Il Centro Memorial di Perm36 deve essere preservato

Dichiarazione dello Steering Committee del EU-Russia Civil Society Forum.

Dichiarazione dello Steering Committee del EU-Russia Civil Society Forum.

The Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” Should Be Preserved

Statement of the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum calls on the Government of the Perm Region and its Governor Viktor Basargin to immediately resume co-operation with the Autonomous Nonprofit Organisation (ANO) “Memorial Centre of History of Political Repression “Perm 36” (Perm Region, Russia) and to preserve the unique site which is the only existing GULAG museum in Russia in its exposition and restored integrity.

“Perm 36“ is the only museum-camp in the world from the GULAG and post-GULAG era (1972-1988). The camp was built in 1942 but had been located on this place since 1946. Usually such camps were in use for no more than 5-6 years, but “Perm 36” had been open – in different modifications – until the Perestroika. Unlike other sites, in “Perm-36” original GULAG buildings – a barrack, a bathhouse, an isolation cell – survived intact. In 1996, “Perm-36” opened to the public as a museum, co-founded by the International Memorial Society and the Perm Branch of the “Memorial“ Society. Historian Viktor Shmyrov and his wife Tatyana Kursina, Director and Executive Director of the ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” respectively, have devoted their energies to museum’s development from its initial plans.

In 2014, the institution was split upon initiative of the regional government into two organisations – a state-owned one, which possesses buildings and infrastructure of the former GULAG camp, and a nonprofit one (ANO), which owns museum’s collection, runs exhibitions and related events – conferences, workshops, summer schools. (This move was explained as a need for the accurate implementation of the Federal Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” (see below) with “Perm 36” as its integral part.) ANO is widely known in Russia and abroad for organising the annual International Civil Forum “Pilorama” (www.pilorama.perm36.ru) which has been the main regional event to address such topics as historical memory, fundamental freedoms, democracy development, and others.

After the split, Kursina was appointed the interim Director of the state museum, while Shmyrov remained the head of ANO. The split de-facto put an end to “Perm-36”’s functioning as an institution aimed at preserving historical memory and educating about political repressions during the Soviet era.

The regional Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications, which was providing financial support to the museum, ceased the funding for 2014. In the meantime, the museum had no resources to pay the bills, while water and electricity on site were cut off. The guided tours service discontinued. This situation was used to blame the management for incompetence. Tatyana Kursina was dismissed, and several complaints filed against her. Natalia Semakova, former regional Deputy Minister of Culture, Youth Policy, and Mass Communications, replaced Kursina as the director of the state-owned institution.

Since then, ANO was informed that any public event on the territory of “Perm 36″ should be authorised in written by the state-owned entity. Only limited number of tours was allowed on site. On July 22, 2014, a group of historians from Poland and Germany visiting the site were asked to present their identifications and visas to check them for compliance with the Russian migration regulations. About the same time, the state-owned NTV channel shot and aired a controversial documentary on the history of the “Perm-36” camp. The crew was accompanied by its former prison wardens and representatives of the far-left “Essence of Time” Movement, one of the “Perm 36“’s most ardent opponents.

On August 7th, the Arbitration Court of the Perm Region upheld a claim by the regional Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications. According to the judgment, ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” needs to pay 463,500 roubles (around 10,000 euros) to the claimant. Further trials are on-going.

Finally, some of the museum’s original GULAG items (the former camp gate, etc) were recently destroyed by the new management. On July 28, 2014, Sergei Malenko, Perm Regional Administration representative, announced that the new museum exhibition would change its focus and also cover such topics as “History of Political Repressions from Boris Godunov to the USSR” and “Prisoners of the “Perm 35”, “Perm 36 ”, and “Perm 37” – State Criminals and Victims of the State”. Another innovation would be to involve veterans of the Federal Service for Execution of Punishments in creating these. According to Viktor Shmyrov, such approach would equate “mass terror by the state <…> and court intrigues of the 16th century” and ruin the spirit of the museum and preservation of historical memory completely. As a result, ANO ceased its projects on the territory of the former GULAG camp.

Traditionally, the last weekend of July at “Perm-36” was reserved for the International “Pilorama” Forum. In 2012-2013, the EU-Russia Civil Society Forum, along with local and international partners, contributed to it by organising an accompanying event – the European Forum for Young Professionals “Pilorama Lab” – and several discussions. In 2014, for the second year in a row, “Pilorama” did not happen – officially due to the lack of co-financing and past ineffective management. In reality, it was prevented by the regional administration. Nevertheless, a group of local activists proposed to organise “Pilorama” as a meeting, but failed to be approved by the local authorities either. As a result, this year’s “Pilorama” was held as a “picnic” on a private spot beside the former GULAG camp on August 9th. The State Traffic Safety inspectors turned in to check documents of the participants. Besides, activists were prohibited from entering the museum, due to “sanitation days” in the institution and the firemen maneuvers nearby.

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum believes that actions of the new museum management are in conflict with the Federal Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” (supported by the then President Medvedev in 2011, later reiterated by the President Putin). “Perm 36” is seen as an integral part of the Programme and must be preserved in its originality. Disruptive acts on behalf of the state-owned museum’s new management insult memory of survivors of repressions and hinder further preservation and development of “Perm-36”, hence, prevent following the Programme’s guidelines.

Although several Russian ministries consulted against funding a separate Federal Programme on the issue, on July 29, 2014 Vladimir Putin promised to study a draft bill on commemoration of the victims of political repressions. The draft was provided by Mikhail Fedotov, Chairman of the Council for Development of Civil Society and Human Rights. According to Fedotov, President Putin also expressed his concern about the situation around “Perm-36”.

Several campaigns supporting “Perm 36” were launched in May-July 2014. Open letter by the Perm Branch of the “Memorial” Society to Governor Basargin gathered over 60,000 signatures (see http://tinyurl.com/o4odxxh). Similar campaigns started in Germany, Czech Republic, etc. So far Perm Regional Administration has been ignoring these calls.

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum calls on Viktor Basargin, Governor of the Perm Region, the Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications of the Perm Region, and the new management of the state-owned museum “Perm 36” to immediately resume negotiations and drop charges against ANO, and to help preserve the unique historical complex in its integrity and originality. We urge the government of the Russian Federation to act in compliance with the guidelines of the Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” approved by President Medvedev and President Putin.

We call on individuals, groups and institutions interested in commemoration of victims of political repressions in Russia and Europe to help save and support development of ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” and its important work.

From its side, the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum expresses its willingness to contribute – along with the Presidential Council for the Development of Civil Society and Human Rights – to the implementation of the Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” and its ideas in the Russian Federation and grants its support and commitment to the cause of ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36”.

August 14, 2014

Contact:

Anna Sevortian, Executive Director, Secretariat of the EU-Russia Civil Society Forum, Berlin, Germany tel. + 49 30 44 66 80 0, e-mail: anna.anna.sevortian@eu-russia-csf.org

Stefan Melle, Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum, German-Russian Exchange, Berlin, tel.: + 49 175 413 72 00, e-mail: stefan.melle@austausch.org

The EU-Russia Civil Society Forum was established in 2011 as a permanent common platform of non-governmental organisations. It aims at cooperation and coordination of at the moment 126 member organisations from Russia and the European Union as well as greater participation of NGOs in the EU-Russia dialogue. It has been actively involved inter alia in the questions of visa regulation, development of social, environmental and human rights standards, dealing with history, and civic participation.

EU-RUSSIA CIVIL SOCIETY FORUM / ГРАЖДАНСКИЙ ФОРУМ ЕС-РОССИЯ

Address (Secretariat):  Deutsch-Russischer Austausch e.V. (German-Russian Exchange) –44, Bad St., 13357 Berlin, Germany, Tel. + 49 (0)30 44 66 80 0

Адрес (Секретариат):Немецко-РусскийОбмен–Бадштрассе44, 13357 Берлин, Германия, тел. +49304466800

Website: www.eu-russia-csf.org

E-mail: info@eu-russia-csf.org

Facebook: EU-Russia Civil Society Forum

Twitter: @EU_Russia_CSF

VKontakte: Гражданский Форум ЕС-Россия

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki – 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana – di cui abbiamo già avuto modo di parlare, una condanna a trent’anni di reclusione. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi