Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo

Notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.

Materiali su Caucaso e Asia centrale: i diritti dell’Uomo.
A cura di Elena Murdaca e Alessandra Rognoni

Presentiamo di seguito alcuni testi o collegamenti ipertestuali che comprendono notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Si tratta di materiali liberamente accessibili in rete o diffusi dai mezzi di informazione che, ovviamente, non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Associazione Memorial, né pretendono di offrire un panorama esaustivo.

 

“Le lupe di Sernovodsk”, Keller Editore
OBC Transeuropa pubblica, a firma di Elena Murdaca, la recensione del volume ” Le lupe di Sernovodsk”, un’antologia di reportage letterari della giornalista e scrittrice Irena Brezna, che copre la cruenta storia delle guerre cecene e del dopoguerra negli ultimi 15 anni.
Anna e Beslan
Le madri di Beslan ricordano Anna Politkovskaya. Reportage di Marta Allevato, Radiotelevisione Svizzera, in lingua italiana:
Donne morte per la verità
Un articolo del Guardian a firma di Lana Estemirova, la figlia dell’attivista cecena di Memorial Human Rights Center uccisa nel 2009 in Inguscezia. Lana Estemirova racconta il lavoro di sua madre e la stretta collaborazione con Anna Politkovskaya.
Il documentario di Overland sul Caucaso del Nord, trasmesso da Rai 1.
Video materiali in lingua italiana.
Madri di Beslan multate
Nel giorno dell’anniversario della strage, alcune madri di Beslan, madri e mogli di vittime perite nella strage, sono state multate per aver indetto un’azione di protesta contro Vladimir Putin.

Nell’anniversario della morte dell’attivista cecena per i diritti umani, un tributo di Human Rights Watch a Natalia Estemirova. A sette anni dalla morte, nessun colpevole.
https://www.hrw.org/video-photos/video/2009/07/17/2007-natalia-estemirova-tribute-video

Nel Caucaso, da Grozny a Beslan. Reportage dalla provincia dell’impero russo di Pierfrancesco Curzi
Pubblicato con il Patrocinio dell’OdV “Mondo in Cammino”, con introduzione di Massimo Bonfatti, é disponibile il libro del giornalista Pierfrancesco Curzio “Nel Caucaso, da Grozny a Beslan”. In distribuzione dal 22 giugno 2016, é ordinabile sul sito di Mondo in Cammino.
“La Russia di Eltsin, e ancor di più quella dello “zar” Putin, ha mostrato la sua vera faccia nel Caucaso. Nei due conflitti ceceni, tra il 1994 e il 2003, il Cremlino ha mostrato il peggio di sé. Le ritorsioni russe si sono scaraventate addosso alla povera gente, facendo passare chiunque non fosse schierato con la Russia come “pericoloso terrorista”. Quando i terroristi assaltano la scuola numero 1 di Beslan, in Ossezia del Nord, il 1° settembre 2004, Putin usa la mano dura. Nessuna trattativa, muoiono 334 persone, in maggioranza bambini. La strage di innocenti passa sui media come un “attentato terroristico”. Ma la maggior parte delle vittime è morta colpita da proiettili russi. Morti e scomparsi a Beslan, a Grozny, ovunque. Come Giorgji. Di lui si sono perse le tracce il 4 settembre 2004, dopo il blitz delle teste di cuoio russe. Papà Tamerlan e suo fratello Alexandar aspettano ancora che lui bussi alla porta di casa…” http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2395

Le donne e i conflitti nel Caucaso del Nord. Un’emergenza non denunciata
Rapporto di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/06/09/women-in-the-north-caucasus-conflicts-an-under-reported-plight/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=ad24e4b889-north_caucasus_9june16&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-ad24e4b889-359765845

La sentenza di Strasburgo sul caso Gaysanova
Zarema Gaysanova lavorava per il Dutch Refugee Council a Grozny, quando fu portata via da uomini armati il 31 ottobre 2009 durante un rastrellamento. La madre Lyda, data l’assenza di appropriate indagini, si rivolse immediatamente alla Corte di Strasburgo, che assegno’ al suo caso la massima priorità. Fu assistita nelle pratiche legali da Memorial Human Rights Centre di Mosca e European Human Rights Advocacy Center.
Il verdetto della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo riconosce che la Russia non ha garantito il diritto alla vita di Zarema Gaysanova.
Il rapporto di EHRAC: http://ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-failed-to-protect-humanitarian-worker-zarema-gaysanovas-life/

Islam salafita in Dagestan
Le tecniche usate dalle autorità russe per radicalizzare il Dagestan, il pestaggio dell’Imam Muhammad Nabi Magomedov e il legame con la Siria.
Articolo dell’Economist con commento di Ekaterina Sokirianskaia, International Crisis Group:
http://www.economist.com/news/europe/21698111-police-shut-dagestans-salafi-mosques-believers-head-fight-islamic

Kadyrov tenta di schivare le critiche di Putin, definisce il video del mirino uno scherzo
Il Leader ceceno Ramzan Kadyrov aveva postato un video che riprendeva Mihail Kasyanov, Primo Ministro all’epoca del primo mandato Putin, e oggi esponente dell’opposizione, inquadrato nel mirino di un tiratore scelto. Il Presidente russo ha invitato Kadyrov ad evitare dichiarazioni contro l’opposizione che possano destabilizzare il paese.
L’articolo dettagliato di Radio Free Europe/ Radio Liberty:
http://www.rferl.org/content/russia-kadyrov-putin-criticism-crosshairs-video/27676887.html

Brutale repressione del dissenso in Cecenia
Articolo di Tanya Lokshina, Direttore Programma Russia, Human Rights Watch.
https://www.hrw.org/news/2016/04/13/dispatches-price-dissent-chechnya

Revival di violenza in Nagorno-Karabakh, uno dei tanti conflitti irrisolti del Caucaso.
Approfondimento di Magdalena Grono, Program Director, Europa e Asia Centrale, International Crisis Group. Storia sintetica di un conflitto irrisolto da venti anni e che regolarmente si riattizza.
http://blog.crisisgroup.org/europe-central-asia/2016/04/03/whats-behind-the-flare-up-in-nagorno-karabakh/?utm_source=Sign+Up+to+Crisis+Group%27s+Email+Updates&utm_campaign=1428ecec99-Nagorno_Karabakh_3_4_2016&utm_medium=email&utm_term=0_1dab8c11ea-1428ecec99-359765845

Lotta al terrorismo: come vengono trattati i parenti dei terroristi in Russia.
Un articolo del New York Times sull’abuso sistematico e le torture a cui vengono sottoposti i membri delle famiglie di sospetti terroristi.
http://www.nytimes.com/2016/03/30/world/europe/russia-chechnya-caucasus-terrorists-families.html?smid=fb-nytimes&smtyp=cur&_r=3

Approfondimento sui legami fra la guerriglia nel Caucaso del Nord e la Siria: l’esportazione della jihad.
Rapporto di International Crisis Group.
http://www.crisisgroup.org/en/regions/europe/north-caucasus/238-the-north-caucasus-insurgency-and-syria-an-exported-jihad.aspx

Su OBC la recensione di: Beslan, nessun indagato, di Ella Kesaeva
Ella Kesaeva, presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime di Beslan, racconta in un libro quella terribile strage di innocenti. È una testimonianza puntuale e toccante della lotta da lei condotta per cercare la verità.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Ossezia-del-Nord/Beslan-nessun-indagato-167934

La Corte Penale Internazionale avvia indagini sui crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia.
Il 27 gennaio 2016 la Corte Penale Internazionale ha deciso di procedere con le indagini sui presunti crimini commessi in Ossezia del Sud, Georgia, tra il 1 luglio e il 10 ottobre 2008.
La Camera preliminare ha considerato il materiale presentato dal Procuratore, ritendendolo sufficiente indicazione per iniziare indagini sui presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra individuati dal Procuratore, commessi nel contesto del conflitto armato dell’agosto 2008.
Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, following judicial authorisation to commence an investigation into the Situation in Georgia
“Today, the Office of the Prosecutor (“Office”) of the International Criminal Court (“ICC”) has been authorised by the Judges in the Pre-Trial Chamber I (“PTC”) to commence an investigation into the alleged ICC crimes occurring on the territory of Georgia between 1 July 2008 and 10 October 2008. The Office had made a request for authorisation from the PTC on 13 October 2015, following its preliminary examination into the situation in Georgia since August 2008, in the course of which it gathered information on alleged crimes attributed to the three parties involved in the armed conflict – the Georgian armed forces, the South Ossetian forces, and the Russian armed forces”
ICC:
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/otp-stat-27-01-2016-georgia.aspx
https://www.icc-cpi.int/en_menus/icc/press%20and%20media/press%20releases/Pages/pr1159.aspx
https://www.icc-cpi.int/EN_Menus/icc/situations%20and%20cases/situations/icc-01_15/Pages/default.aspx
Human Right Watch: Q&A: Georgia and the International Criminal Court
https://www.hrw.org/news/2015/10/14/qa-georgia-and-international-criminal-court#_Has_the_ICC
Why is the International Criminal Court stepping out of Africa and into Georgia?
https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/02/05/why-is-the-international-criminal-court-stepping-out-of-africa-and-into-georgia/

Articolo sul Caucaso del nord di Varvara Pakhomenko 14 December 2015
Between dialogue and violence: the North Caucasus’s bloody legacy
link all’articolo

Estemirova vs Russia
Comunicato della CEDU sul procedimento avviato dalla sorella della giornalista rapita e uccisa in Cecenia:
Scarica il PDF

Fatima Tlisova, dalla Kabardino-Balkaria a Washington
Intervista con Fatima Tlisova (OBC gennaio 2014). Incontriamo una delle prime giornaliste ad avere ottenuto asilo politico in occidente nell’era Putin
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Russia/Sochi-il-peso-della-storia-146582

Karachaevo-cherkessia pronta a esplodere?
Tensioni etniche e rischio di instabilità politica in Karachaevo-Cherkessia: reportage da Radio Free Europe
http://www.rferl.org/content/caucasus-report-karachayevo-cherkessia-rocking-the-boat/27389543.html

Kyrgyzstan: Che cadano le barriere all’aiuto delle vittime di violenza domestica
Rapporto e materiali video di Human Rights Watch sulla mancanza di protezione giuridica per le donne vittime di violenza domestica. La scarsa attenzione del governo mette a repentaglio la vita delle donne.
https://www.hrw.org/news/2015/10/28/kyrgyzstan-end-barriers-help-domestic-violence-victims

Antologia di saggi sul conflitto russo-ceceno
Un’analisi approfondita dei conflitti russo-ceceni e dell’impatto sulla società cecena. Articoli di Tanya Lokshina, Ekaterina Sokirianskaya, Mayrbek Vachagaev e studiosi europei trattano il conflitto ceceno nelle sue numerose sfaccettature, dalla resistenza armata al problema dei rifiugiati ceceni in Europa.
https://www.book2look.com/embed/9781317756163
https://www.routledge.com/products/9780415744898

Il libro: Sogni di pietra di Aylisli Akram
Scheda del libro

Il caso di Akram Aylisli: scrittore azero dichiarato traditore e privato del titolo di “Autore del popolo” da un decreto di Ilham Aliyev per il suo libro dedicato al dramma azero-armeno.
Approfondimento di Osservatorio Balcani Caucaso riproposto contestualmente alla pubblicazione italiana del testo che ha suscitato uno scandalo in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Lo-scrittore-azero-accusato-di-tradimento-130620

Il caso Abakarova vs Russia e la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Taisa Abakarova aveva 8 anni quando tutta la sua famiglia rimase uccisa in un raid aereo a Katyr-Yurt, in Cecenia, nel febbraio del 2000.
Il 15 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si é espressa in suo favore e ha condannato la Russia. Nell’iter giudiziario Taisa Abakarova é stata rappresentata dai legali di Memorial Human Rights Center (Mosca) e da ERHAC European Human Rights Advocacy Centre (Londra).
Il rapporto di EHRAC sul caso: http://www.ehrac.org.uk/news/european-court-russian-state-must-hold-to-account-perpetrators-of-katyr-yurt-bombing-and-provide-redress-for-victims/
I materiali della CEDU:
http://hudoc.echr.coe.int/eng?ref=bulabul.com#{“itemid”:[“001-157697”]}
scarica PDF

“Amnesty International cacciata dall’Azerbaidjan alla vigilia delle elezioni”
Un articolo di East Journal sull’espulsione degli attivisti per i diritti umani dal paese più autoritario d’Europa
http://www.eastjournal.net/archives/66566

Vi racconto come sono entrata nella black list dell’Azerbaijan
Articolo di Anna Mazzone, Corrispondente Osservatorio Balcani Caucaso, sul suo inserimento nella lista di proscrizione del regime azero. Un articolo illuminante per scoprire chi sono gli italiani “non graditi” a Ilham Alyev.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Vi-racconto-come-sono-entrata-nella-black-list-dell-Azerbaijan-164822

Nagorno-Karabakh: il tempo congelato di Simone Zoppellaro
Gli scontri tra Azerbaijan e Armenia aumentano di intensità, non solo sulla frontiera del Karabakh. Reportage dalla linea del fronte
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Nagorno-Karabakh-il-tempo-congelato-164649/(from)/newsletter

L’alleato piu’ stretto di Putin
Un reportage dettagliato sul “re” della Cecenia e i suoi rapporti col Cremlino. Un viaggio fra il circo, l’impunità, le torture e gli assassinii di Ramzan Kadyrov, con il benestare di Putin.
http://www.theguardian.com/world/2015/sep/23/putins-closest-ally-and-his-biggest-liability

Un articolo sulla condanna di Khadija Ismailova e la situazione della libertà di stampa in Azerbaidjan
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Azerbaijan-i-most-wanted-di-Aliyev-163953

International Crisis Group: rapporto Cecenia
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Cecenia-lo-straniero-in-casa-163036

Cambio al vertice in Daghestan
Articolo sulla caduta in disgrazia di Said Amirov, sindaco della capitale Makhachkala, fino a poco tempo fa considerato l’uomo piu’ potente del Caucaso del Nord dopo il ceceno Ramzan Kadyrov. Uno spaccato sulle dinamiche politiche della repubblica etnicamente piu’ complessa di tutto il Caucaso.
http://carnegie.ru/eurasiaoutlook/?fa=61206

Civili dagestani schiacciati fra estremisti islamici e forze di sicurezza: Il rapporto di HRW e le interviste di Tania Lokshina, Direttrice del Programma Russia.
http://www.hrw.org/news/2015/06/18/russia-abusive-counterinsurgency-tactics-southern-republic

Un esempio della normalizzazione di Putin in Cecenia: Kheda Goilabieva a 17 anni é costretta a sposarsi contro la sua volontà con un uomo di 30 anni più vecchio: l’articolo racconta un’inaccettabile abuso di potere governativo e le minacce alla giornalista russa che si è occupata della vicenda.
http://news.fidelityhouse.eu/esteri/cecenia-costretta-al-matrimonio-a-17-anni-caso-nazionale-118006.html

Un reportage di giornalisti italiani sulla guerra del Nagorno-Karabakh
http://www.ilgiornale.it/video/mondo/guerra-dimenticata-caucaso-1130175.html?mobile_detect=false

Una guerra senza tracce:
Documentario sulla guerra cecena e la cancellazione delle sue tracce in sei episodi, realizzato dalla giornalista francese Manon Loizeau. In francese.
http://www.rts.ch/docs/histoire-vivante/6543670-la-tchetchenie-6-6-01-03-2015.html

Un’audio-intervista con  Jane Buchanan, Divisione Caucaso e Asia Centrale di Human Rights Watch, sui Giochi Europei di Baku e la situazione dei diritti umani in Azerbaidjan
http://www.aroundtherings.com/site/A__50883/Title__Human-Rights-Allegations-Ahead-of-Baku-2015—-ATRadio/292/Articles

Un’intervista con Ella Kesaeva, di “Voci di Beslan”, associazione che difende i diritti dei parenti delle vittime di Beslan
Dalla Rivista Limes, di Cecilia Tosi. http://www.limesonline.com/rubrica/il-cremlino-mente-sulla-strage-di-beslan

Un articolo pubblicato dall'”Economist” sul rapporto fra Putin e Kadyrov. 14/03/2015
“The caucasian connection” Scarica il PDF

Diritti umani in Armenia: il rapporto Muižnieks
Un articolo del portale di informazione Osservatorio Balcani Caucaso sui diritti umani in Armenia.
Intervista con il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Diritti-umani-in-Armenia-il-rapporto-Muiznieks-159956

Said-Emin Ibragimov, ex Ministro delle Comunicazioni sotto il Governo Maskhadov e attivista per i diritti umani, attualmente residente a Strasburgo.
http://www.bbc.com/news/world-europe-30939543

http://www.balcanicaucaso.org/Tutte-le-notizie/Una-vita-per-i-diritti-umani-34667

Rapporto (risalente ad aprile 2014) del Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla situazione del Caucaso del Nord
https://www.icrc.org/eng/resources/documents/update/2014/04-10-russia-update-northern-caucasus.htm

Human Rights Watch è un’organizzazione internazionale indipendente in difesa dei diritti umani nel mondo
La situazione dei diritti umani in Azerbaijan – Human rights watch

La situazione dei diritti umani in Armenia – Human rights watch
La situazione dei diritti umani in Georgia – Human rights watch

 

FOTO: Memoriale della strage di Beslan, Creative Commons

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Dmitrij Muratov: “Per favore, scambiate i civili”.

Pubblichiamo in italiano il testo del recente intervento di Dmitrij Muratov, direttore di Novaja Gazeta e premio Nobel per la pace 2021, pubblicato il 25 maggio scorso e indirizzato ai presidenti della Federazione Russa e dell’Ucraina. La traduzione è di Elena Kostioukovitch. Ma guardate che manca poco, credo che presto nel nostro Paese inizieranno a celebrare solennemente la Giornata del boia. I boia riceveranno complimenti, regali, sfileranno tutti orgogliosi nelle loro uniformi da parata. Oggi vi parlerò dei torturatori incaricati dallo Stato. Nel mio Paese è ricomparsa la figura del professionista della tortura, del carnefice. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della vittoria sul fascismo in Russia è tornato il fabbisogno dei carnefici al servizio dello Stato. Chissà se saranno tutti bravi abbastanza… Magari c’è bisogno di facoltà in cui, in aule insonorizzate, si terranno corsi di formazione dove saranno insegnate e applicate, per esercizio, tutte le sevizie, anche storiche, inflitte dall’Inquisizione e dalla Gestapo. I migliori allievi saranno inviati al comando del ministro della giustizia Chujčenko, mentre i peggiori della classe, capaci solo di violentare la gente con il manico della scopa, finiranno nei commissariati di polizia. Una volta il grande scrittore Vladimir Vojnovič mi raccontò di aver incontrato un uomo che nel 1937 era stato prigioniero dell’NKVD e nel 1942 prigioniero della Gestapo. Alla domanda su chi torturasse più ad arte, disse: “Torturavano in ambedue i posti bene, ma c’era una differenza”. Che differenza? “Quelli della Gestapo volevano estorcere ciò che io non volevo dire. Quelli dell’NKVD non avevano bisogno di nulla. Torturavano semplicemente per farlo, e basta”. Questa differenza è semplice e agghiacciante. Le torture inflitte a persone indifese nei centri di detenzione, nei tribunali e nelle prigioni russe servono solo a dimostrare che ogni carnefice esegue ogni ordine che riceve. Torturando, esprime la sua lealtà al Paese e la sua disponibilità a fare qualsiasi cosa per esso. Non senza, ovviamente, provare un certo piacere. Vi racconterò brevemente un po’ di storie. Alcune di esse vi saranno sicuramente note, altre forse le avete dimenticate. Ve le devo rifare presenti, perché a un certo punto smettiamo di prestare l’orecchio alle urla che provengono dalle camere di tortura e dalle aule di tribunale. Proprio come un tempo, negli anni Quaranta del secolo scorso, gli abitanti del villaggio di Dachau non prestavano attenzione all’odore che proveniva dai forni crematori. Uno di loro scrisse nelle sue memorie: “Pensavamo che l’aria dovesse avere quell’odore. Che ci potevamo fare? Era l’odore della nostra patria. Ci eravamo abituati”. Igor’ Baryšnikov, prigioniero politico, pensionato di Kaliningrad, è stato condannato a sette anni e mezzo di reclusione per avere “diffuso notizie false sull’esercito russo”. Ha il cancro, ha la sonda della gastrostomia che gli esce fuori dalla pancia, non può né stare seduto né sdraiato, riesce a malapena a camminare. Per due anni non l’hanno operato e quando finalmente l’hanno fatto sono iniziate gravi complicazioni. Baryšnikov è pressoché cieco, ha già perso la vista da un occhio e quella dell’altro sta peggiorando rapidamente. Quando era libero, Igor’ si prendeva cura della madre anziana e costretta a letto. Quando è morta, lui era in carcere. La giudice, che si chiama Ol’ga, cognome Balanina, gli ha rifiutato il permesso di poche ore per andare al funerale. Vi ho detto il cognome della giudice, vero? Questa persona si chiama Ol’ga Balanina. Andrej Šabanov, 45 anni. È un sassofonista, musicista, viveva a Samara. La sua condanna è per aver pubblicato sui social network alcuni post contro l’”operazione militare speciale”. La condanna ammonta a sei anni (“incitamento all’attività terroristica”). È invalido di seconda categoria, gravemente malato, affetto da psoriasi. Sta letteralmente marcendo vivo. Šabanov si è spogliato in tribunale, ecco la foto, ha chiesto di essere rilasciato in aula, il suo corpo è coperto di piaghe. Il giudice Dmitrij Anan’ev non ha resistito a questo spettacolo e, per non assistere alla scena, ha ordinato che l’imputato fosse riportato in carcere. Nadežda Bujanova, della quale ho già parlato. È una dottoressa di 67 anni, pediatra. È stata denunciata dalla madre di un paziente, secondo la quale la Bujanova avrebbe parlato male del padre del bambino, caduto nel “servizio militare volontario”, e che ciò sarebbe avvenuto in presenza del figlio. In realtà, a giudicare dalle telecamere, il bambino non era nello studio. Non è stata registrata l’audio della visita. Ma quando il bambino di sette anni è stato interrogato da un agente operativo dell’FSB, ha reso una testimonianza in cui, usando parole da adulto e formulazioni tratte dal codice penale, ha spiegato come la dottoressa Bujanova (a parole di quel bambino) “avesse diffuso pubblicamente informazioni palesemente false sulle forze armate della Federazione Russa”. Il bambino non è stato chiamato in tribunale. Bujanova è stata rinchiusa in un centro di detenzione preventiva. Un “attivista patriottico” le ha portato come “dono alimentare” in carcere trenta chili di sale in una spedizione unica, in modo da esaurire il limite delle consegne mensili e lasciarla senza vitamine e cibo. Ora Bujanova è stata condannata. Onestamente, ero sicuro che l’avrebbero lasciata uscire con una multa o una condizionale, la vecchia dottoressa, l’unica non fumatrice costretta a stare in una cella con trenta fumatrici. Ma le hanno dato cinque anni e mezzo di colonia penale. Oleg Belousov, di San Pietroburgo. È anche lui disabile. È stato accusato di “diffusione di notizie false sull’esercito russo” e arrestato. Poi è stato condannato a cinque anni e mezzo di campo. Però lo hanno qualificato come “incline alla fuga”. Cosa significa? Significa che nel corso di ogni notte, diverse volte, a intervalli di due ore, lo svegliano per controllare la sua identità, puntandogli una luce forte nella faccia e obbligandolo a presentarsi. Si creano sofferenze non solo a lui, ma a suo figlio, un ragazzo di 22 anni, che è un disabile mentale. Non ha nessuno oltre a suo padre. Gli investigatori hanno trovato un modo ideale per fare pressione su Belousov. Il figlio è stato fatto passare come testimone nel processo contro il padre. E poiché il figlio è ormai testimone, su questa base, ascoltate!,

Leggi

Trenta anni prima: un progetto del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial.

Per provare a capire come e perché la Russia postsovietica si sia trasformata in una dittatura il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial promuove il progetto Trenta anni prima. In Russia la dittatura è eterna? Come hanno fatto a distruggere la libertà di parola in Russia? Perché la Russia non è diventata una democrazia? Come è possibile che Vladimir Putin sia ancora al potere? Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa ha avviato l’invasione su vasta scala dell’Ucraina e l’eco di numerose domande ha ripreso a risuonare. È possibile trovare una risposta? Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial pensa di sì. Nel 2023 il Centro ha compiuto trent’anni. La data è convenzionale: Memorial ha iniziato molto prima a difendere i diritti umani. Il punto di riferimento è l’aprile del 1993, quando fu adottato lo statuto dell’associazione. Ricordiamo che nell’aprile del 2022 con sentenza della Corte Suprema della Federazione Russa le autorità hanno “liquidato” ovvero soppresso il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, così come avvenuto per Memorial Internazionale. Gli attivisti hanno tuttavia trovato un nuovo formato per l’associazione e sono riusciti a portare avanti il lavoro di cui si occupano da oltre trent’anni. La Russia postsovietica ha dunque quasi la stessa età del Centro Memorial. Sotto lo sguardo e con la partecipazione degli attivisti la Russia è cambiata: la dittatura sovietica è diventata una giovane democrazia e si è poi trasformata in una nuova dittatura. I collaboratori di Memorial sono stati non solo testimoni, ma anche attori degli eventi storici più determinanti della Russia contemporanea. L’attualità per loro è stata storia, una storia che hanno voluto descrivere e documentare. E adesso hanno molto da raccontare. È questo lo spirito che anima il progetto Trenta anni prima. Con la collaborazione di media indipendenti, difensori dei diritti umani, esperti e rappresentanti della società civile i collaboratori del Centro Memorial intendono affrontare le numerose e importanti questioni che riguardano la Russia postsovietica. Tentano di comprendere che cosa abbia condotto all’attuale regime. Cercano di spiegare come sia stato possibile distruggere le libertà dei cittadini russi, come sia potuto accadere che quegli stessi cittadini abbiano rinunciato alle proprie libertà e come sia stato perseguito chi ha tentato di difenderle. Ottobre 1993: come è iniziata la “piccola guerra civile” a Mosca? Siamo nel 1993 quando a Mosca si parla di “piccola guerra civile”. Per molti osservatori i fatti del 3-4 ottobre 1993 segnano il momento dell’autodistruzione di una nascente democrazia nella Russia post-sovietica e della sua trasformazione in uno stato autoritario. Il conflitto tra il presidente Boris El’cin e il Soviet Supremo, iniziato il 21 settembre, raggiunge il culmine nella prima settimana di ottobre, provocando proteste, scontri, attacchi agli uffici del sindaco di Mosca e al centro televisivo di Ostankino e alla fine l’assalto della Casa Bianca russa da parte dell’esercito. Il Centro Memorial ha chiesto ad Aleksandr Čerkasov, membro del consiglio direttivo dell’associazione, di parlare degli avvenimenti dell’ottobre 1993. A Mosca nell’autunno del 1993, tra il 21 settembre e il 4 ottobre, le vittime sono 158, i feriti 423, più di venti persone risultano disperse. La successiva “riforma costituzionale a tappe” attribuisce al presidente Boris El’cin poteri estremamente ampi. Gli accadimenti del 1993 costituiscono il prologo della prima guerra cecena e delle guerre successive. Quanto accade oggi in Ucraina fa parte della stessa catena di eventi. Dal federalismo a uno stato unitario autoritario? Negli anni Novanta la maggior parte delle repubbliche etniche sceglie di continuare a far parte della Federazione Russa, avendo ottenuto dal Cremlino la promessa di poter godere di sovranità ed economia indipendente e della possibilità di crescere senza doversi guardare le spalle dal governo federale. A trent’anni di distanza comprendiamo che quegli accordi hanno avuto vita breve: le repubbliche sono state integrate nella cosiddetta verticale del potere e private di poteri reali, diventando solo simbolicamente differenti dalle altre regioni della Federazione Russa. Nell’ambito del progetto Trenta anni prima la testata giornalistica indipendente russa Vërstka ripercorre le vicende che hanno condotto la Federazione Russa, intenzionata a diventare una federazione democratica, a trasformarsi in uno stato unitario autoritario. Darja Kučerenko ha parlato con attivisti, giornalisti, linguisti, storici e politologi provenienti da Baškortostan, Čuvašija, Burjatija. Prendendo spunto dall’esempio offerto da queste repubbliche, si analizza come il federalismo proposto negli anni Novanta abbia subito graduali restrizioni. Da sinistra a destra durante un incontro in Tatarstan nel giugno del 2000: Murtaza Rachimov, presidente della repubblica del Baškortostan; Mintimer Šajmiev, presidente della repubblica del Tatarstan; Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa; Farid Muchametšin, presidente del parlamento della repubblica del Tatarstan; Kamil Ischakov, sindaco della città di Kazan’. Perché la Russia non rispetta i diritti umani nei conflitti armati? La prima pubblicazione del progetto Trenta anni prima è dedicata ai crimini di guerra che negli ultimi trent’anni l’esercito della Federazione Russa ha commesso e continua a commettere in Cecenia, Siria e Ucraina. Il report Trent’anni di crimini di guerra della Russia è disponibile on line in russo, inglese, francese e arabo. Negli ultimi trent’anni Memorial è stata attiva in numerose zone di guerra, documentando le violazioni dei diritti umani e i crimini di guerra commessi dall’esercito della Federazione Russa. Attualmente l’esercito della Federazione Russa commette crimini atroci in Ucraina. I nomi delle città ucraine in cui i militari russi hanno torturato e ucciso, “filtrato” e stuprato sono noti a tutti. Di numerosi altri crimini non si ha ancora notizia, ma solo perché la guerra non è finita. I collaboratori del Centro Memorial tuttavia conoscono bene le guerre cui la Russia ha preso parte negli ultimi trent’anni. Prima di Mariupol’ ci sono state le rovine di Aleppo e di Groznyj. Le stragi impunite di civili ceceni a Samaški e Novye Aldy hanno condotto all’incubo di Buča. I “campi di filtraggio” sperimentati dai cittadini di Mariupol’ sono gli eredi del “sistema di filtraggio” utilizzato in Cecenia. Perché l’invasione su vasta scala dell’Ucraina è stata definita dalle autorità “operazione militare speciale”? Non è la prima volta che le autorità della Federazione Russa nascondono la

Leggi

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi