Il fantasy russo va alla guerra

Ma la cultura è davvero un’oasi libera che costruisce ponti e va pertanto esclusa a priori da sanzioni di marca eminentemente politica ed economica? Il caso di Sergej Luk'janenko può aiutare a rispondere alla domanda.

(di Alessandro Catalano, professore di lingua e letteratura ceca presso l’Università di Padova e candidato socio di Memorial Italia)

22 aprile 2022 
Aggiornato 04 ottobre 2022 alle 09:15

Ma la cultura è davvero un’oasi libera che costruisce ponti e va pertanto esclusa a priori da sanzioni di marca eminentemente politica ed economica? Il caso di Sergej Luk’janenko può aiutare a rispondere alla domanda.

Il legame tra guerra e letteratura non è facile da affrontare nel contesto dell’invasione dell’Ucraina e l’indignazione seguita alla grottesca censura delle lezioni su Dostoevskij di Paolo Nori ha in buona parte fatto scivolare in secondo piano quello che dovrebbe essere il vero tema in discussione: ma la cultura è davvero un’oasi libera che costruisce ponti e va pertanto esclusa a priori da sanzioni di marca eminentemente politica ed economica? Ed è pensabile oggi una cosa così odiosa come censurare letteratura, cinema, musica e arti figurative? In fondo però fino a poche settimane fa anche una guerra in Europa sembrava impossibile.

Fare un discorso serio su premesse inconsistenti, come demonizzare uno scrittore che ha analizzato più di un secolo fa il male dell’uomo (e nell’uomo), è naturalmente ridicolo, ma ci sono casi che coinvolgono questioni morali ben più complesse, anche se purtroppo sappiamo troppo poco degli scrittori russi che sostengono attivamente l’attuale politica del governo russo. Una seria analisi del rapporto degli artisti russi “ufficiali” con la questione ucraina manca del tutto nel contesto italiano, mentre si tratta di un problema di cui si dovrebbe discutere apertamente. Sui giornali cechi è stata ad esempio discussa la decisione di un’importante casa editrice di bloccare la propagazione delle opere di un rinomato scrittore russo di fantasy e dedicare i proventi delle vendite dei suoi libri ad associazioni che sostengono i profughi ucraini. È bene sottolineare che non si tratta di una generica iniziativa di discriminazione della cultura russa, ma della volontà di non produrre proventi per un autore che sostiene apertamente i bombardamenti sull’Ucraina.

Argo è una raffinata casa editrice che pubblica, tra le altre cose, le opere complete di Umberto Eco e George Orwell, un’importante collana di autori angloamericani e originali lavori storiografici. Tra i numerosi volumi di fantascienza ha tradotto, in collaborazione con un’altra casa editrice, anche alcuni noti autori del fantasy russo, tra cui Sergej Luk’janenko. Nato in Kazakhstan nel 1968, l’anno della triste esperienza della Primavera di Praga, è oggi uno dei più conosciuti e premiati autori russi di fantasy, in particolare grazie al “Ciclo dei guardiani” tradotto in più di 20 lingue. Dai suoi “urban fantasy in stile moscovita”, inaugurati con I guardiani della notte, sono poi stati tratti film di grande successo, conosciuti anche all’estero. Luk’janenko è un autore apprezzato anche in Italia: Mondadori ha pubblicato tra il 2005 e il 2015 cinque dei romanzi del ciclo più noto dello “Stephen King dell’Est”, che “ha ridisegnato i confini del fantasy”, riproponendoli poi anche in versione Oscar. La stessa casa editrice ha inoltre pubblicato La torre del tempo nel 2011, mentre Fanucci ha tradotto nel 2014 il volume Trix Solier. L’apprendista mago.

Già in passato l’autore non aveva lesinato dichiarazioni controverse, negando l’autorizzazione a pubblicare le proprie opere in ucraino o definendo le proteste del 2014 “un crimine simile a un cambio di sesso forzato”. Oltre al caso specifico sarebbe poi forse opportuno allargare il discorso anche alle modalità di rappresentazione di un certo tipo di fantasy, incentrato sulla costante lotta tra mondo delle Tenebre e mondo della Luce. Già nel 2014 Cathy Young si era soffermata sul fenomeno russo della “guerra degli scrittori di fantascienza”, che avevano predetto la guerra in Ucraina e lo scontro frontale con la NATO (ad esempio in due romanzi di Fedor Berezin, che ha poi anche combattuto sul fronte russo).

La decisione, apparentemente sorprendente, di un editore come Argo di eliminare dal proprio catalogo sia Luk’janenko che Vladimir Vasilev, coautore di alcuni dei volumi del ciclo, è una diretta conseguenza delle azioni dell’autore, firmatario assieme a un nutrito numero di autori russi di un’esplicita dichiarazione di condanna del “nazismo del XXI secolo” e di approvazione della guerra, datata 28 febbraio. Nella lettera aperta al festival letterario “Stelle sul Donbass”, i firmatari hanno infatti espresso in termini molto espliciti il loro sostegno all’esercito e al capo supremo, Putin, che ha dato via all’“operazione speciale per la denazificazione e demilitarizzazione dell’Ucraina”. A questo punto Argo ha preso decisamente le distanze dall’autore e oggi tutte le informazioni che lo riguardano sono sparite dal sito della casa editrice, anche se i suoi libri risultano normalmente in vendita online.

I quotidiani cechi hanno poi ripreso una piccata replica di Luk’janenko, che ha accusato i cechi di irriconoscenza nei confronti dell’Armata rossa e di un’innata propensione al nazismo, parlando tra l’altro di profanazione delle tombe dei soldati caduti per liberare Praga e di distruzione di monumenti russi nella Repubblica ceca. Il caso che ha suscitato più clamore, anch’esso meritevole di attenzione sia per le argomentazioni ceche che per la reazione da parte russa, è quello della rimozione della statua del maresciallo Ivan Konev, liberatore di Praga nel 1948, ma poi protagonista anche della repressione ungherese del 1956, della crisi di Berlino del 1961 e, sia pure in modo secondario, dell’invasione della Cecoslovacchia del 1968. In ogni caso il virulento dibattito che ha accompagnato la rimozione della statua non corrisponde all’interpretazione datane dall’autore russo. Nella sua reazione Luk’janenko non ha evitato nemmeno l’ormai onnipresente riferimento a supposte “manifestazioni di nazismo, che hanno messo radici e continuano a prosperare” nella Repubblica ceca. L’editore ha poi chiarito che non intendeva censurare l’opera dell’autore da un punto di vista ideologico, ma che rifiuta l’idea di contribuire al profitto di chi si è schierato in modo così esplicito per una guerra che agli occhi dei cechi, ovviamente, non può non ricordare l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968.

Con buona pace dei burocrati che hanno inutilmente scomodato Dostoevskij, il caso di Luk’janenko sembra offrire una base molto più solida per valutare che tipo di sanzioni immaginare, non certo per la cultura russa in quanto tale, quanto per chi, scrittore o meno, sostenga in modo così brutale il progetto di “denazificazione” dell’Ucraina. Sappiamo molto sulla tradizionale opposizione della letteratura russa nei confronti del potere, zarista prima e comunista poi, ben poco ci è stato invece detto sul concreto sostegno espresso da decine di scrittori russi, in questo caso per lo più legati al fantasy. E, anche alla luce delle successive frasi di Luk’janenko nei confronti del nazismo intrinseco dei cechi, sembra quanto meno legittimo chiedersi se la decisione dell’editore ceco sia stata davvero fuori luogo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi