La Russia e le rivoluzioni del 1917 – Il centenario indesiderato | di Maria Ferretti

Articolo pubblicato sul numero di novembre 2017 de L'indice del mese

La Russia e le rivoluzioni del 1917
Il centenario indesiderato

(articolo pubblicato sul numero di novembre 2017 de L’indice del mese)

Alle prese col centenario della rivoluzione, la Russia non sa che pesci prendere. Celebrata in pompa magna ai tempi dell’Unione sovietica, la rivoluzione d’Ottobre, atto fondatore del regime, era denominata “grande” per non esser da meno della consorella francese del 1789, che aveva aperto un’epoca nuova nella storia della civiltà, ed era anzi considerata ancora più grande, perché, intrisa di speranze messianiche: aveva promesso di creare il paradiso in terra – il socialismo – e liberare l’umanità intera dall’oppressione non solo politica, ma anche socio-economica. Col naufragio dell’Urss, la rivoluzione è stata invece condannata senza appello perché considerata l’origine di tutte le tragedie vissute dal paese nel XX secolo, come se vi fosse un nesso lineare, causale e necessario, fra la cesura del 1917 e la guerra civile, prima, e lo stalinismo poi. La maledizione scagliata sull’Ottobre ha finito per trascinar con sé anche la rivoluzione di Febbraio, con le sue aspirazioni di pace, giustizia e libertà. Il risultato è stato un’idealizzazione nostalgica del passato prerivoluzionario, sfociata, con Putin, in un’esaltazione della grandeur della Russia nei secoli e dell’autocrazia, con i suoi valori di autorità, ordine e disciplina, lettura assunta dai nuovi ideologi del Cremlino per forgiare l’identità nazionale e per legittimare la svolta autoritaria degli ultimi anni: il centenario cade quindi proprio nel momento sbagliato.

Un atteggiamento critico nei confronti della rivoluzione, imbalsamata fino ad allora nelle icone eroiche dipinte dalla storia ufficiale, ha potuto emergere soltanto con Gorbačëv, quando il risveglio della memoria dello stalinismo ha avviato un processo più generale di revisione del passato.

Un atteggiamento critico nei confronti della rivoluzione, imbalsamata fino ad allora nelle icone eroiche dipinte dalla storia ufficiale, ha potuto emergere soltanto con Gorbačëv, quando il risveglio della memoria dello stalinismo, condannata all’oblio dopo la fine del disgelo, ha avviato un processo più generale di revisione del passato, che appariva tanto più urgente quanto più profonda era la crisi in cui sprofondava il paese. Il dibattito sul passato, e segnatamente l’interpretazione del 1917, è stato l’humus di cui si è nutrita la cultura politica in formazione, che ha visto il ricostituirsi alla luce del sole delle due correnti tradizionali del pensiero russo, occidentalisti e slavofili, matrici del liberalismo e del nazionalismo. Per i liberali, che sono stati gli ideologi dell’opposizione radicale a Gorbačëv raccolta attorno a El’cin, lo stalinismo era l’esito, scontato e necessario, della rivoluzione d’Ottobre, che, presentata ora come un volgare colpo di mano attuato da un gruppuscolo di fanatici assetati di potere, senza radicamento sociale nel paese, aveva distolto la Russia dal cammino universale della storia umana già imboccato dall’Occidente. Questa condanna dell’Ottobre non era però accompagnata da una rivalutazione della rivoluzione di Febbraio, che il pensiero liberale tradizionale considerava invece “borghese”, e quindi positiva.

L’idea di tornare a Febbraio e invocare una nuova Costituente ha avuto infatti vita brevissima dopo la caduta del muro di Berlino e le rivoluzioni di velluto in Europa orientale, che hanno avuto in Urss l’effetto, con un complicato gioco di specchi, di accelerare la radicalizzazione dell’opposizione liberale a Gorbačëv. E non è certo un caso che il richiamo alla Costituente sia stato lasciato cadere così in fretta. Perché, se è vero che i bolscevichi l’avevano sciolta perché non avevano ottenuto la maggioranza, è altrettanto vero che questa era andata ai socialisti-rivoluzionari, portavoce delle aspirazioni radicali dei contadini, mentre liberali e menscevichi avevano avuto una manciata di voti: se la Russia avesse potuto scegliere il suo destino, quindi, non avrebbe certo scelto la via del capitalismo liberale. Febbraio e la Costituente sono stati dunque subito abbandonati, per lasciare il posto a una rappresentazione idilliaca della Russia prerivoluzionaria, trionfalmente incamminata sulla via delle magnifiche sorti e progressive del capitalismo: un paese ricco e laborioso, in pieno sviluppo, dove regnava l’armonia sociale, con imprenditori generosi, mecenati e retti uomini di stato che guidavano il paese verso la prosperità. L’eroe dei liberali fin de siècle è Stolypin, il premier zarista inviso ai loro antenati per la violenza con cui aveva represso le campagne dopo la rivoluzione del 1905 (l’impiccatore, lo chiamavano), artefice, oltre che di un colpo di stato bianco che insegnò alla Russia lo scarso valore dello stato di diritto e delle elezioni, di una riforma agraria dagli esiti assai discussi, volta a creare un ceto di piccoli contadini proprietari “sani e forti” su cui potesse poggiare la traballante autocrazia. Per i liberali el’ciniani, impegnati dopo il crollo dell’Urss a traghettare la Russia verso le mirabilia del capitalismo con una riforma economica dai costi sociali elevatissimi, il mito di Stolypin è ben più utile delle fantasie libertarie di Febbraio, perché legittima la via autoritaria alle riforme in barba alle promesse di democrazia, via che si giustifica con l’idea che la popolazione, chiamata a pagare i costi dell’esperimento, non è “matura” per poter accettare col dovuto entusiasmo la politica governativa. La democrazia verrà poi, dopo, una volta instaurato il mercato.

Questa lettura del passato si afferma con grande facilità nella società per due ragioni. Perché permette di superare il senso di colpa per i crimini staliniani, la cui denuncia aveva mandato in frantumi l’immagine positiva di sé che avevano i sovietici, incrinandone l’identità. Spostare l’attenzione sulla rivoluzione consente infatti di rimuovere lo stalinismo e liquidare la questione della colpa collettiva. Se i colpevoli di tutte le tragedie sono i bolscevichi, una sparuta minoranza, la Russia non deve rispondere di alcun crimine: è innocente. Non solo. È la prima vittima del loro scellerato esperimento (perché il marxismo non è una scienza? Perché sennò lo avrebbero sperimentato sui topi!, si raccontava a Mosca). Al tempo stesso, l’immagine oleografica della Russia zarista permette di sostituire gli orrori del passato vero con un passato desiderato, che sarebbe stato possibile senza quel disgraziato accidente dell’Ottobre. Passato desiderato e consolatorio, capace di lenire le ferite del passato vero, il mito della Russia prerivoluzionaria è anche una promessa per il futuro: basta voltar pagina chiudendo l’esperienza sovietica e rimettere indietro le lancette della storia per riprendere il cammino dove era stato interrotto e atterrare nella cuccagna dell’occidente.

L’affermarsi dell’interpretazione nazionalista della rivoluzione

Col disincanto provocato dalla macelleria sociale che accompagna il “salto” nel mercato e la disillusione nei confronti dell’Occidente, rivelatosi attento più al portafoglio che ai valori di libertà e democrazia proclamati con tanto ardore, verso la metà degli anni novanta l’immagine agiografica del passato prerivoluzionario perde interesse agli occhi della popolazione impoverita. Ed è allora che comincia a prender piede l’interpretazione nazionalista della rivoluzione, marginale durante la perestrojka. Per i nazionalisti, che riprendono la lettura dei monarchici e dell’ala più reazionaria della destra, la rivoluzione è il risultato di un complotto ordito dal perfido Occidente, se non direttamente degli ebrei, per distruggere la santa Russia, depositaria della vera spiritualità cristiana ereditata da Bisanzio e gelosamente custodita mentre l’Europa si corrompeva col materialismo, cedendo al fascino discreto dell’individualismo e della ricchezza. Simbolo della purezza del cristianesimo, difeso con strenuo coraggio nel corso dei secoli da orde di nemici provenienti da oriente e occidente (dai mongoli ai nazisti, passando per i cavalieri teutonici e gli infidi polacchi), la grande Russia ha quindi un suo cammino particolare nella storia, che non ha niente a che vedere con il preteso universalismo dell’Occidente: proprio per via della sua spiritualità, il popolo russo, paziente e dotato di un forte spirito di sacrificio, trova la sua espressione politica ideale nell’autocrazia, nello zar batjuška, il piccolo padre che lo guida con amore e severità, come un figlio in perenne stato di minorità. La rivoluzione non può quindi nascere da tensioni sociali e politiche, la cui esistenza è negata a priori, ma può essere soltanto opera di “agenti” prezzolati al servizio dell’Occidente bramoso di metter le mani sulla ricchezza delle terre russe, trasformandole in colonia, o degli ebrei, che, come vuole la leggenda tuttora assai diffusa dei Protocolli dei saggi di Sion (fabbricata dall’estrema destra russa col benevolo sostegno della corte zarista alla vigilia della rivoluzione del 1905), per portare a termine la distruzione del mondo dei gentili avviata con la rivoluzione francese e le altre diavolerie libertarie della modernità. Gli stessi agenti attaccheranno ora il più solido bastione della cristianità e della tradizione monarchica, la santa Russia. Quel che accadde appunto con la rivoluzione.

Con l’avvento di Putin al potere, questa interpretazione del passato, che è a sua volta consolatoria, perché “spiega” sia le umiliazioni subite dopo il collasso dell’Urss per mano di un Occidente ormai padrone assoluto del pianeta, sia l’amara delusione nei confronti dell’Occidente da cui ci si aspettava un aiuto miracolistico per uscire dalla crisi, è stata messa alla base della costruzione dell’identità nazionale. In questo contesto, la memoria della rivoluzione del 1917 può essere soltanto memoria di una catastrofe, intesa nella migliore delle ipotesi in termini quasi religiosi, come sorta di “prova” o castigo divino imposto alla Russia per i suoi peccati, primo fra tutti quello di essersi lasciata ammaliare dall’Occidente per poi rivoltarsi contro l’autocrazia, dando ascolto al canto delle sirene dell’intelligencija liberale, prima, e dei rivoluzionari poi. E, se per il Cremlino che incensa l’autocrazia la memoria del 1917 è una memoria impossibile, quel che è più triste è che, comunisti a parte, non c’è nessuno, in quel che resta dell’opposizione democratico-liberale, che sia oggi capace di riprendere il testimone di quella rivoluzione che, indipendentemente da come sia andata a finire, rappresenta il momento in cui la Russia si è levata in nome della libertà, della giustizia e della dignità dell’uomo.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi