Materiali su Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo.
A cura di Elena Murdaca e Alessandra Rognoni
Presentiamo di seguito alcuni testi o collegamenti ipertestuali che comprendono notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Si tratta di materiali liberamente accessibili in rete o diffusi dai mezzi di informazione che, ovviamente, non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Associazione Memorial, né pretendono di offrire un panorama esaustivo.
“Le lupe di Sernovodsk”, Keller Editore
OBC Transeuropa pubblica, a firma di Elena Murdaca, la recensione del volume ” Le lupe di Sernovodsk”, un’antologia di reportage letterari della giornalista e scrittrice Irena Brezna, che copre la cruenta storia delle guerre cecene e del dopoguerra negli ultimi 15 anni.
Anna e Beslan
Le madri di Beslan ricordano Anna Politkovskaya. Reportage di Marta Allevato, Radiotelevisione Svizzera, in lingua italiana:
Donne morte per la verità
Un articolo del Guardian a firma di Lana Estemirova, la figlia dell’attivista cecena di Memorial Human Rights Center uccisa nel 2009 in Inguscezia. Lana Estemirova racconta il lavoro di sua madre e la stretta collaborazione con Anna Politkovskaya.
Il documentario di Overland sul Caucaso del Nord, trasmesso da Rai 1.
Video materiali in lingua italiana.
Madri di Beslan multate
Nel giorno dell’anniversario della strage, alcune madri di Beslan, madri e mogli di vittime perite nella strage, sono state multate per aver indetto un’azione di protesta contro Vladimir Putin.
Nell’anniversario della morte dell’attivista cecena per i diritti umani, un tributo di Human Rights Watch a Natalia Estemirova. A sette anni dalla morte, nessun colpevole.
https://www.hrw.org/video-photos/video/2009/07/17/2007-natalia-estemirova-tribute-video
Nel Caucaso, da Grozny a Beslan. Reportage dalla provincia dell’impero russo di Pierfrancesco Curzi
Pubblicato con il Patrocinio dell’OdV “Mondo in Cammino”, con introduzione di Massimo Bonfatti, é disponibile il libro del giornalista Pierfrancesco Curzio “Nel Caucaso, da Grozny a Beslan”. In distribuzione dal 22 giugno 2016, é ordinabile sul sito di Mondo in Cammino.
“La Russia di Eltsin, e ancor di più quella dello “zar” Putin, ha mostrato la sua vera faccia nel Caucaso. Nei due conflitti ceceni, tra il 1994 e il 2003, il Cremlino ha mostrato il peggio di sé. Le ritorsioni russe si sono scaraventate addosso alla povera gente, facendo passare chiunque non fosse schierato con la Russia come “pericoloso terrorista”. Quando i terroristi assaltano la scuola numero 1 di Beslan, in Ossezia del Nord, il 1° settembre 2004, Putin usa la mano dura. Nessuna trattativa, muoiono 334 persone, in maggioranza bambini. La strage di innocenti passa sui media come un “attentato terroristico”. Ma la maggior parte delle vittime è morta colpita da proiettili russi. Morti e scomparsi a Beslan, a Grozny, ovunque. Come Giorgji. Di lui si sono perse le tracce il 4 settembre 2004, dopo il blitz delle teste di cuoio russe. Papà Tamerlan e suo fratello Alexandar aspettano ancora che lui bussi alla porta di casa…” http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2395
Le donne e i conflitti nel Caucaso del Nord. Un’emergenza non denunciata
Rapporto di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/06/09/women-in-the-north-caucasus-conflicts-an-under-reported-plight/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=ad24e4b889-north_caucasus_9june16&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-ad24e4b889-359765845
La sentenza di Strasburgo sul caso Gaysanova
Zarema Gaysanova lavorava per il Dutch Refugee Council a Grozny, quando fu portata via da uomini armati il 31 ottobre 2009 durante un rastrellamento. La madre Lyda, data l’assenza di appropriate indagini, si rivolse immediatamente alla Corte di Strasburgo, che assegno’ al suo caso la massima priorità. Fu assistita nelle pratiche legali da Memorial Human Rights Centre di Mosca e European Human Rights Advocacy Center.
Il verdetto della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo riconosce che la Russia non ha garantito il diritto alla vita di Zarema Gaysanova.
Il rapporto di EHRAC: http://ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-failed-to-protect-humanitarian-worker-zarema-gaysanovas-life/
Islam salafita in Dagestan
Le tecniche usate dalle autorità russe per radicalizzare il Dagestan, il pestaggio dell’Imam Muhammad Nabi Magomedov e il legame con la Siria.
Articolo dell’Economist con commento di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group:
http://www.economist.com/news/europe/21698111-police-shut-dagestans-salafi-mosques-believers-head-fight-islamic
Kadyrov tenta di schivare le critiche di Putin, definisce il video del mirino uno scherzo
Il Leader ceceno Ramzan Kadyrov aveva postato un video che riprendeva Mihail Kasyanov, Primo Ministro all’epoca del primo mandato Putin, e oggi esponente dell’opposizione, inquadrato nel mirino di un tiratore scelto. Il Presidente russo ha invitato Kadyrov ad evitare dichiarazioni contro l’opposizione che possano destabilizzare il paese.
L’articolo dettagliato di Radio Free Europe/ Radio Liberty:
http://www.rferl.org/content/russia-kadyrov-putin-criticism-crosshairs-video/27676887.html
Brutale repressione del dissenso in Cecenia
Articolo di Tanya Lokshina, Direttore Programma Russia, Human Rights Watch.
https://www.hrw.org/news/2016/04/13/dispatches-price-dissent-chechnya
Revival di violenza in Nagorno-Karabakh, uno dei tanti conflitti irrisolti del Caucaso.
Approfondimento di Magdalena Grono, Program Director, Europa e Asia Centrale, International Crisis Group. Storia sintetica di un conflitto irrisolto da venti anni e che regolarmente si riattizza.
http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/04/03/whats-behind-the-flare-up-in-nagorno-karabakh/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=1428ecec99-Nagorno_Karabakh_3_4_2016&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-1428ecec99-359765845
Lotta al terrorismo: come vengono trattati i parenti dei terroristi in Russia.
Un articolo del New York Times sull’abuso sistematico e le torture a cui vengono sottoposti i membri delle famiglie di sospetti terroristi.
http://www.nytimes.com/2016/03/30/world/europe/russia-chechnya-caucasus-terrorists-families.html?smid=fb-nytimes&smtyp=cur&_r=3
Approfondimento sui legami fra la guerriglia nel Caucaso del Nord e la Siria: l’esportazione della jihad.
Rapporto di International Crisis Group.
http://www.crisisgroup.org/en/regions/europe/north-caucasus/238-the-north-caucasus-insurgency-and-syria-an-exported-jihad.aspx
Su OBC la recensione di: Beslan, nessun indagato, di Ella Kesaeva
Ella Kesaeva, presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime di Beslan, racconta in un libro quella terribile strage di innocenti. È una testimonianza puntuale e toccante della lotta da lei condotta per cercare la verità.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Ossezia-del-Nord/Beslan-nessun-indagato-167934
La Corte Penale Internazionale avvia indagini sui crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia.
Il 27 gennaio 2016 la Corte Penale Internazionale ha deciso di procedere con le indagini sui presunti crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia, tra il 1 luglio e il 10 ottobre 2008.
La Camera preliminare ha considerato il materiale presentato dal Procuratore, ritendendolo sufficiente indicazione per iniziare indagini sui presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra individuati dal Procuratore, commessi nel contesto del conflitto armato dell’agosto 2008.
Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, following judicial authorisation to commence an investigation into the Situation in Georgia
“Today, the Office of the Prosecutor (“Office”) of the International Criminal Court (“ICC”) has been authorised by the Judges in the Pre-Trial Chamber I (“PTC”) to commence an investigation into the alleged ICC crimes occurring on the territory of Georgia between 1 July 2008 and 10 October 2008. The Office had made a request for authorisation from the PTC on 13 October 2015, following its preliminary examination into the situation in Georgia since August 2008, in the course of which it gathered information on alleged crimes attributed to the three parties involved in the armed conflict – the Georgian armed forces, the South Ossetian forces, and the Russian armed forces”
ICC:
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/otp-stat-27-01-2016-georgia.aspx
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/pr1159.aspx
https://www.icc-cpi.int/EN_Menus/icc/situations%20and%20cases/situations/icc-01_15/Pages/default.aspx
Human Right Watch: Q&A: Georgia and the International Criminal Court
https://www.hrw.org/news/2015/10/14/qa-georgia-and-international-criminal-court#_Has_the_ICC
Why is the International Criminal Court stepping out of Africa and into Georgia?
https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/02/05/why-is-the-international-criminal-court-stepping-out-of-africa-and-into-georgia/
Articolo sul Caucaso del nord di Varvara Pakhomenko 14 December 2015
Between dialogue and violence: the North Caucasus’s bloody legacy
link all’articolo
Estemirova vs Russia
Comunicato della CEDU sul procedimento avviato dalla sorella della giornalista rapita e uccisa in Cecenia:
Scarica il PDF
Fatima Tlisova, dalla Kabardino-Balkaria a Washington
Intervista con Fatima Tlisova (OBC gennaio 2014). Incontriamo una delle prime giornaliste ad avere ottenuto asilo politico in occidente nell’era Putin
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Russia/Sochi-il-peso-della-storia-146582
Karachaevo-cherkessia pronta a esplodere?
Tensioni etniche e rischio di instabilità politica in Karachaevo-Cherkessia: reportage da Radio Free Europe
http://www.rferl.org/content/caucasus-report-karachayevo-cherkessia-rocking-the-boat/27389543.html
Kyrgyzstan: Che cadano le barriere all’aiuto delle vittime di violenza domestica
Rapporto e materiali video di Human Rights Watch sulla mancanza di protezione giuridica per le donne vittime di violenza domestica. La scarsa attenzione del governo mette a repentaglio la vita delle donne.
https://www.hrw.org/news/2015/10/28/kyrgyzstan-end-barriers-help-domestic-violence-victims
Antologia di saggi sul conflitto russo-ceceno
Un’analisi approfondita dei conflitti russo-ceceni e dell’impatto sulla società cecena. Articoli di Tanya Lokshina, Ekaterina Sokirianskaya, Mayrbek Vachagaev e studiosi europei trattano il conflitto ceceno nelle sue numerose sfaccettature, dalla resistenza armata al problema dei rifiugiati ceceni in Europa.
https://www.book2look.com/embed/9781317756163
https://www.routledge.com/products/9780415744898
Il libro: Sogni di pietra di Aylisli Akram
Scheda del libro
Il caso di Akram Aylisli: scrittore azero dichiarato traditore e privato del titolo di “Autore del popolo” da un decreto di Ilham Aliyev per il suo libro dedicato al dramma azero-armeno.
Approfondimento di Osservatorio Balcani Caucaso riproposto contestualmente alla pubblicazione italiana del testo che ha suscitato uno scandalo in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Lo-scrittore-azero-accusato-di-tradimento-130620
Il caso Abakarova vs Russia e la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Taisa Abakarova aveva 8 anni quando tutta la sua famiglia rimase uccisa in un raid aereo a Katyr-Yurt, in Cecenia, nel febbraio del 2000.
Il 15 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si é espressa in suo favore e ha condannato la Russia. Nell’iter giudiziario Taisa Abakarova é stata rappresentata dai legali di Memorial Human Rights Center (Mosca) e da ERHAC European Human Rights Advocacy Centre (Londra).
Il rapporto di EHRAC sul caso: http://www.ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-must-hold-to-account-perpetrators-of-katyr-yurt-bombing-and-provide-redress-for-victims/
I materiali della CEDU:
http://hudoc.echr.coe.int/eng?ref=bulabul.com#{“itemid”:[“001-157697”]}
scarica PDF
“Amnesty International cacciata dall’Azerbaidjan alla vigilia delle elezioni”
Un articolo di East Journal sull’espulsione degli attivisti per i diritti umani dal paese più autoritario d’Europa
http://www.eastjournal.net/archives/66566
Vi racconto come sono entrata nella black list dell’Azerbaijan
Articolo di Anna Mazzone, Corrispondente Osservatorio Balcani Caucaso, sul suo inserimento nella lista di proscrizione del regime azero. Un articolo illuminante per scoprire chi sono gli italiani “non graditi” a Ilham Alyev.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Vi-racconto-come-sono-entrata-nella-black-list-dell-Azerbaijan-164822
Nagorno-Karabakh: il tempo congelato di Simone Zoppellaro
Gli scontri tra Azerbaijan e Armenia aumentano di intensità, non solo sulla frontiera del Karabakh. Reportage dalla linea del fronte
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Nagorno-Karabakh-il-tempo-congelato-164649/(from)/newsletter
L’alleato piu’ stretto di Putin
Un reportage dettagliato sul “re” della Cecenia e i suoi rapporti col Cremlino. Un viaggio fra il circo, l’impunità, le torture e gli assassinii di Ramzan Kadyrov, con il benestare di Putin.
http://www.theguardian.com/world/2015/sep/23/putins-closest-ally-and-his-biggest-liability
Un articolo sulla condanna di Khadija Ismailova e la situazione della libertà di stampa in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Azerbaijan-i-most-wanted-di-Aliyev-163953
International Crisis Group: rapporto Cecenia
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Cecenia-lo-straniero-in-casa-163036
Cambio al vertice in Daghestan
Articolo sulla caduta in disgrazia di Said Amirov, sindaco della capitale Makhachkala, fino a poco tempo fa considerato l’uomo piu’ potente del Caucaso del Nord dopo il ceceno Ramzan Kadyrov. Uno spaccato sulle dinamiche politiche della repubblica etnicamente piu’ complessa di tutto il Caucaso.
http://carnegie.ru/eurasiaoutlook/?fa=61206
Civili dagestani schiacciati fra estremisti islamici e forze di sicurezza: Il rapporto di HRW e le interviste di Tania Lokshina, Direttrice del Programma Russia.
http://www.hrw.org/news/2015/06/18/russia-abusive-counterinsurgency-tactics-southern-republic
Un esempio della normalizzazione di Putin in Cecenia: Kheda Goilabieva a 17 anni é costretta a sposarsi contro la sua volontà con un uomo di 30 anni più vecchio: l’articolo racconta un’inaccettabile abuso di potere governativo e le minacce alla giornalista russa che si è occupata della vicenda.
http://news.fidelityhouse.eu/esteri/cecenia-costretta-al-matrimonio-a-17-anni-caso-nazionale-118006.html
Un reportage di giornalisti italiani sulla guerra del Nagorno-Karabakh
http://www.ilgiornale.it/video/mondo/guerra-dimenticata-caucaso-1130175.html?mobile_detect=false
Una guerra senza tracce:
Documentario sulla guerra cecena e la cancellazione delle sue tracce in sei episodi, realizzato dalla giornalista francese Manon Loizeau. In francese.
http://www.rts.ch/docs/histoire-vivante/6543670-la-tchetchenie-6-6-01-03-2015.html
Un’audio-intervista con Jane Buchanan, Divisione Caucaso e Asia Centrale di Human Rights Watch, sui Giochi Europei di Baku e la situazione dei diritti umani in Azerbaidjan
http://www.aroundtherings.com/site/A__50883/Title__Human-Rights-Allegations-Ahead-of-Baku-2015—-ATRadio/292/Articles
Un’intervista con Ella Kesaeva, di “Voci di Beslan”, associazione che difende i diritti dei parenti delle vittime di Beslan
Dalla Rivista Limes, di Cecilia Tosi. http://www.limesonline.com/rubrica/il-cremlino-mente-sulla-strage-di-beslan
Un articolo pubblicato dall'”Economist” sul rapporto fra Putin e Kadyrov. 14/03/2015
“The caucasian connection” Scarica il PDF
Diritti umani in Armenia: il rapporto Muižnieks
Un articolo del portale di informazione Osservatorio Balcani Caucaso sui diritti umani in Armenia.
Intervista con il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Diritti-umani-in-Armenia-il-rapporto-Muiznieks-159956
Said-Emin Ibragimov, ex Ministro delle Comunicazioni sotto il Governo Maskhadov e attivista per i diritti umani, attualmente residente a Strasburgo.
http://www.bbc.com/news/world-europe-30939543
http://www.balcanicaucaso.org/Tutte-le-notizie/Una-vita-per-i-diritti-umani-34667
Rapporto (risalente ad aprile 2014) del Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla situazione del Caucaso del Nord
https://www.icrc.org/eng/resources/documents/update/2014/04-10-russia-update-northern-caucasus.htm
Human Rights Watch è un’organizzazione internazionale indipendente in difesa dei diritti umani nel mondo
La situazione dei diritti umani in Azerbaijan – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Armenia – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Georgia – Human rights watch
FOTO: Memoriale della strage di Beslan, Creative Commons
Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo
Materiali su Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo.
A cura di Elena Murdaca e Alessandra Rognoni
Presentiamo di seguito alcuni testi o collegamenti ipertestuali che comprendono notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Si tratta di materiali liberamente accessibili in rete o diffusi dai mezzi di informazione che, ovviamente, non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Associazione Memorial, né pretendono di offrire un panorama esaustivo.
?id=8125705
Nell’anniversario della morte dell’attivista cecena per i diritti umani, un tributo di Human Rights Watch a Natalia Estemirova. A sette anni dalla morte, nessun colpevole.
https://www.hrw.org/video-photos/video/2009/07/17/2007-natalia-estemirova-tribute-video
Nel Caucaso, da Grozny a Beslan. Reportage dalla provincia dell’impero russo di Pierfrancesco Curzi
Pubblicato con il Patrocinio dell’OdV “Mondo in Cammino”, con introduzione di Massimo Bonfatti, é disponibile il libro del giornalista Pierfrancesco Curzio “Nel Caucaso, da Grozny a Beslan”. In distribuzione dal 22 giugno 2016, é ordinabile sul sito di Mondo in Cammino.
“La Russia di Eltsin, e ancor di più quella dello “zar” Putin, ha mostrato la sua vera faccia nel Caucaso. Nei due conflitti ceceni, tra il 1994 e il 2003, il Cremlino ha mostrato il peggio di sé. Le ritorsioni russe si sono scaraventate addosso alla povera gente, facendo passare chiunque non fosse schierato con la Russia come “pericoloso terrorista”. Quando i terroristi assaltano la scuola numero 1 di Beslan, in Ossezia del Nord, il 1° settembre 2004, Putin usa la mano dura. Nessuna trattativa, muoiono 334 persone, in maggioranza bambini. La strage di innocenti passa sui media come un “attentato terroristico”. Ma la maggior parte delle vittime è morta colpita da proiettili russi. Morti e scomparsi a Beslan, a Grozny, ovunque. Come Giorgji. Di lui si sono perse le tracce il 4 settembre 2004, dopo il blitz delle teste di cuoio russe. Papà Tamerlan e suo fratello Alexandar aspettano ancora che lui bussi alla porta di casa…” http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2395
Le donne e i conflitti nel Caucaso del Nord. Un’emergenza non denunciata
Rapporto di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/06/09/women-in-the-north-caucasus-conflicts-an-under-reported-plight/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=ad24e4b889-north_caucasus_9june16&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-ad24e4b889-359765845
La sentenza di Strasburgo sul caso Gaysanova
Zarema Gaysanova lavorava per il Dutch Refugee Council a Grozny, quando fu portata via da uomini armati il 31 ottobre 2009 durante un rastrellamento. La madre Lyda, data l’assenza di appropriate indagini, si rivolse immediatamente alla Corte di Strasburgo, che assegno’ al suo caso la massima priorità. Fu assistita nelle pratiche legali da Memorial Human Rights Centre di Mosca e European Human Rights Advocacy Center.
Il verdetto della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo riconosce che la Russia non ha garantito il diritto alla vita di Zarema Gaysanova.
Il rapporto di EHRAC: http://ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-failed-to-protect-humanitarian-worker-zarema-gaysanovas-life/
Islam salafita in Dagestan
Le tecniche usate dalle autorità russe per radicalizzare il Dagestan, il pestaggio dell’Imam Muhammad Nabi Magomedov e il legame con la Siria.
Articolo dell’Economist con commento di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group:
http://www.economist.com/news/europe/21698111-police-shut-dagestans-salafi-mosques-believers-head-fight-islamic
Kadyrov tenta di schivare le critiche di Putin, definisce il video del mirino uno scherzo
Il Leader ceceno Ramzan Kadyrov aveva postato un video che riprendeva Mihail Kasyanov, Primo Ministro all’epoca del primo mandato Putin, e oggi esponente dell’opposizione, inquadrato nel mirino di un tiratore scelto. Il Presidente russo ha invitato Kadyrov ad evitare dichiarazioni contro l’opposizione che possano destabilizzare il paese.
L’articolo dettagliato di Radio Free Europe/ Radio Liberty:
http://www.rferl.org/content/russia-kadyrov-putin-criticism-crosshairs-video/27676887.html
Brutale repressione del dissenso in Cecenia
Articolo di Tanya Lokshina, Direttore Programma Russia, Human Rights Watch.
https://www.hrw.org/news/2016/04/13/dispatches-price-dissent-chechnya
Revival di violenza in Nagorno-Karabakh, uno dei tanti conflitti irrisolti del Caucaso.
Approfondimento di Magdalena Grono, Program Director, Europa e Asia Centrale, International Crisis Group. Storia sintetica di un conflitto irrisolto da venti anni e che regolarmente si riattizza.
http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/04/03/whats-behind-the-flare-up-in-nagorno-karabakh/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=1428ecec99-Nagorno_Karabakh_3_4_2016&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-1428ecec99-359765845
Lotta al terrorismo: come vengono trattati i parenti dei terroristi in Russia.
Un articolo del New York Times sull’abuso sistematico e le torture a cui vengono sottoposti i membri delle famiglie di sospetti terroristi.
http://www.nytimes.com/2016/03/30/world/europe/russia-chechnya-caucasus-terrorists-families.html?smid=fb-nytimes&smtyp=cur&_r=3
Approfondimento sui legami fra la guerriglia nel Caucaso del Nord e la Siria: l’esportazione della jihad.
Rapporto di International Crisis Group.
http://www.crisisgroup.org/en/regions/europe/north-caucasus/238-the-north-caucasus-insurgency-and-syria-an-exported-jihad.aspx
Su OBC la recensione di: Beslan, nessun indagato, di Ella Kesaeva
Ella Kesaeva, presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime di Beslan, racconta in un libro quella terribile strage di innocenti. È una testimonianza puntuale e toccante della lotta da lei condotta per cercare la verità.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Ossezia-del-Nord/Beslan-nessun-indagato-167934
La Corte Penale Internazionale avvia indagini sui crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia.
Il 27 gennaio 2016 la Corte Penale Internazionale ha deciso di procedere con le indagini sui presunti crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia, tra il 1 luglio e il 10 ottobre 2008.
La Camera preliminare ha considerato il materiale presentato dal Procuratore, ritendendolo sufficiente indicazione per iniziare indagini sui presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra individuati dal Procuratore, commessi nel contesto del conflitto armato dell’agosto 2008.
Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, following judicial authorisation to commence an investigation into the Situation in Georgia
“Today, the Office of the Prosecutor (“Office”) of the International Criminal Court (“ICC”) has been authorised by the Judges in the Pre-Trial Chamber I (“PTC”) to commence an investigation into the alleged ICC crimes occurring on the territory of Georgia between 1 July 2008 and 10 October 2008. The Office had made a request for authorisation from the PTC on 13 October 2015, following its preliminary examination into the situation in Georgia since August 2008, in the course of which it gathered information on alleged crimes attributed to the three parties involved in the armed conflict – the Georgian armed forces, the South Ossetian forces, and the Russian armed forces”
ICC:
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/otp-stat-27-01-2016-georgia.aspx
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/pr1159.aspx
https://www.icc-cpi.int/EN_Menus/icc/situations%20and%20cases/situations/icc-01_15/Pages/default.aspx
Human Right Watch: Q&A: Georgia and the International Criminal Court
https://www.hrw.org/news/2015/10/14/qa-georgia-and-international-criminal-court#_Has_the_ICC
Why is the International Criminal Court stepping out of Africa and into Georgia?
https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/02/05/why-is-the-international-criminal-court-stepping-out-of-africa-and-into-georgia/
Articolo sul Caucaso del nord di Varvara Pakhomenko 14 December 2015
Between dialogue and violence: the North Caucasus’s bloody legacy
link all’articolo
Estemirova vs Russia
Comunicato della CEDU sul procedimento avviato dalla sorella della giornalista rapita e uccisa in Cecenia:
Scarica il PDF
Fatima Tlisova, dalla Kabardino-Balkaria a Washington
Intervista con Fatima Tlisova (OBC gennaio 2014). Incontriamo una delle prime giornaliste ad avere ottenuto asilo politico in occidente nell’era Putin
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Russia/Sochi-il-peso-della-storia-146582
Karachaevo-cherkessia pronta a esplodere?
Tensioni etniche e rischio di instabilità politica in Karachaevo-Cherkessia: reportage da Radio Free Europe
http://www.rferl.org/content/caucasus-report-karachayevo-cherkessia-rocking-the-boat/27389543.html
Kyrgyzstan: Che cadano le barriere all’aiuto delle vittime di violenza domestica
Rapporto e materiali video di Human Rights Watch sulla mancanza di protezione giuridica per le donne vittime di violenza domestica. La scarsa attenzione del governo mette a repentaglio la vita delle donne.
https://www.hrw.org/news/2015/10/28/kyrgyzstan-end-barriers-help-domestic-violence-victims
Antologia di saggi sul conflitto russo-ceceno
Un’analisi approfondita dei conflitti russo-ceceni e dell’impatto sulla società cecena. Articoli di Tanya Lokshina, Ekaterina Sokirianskaya, Mayrbek Vachagaev e studiosi europei trattano il conflitto ceceno nelle sue numerose sfaccettature, dalla resistenza armata al problema dei rifiugiati ceceni in Europa.
https://www.book2look.com/embed/9781317756163
https://www.routledge.com/products/9780415744898
Il libro: Sogni di pietra di Aylisli Akram
Scheda del libro
Il caso di Akram Aylisli: scrittore azero dichiarato traditore e privato del titolo di “Autore del popolo” da un decreto di Ilham Aliyev per il suo libro dedicato al dramma azero-armeno.
Approfondimento di Osservatorio Balcani Caucaso riproposto contestualmente alla pubblicazione italiana del testo che ha suscitato uno scandalo in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Lo-scrittore-azero-accusato-di-tradimento-130620
Il caso Abakarova vs Russia e la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Taisa Abakarova aveva 8 anni quando tutta la sua famiglia rimase uccisa in un raid aereo a Katyr-Yurt, in Cecenia, nel febbraio del 2000.
Il 15 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si é espressa in suo favore e ha condannato la Russia. Nell’iter giudiziario Taisa Abakarova é stata rappresentata dai legali di Memorial Human Rights Center (Mosca) e da ERHAC European Human Rights Advocacy Centre (Londra).
Il rapporto di EHRAC sul caso: http://www.ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-must-hold-to-account-perpetrators-of-katyr-yurt-bombing-and-provide-redress-for-victims/
I materiali della CEDU:
http://hudoc.echr.coe.int/eng?ref=bulabul.com#{“itemid”:[“001-157697”]}
scarica PDF
“Amnesty International cacciata dall’Azerbaidjan alla vigilia delle elezioni”
Un articolo di East Journal sull’espulsione degli attivisti per i diritti umani dal paese più autoritario d’Europa
http://www.eastjournal.net/archives/66566
Vi racconto come sono entrata nella black list dell’Azerbaijan
Articolo di Anna Mazzone, Corrispondente Osservatorio Balcani Caucaso, sul suo inserimento nella lista di proscrizione del regime azero. Un articolo illuminante per scoprire chi sono gli italiani “non graditi” a Ilham Alyev.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Vi-racconto-come-sono-entrata-nella-black-list-dell-Azerbaijan-164822
Nagorno-Karabakh: il tempo congelato di Simone Zoppellaro
Gli scontri tra Azerbaijan e Armenia aumentano di intensità, non solo sulla frontiera del Karabakh. Reportage dalla linea del fronte
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Nagorno-Karabakh-il-tempo-congelato-164649/(from)/newsletter
L’alleato piu’ stretto di Putin
Un reportage dettagliato sul “re” della Cecenia e i suoi rapporti col Cremlino. Un viaggio fra il circo, l’impunità, le torture e gli assassinii di Ramzan Kadyrov, con il benestare di Putin.
http://www.theguardian.com/world/2015/sep/23/putins-closest-ally-and-his-biggest-liability
Un articolo sulla condanna di Khadija Ismailova e la situazione della libertà di stampa in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Azerbaijan-i-most-wanted-di-Aliyev-163953
International Crisis Group: rapporto Cecenia
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Cecenia-lo-straniero-in-casa-163036
Cambio al vertice in Daghestan
Articolo sulla caduta in disgrazia di Said Amirov, sindaco della capitale Makhachkala, fino a poco tempo fa considerato l’uomo piu’ potente del Caucaso del Nord dopo il ceceno Ramzan Kadyrov. Uno spaccato sulle dinamiche politiche della repubblica etnicamente piu’ complessa di tutto il Caucaso.
http://carnegie.ru/eurasiaoutlook/?fa=61206
Civili dagestani schiacciati fra estremisti islamici e forze di sicurezza: Il rapporto di HRW e le interviste di Tania Lokshina, Direttrice del Programma Russia.
http://www.hrw.org/news/2015/06/18/russia-abusive-counterinsurgency-tactics-southern-republic
Un esempio della normalizzazione di Putin in Cecenia: Kheda Goilabieva a 17 anni é costretta a sposarsi contro la sua volontà con un uomo di 30 anni più vecchio: l’articolo racconta un’inaccettabile abuso di potere governativo e le minacce alla giornalista russa che si è occupata della vicenda.
http://news.fidelityhouse.eu/esteri/cecenia-costretta-al-matrimonio-a-17-anni-caso-nazionale-118006.html
Un reportage di giornalisti italiani sulla guerra del Nagorno-Karabakh
http://www.ilgiornale.it/video/mondo/guerra-dimenticata-caucaso-1130175.html?mobile_detect=false
Una guerra senza tracce:
Documentario sulla guerra cecena e la cancellazione delle sue tracce in sei episodi, realizzato dalla giornalista francese Manon Loizeau. In francese.
http://www.rts.ch/docs/histoire-vivante/6543670-la-tchetchenie-6-6-01-03-2015.html
Un’audio-intervista con Jane Buchanan, Divisione Caucaso e Asia Centrale di Human Rights Watch, sui Giochi Europei di Baku e la situazione dei diritti umani in Azerbaidjan
http://www.aroundtherings.com/site/A__50883/Title__Human-Rights-Allegations-Ahead-of-Baku-2015—-ATRadio/292/Articles
Un’intervista con Ella Kesaeva, di “Voci di Beslan”, associazione che difende i diritti dei parenti delle vittime di Beslan
Dalla Rivista Limes, di Cecilia Tosi. http://www.limesonline.com/rubrica/il-cremlino-mente-sulla-strage-di-beslan
Un articolo pubblicato dall'”Economist” sul rapporto fra Putin e Kadyrov. 14/03/2015
“The caucasian connection” Scarica il PDF
Diritti umani in Armenia: il rapporto Muižnieks
Un articolo del portale di informazione Osservatorio Balcani Caucaso sui diritti umani in Armenia.
Intervista con il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Diritti-umani-in-Armenia-il-rapporto-Muiznieks-159956
Said-Emin Ibragimov, ex Ministro delle Comunicazioni sotto il Governo Maskhadov e attivista per i diritti umani, attualmente residente a Strasburgo.
http://www.bbc.com/news/world-europe-30939543
http://www.balcanicaucaso.org/Tutte-le-notizie/Una-vita-per-i-diritti-umani-34667
Rapporto (risalente ad aprile 2014) del Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla situazione del Caucaso del Nord
https://www.icrc.org/eng/resources/documents/update/2014/04-10-russia-update-northern-caucasus.htm
Human Rights Watch è un’organizzazione internazionale indipendente in difesa dei diritti umani nel mondo
La situazione dei diritti umani in Azerbaijan – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Armenia – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Georgia – Human rights watch
FOTO: Memoriale della strage di Beslan, Creative Commons
Aiutaci a crescere
Condividi su:
Per sostenere Memorial Italia
Leggi anche:
L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.
Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.
Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.
A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti? Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi. Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano
Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?
A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.