Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Scolarino Ippolita (Polina) Vinčencevna

09/07/1925: Nascono a Novočerkassk i gemelli Francesco e Ippolita, figli di Vincenzo e Graziella Colangelo.
1941: La famiglia si trasferisce a Kerč’.
07/02/1942: Deportazione degli italiani di Kerč’.
04/1942: La famiglia Colangelo viene deportata nel kolchoz Krasnoe ozero (Il lago rosso), provincia Višnevka, regione  di Akmolinsk.
1942: Il fratello Francesco viene arruolato nell’esercito del lavoro.
11/1942: muore il padre Vincenzo Colangelo.
1942-1947: Polina è impiegata in lavori agricoli e come contabile di una fabbrica di conserve.
1947-1954: Polina lavora come addetta alle statistiche mediche in un poliambulatorio della stazione ferroviaria.
1948: Sposa Evgenij Francevic Scolarino.
20/08/1951: Nasce la figlia Elisabetta.
1954: Da Akmolinsk fanno ritorno a Kerč’.
07/10/1954: Nasce la figlia Galina.
1955: La madre, Graziella Colangelo, torna a Kerč’.
1958: Lavora come contabile, responsabile delle statistiche mediche e cassiera.
1962-1985: Lavora come addetta al controllo meccanizzato.
1985: Va in pensione.
22 gennaio 2016: Ippolita è venuta a mancare

Prima parte dell’intervista

._Сколярина 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=olVQWG5hiCM#t=182″]

Seconda parte dell’intervista

._Сколярино 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=L6u4ucHCO3w”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatore: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Bogdanova Ljudmila Michajklovna
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Ippolita in breve
Polina Ivanovna (Ippolita Vinčencevna) Colangelo è nata a Novorossijsk il 9 luglio del 1925. Suo padre, Vincenzo Dominikovič Colangelo, nato nel 1877 a Kerč’, era capitano di lungo corso. Dal primo matrimonio sono nati quattro figli: Dominik nel 1901, Leonid nel 1905 e due figlie, Savina e Rosalia. Leonid ha lavorato sulla motonave “Gruzija”. È stato arrestato e fucilato a Odessa nel 1938. Le figlie hanno vissuto a Tbilisi.

All’inizio degli anni Venti, Vincenzo è rimasto vedovo e si è risposato nel 1924 con Graziella Dominikovna Porcelli (1901-1966) nata a Kerč’. Dal matrimonio nel 1925 sono nati i gemelli Ippolita e Francesco (Polina e Fedor, morto nel 2004). Nella loro casa ha vissuto la vecchia amica Michajlovna come se fosse la nonna.
Verso il 1940 Vincenzo si è ammalato ed è andato in pensione. La famiglia ha deciso di trasferirsi a Kerč’, dove viveva la famiglia di Graziella. Nel 1941 Polina e Fedor hanno finito l’ottava classe.
La famiglia Colangelo ha scambiato un bel bilocale a Novorossijsk per uno analogo a Kerč’, dove sono giunti il 16 giugno del 1941. A Kerč’  vivono la sorella Marietta, e i fratelli Leonard, Karl e Franz con le rispettive famiglie.
Il primo, devastante bombardamento di Kerč’ ha colpito la casa della famiglia Porcelli. I tedeschi sono entrati in città nell’ottobre del 1941. Durante il rastrellamento ha nascosto  e  ha fatto passare per sua figlia una ragazza ebrea.
Il 7 febbraio del 1942 la famiglia Colangelo, insieme ad altri 72 italiani di Kerč’, è stata deportata. Per i preparativi hanno concesso loro 2 ore, mentre il trasferimento è durato due mese. Nell’aprile del 1942 sono finalmente arrivati nel kolchoz Krasnoe Ozero, nella provincia di Višnevka, regionedi Akmolinsk.
Il fratello Fedor (Francesco) è stato reclutato dall’esercito del lavoro per svolgere lavori edili a Nižnij Tagil, mentre Polina si è dedicata a diversi lavori agricoli nel kolchoz, tra cui la trebbiatura  e l’erpicatura.
La madre selezionava  le patate e, a volte, riusciva a portarne via qualcuna per sfamare la famiglia. Senza quei piccoli furti sarebbero morti di fame.

Nel novembre del 1942 è morto Vincenzo Colangelo e, poco dopo, nonna Michajlovna.
Il marito di Marietta, Dominik Porcelli, è morto mentre prestava servizio nell’esercito del lavoro (erano cugini).
In seguito, Graziella è diventata educatrice in una scuola materna e Polina ha iniziato a lavorare come contabile in un kolchoz. Hanno affittato una piccola stanza da un kazako che li  derubava. In  seguito riescono a trasferirsi in casa di un conoscente italiano di  Kerč’ Franz Scolarino.
Nel 1946 il figlio di Franz, il carrista decorato Evgenij, è tornato dal fronte. Lui desiderava tornare a Kerč’, ma non riuscendo ad ottenere il permesso si è stabilito ad Akmolinsk presso i genitori e nel 1948 ha sposato Polina. Nel 1951 è nata la primogenita Elizaveta. Per ottenere il permesso di risiedere a Kerč’, Evgenij ha scritto una lettera a Vorošilov e il e l’autorizzazione è arrivata presto.
Così, nell’aprile del 1954, Polina si è trasferita con la famiglia a Kerč’ e poco dopo Evgenij ha iniziato a lavorare. Il 7 ottobre del 1954 è nata la figlia Galina.
Nel 1955 Polina ha ottenuto che anche sua madre potesse trasferirsi a Kerč’.
Nel 1958 Polina ha iniziato a lavorare svolgendo varie mansioni: contabile, addetta alle statistiche mediche, cassiera, addetta al controllo meccanizzato in un parco macchine, dove ha lavorato per 23 anni. Non ha potuto continuare a studiare.
Il marito Evgenij è morto nel 2004. Adesso Polina Ivanovna vive con la figlia Galina in una piccola casa privata che aveva iniziato a costruire insieme al marito subito dopo il ritorno a Kerč’.
La figlia Elizaveta è a capo dell’ufficio contratti del porto di Kerč’, è sposata e ha una figlia e un nipote.
La figlia Galina si è diplomata all’Istituto per il trasporto ferroviario di Leningrado (LIŽIT) ed è a capo dell’ufficio del personale. Non è sposata e non ha figli. Da vent’anni dirige l’Associazione degli italiani della Crimea e il comitato Dante Alighieri.
Il 22 gennaio 2016 purtroppo Ippolita è morta.

Le foto sono state gentilmente concesse da Scolarino Ippolita Vinčencevna.

[nggallery id=77]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 9 gennaio 2025. Diari clandestini dai Gulag sovietici.

Giovedì 9 gennaio a Milano, alle 18:00, nella Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) si terrà l’incontro Diari clandestini dai Gulag sovietici. L’incontro prevede la presentazione degli ultimi due volumi della collana curata da Memorial Italia per Guerini e Associati: La mia vita nel Gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz e Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov, autore recentemente scomparso. Intervengono Simone Campanozzi dell’Istituto lombardo di storia contemporanea e Francesca Gori e Barbara Grzywacz, socie di Memorial Italia.

Leggi

28 dicembre 2024. Un bagliore di speranza per il 2025: l’attivista politica Zarifa Sautieva è libera!

Per concludere l’anno riceviamo una bellissima notizia che ci riempie di speranza. Il 28 dicembre l’attivista politica ed ex vice direttrice del complesso memoriale delle vittime delle repressioni Zarifa Sautieva è stata rilasciata dalla colonia penale femminile di Zelonokumsk. Zarifa era stata condannata ingiustamente a sette anni e sei mesi di colonia penale per il “caso Inguscezia”, ai sensi degli articoli sull’uso della forza nei confronti di rappresentanti delle autorità e partecipazione ad attività estremiste. Zarifa aveva partecipato il 27 marzo 2019 a Magas a una manifestazione di protesta contro la modifica del confine amministrativo tra Inguscezia e Cecenia. A settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di Satieva e degli avvocati di Memorial affermando che durante le indagini le forze dell’ordine avevano agito con violenza nei confronti di Zarifa. L’avvocato Magomed Bekov ha commentato così la sua liberazione: “È una grandissima gioia per il nostro popolo, un regalo per l’anno nuovo a tutta la comunità! Sono sicuro che una grande parte dell’Inguscezia attendeva questo giorno e noi continuiamo ad aspettare la liberazione degli altri nostri prigionieri politici. Zarifa si trova in ottime condizioni, almeno per quanto abbiamo potuto vedere. Era di buon umore, stava bene, scherzava e sorrideva”. L’ultima dichiarazione di Zarifa si può trovare nel nostro libro Proteggi le mie parole.   Memorial continua a lottare per tutte le persone ingiustamente detenute nelle carceri e nelle colonie penali russe.

Leggi

In ricordo di Eduard Kuznecov (1939-2024).

Il 22 dicembre 2024 è mancato Eduard Kuznecov, scrittore e giornalista dissidente. “Scrivo solo per conservare il mio volto. Il campo di concentramento è un ambiente orribile, umiliante, è la consapevole creazione di condizioni tali che l’uomo, ricacciato di continuo nell’angolo, comincia a dubitare dell’utilità di ubbidire alla propria verità e si convince che esiste solo la verità della biologia, l’adattamento”. Eduard Kuznecov nasce a Mosca nel 1939. Nel 1961 è arrestato per la prima volta e condannato a sette anni di reclusione per propaganda antisovietica. Nel 1970 è processato per avere tentato, insieme a un gruppo di ebrei russi dissidenti, di dirottare un aereo verso Israele e condannato alla pena di morte. Grazie alla pressione dell’opinione pubblica internazionale la pena è poi commutata in quindici anni di reclusione in un campo di lavoro a regime speciale in Mordovia. All’inizio degli anni Settanta i suoi diari, usciti clandestinamente dalla Russia, vengono pubblicati in Occidente. Nel 1979 è rilasciato ed emigra in Israele. Tra 1983 e 1990 collabora con Radio Liberty. Nel 1992 è tra i fondatori del quotidiano in lingua russa ‘Vesti’. Nelle pagine dei suoi diari, fatti uscire clandestinamente dal campo di lavoro e miracolosamente giunti nelle mani di Andrej Sacharov, Eduard Kuznecov descrive le degradanti condizioni di vita dei prigionieri e riflette lucidamente sui mali che minano il sistema giudiziario sovietico e i meccanismi di coercizione che regolano uno stato totalitario.

Leggi