Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo

Notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.

Materiali su Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo.
A cura di Elena Murdaca e Alessandra Rognoni

Presentiamo di seguito alcuni testi o collegamenti ipertestuali che comprendono notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Si tratta di materiali liberamente accessibili in rete o diffusi dai mezzi di informazione che, ovviamente, non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Associazione Memorial, né pretendono di offrire un panorama esaustivo.

 

“Le lupe di Sernovodsk”, Keller Editore
OBC Transeuropa pubblica, a firma di Elena Murdaca, la recensione del volume ” Le lupe di Sernovodsk”, un’antologia di reportage letterari della giornalista e scrittrice Irena Brezna, che copre la cruenta storia delle guerre cecene e del dopoguerra negli ultimi 15 anni.
Anna e Beslan
Le madri di Beslan ricordano Anna Politkovskaya. Reportage di Marta Allevato, Radiotelevisione Svizzera, in lingua italiana:
Donne morte per la verità
Un articolo del Guardian a firma di Lana Estemirova, la figlia dell’attivista cecena di Memorial Human Rights Center uccisa nel 2009 in Inguscezia. Lana Estemirova racconta il lavoro di sua madre e la stretta collaborazione con Anna Politkovskaya.
Il documentario di Overland sul Caucaso del Nord, trasmesso da Rai 1.
Video materiali in lingua italiana.
Madri di Beslan multate
Nel giorno dell’anniversario della strage, alcune madri di Beslan, madri e mogli di vittime perite nella strage, sono state multate per aver indetto un’azione di protesta contro Vladimir Putin.

Nell’anniversario della morte dell’attivista cecena per i diritti umani, un tributo di Human Rights Watch a Natalia Estemirova. A sette anni dalla morte, nessun colpevole.
https://www.hrw.org/video-photos/video/2009/07/17/2007-natalia-estemirova-tribute-video

Nel Caucaso, da Grozny a Beslan. Reportage dalla provincia dell’impero russo di Pierfrancesco Curzi
Pubblicato con il Patrocinio dell’OdV “Mondo in Cammino”, con introduzione di Massimo Bonfatti, é disponibile il libro del giornalista Pierfrancesco Curzio “Nel Caucaso, da Grozny a Beslan”. In distribuzione dal 22 giugno 2016, é ordinabile sul sito di Mondo in Cammino.
“La Russia di Eltsin, e ancor di più quella dello “zar” Putin, ha mostrato la sua vera faccia nel Caucaso. Nei due conflitti ceceni, tra il 1994 e il 2003, il Cremlino ha mostrato il peggio di sé. Le ritorsioni russe si sono scaraventate addosso alla povera gente, facendo passare chiunque non fosse schierato con la Russia come “pericoloso terrorista”. Quando i terroristi assaltano la scuola numero 1 di Beslan, in Ossezia del Nord, il 1° settembre 2004, Putin usa la mano dura. Nessuna trattativa, muoiono 334 persone, in maggioranza bambini. La strage di innocenti passa sui media come un “attentato terroristico”. Ma la maggior parte delle vittime è morta colpita da proiettili russi. Morti e scomparsi a Beslan, a Grozny, ovunque. Come Giorgji. Di lui si sono perse le tracce il 4 settembre 2004, dopo il blitz delle teste di cuoio russe. Papà Tamerlan e suo fratello Alexandar aspettano ancora che lui bussi alla porta di casa…” http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2395

Le donne e i conflitti nel Caucaso del Nord. Un’emergenza non denunciata
Rapporto di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/06/09/women-in-the-north-caucasus-conflicts-an-under-reported-plight/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=ad24e4b889-north_caucasus_9june16&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-ad24e4b889-359765845

La sentenza di Strasburgo sul caso Gaysanova
Zarema Gaysanova lavorava per il Dutch Refugee Council a Grozny, quando fu portata via da uomini armati il 31 ottobre 2009 durante un rastrellamento. La madre Lyda, data l’assenza di appropriate indagini, si rivolse immediatamente alla Corte di Strasburgo, che assegno’ al suo caso la massima priorità. Fu assistita nelle pratiche legali da Memorial Human Rights Centre di Mosca e European Human Rights Advocacy Center.
Il verdetto della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo riconosce che la Russia non ha garantito il diritto alla vita di Zarema Gaysanova.
Il rapporto di EHRAC: http://ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-failed-to-protect-humanitarian-worker-zarema-gaysanovas-life/

Islam salafita in Dagestan
Le tecniche usate dalle autorità russe per radicalizzare il Dagestan, il pestaggio dell’Imam Muhammad Nabi Magomedov e il legame con la Siria.
Articolo dell’Economist con commento di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group:
http://www.economist.com/news/europe/21698111-police-shut-dagestans-salafi-mosques-believers-head-fight-islamic

Kadyrov tenta di schivare le critiche di Putin, definisce il video del mirino uno scherzo
Il Leader ceceno Ramzan Kadyrov aveva postato un video che riprendeva Mihail Kasyanov, Primo Ministro all’epoca del primo mandato Putin, e oggi esponente dell’opposizione, inquadrato nel mirino di un tiratore scelto. Il Presidente russo ha invitato Kadyrov ad evitare dichiarazioni contro l’opposizione che possano destabilizzare il paese.
L’articolo dettagliato di Radio Free Europe/ Radio Liberty:
http://www.rferl.org/content/russia-kadyrov-putin-criticism-crosshairs-video/27676887.html

Brutale repressione del dissenso in Cecenia
Articolo di Tanya Lokshina, Direttore Programma Russia, Human Rights Watch.
https://www.hrw.org/news/2016/04/13/dispatches-price-dissent-chechnya

Revival di violenza in Nagorno-Karabakh, uno dei tanti conflitti irrisolti del Caucaso.
Approfondimento di Magdalena Grono, Program Director, Europa e Asia Centrale, International Crisis Group. Storia sintetica di un conflitto irrisolto da venti anni e che regolarmente si riattizza.
http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/04/03/whats-behind-the-flare-up-in-nagorno-karabakh/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=1428ecec99-Nagorno_Karabakh_3_4_2016&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-1428ecec99-359765845

Lotta al terrorismo: come vengono trattati i parenti dei terroristi in Russia.
Un articolo del New York Times sull’abuso sistematico e le torture a cui vengono sottoposti i membri delle famiglie di sospetti terroristi.
http://www.nytimes.com/2016/03/30/world/europe/russia-chechnya-caucasus-terrorists-families.html?smid=fb-nytimes&smtyp=cur&_r=3

Approfondimento sui legami fra la guerriglia nel Caucaso del Nord e la Siria: l’esportazione della jihad.
Rapporto di International Crisis Group.
http://www.crisisgroup.org/en/regions/europe/north-caucasus/238-the-north-caucasus-insurgency-and-syria-an-exported-jihad.aspx

Su OBC la recensione di: Beslan, nessun indagato, di Ella Kesaeva
Ella Kesaeva, presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime di Beslan, racconta in un libro quella terribile strage di innocenti. È una testimonianza puntuale e toccante della lotta da lei condotta per cercare la verità.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Ossezia-del-Nord/Beslan-nessun-indagato-167934

La Corte Penale Internazionale avvia indagini sui crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia.
Il 27 gennaio 2016 la Corte Penale Internazionale ha deciso di procedere con le indagini sui presunti crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia, tra il 1 luglio e il 10 ottobre 2008.
La Camera preliminare ha considerato il materiale presentato dal Procuratore, ritendendolo sufficiente indicazione per iniziare indagini sui presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra individuati dal Procuratore, commessi nel contesto del conflitto armato dell’agosto 2008.
Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, following judicial authorisation to commence an investigation into the Situation in Georgia
“Today, the Office of the Prosecutor (“Office”) of the International Criminal Court (“ICC”) has been authorised by the Judges in the Pre-Trial Chamber I (“PTC”) to commence an investigation into the alleged ICC crimes occurring on the territory of Georgia between 1 July 2008 and 10 October 2008. The Office had made a request for authorisation from the PTC on 13 October 2015, following its preliminary examination into the situation in Georgia since August 2008, in the course of which it gathered information on alleged crimes attributed to the three parties involved in the armed conflict – the Georgian armed forces, the South Ossetian forces, and the Russian armed forces”
ICC:
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/otp-stat-27-01-2016-georgia.aspx
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/pr1159.aspx
https://www.icc-cpi.int/EN_Menus/icc/situations%20and%20cases/situations/icc-01_15/Pages/default.aspx
Human Right Watch: Q&A: Georgia and the International Criminal Court
https://www.hrw.org/news/2015/10/14/qa-georgia-and-international-criminal-court#_Has_the_ICC
Why is the International Criminal Court stepping out of Africa and into Georgia?
https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/02/05/why-is-the-international-criminal-court-stepping-out-of-africa-and-into-georgia/

Articolo sul Caucaso del nord di Varvara Pakhomenko 14 December 2015
Between dialogue and violence: the North Caucasus’s bloody legacy
link all’articolo

Estemirova vs Russia
Comunicato della CEDU sul procedimento avviato dalla sorella della giornalista rapita e uccisa in Cecenia:
Scarica il PDF

Fatima Tlisova, dalla Kabardino-Balkaria a Washington
Intervista con Fatima Tlisova (OBC gennaio 2014). Incontriamo una delle prime giornaliste ad avere ottenuto asilo politico in occidente nell’era Putin
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Russia/Sochi-il-peso-della-storia-146582

Karachaevo-cherkessia pronta a esplodere?
Tensioni etniche e rischio di instabilità politica in Karachaevo-Cherkessia: reportage da Radio Free Europe
http://www.rferl.org/content/caucasus-report-karachayevo-cherkessia-rocking-the-boat/27389543.html

Kyrgyzstan: Che cadano le barriere all’aiuto delle vittime di violenza domestica
Rapporto e materiali video di Human Rights Watch sulla mancanza di protezione giuridica per le donne vittime di violenza domestica. La scarsa attenzione del governo mette a repentaglio la vita delle donne.
https://www.hrw.org/news/2015/10/28/kyrgyzstan-end-barriers-help-domestic-violence-victims

Antologia di saggi sul conflitto russo-ceceno
Un’analisi approfondita dei conflitti russo-ceceni e dell’impatto sulla società cecena. Articoli di Tanya Lokshina, Ekaterina Sokirianskaya, Mayrbek Vachagaev e studiosi europei trattano il conflitto ceceno nelle sue numerose sfaccettature, dalla resistenza armata al problema dei rifiugiati ceceni in Europa.
https://www.book2look.com/embed/9781317756163
https://www.routledge.com/products/9780415744898

Il libro: Sogni di pietra di Aylisli Akram
Scheda del libro

Il caso di Akram Aylisli: scrittore azero dichiarato traditore e privato del titolo di “Autore del popolo” da un decreto di Ilham Aliyev per il suo libro dedicato al dramma azero-armeno.
Approfondimento di Osservatorio Balcani Caucaso riproposto contestualmente alla pubblicazione italiana del testo che ha suscitato uno scandalo in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Lo-scrittore-azero-accusato-di-tradimento-130620

Il caso Abakarova vs Russia e la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Taisa Abakarova aveva 8 anni quando tutta la sua famiglia rimase uccisa in un raid aereo a Katyr-Yurt, in Cecenia, nel febbraio del 2000.
Il 15 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si é espressa in suo favore e ha condannato la Russia. Nell’iter giudiziario Taisa Abakarova é stata rappresentata dai legali di Memorial Human Rights Center (Mosca) e da ERHAC European Human Rights Advocacy Centre (Londra).
Il rapporto di EHRAC sul caso: http://www.ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-must-hold-to-account-perpetrators-of-katyr-yurt-bombing-and-provide-redress-for-victims/
I materiali della CEDU:
http://hudoc.echr.coe.int/eng?ref=bulabul.com#{“itemid”:[“001-157697”]}
scarica PDF

“Amnesty International cacciata dall’Azerbaidjan alla vigilia delle elezioni”
Un articolo di East Journal sull’espulsione degli attivisti per i diritti umani dal paese più autoritario d’Europa
http://www.eastjournal.net/archives/66566

Vi racconto come sono entrata nella black list dell’Azerbaijan
Articolo di Anna Mazzone, Corrispondente Osservatorio Balcani Caucaso, sul suo inserimento nella lista di proscrizione del regime azero. Un articolo illuminante per scoprire chi sono gli italiani “non graditi” a Ilham Alyev.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Vi-racconto-come-sono-entrata-nella-black-list-dell-Azerbaijan-164822

Nagorno-Karabakh: il tempo congelato di Simone Zoppellaro
Gli scontri tra Azerbaijan e Armenia aumentano di intensità, non solo sulla frontiera del Karabakh. Reportage dalla linea del fronte
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Nagorno-Karabakh-il-tempo-congelato-164649/(from)/newsletter

L’alleato piu’ stretto di Putin
Un reportage dettagliato sul “re” della Cecenia e i suoi rapporti col Cremlino. Un viaggio fra il circo, l’impunità, le torture e gli assassinii di Ramzan Kadyrov, con il benestare di Putin.
http://www.theguardian.com/world/2015/sep/23/putins-closest-ally-and-his-biggest-liability

Un articolo sulla condanna di Khadija Ismailova e la situazione della libertà di stampa in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Azerbaijan-i-most-wanted-di-Aliyev-163953

International Crisis Group: rapporto Cecenia
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Cecenia-lo-straniero-in-casa-163036

Cambio al vertice in Daghestan
Articolo sulla caduta in disgrazia di Said Amirov, sindaco della capitale Makhachkala, fino a poco tempo fa considerato l’uomo piu’ potente del Caucaso del Nord dopo il ceceno Ramzan Kadyrov. Uno spaccato sulle dinamiche politiche della repubblica etnicamente piu’ complessa di tutto il Caucaso.
http://carnegie.ru/eurasiaoutlook/?fa=61206

Civili dagestani schiacciati fra estremisti islamici e forze di sicurezza: Il rapporto di HRW e le interviste di Tania Lokshina, Direttrice del Programma Russia.
http://www.hrw.org/news/2015/06/18/russia-abusive-counterinsurgency-tactics-southern-republic

Un esempio della normalizzazione di Putin in Cecenia: Kheda Goilabieva a 17 anni é costretta a sposarsi contro la sua volontà con un uomo di 30 anni più vecchio: l’articolo racconta un’inaccettabile abuso di potere governativo e le minacce alla giornalista russa che si è occupata della vicenda.
http://news.fidelityhouse.eu/esteri/cecenia-costretta-al-matrimonio-a-17-anni-caso-nazionale-118006.html

Un reportage di giornalisti italiani sulla guerra del Nagorno-Karabakh
http://www.ilgiornale.it/video/mondo/guerra-dimenticata-caucaso-1130175.html?mobile_detect=false

Una guerra senza tracce:
Documentario sulla guerra cecena e la cancellazione delle sue tracce in sei episodi, realizzato dalla giornalista francese Manon Loizeau. In francese.
http://www.rts.ch/docs/histoire-vivante/6543670-la-tchetchenie-6-6-01-03-2015.html

Un’audio-intervista con  Jane Buchanan, Divisione Caucaso e Asia Centrale di Human Rights Watch, sui Giochi Europei di Baku e la situazione dei diritti umani in Azerbaidjan
http://www.aroundtherings.com/site/A__50883/Title__Human-Rights-Allegations-Ahead-of-Baku-2015—-ATRadio/292/Articles

Un’intervista con Ella Kesaeva, di “Voci di Beslan”, associazione che difende i diritti dei parenti delle vittime di Beslan
Dalla Rivista Limes, di Cecilia Tosi. http://www.limesonline.com/rubrica/il-cremlino-mente-sulla-strage-di-beslan

Un articolo pubblicato dall'”Economist” sul rapporto fra Putin e Kadyrov. 14/03/2015
“The caucasian connection” Scarica il PDF

Diritti umani in Armenia: il rapporto Muižnieks
Un articolo del portale di informazione Osservatorio Balcani Caucaso sui diritti umani in Armenia.
Intervista con il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Diritti-umani-in-Armenia-il-rapporto-Muiznieks-159956

Said-Emin Ibragimov, ex Ministro delle Comunicazioni sotto il Governo Maskhadov e attivista per i diritti umani, attualmente residente a Strasburgo.
http://www.bbc.com/news/world-europe-30939543

http://www.balcanicaucaso.org/Tutte-le-notizie/Una-vita-per-i-diritti-umani-34667

Rapporto (risalente ad aprile 2014) del Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla situazione del Caucaso del Nord
https://www.icrc.org/eng/resources/documents/update/2014/04-10-russia-update-northern-caucasus.htm

Human Rights Watch è un’organizzazione internazionale indipendente in difesa dei diritti umani nel mondo
La situazione dei diritti umani in Azerbaijan – Human rights watch

La situazione dei diritti umani in Armenia – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Georgia – Human rights watch

 

FOTO: Memoriale della strage di Beslan, Creative Commons

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi