"Intellectual Life and Literature at Solovki 1923-1930", Andrea Gullotta

Monografia che ricostruisce la storia culturale del campo e fornisce un'approfondita analisi dei lavori letterari pubblicati
Andrea Gullotta, Intellectual Life and Literature at Solovki 1923-1930: The Paris of the Northern Concentration Camps
(Cambridge: Legenda, 2018)

Nel 1923, lo stato sovietico creò un campo di lavoro forzato nell’arcipelago delle Solovki, sito famoso per un glorioso monastero confiscato dai sovietici dopo la rivoluzione. Il campo divenne il laboratorio del gulag, dove vennero sviluppate le tecniche di sfruttamento del lavoro forzato poi esportate su scala nazionale durante la creazione del sistema dei campi di lavoro in Urss. Centinaia di prigionieri morirono all’interno delle mura del monastero e nelle gelide foreste dell’arcipelago. Tuttavia il campo produsse una sorprendente quantità di attività culturali “rieducative”: grazie alla connivenza di parte dell’amministrazione del campo, le Solovki divennero un’incredibile cittadella culturale, dove i valori dell’intelligencija morente rimasero impressi nei lavori artistici e nelle parole dei prigionieri, tra cui figuravano non solo poeti, attori e altri intellettuali, ma anche personalità di spicco quali il famoso studioso Dmitrij Lichacev (1906-99) e, più tardi, Pavel Florenskij (1882-1937), il “Leonardo russo”.

Questa rigorosa monografia, basata su numerosi materiali d’archivio inediti, ricostruisce la storia culturale del campo e fornisce un’approfondita analisi dei lavori letterari pubblicati sulla stampa interna delle Solovki fino al 1930, cambiando così lo spettro interpretativo attuale sulla letteratura del gulag e mettendo in risalto la straordinaria lotta di un gruppo di uomini in nome della libertà intellettuale.

“Innovativo e sofisticato, ben scritto ed estremamente originale, il libro di Gullotta non solo fornisce un importante contributo per la comprensione della storia della letteratura sovietica, ma permette anche di vedere la storia sociale e culturale sovietica degli anni venti e trenta del Novecento sotto una nuova luce“. — Evgeny Dobrenko.

Andrea Gullotta è Lecturer in Russian alla University of Glasgow. In precedenza ha lavorato presso le università di Palermo, Ca’ Foscari di Venezia e Padova, dove ha ottenuto il dottorato. È co-direttore della rivista AvtobiografiЯ (www.avtobiografija.com), dedicata agli studi autobiografici di area russa.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi