Aleksandr Solženicyn, L’uomo nuovo. Tre racconti

A cura di Sergio Rapetti Milano, Editoriale Jaca Book, 2013

A cura di Sergio Rapetti

Editoriale Jaca Book, 2013. 128 pagine

Dopo l’esordio nel 1962 con Una giornata di Ivan Denisovi e altri racconti che l’avrebbero reso famoso nel mondo, il grande scrittore e premio Nobel russo Aleksandr Solženicyn si è dedicato a romanzi e cicli narrativi sempre più imponenti, da Il primo cerchio e Divisione cancro a Arcipelago Gulag e La Ruota Rossa. Completata quest’ultima fatica, decenni di ricerche e migliaia di pagine scritte, dopo il rientro in Russia dal forzato esilio, ha voluto tornare, negli anni 1992-1998 alla «forma breve» rivelatasi a lui così congeniale ed efficace. Sono otto racconti, sotto il comune titolo di Dvučastnye rasskazy (Racconti bipartiti).
Se in La Ruota Rossa Solženicyn ricostruisce per grandi squarci temporali i prodromi e le cause dell’epocale rivolgimento dell’Ottobre 1917, nei primi tre di otto racconti che qui presentiamo mostra il «dopo», e i fili scompigliati che egli riannoda, sono quelli delle esistenze parallele, o che comunque si intersecano o si richiamano, di concreti uomini e donne che hanno vissuto e subito la fatale svolta storica.
Gli anni sono i Venti e Trenta del Novecento, i protagonisti sono i giovani sul cui entusiasmo e dedizione si dovrebbe edificare il Mondo nuovo e l’Uomo nuovo preconizzati dalla Dottrina e dalla Propaganda.

Il primo racconto narra la vicenda del professore severo e dell’allievo negato per gli studi il quale ha fatto strada nel nuovo assetto politico-poliziesco e, dall’alto del suo piccolo potere, riuscirà a costringere il docente a venire meno al proprio dovere educativo, fino a farsi delatore di colleghi e amici.

Il secondo è il racconto delle vite e del dolore offeso di due giovani donne, unite dallo stesso nome. Nasten’ka, che narra, per la prima, quanto sia distruttivo d’ogni valore la supina accettazione di una società conformistica e violenta cui ci si uniforma per sopravvivere e ottenere qualche vantaggio materiale, e per l’altra, l’eroismo e l’abnegazione di un’insegnante di lettere che cerca, nonostante la grossolanità ideologica dei nuovi programmi educativi, di fecondare di contenuti estetici, morali ed eterni le nuove forme di vita e cultura: lei continuerà su questa strada pur sapendo di essere votata alla sconfitta.

E uno sconfitto senza speranza è il protagonista del terzo racconto: un: ragazzo contadino figlio di kulaki deportati che dal campo di lavoro forzato dove sta morendo di fame rivolge al «grande scrittore» una richiesta di aiuto concreto. Lo scrittore di regime, «ingegnere di anime» senz’anima, si limita ad apprezzare della lettera la spontanea freschezza della parlata popolare e si ripromette di utilizzarne qualche spunto nel suo lavoro: di quella vicenda estrema a interessarlo è unicamente la «trovata linguistica ».

Il motivo centrale dei racconti è il valore delle scelte che in momenti cruciali ogni uomo e donna concreti sono chiamati a compiere : esso non è mai irrilevante per la loro vita e ha importanza anche per la vita e il destino della propria comunità e del proprio Paese. L’esigenza di vivere secondo verità e coscienza, la avvertano o meno i personaggi di questi racconti, è sempre presente anche se sottesa. I loro drammi e le loro scelte – suggerisce in questi suoi ultimi «annali» il poderoso Cronachista del secolo russo – sono universali.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi