Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Vladimir Kantovskij ricorda: Il destino di un uomo fortunato

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial.

Vladimir Kantovskij ricorda:
Il destino di un uomo fortunato

Vladimir Kristapovic
Kantovskij, nato nel 1923. Deportato due volte. Durante la Seconda Guerra
Mondiale ha combattuto in un battaglione di disciplina. È ingegnere-macchinista.

Infanzia

Allora, inizio dai genitori. Mio padre veniva da una famiglia lettone di contadini poveri, da piccolo
faceva il pastorello, poi ha lavorato in fabbrica. A 12 anni era già nel partito bolscevico. Ha
partecipato attivamente alla rivoluzione. Nel 1938 l’hanno arrestato. Io ero già grande, avevo
quindici anni, e da qual momento, il ventuno agosto del trentotto, ritengo sia iniziata la mia vita
adulta.

Quindi, mio padre è stato arrestato in agosto e tre mesi dopo mia mamma è stata arrestata
nell’epurazione di novembre, alla vigilia delle festività. Sempre nel ’38.

A quell’epoca andavo a scuola. Leggevo moltissimo, in particolare letteratura istruttiva, storia,
economia, filosofia, e così via. Durante gli ultimi anni della scuola credo di aver letto più di quanto
abbia mai fatto in tutta la vita. I miei compagni erano piuttosto maturi, discutendo di attualità, come
dire, confondevamo solo i termini, cercavamo quale fosse il termine, se bonapartismo o fascismo, e
riflettevamo di conseguenza. Non eravamo tutti necessariamente figli di deportati.

Un insegnante di scuola straordinario

Nell’ottava classe è arrivato un insegnante di storia straordinario, Pavel Arturovic
Dukovskij. In
generale gli insegnanti erano bravi, ma lui soprattutto pretendeva chiarezza e precisione non nello
studio mnemonico ma nella comprensione. Questo ha rappresentato, per così dire, un rivolgimento
nelle coscienze di molti studenti. Per molti era difficile, come sempre. Per altri non era male.
Insisteva affinché riflettessimo su che cosa fosse la storia. In modo abbastanza duro e, come dire,
preciso si tentava di dare la spiegazione di un fatto, non semplicemente una sua descrizione.
Insisteva sul ragionamento, il ragionamento.

Improvvisamente leggiamo sul nostro giornale scolastico che, ora non so, forse alla riunione di
gennaio degli insegnanti del distretto, hanno buttato fango addosso al nostro Pavel Arturovic. Allora
ci siamo ribellati, siamo andati al giornale scolastico e da qualche altra parte, al Comitato Centrale
del Komsomol’, al comitato di distretto del partito, dove siamo stati ricevuti direttamente. Il
comitato del distretto di partito ha inviato una commissione che ha molto apprezzato il suo lavoro.
Era il marzo del quarantuno, il sedici marzo del quarantuno l’hanno arrestato. È stato uno shock,
certamente uno shock, senza dubbio. Allora abbiamo reagito, all’inizio ognuno indipendentemente
dagli altri, poi insieme. Lena Sobol’, Elena Vasil’evna Sobol’, Anecka Bovšerer ed io abbiamo
mandato delle lettere, dei volantini. Quanti? Uno o due foglietti di carta velina, le abbiamo
imbustate e spedite a vari indirizzi. Dei nostri compagni, naturalmente.

Con questi materiali abbiamo finito la scuola ed è scoppiata la guerra. Praticamente in
contemporanea e subito dopo, cioè quando è iniziata la guerra, ci hanno arrestati tutti.

L’arresto

Dieci anni di ITL [Isprovitel’no-Trudovye Lagerja, campi di lavoro correzionale] mi hanno dato e
dieci anni ha preso anche Anecka. Nessuno sapeva del coinvolgimento di Lena Sobol’ perchè,
tranne me, nessuno sapeva, Anja non lo sapeva. A lei hanno dato cinque anni con la condizionale,
era ancora minorenne, forse per questo…

La cosa più penosa in quel periodo è stata la totale mancanza di informazioni. Un isolamento tanto
efficace che, sapevamo dello scoppio della guerra, ma non avevamo idea se i nostri fossero a
Berlino o i tedeschi a Mosca.

Sono stato in tre campi. Terribili, ciascuno a suo modo. Ma cominciamo dal primo, il campo di
Omsk. Era davvero terribile, innanzitutto per il periodo. Tutti sanno che il quaratadue è stato l’anno
con il più alto tasso di mortalità. L’inverno del quarantuno, quarantadue, ha falcidiato senza pietà, la
gente moriva di fame, di freddo, per il pesante lavoro fisico. Questo riguardava soprattutto il nostro
gruppo di moscoviti, immobili nelle celle, nella canicola, con settanta persone affamate e per nulla
infreddolite, al contrario, quasi sempre svestite. La strage che faceva quel campo era terribile, nel
linguaggio del campo il morituro si definiva, nel gergo medico, distrofico oppure affetto da
pellagra, li incontravi ad ogni passo. Per me quel campo ha rappresentato una lezione da due punti
di vista. La prima lezione, forse la più importante, è che del cibo non ci si lamenta. Quando hai
fame dai tutti i tuoi stracci moscoviti, tutto quello che puoi, per un solo pezzo di pane in più. È una
lezione elementare. La seconda è affrontare con coraggio qualsiasi lavoro, anche se non lo sai fare,
non sei così stupido da non riuscire. Formalmente io ho lavorato come economista là, oppure, sa il
diavolo, come progettista non so come si chiami. In quel momento non avevo nessuna competenza
in proposito. E terzo, forse la lezione più importante, se vuoi ottenere qualcosa, allora batti sullo
stesso tasto, potrai avere successo oppure no, ma appena trovi un pezzetto di carta scrivi ancora
un’altra istanza; più scrivi più possibilità di successo avrai.

La guerra

Probabilmente ne avrò scritte decine, di queste istanze. Se fossero utili oppure no, comunque si
usava così, eravamo già nel quarantadue. Nel quarantadue si usava formare le unità nazionali.
Secondo tutti i documenti, io sono lettone. C’era già una divisione della guardia lettone, ma dove
prenderli, i lettoni? Ecco, probabilmente, ne avevano trovati anche nei campi. Credo di aver avuto
una grande fortuna, nella combinazione delle due cose. I miei dieci anni sono stati ridotti a cinque
con l’invio al fronte.

Appena terminata la battaglia di Stalingrado, la sedicesima armata tedesca è stata chiusa in
un’ampia sacca nella zona di Demjansk, in uno stretto istmo, sette o otto chilometri presso la
campagna di Sorokino. Io non sono uno stratega, questo è certo, e non ho familiarità con i piani
strategici, ma è evidente che la missione della nostra compagnia di disciplina fosse la ricognizione,
identificare i punti di fuoco del nemico, cioè lasciare che sparassero contro di noi il più possibile.
Allora, per completare la missione noi, la notte siamo usciti allo scoperto e abbiamo camminato,
camminato e camminato, tutta la notte.

Ci siamo radunati là, poi hanno dato l’ordine: “Avanti”. Siamo avanzati e, per non farci arrivare
troppo in cima, ci hanno steso con le mitragliatrici. Abbiamo strisciato un po’ in avanti .
ci hanno
sommerso di mine.

Sul treno ospedale si diceva che, dopo tutto questo, fossero sopravvissuti sette uomini nello
schieramento. È arrivato un generale, o un colonnello, che ha appuntato delle medaglie sul petto di
tutti e sette. In quel periodo, io ero ferito e da allora ho il braccio storto. Qui era tutto smembrato, in
mille pezzi.

Penso di essere stato di nuovo molto fortunato. Tra tutte le possibili ferite gravi, quella al braccio
sinistro è la meno peggio. Cos’è accaduto dopo? Dopo ci sono stati molti ricoveri, molti ricoveri.

Sono stato dimesso dall’ospedale con un’invalidità di secondo grado.
Nel ’45 sono partito, mi sono sposato e con la mia giovane moglie sono partito per Vjatlag da mio
padre.

Al ritorno, alla stazione, ho incontrato delle persone che mi hanno detto “Siamo venuti per te”. Li
ho incontrati vicino casa, non ci sono nemmeno salito, in casa.

Di nuovo in arresto

Settembre del quarantacinque. Risulta che, come dire, gradualmente siano stati arrestati, anche
quelli arrestati insieme a me, tutti quelli che nel quarantuno erano nell’esercito, più grandi di me di
un anno. Nel Mar Bianco avevano costruito un impianto per la nostra moderna barriera difensiva di
sottomarini. Nella cittadina che poi è diventata Severodvinsk. Io sono finito là, purtroppo subito nel
reparto invalidi. Ovviamente, è stato terribile. Ero abbastanza sveglio per capire che il problema era
se mi avrebbero tenuto lì sei mesi o sedici. Ho tentato di nuovo con tutte le mie forze di andarmene
via di lì, sono stato fortunato ancora una volta. Ho scritto: “Com’è possibile che un grande
specialista — ho terminato due corsi al MVTU — venga tenuto senza lavorare, quando io potrei
costruire una cittadina per il paese”. Io non avevo dubbi sulla necessità di sfuggire da lì. Ma
comunque ho avuto fortuna ancora una volta, perché mi hanno mandato nelle officine meccaniche,
nel reparto idromeccanico. Lì sono stato incredibilmente fortunato.
La squadra di esperti meccanici era il fiore dei metalmeccanici di Leningrado, tutti condannati sulla
base dell’articolo cinquantotto, eccellenti specialisti di trenta, quarant’anni.

I.O. A quell’epoca le era già passato tutto al braccio? Oppure aveva la fasciatura?
V.K. No, avevo ancora le fasciature. E sistematicamente ogni mese, o una volta nell’arco di qualche
mese, si verificava un’acutizzazione, con febbre e ascesso.
Mi ero fatto male alla mano, ero affaccendato e non ho potuto farmi vedere da un medico. Se mi
fossi rivolto a un dottore mi avrebbero mandato in un lazzaretto e poi da qualche altra parte.

I.O. E di nuovo in un campo per invalidi.
V.K. Di nuovo in un campo per invalidi. Quindi, chi ha dovuto fare il chirurgo? Io stesso. Ho inciso
io. Era tutto gonfio. Sapevo che non c’era altro da fare. Sapevamo affilare molto bene i coltelli,
nell’officina c’era sempre un surrogato dell’alcol. Bruci, disinfetti…
Nel ’51, in settembre, ho finito di scontare la pena. Ci siamo fermati ad Inta per una o due settimane
per il rilascio e da lì mi hanno portato al Ministero per gli Affari Interni della RSSA di Komi, a
Syktyvkar. Lì ho litigato sonoramente perché volevano spedirmi da qualche parte nel bosco. Cosa
farò nel bosco con questo braccio? Creperò di fame, non avrò nessuna razione. [Ride, tossisce].
Aggiunsi che se mi avessero mandato a Vorkuta, almeno avrei potuto lavorare in qualche modo.

Il confino non è il campo. Così come il campo non è una prigione e una cella comune non è una
cella di rigore. Tutto questo costituisce le tappe che portano alla libertà, diciamo. Non so di quali
tappe verso la libertà sia costituita la vita sovietica, ma è anch’essa una tappa.

In generale sono un uomo fortunato, mia mamma è rimasta in prigione un mese, mio padre ha preso
tre anni, nel periodo staliniano, a me hanno dato dieci anni e dopo un anno e mezzo mi hanno
mandato nell’esercito. Dopotutto, anche questo è un caso rarissimo.

Testi:
Alëna Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)
Traduzione italiana di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi