Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti | Simone Attilio Bellezza (ed.)

Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti
Simone Attilio Bellezza (ed.)

La Scuola Editrice
2015
256 pp

Gli snodi principali dell’evoluzione dello spazio post-sovietico negli ultimi venticinque anni, nei contributi di undici esperti: dalla politica di difesa delle minoranze russofone a quella della gestione delle risorse idriche e dei combustibili, dal significato dei conflitti locali all’importanza dell’economia sommersa e della corruzione. Ogni saggio affronta anche la questione dell’eredità storica: i secoli passati sotto il potere zarista e poi, ancor più, i settant’anni di potere sovietico non sono passati senza lasciare una profonda traccia. Anche il problema dei confini delle comunità etniche e politiche di appartenenza è oggetto di scontro e funge da giustificazione della guerra. Confini sfumati e incerti, ma rivendicati da Stati impegnati fra loro in conflitti tanto bellici quanto ideologici.
Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi, che è poi ciò che si richiede a qualsiasi buon atlante geopolitico.

 

Introduzione Simone Attilio Bellezza. Stretti fra il diavolo e il profondo mare blu: l’incompiuta transizione dell’Europa orientale Oleksiy Bondarenko. Il “Mondo Russo” da progetto sovranazionale a strumento dell’azione politica Simona Merlo. Le Chiese ortodosse nello spazio ex sovietico Andrea Griffante. Minoranze e identità nazionale: il “fattore russo” nei Paesi Baltici Simone Piras. La Moldova post-sovietica: uno stato, tante identità nazionali Simone Attilio Bellezza. Le lingue degli oligarchi: come si è costruito un conflitto nazionale nell’Ucraina post-sovietica Giovanni Cadioli. Russia e Bielorussia: analisi comparativa nell’ambito del processo di integrazione delle repubbliche ex sovietiche Simone Attilio Bellezza. Il trionfo del Leviatano? “Blat”, economia sommersa e corruzione nello spazio post-sovietico Alessandra Rognoni. I conflitti nel Caucaso Fabio Belafatti. Ereditare i confini: la gestione delle identità etniche, religiose e linguistiche nell’Asia Centrale post-sovietica Filippo Menga. Lo sfruttamento delle risorse idriche in Asia Centrale Paolo Sorbello. Disintegrazione e reintegrazione: le politiche energetiche regionali e internazionali dopo la fine dell’URSS Paolo Sorbello. Multivettorialismo obbligato: la politica estera del Kazakistan dopo il 1991 Fabio Belafatti. Confini sovietici, barriere naturali, nazionalismi economici: le ragioni delle tensioni nella Valle di Fergana Oleksiy Bondarenko. Oltre il passato. Una nuova fase nelle relazioni sino-russe? Umberto Tulli.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi