Premio Luchetta a Memorial Internazionale, un segnale che la battaglia per i diritti civili è più viva che mai

La ONG continua il suo lavoro, in Russia e nelle varie sedi in Europa, testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile. La premiazione il 4 giugno a Trieste.

(di Giulia De Florio, ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)

27 maggio 2022 
Aggiornato 04 ottobre 2022 alle 09:17

La ONG continua il suo lavoro, in Russia e nelle varie sedi in Europa, testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile. La premiazione il 4 giugno a Trieste.

Il prestigioso Premio Speciale Luchetta di Trieste, annualmente conferito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione degli ideali che l’hanno generata e guidano la sua attività, è stato conferito quest’anno a Memorial Internazionale.

La storica ONG russa, fondata alla fine degli anni Ottanta e ufficialmente chiusa dalle autorità russe il 28 febbraio 2022, continua le sue attività in condizioni estremamente difficili, senza poter assicurare ai propri membri il sostegno economico e organizzativo alla base della multiforme attività delle varie sedi e associazioni legate a questo nome.

Come spiega Daniela Luchetta, presidente della Fondazione, “la nostra scelta ha riconosciuto il ruolo centrale di una Ong che in Russia difende da 33 anni i valori della democrazia, della pace e della pluralità dell’informazione, pagando un prezzo altissimo”. In una Russia sempre più isolata, censoria e autoritaria, che in pochi mesi ha allontanato tutte le istituzioni preposte alla vigilanza e al controllo del funzionamento dei processi democratici all’interno del paese, prosegue la presidente, “Memorial continua ad operare nel cuore della società civile russa, con rischi altissimi per la libertà e l’incolumità di ogni attivista”, ma testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile.

Come ha ricordato Sergej Bondarenko, storico, membro di Memorial Internazionale, intervenuto di recente al Festival Vicino/Lontano Premio Terzani in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia, “formalmente hanno chiuso Memorial, ma il nostro lavoro finirà quando noi decideremo di smettere di farlo. E non ne abbiamo alcuna intenzione”.

Non si tratta di retorica altisonante, ma della lucida consapevolezza del ruolo fondamentale che svolge, con il proprio contributo, ciascun membro dello sfaccettato e composito panorama di attivismo e azione civile riunito attorno a Memorial Internazionale e al Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, anch’esso oggetto di persecuzione da parte del governo russo e costretto a chiudere i battenti nel marzo di quest’anno.

Sullo sfondo della devastante guerra scatenata dal Cremlino contro l’Ucraina il contributo degli attivisti e della società civile contraria alle decisioni del governo si staglia con forza sorprendente; a questo deve guardare l’Europa, con tutte le sue istituzioni, governative e non, offrendo in maniera concreta e coordinata il proprio supporto alle persone che rischiano ogni giorno la vita per non far cadere un intero paese nel buio della repressione e della violenza di regime.

Il premio speciale Luchetta, così come il premio Theodor Heuss assegnato a gennaio a Memorial Internazionale con cerimonia avvenuta a Stoccarda lo scorso 7 maggio, diventano perciò i segnali tangibili di un’attenzione fondamentale che ci auguriamo si trasformi presto anche in una serie di pratiche di aiuto e supporto logistico per i membri di tutte le ONG nel mirino delle autorità russe.

In quell’occasione Irina Ščerbakova, membro di Memorial Internazionale ed esperta di storia orale, ricordava che “Memorial è sempre stata e rimane un’organizzazione internazionale, perché la memoria del terrore di massa appartiene a tutti noi. E il lavoro di Memorial continua: sia in Russia, dove le attività vanno avanti in condizioni difficili, sia nelle associazioni Memorial in Germania, Italia, Repubblica Ceca, Francia e altri paesi”. Come ha sottolineato Elena Žemkova, direttore esecutivo di Memorial Internazionale, alla notizia del premio ricevuto, “ora è tempo di parlare tutti insieme di Memorial, in Italia e nel mondo. Ci fa molto piacere che il nostro lavoro comune sia visibile alle persone e da esse condiviso”. È perciò chiaro che soltanto gli sforzi congiunti di Memorial Internazionale e delle varie sedi in Europa possono assicurare oggi quel dialogo sulla comune identità storica e sulla imprescindibile tutela dei diritti civili che sono sempre state ostacolate dal governo russo e da tre mesi a questa parte sono in grave pericolo.

Fin dalla sua fondazione Memorial Internazionale ha condotto battaglie di studio, informazione e divulgazione del passato sovietico, offrendo gli strumenti critici e interpretativi per comprendere anche la situazione presente. Il patrimonio archivistico e documentale raccolto nei decenni è una ricchezza unica nel suo genere per la società russa e per ogni Stato che si fa garante dei più fondamentali diritti dell’uomo.

È anche significativo che il premio sia stato istituito dalla Onlus triestina Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, nata all’indomani dei tragici fatti di Mostar e Mogadiscio per accogliere e curare i bambini vittime delle atrocità del conflitto balcanico. L’infanzia è da sempre al centro della missione della fondazione, e il contributo di Memorial anche nel campo dell’educazione e dell’istruzione delle giovani generazioni non può essere sottovalutato. Basti pensare alla fitta rete di giovani volontari e volontarie che da decenni portano avanti le più disparate attività dell’ONG, dall’installazione delle pietre di inciampo delle vittime del terrore staliniano al recupero dei reperti e degli artefatti rintracciati nelle zone dei lager sovietici per la ricostruzione della storia del Gulag fino ad arrivare al concorso Lezioni di storia, premio di saggistica storica che coinvolgeva annualmente decine di migliaia di scolari di tutta la Federazione Russa impegnati a ritrovare nelle proprie esperienze famigliari e personali le tracce della storia del paese per imparare a riflettere sul passato in maniera corretta e consapevole.

Il Premio Speciale Luchetta sarà consegnato a Trieste, sabato 4 giugno (h.18.30 al Teatro Miela). Verrà ritirato da Štefan Čok, socio e rappresentante di Memorial Italia presso il EU-Russia Civil Society Forum. Per l’occasione è previsto l’intervento straordinario, in video collegamento live dalla Russia, di Irina Flige, direttrice della sede di Memorial Internazionale di San Pietroburgo, studiosa di fama internazionale e fra gli scopritori della fossa comune di Sandormoch, in Carelia, dove furono uccise e gettate migliaia di vittime del Grande Terrore staliniano. Il ritrovamento di Sandormoch e l’inaugurazione di un memoriale alle vittime sono il motivo reale alla base della condanna dello storico Jurij Dmitriev, responsabile di Memorial a Petrozavodsk, amico e collaboratore di Irina Flige, attualmente incarcerato in una colonia penale in Mordovia con una pena di quindici anni arrivata dopo una persecuzione giudiziaria durata cinque anni7.

Il premio Luchetta è il segno concreto che la battaglia di tutte queste persone non può e non deve restare invano.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi