Comunicato di Memorial a proposito della dichiarazione della procura

La procura di Mosca ha inviato una “raccomandazione scritta” secondo la quale Memorial ha un mese per eliminare le “violazioni della legge federale".

Secondo la procura, il Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial” è un agente straniero

30 aprile 2013. Il Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial” ha ricevuto dalla procura di Mosca una “raccomandazione scritta” secondo la quale il Centro ha a disposizione un mese di tempo per eliminare le “violazioni della legge federale”, che sarebbero emerse durante l’ispezione compiuta nell’organizzazione. “Memorial” dovrebbe cioè registrarsi come “agente straniero”.
La procura indica per qualche ragione gli scopi fondanti dell’organizzazione: rendere di dominio pubblico le informazioni sulle violazioni dei diritti e delle libertà, rivelare la verità riguardo ai delitti dei regimi totalitari e ai metodi terroristici di amministrazione della società, studiare le violazioni di massa dei diritti dell’uomo, contribuire alla difesa delle persone soggette a persecuzioni per motivi politici o a repressioni illegali, etc. Non si capisce in quale, fra questi scopi fondanti, la procura abbia ravvisato delle “violazioni”. Particolare attenzione da parte di coloro che hanno condotto l’ispezione è stata data soprattutto ai programmi che si occupano di monitorare le detenzioni amministrative per motivi politici e le repressioni penali. La frase “la legislazione russa non prevede alcun reato compiuto per ragioni politiche” sembra proprio nascere dal profondo del cuore della procura. Se non è prescritto, allora non esiste!

Nella “raccomandazione” si parla soprattutto del progetto “OVD-info”. Creato nel dicembre 2011 da un gruppo di giornalisti, questo progetto si è occupato di monitorare gli arresti politici durante le manifestazioni pubbliche. Centinaia di media russi si basano per le loro pubblicazioni sulle notizie di “OVD-info”. Le analisi condotte dal progetto sono stati alla base delle sezioni sulla libertà di riunione in Russia all’interno delle relazioni di Amnesty International, Human Rights Watch, il Gruppo Helsinki di Mosca, l’associazione AGORA e altre. Nata come associazione informale di cittadini, dal 1 febbraio 2013 “OVD-info” collabora con l’Associazione “Memorial” nella realizzazione di un progetto di monitoraggio degli arresti nelle regioni russe. “OVD-info” ha da sempre sottolineato la sua apoliticità, non ha mai partecipato a iniziative di protesta né le ha organizzate. L’affermazione della procura, secondo cui l’attività di “OVD-info” all’interno dell’Associazione “Memorial” sarebbe legata alla “organizzazione di manifestazione pubbliche e di altri tipi di attività politica” non corrisponde al vero.
Altrettanto infondate sono anche le altre “prove” di un’ipotetica “attività politica”, contenute nella “raccomandazione” della procura. L’Associazione “Memorial” non ha intenzione di riconoscersi come “agente straniero” e, dopo attento esame, farà ricorso contro la “raccomandazione” della procura.

Già in precedenza le procure avevano rivolto un pubblico ammonimento a due associazioni regionali di “Memorial”: l’organizzazione storico-educativa e di difesa dei diritti “Memorial” di Rjazan’ e la Commissione di difesa dei diritti “Memorial” della Repubblica dei Komi.
Nell’ammonimento al primo di questi enti la procura fa presente che, secondo lo statuto, gli scopi fondanti dell’organizzazione sono “l’affermazione dei diritti dell’individuo nella prassi di Stato e nella vita pubblica mediante l’influenza nei confronti della coscienza sociale per la realizzazione in Russia di uno Stato democratico di diritto e di una società civile sviluppata”. Per realizzare tali scopi l’associazione può “organizzare proteste, assemblee, marce, dimostrazioni ecc… nei modi previsti dalla legge”.

Il viceprocuratore della Repubblica dei Komi ha segnalato alla Commissione in difesa dei diritti “Memorial” che, in base al loro statuto, tra gli obiettivi figurano: la partecipazione alla messa a punto di disegni di legge e alla presa di decisioni degli organi di potere; la formulazione di proposte e raccomandazioni per gli organi di potere in materia di difesa dei diritti e di libertà dei cittadini, di lotta alla corruzione e agli abusi di potere amministrativo.
La procura ha inoltre indicato che “nel 2011-2012 i membri dell’organizzazione hanno partecipato a iniziative pubbliche e politiche, alcune delle quali a scopo di protesta, con l’obiettivo di influenzare le decisioni prese a questo proposito dagli organi di Stato”.
Ciò ha permesso alla procura di sostenere che negli statuti di queste organizzazioni sarebbe “di fatto dichiarata la possibilità di partecipare all’attività politica”. Poiché entrambe le associazioni ricevono finanziamenti dall’estero e non sono registrate nell’“elenco delle organizzazioni non governative che svolgono la funzione di agente straniero” le procure regionali hanno messo in guardia tali associazioni sull’inammissibilità di violazione della legge. È però praticamente impossibile capire dai testi degli “ammonimenti” che cosa esigano concretamente gli organi delle procure da queste associazioni no profit.

 

versione originale in lingua russa

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bari, 24 marzo-4 aprile 2025. Mostra “Vivere senza menzogna. Solženicyn”.

Dal 24 marzo al 4 aprile Bari ospita la mostra Vivere senza menzogna. Aleksandr Isaevič Solženicyn, promossa dal Centro interculturale Ponte ad Oriente e dal Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’associazione Russia Cristiana. L’esposizione è allestita presso il Centro polifunzionale studenti (ex Poste) in piazza Cesare Battisti 1 ed è visitabile gratuitamente previa prenotazione per gruppi numerosi e percorso guidato. Per maggiori informazioni: A Bari la Mostra “Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn”: un viaggio tra libertà e verità. Composta da tre sezioni e trenta pannelli, la mostra ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Solženicyn, scrittore e premio Nobel per la letteratura nel 1970. Attraverso il suo Arcipelago Gulag Solženicyn racconta il sistema dei campi di lavoro sovietici e denuncia la violenza, l’oppressione dei regimi totalitari e la menzogna che svuota l’uomo della sua libertà. Il percorso espositivo si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di stimolare nei visitatori la consapevolezza sulla necessità della verità e della responsabilità individuale, ponendo l’accento sulla lotta dell’uomo contro ogni forma di oppressione e di disumanizzazione.

Leggi

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi