Aleksandr Solženicyn, L’uomo nuovo. Tre racconti

A cura di Sergio Rapetti Milano, Editoriale Jaca Book, 2013

A cura di Sergio Rapetti

Editoriale Jaca Book, 2013. 128 pagine

Dopo l’esordio nel 1962 con Una giornata di Ivan Denisovi e altri racconti che l’avrebbero reso famoso nel mondo, il grande scrittore e premio Nobel russo Aleksandr Solženicyn si è dedicato a romanzi e cicli narrativi sempre più imponenti, da Il primo cerchio e Divisione cancro a Arcipelago Gulag e La Ruota Rossa. Completata quest’ultima fatica, decenni di ricerche e migliaia di pagine scritte, dopo il rientro in Russia dal forzato esilio, ha voluto tornare, negli anni 1992-1998 alla «forma breve» rivelatasi a lui così congeniale ed efficace. Sono otto racconti, sotto il comune titolo di Dvučastnye rasskazy (Racconti bipartiti).
Se in La Ruota Rossa Solženicyn ricostruisce per grandi squarci temporali i prodromi e le cause dell’epocale rivolgimento dell’Ottobre 1917, nei primi tre di otto racconti che qui presentiamo mostra il «dopo», e i fili scompigliati che egli riannoda, sono quelli delle esistenze parallele, o che comunque si intersecano o si richiamano, di concreti uomini e donne che hanno vissuto e subito la fatale svolta storica.
Gli anni sono i Venti e Trenta del Novecento, i protagonisti sono i giovani sul cui entusiasmo e dedizione si dovrebbe edificare il Mondo nuovo e l’Uomo nuovo preconizzati dalla Dottrina e dalla Propaganda.

Il primo racconto narra la vicenda del professore severo e dell’allievo negato per gli studi il quale ha fatto strada nel nuovo assetto politico-poliziesco e, dall’alto del suo piccolo potere, riuscirà a costringere il docente a venire meno al proprio dovere educativo, fino a farsi delatore di colleghi e amici.

Il secondo è il racconto delle vite e del dolore offeso di due giovani donne, unite dallo stesso nome. Nasten’ka, che narra, per la prima, quanto sia distruttivo d’ogni valore la supina accettazione di una società conformistica e violenta cui ci si uniforma per sopravvivere e ottenere qualche vantaggio materiale, e per l’altra, l’eroismo e l’abnegazione di un’insegnante di lettere che cerca, nonostante la grossolanità ideologica dei nuovi programmi educativi, di fecondare di contenuti estetici, morali ed eterni le nuove forme di vita e cultura: lei continuerà su questa strada pur sapendo di essere votata alla sconfitta.

E uno sconfitto senza speranza è il protagonista del terzo racconto: un: ragazzo contadino figlio di kulaki deportati che dal campo di lavoro forzato dove sta morendo di fame rivolge al «grande scrittore» una richiesta di aiuto concreto. Lo scrittore di regime, «ingegnere di anime» senz’anima, si limita ad apprezzare della lettera la spontanea freschezza della parlata popolare e si ripromette di utilizzarne qualche spunto nel suo lavoro: di quella vicenda estrema a interessarlo è unicamente la «trovata linguistica ».

Il motivo centrale dei racconti è il valore delle scelte che in momenti cruciali ogni uomo e donna concreti sono chiamati a compiere : esso non è mai irrilevante per la loro vita e ha importanza anche per la vita e il destino della propria comunità e del proprio Paese. L’esigenza di vivere secondo verità e coscienza, la avvertano o meno i personaggi di questi racconti, è sempre presente anche se sottesa. I loro drammi e le loro scelte – suggerisce in questi suoi ultimi «annali» il poderoso Cronachista del secolo russo – sono universali.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi