Cerquetti Renato

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Cerquetti

Nome: Renato

Figlio di: Michele

Luogo e data di nascita: Nato a San Severino Marche (Macerata), il 26 gennaio 1898.

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Di famiglia borghese, nel 1916 si iscrive alla Gioventù socialista, nel 1921 al PCI. Lascia l’Italia legalmente nel 1923 ed emigra in Germania. Da qui, l’anno successivo, si trasferisce in URSS.

Data dell’arrivo in URSS: 1924.

Percorso professionale/politico in URSS: Inizialmente si stabilisce a Mosca, dove lavora come disegnatore e topografo. Nel 1925 si iscrive al VKP(b). Nel 1927 partecipa a una spedizione geologica aerea nell’Asia centrale e lavora come topografo per il partito nella zona di Turksi e di Alma-Ata. Nel 1929 è a Uzbekistan, nel 1930 a Bucharsk. Nel 1931 torna a Mosca e trova lavoro come interprete al Komintern. Nel frattempo comincia a frequentare l’istituto di geodesia. Nel 1936 prende la cittadinanza sovietica, ma nello stesso anno viene espulso dal partito e licenziato per il suo passato bordighista. Nel 1937 trova un nuovo lavoro come ingegnere geodeta del “Moskovskoe Oblastnoe Zemel’noe Upravlenie”. Nel 1936 i dirigenti del PCi che lavorano alla Sezione Quadri del Komintern prendono più volte in esame il suo caso. Mentre in un primo tempo essi lo segnalano come un elemento fidato, cambiano poi opinione sottolineando i rapporti che egli mantiene con altri elementi italiani sospetti come Arnaldo Silva, Giuseppe Sensi e Lazzaro Spina.

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato a Mosca il 23 ottobre 1937 con l’accusa di spionaggio.

Condanna: Condannato alla fucilazione il 9 febbraio 1938 con l’accusa di essere membro di un’organizzazione terroristica controrivoluzionaria, in base agli art. 58-8, 58-10, 58-11.

Data, luogo e causa della morte: Fucilato il 10 febbraio 1938 a Butovo.

Riabilitazione: Riabilitato il 14 luglio 1956.

Fonti archivistiche: GARF, f.10035, op. 1, d. P-24265, d. P-24884,d. P-25698, d. P-31289 CA FSB RF, Fascicolo di istruttoria n. 961373; Archiv Glavnoj Voennoj Prokuratury ; FIG, APC,1921-1943, fasc. 1517 FIG, Fondo Robotti; ACS, CPC busta 1258.

Martirologi: Kommunarka

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi