Gli ultimi testimoni. Intervista

Jurij  Fidel’gol’c ricorda: La mia vita nel campo

Jurij L’vovič Fidel’gol’c è stato arrestato nel 1948 con l’accusa di aver creato un’organizzazione antisovietica. Condannato a 10 anni di lavori forzati, ha scontato la pena nei campi speciali di Tajšet e della Kolyma. È stato liberato per malattia nel 1954.

Trasferimento
Quando è terminata l’istruttoria.

Dimurin ha detto: “Lo sa che si è cacciato in un guaio, insomma non starò a dirle quanto la faccenda sia seria, ma tenga presente che lei deve assolutamente tornare. E indubbiamente il campo non la deve spaventare, perché là lavorerà, non si disperi”.

Ed ecco, infine, il trasferimento.

Mi trovavo in un vagone da qualche parte alla periferia di Mosca, mi ci portò un corvo nero (auto utilizzata per il trasporto dei detenuti, n.d.t.). Fino al vagone Stolypin. Mi hanno messo nel vagone, che era un vagone proprio a parte, staccato dal convoglio. In seguito l’hanno attaccato al convoglio, ma la finestra del vagone Stolypin era tutta sbarrata e non si vedeva nulla.

Quando il treno è passato vicino a Sverdlovsk (l’odierna Yekaterinburg, n.d.t.), insomma, attraverso il fumo nebbioso, ecco infinite torri, recinzioni, recinzioni, recinzioni, recinzioni e torri, torri, torri – una distesa enorme. Ho pensato: “Che cos’è?” Secondo me, che ero ignaro, si trattava forse di una struttura militare, qualcosa di segreto. Quando ne parlai con i miei compagni di viaggio, e con uno che era già esperto, lui ha detto: “Stupidone, sono dei campi, i campi attorno a Sverdlovsk sono tantissimi, una zona dietro l’altra”. Ecco, mi ha spiegato. Quindi ho pensato: “O Signore, è mai possibile una cosa del genere nel nostro Paese? Proprio degli spazi immensi occupati interamente da queste torri e dal filo spinato, destinati al popolo!”. Poi per il trasferimento ci hanno fatto scendere a Sverdlovsk.

Dalla zona di trasferimento ci hanno portato via con dei furgoni, fino a una zona periferica della città, e là era già stato organizzato il trasferimento nei vagoni riscaldati. Questi vagoni erano forniti di stufe. Al centro del vagone c’era la stufa e la legna e poi i tavolacci. Ecco. Sui due lati del vagone. Ognuno si sceglieva il proprio posto, ecco come ci sistemavano, intanto si muoveva il convoglio e in questi vagoni andavamo avanti. In ogni carrozza c’erano circa 30/40 persone. Ci davano da mangiare principalmente aringhe e fiocchi d’avena, che con un mestolo prendevano da una botte, e dell’acqua calda. Lo zucchero ce lo davano a zollette, questo me lo ricordo.

La scorta era spietata, dando per scontato che eravamo tutti fascisti. Ci chiamavano fascisti, anche gli inservienti ci chiamavano fascisti. Ecco i fascisti, indipendentemente da chi si ha di fronte, un trockista, un seguace di Bucharin, uno di Vlasov, o altro ancora. Fascisti e basta, tutti fascisti, tutti antisovietici, fascisti.

Ozerlag – campo nella regione di Irkutsk
Ci hanno fatto scendere a Tajšet, sulla linea Tajšet – Bratsk. Era inverno e subito ci siamo trovati in cumuli di neve, dai vagoni direttamente ci siamo ritrovati tra la neve. Il campo era già sistemato, era un vecchio e brutto campo, costruito dai prigionieri di guerra giapponesi ed era pieno di rifiuti. Non c’erano dei mucchi di legna, derivanti dalle strutture abitative di legno, ma delle specie di residui di tavole di legno, c’erano delle baracche staccate, in cui c’erano fessure della dimensione del palmo di una mano. Quando al mattino ci svegliavamo, alcuni/

Ad esempio, io in particolare dormivo in queste baracche vestito e con il cappello che mi copriva le orecchie, me lo infilavo ben bene, per non far gelare il capo, perché le fessure nei muri facevano entrare l’aria gelida. Ogni tanto mi svegliavo e si era formata una crosta di ghiaccio tra il cappello e la fessura, e non potevo muovere la testa. Quindi sfilavo la testa dal cappello e lo tiravo per farlo staccare.

Tutti i miei vestiti erano logori, avevo un abito di terza mano, toppe su toppe, sporco, sia la giacca imbottita, che la maglietta e il maglione. Si tratta di qualcosa di insopportabile. Avevo delle specie di calzature, che mi tagliavano i piedi, della fabbrica di trattori di Čeljabinsk. In pratica mi ero già trasformato in una specie di animale.

Ci hanno assegnato un numero e ci hanno detto: “Non siete in un campo comune, siete tutti condannati per l’articolo 58, siete in un campo di regime particolarmente duro, l’Ozerlag, indosserete sempre il vostro numero, vi muoverete solo con la divisa fornita, se infrangerete le regole e ve ne andrete in giro con altri abiti, vi puniremo ancora, anche con la cella di rigore”. Ecco. Possono anche dare l’articolo 58-14 per sabotaggio. Mi hanno mandato alla sistemazione della ferrovia. Là c’era bisogno di fare di tutto: ho portato le traversine, uno sforzo terribile, un lavoro straziante, trascinavo i binari, coprivo la massicciata con zolle di terra. Il lavoro era molto pesante non perché fosse difficile, ma perché c’era molto da fare, cioè bisognava raggiungere norme di lavoro così sbilanciate, che in due-tre giorni non si riusciva a fare quello che si doveva fare in qualche ora.

Berlag – il campo costiero della Kolyma
Ci hanno mandato, tutti quelli che c’erano, circa 30/40 persone in quel furgone di detenuti, ci hanno mandato nei luoghi remoti della Kolyma, sotto scorta.

Là c’era un campo enorme, all’incirca a 600 chilometri da Magadan. Stavano costruendo una centrale elettrica, a giudicare da quanto si vedeva. Erano in corso lavori di sterro, per estirpare dei ceppi e quindi scavare vicino al fiume. Per quale motivo, non lo so. Forse volevano realizzare una diga. In ogni caso, mi costringevano a scavare anche a mano. Insomma, immaginatevi cosa significa scavare a mano con 50 gradi sotto lo zero, graffiare la terra con un piccolo piccone. E si doveva farlo, si doveva realizzare la norma, bisognava fare 10 buchi al giorno, ognuno doveva avere una profondità non inferiore a 60-70 cm. Nei territori coperti dal permafrost è un compito terribile.

In generale, non ero utile in niente e hanno deciso di trasferirmi e mandarmi ancora più lontano. Ecco, al D2, stavano organizzando un trasferimento per Ust’-Nera, per il paese Aliskitovij, dove c’era un complesso industriale di montagna, che serviva una miniera di tungsteno. Mi hanno mandato là, ed eccomi a destinazione. In miniera non sono andato, perché avevo la vista debole e non ero in forze. Sono stato trasferito dalla zona in alto a quella in basso, dove si trovava la fabbrica di arricchimento della miniera.

Là sempre gocciolava acqua, tutto era completamente umido. Tu stesso ti bagnavi, soprattutto d’inverno, ed era molto dura. Molto spesso ci mandavano fuori, al gelo, con i vestiti bagnati, per scavare, su un ammasso c’era una specie di imbuto speciale, una sorta di scivolo che usciva dal materiale ammassato

Dovevamo scavare un foro in questo scivolo, da cui veniva giù il minerale, non il minerale proprio, ma i rifiuti della lavorazione. E così facevamo. Venivamo coperti dalla sabbia fino al ginocchio e ci congelavamo, perché il freddo era molto intenso, e alla fine era come se fossimo prigionieri, nel ghiaccio, eravamo come saldati in mezzo ad esso, perché il gelo in questa maniera ci univa al ghiaccio. In seguito con i picconi ci tiravano fuori e andavamo a scaldarci nel locale di essicazione. Si staccavano dai nostri corpi delle intere croste gelate, come se si trattasse di una corazza, quella di un cavaliere, tali erano i pezzi di ghiaccio che ci cadevano dalle gambe. Anche d’estate, d’altra parte, non era molto meglio, perché continuavano sempre i lavori presso quell’ammasso di detriti, per saggiare i detriti stessi. Si controllava se ci fosse del minerale o i residui di qualcosa, nel materiale di scarto. Ci obbligavano a fare dei buchi profondi. In quei buchi, come dei pozzi, dal fondo dovevamo prendere dei campioni con i secchi e mandarli su. Però, è chiaro, in quei pozzi e in quell’ammasso di detriti non c’era nessuna misura di sicurezza. Lavoravamo in quella sabbia, scavavamo in quei detriti. In ogni momento i detriti ci potevano seppellire, scavavamo quei pozzi abbastanza profondamente, circa 3-4 metri. Bisognava, dal fondo, sollevare anche la roccia di scarto, con un secchio. Molto spesso succedeva che dai lati, che non reggevano, infatti non c’era nessun puntello, ecco dai lati la sabbia non teneva, si scioglieva e ci copriva dalla testa ai piedi. Cercavano di tirarci su, se non ci riuscivano la persona moriva. Nessuno si prendeva la responsabilità per questi fatti.

Una volta anch’io sono rimasto sepolto, ho perso conoscenza. Un turkmeno mi ha tirato fuori a mano. Grazie a Dio non ero completamente sepolto, il buco non era completo, era all’incirca di due metri e mezzo. Mi hanno tirato fuori in fretta, altrimenti avrei potuto soffocare.

Squadra per invalidi
Mi hanno dalla squadra di lavoro a quella degli invalidi, nella baracca degli invalidi, da cui ogni giorno portavano via dei morti, vicino a me, persone che morivano mentre io stesso aspettavo il mio turno. Pensavo, Dio volendo, di vivere ancora un po’ e stare sdraiato, riposare da tutto quel lavoro impossibile. Poi, all’improvviso, mi hanno comunicato: “Fidel’gol’c, vattene”. Sono malato, quindi sono libero. Mi hanno portato in auto a Ust’-Nera, dove ci sarebbe stato il deferimento.

Quando ho chiesto cosa avrei fatto poi, mi hanno detto: “Adesso aspetta, finché ti porteranno ad un centro per invalidi sulla terraferma e là vivrai fino alla fine”.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore:
Andrej Kupavskij (Mosca)

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Daniele Castiglioni

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi