Il Centro Levada riconosciuto come "agente straniero"

Accusato di essere al soldo dei nemici della Russia di Putin, un marchio infamante

Il Centro studi dell’opinione pubblica Jurij Levada è stato iscritto dal Ministero della Giustizia russo sulla lista di proscrizione degli “agenti stranieri”, marchio infamante appioppato alle organizzazioni non governative accusate, per il solo fatto di ricevere finanziamenti dall’estero, di essere al soldo dei nemici della Russia di Putin, la cui attività viene così pesantemente limitata. Se il ricorso del Centro non verrà accolto, verrà così di fatto chiusa una delle poche voci critiche del paese e si perderà una preziosissima fonte diinformazioni indipendente sullo stato della società. Fin dalla perestrojka, infatti, il centro, fondato da Jurij Levada, padre della sociologia sovietica, registra sistematicamente il pensare e il sentire della Russia su temi legati non solo all’attualità politica e al vissuto socio-economico, ma anche sull’atteggiamento nei confronti del passato, della religione e delle credenze popolari, le mode e via dicendo. Specchio del paese reale, la cui immagine stride con la rappresentazione levigata di un paese compattamente unito col Presidente cara al Cremlino, il Centro è sotto attacco sin dall’inizio dell’era Putin. Il pretesto, questa volta, è l’ennesima denuncia sporta ad agosto dal movimento pro-presidenziale “Antimaidan”, secondo cui il Centro sarebbe al servizio del Ministero della difesa americano (sic!). Secondo il direttore del Centro Lev Gudkov, a far scattare il provvedimento sarebbero stati  i risultati, particolarmente sgraditi al Cremlino, dell’inchiesta fatta alla fine di agosto sulle intenzioni di voto dei russi per le prossime elezioni della Duma fissate il 16 settembre, da cui risulterebbe, oltre a una forte tendenza all’astensione (metà dell’elettorato è ancora indecisa sull’andare a votare), un netto calo dei consensi del partito del Presidente, Russia unita, precipitato dal 39% delle intenzioni di voto di luglio al 31%. La nuova ondata di caccia agli agenti stranieri non riguarda soltanto il Centro Levada. Anche Memorial è sottoposto in questi giorni per l’ennesima volta a una nuova, estenuante verifica.

La dichiarazione del Direttore del Centro Levada [tradotta da Milly Berrone]

La dichiarazione del Direttore del Centro Levada [in lingua russa PDF]

Approfondimenti:

http://www.bbc.com/news/world-europe-37278649

Russia’s Justice Ministry says its decision to place the independent national pollster the Levada Center on its official register of organizations “operating as foreign agents” was made due to financial support the pollster received from the United States.

TASS news agency quoted the ministry as saying on September 6 that “the major part of financial support the Levada Center has received is from the United States, including the University of Wisconsin in Madison, and therefore it was added to the list of ‘foreign agents.'”

The Russian Justice Ministry announced on September 5 that it had placed the Levada Center on its official register of organizations “operating as foreign agents,” potentially threatening the existence of the widely respected research group.

The group is one of the largest Russian nongovernmental polling and sociological research organizations and has conducted surveys that might have irked Russian authorities.

A law adopted in 2012 requires any nongovernmental organization that receives funding from abroad and engages in political activity to formally register as a “foreign agent.”

Russian and international human rights organizations have said the law was introduced to silence independent voices.

Amendments introduced to the law in 2014 allow the Justice Ministry to forcefully add NGOs to the list of “foreign agents.” Failure to comply can result in heavy fines and/or jail time.

Articolo su Radio Free Liberty: http://www.rferl.org/content/russia-levada-center-us-funding-foreign-agent/27970319.html

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi