno nuovo a tutta la comunità! Sono sicuro che una grande parte dell’Inguscezia attendeva questo giorno e noi continuiamo ad aspettare la liberazione degli altri nostri prigionieri politici. Zarifa si trova in ottime condizioni, almeno per quanto abbiamo potuto vedere. Era di buon umore, stava bene, scherzava e sorrideva”. L’ultima dichiarazione di Zarifa si può trovare nel nostro libro Proteggi le mie parole.   Memorial continua a lottare per tutte le persone ingiustamente detenute nelle carceri e nelle colonie penali russe.

Leggi

In ricordo di Eduard Kuznecov (1939-2024).

Il 22 dicembre 2024 è mancato Eduard Kuznecov, scrittore e giornalista dissidente. “Scrivo solo per conservare il mio volto. Il campo di concentramento è un ambiente orribile, umiliante, è la consapevole creazione di condizioni tali che l’uomo, ricacciato di continuo nell’angolo, comincia a dubitare dell’utilità di ubbidire alla propria verità e si convince che esiste solo la verità della biologia, l’adattamento”. Eduard Kuznecov nasce a Mosca nel 1939. Nel 1961 è arrestato per la prima volta e condannato a sette anni di reclusione per propaganda antisovietica. Nel 1970 è processato per avere tentato, insieme a un gruppo di ebrei russi dissidenti, di dirottare un aereo verso Israele e condannato alla pena di morte. Grazie alla pressione dell’opinione pubblica internazionale la pena è poi commutata in quindici anni di reclusione in un campo di lavoro a regime speciale in Mordovia. All’inizio degli anni Settanta i suoi diari, usciti clandestinamente dalla Russia, vengono pubblicati in Occidente. Nel 1979 è rilasciato ed emigra in Israele. Tra 1983 e 1990 collabora con Radio Liberty. Nel 1992 è tra i fondatori del quotidiano in lingua russa ‘Vesti’. Nelle pagine dei suoi diari, fatti uscire clandestinamente dal campo di lavoro e miracolosamente giunti nelle mani di Andrej Sacharov, Eduard Kuznecov descrive le degradanti condizioni di vita dei prigionieri e riflette lucidamente sui mali che minano il sistema giudiziario sovietico e i meccanismi di coercizione che regolano uno stato totalitario.

Leggi