Il discorso politico russo odierno e l’ombra del nazionalismo ottocentesco

L’intera ideologia sottesa ai discorsi di Putin e del patriarca Kirill rimanda a un principio tipico della cultura imperiale russa dell’800, la triade di Uvarov, rappresentata da pravoslavie (ortodossia), samoderžavie (autocrazia), narodnost’ (identità/tradizione nazionale). Pensata come antitesi a Liberté, Égalité, Fraternité.

(di Alessandro Cifariello, ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia)

31 maggio 2022 
Aggiornato 04 ottobre 2022 alle 09:18

L’intera ideologia sottesa ai discorsi di Putin e del patriarca Kirill rimanda a un principio tipico della cultura imperiale russa dell’800, la triade di Uvarov, rappresentata da pravoslavie (ortodossia), samoderžavie (autocrazia), narodnost’ (identità/tradizione nazionale). Pensata come antitesi a Liberté, Égalité, Fraternité.


Il 24 febbraio, data che sarà ricordata per il futuro dell’intera Europa, abbiamo assistito all’attraversamento del confine russo-ucraino da parte di mezzi corazzati russi marchiati dalla lettera Z. La stessa scritta è comparsa anche nelle perquisizioni della sede moscovita di Memorial, considerata oggi inoagent, agente straniero, e per questo chiusa. Si tratta di azioni che fanno parte di una più complessa operazione speciale militare, che si svolge in qualunque ambito sociale dello spazio geopolitico post-sovietico.


In relazione all’operazione speciale si costruisce una narrazione in cui, per legge, è vietato l’uso del termine “vojna”, guerra. Infrangendo questa narrazione sulla prima rete russa, in prima serata, durante il telegiornale, la giornalista Marina Ovsjannikova si è esibita con l’ormai celebre cartello “Fermate la guerra, non credete alla propaganda, vi stanno mentendo”. L’uso di “guerra”, “propaganda”, “menzogna”, accanto alla verità ufficiale di stato, condanna Ovsjannikova a essere accreditata inoagent. Altri, a differenza dell’Ovsjannikova, pagano l’opposizione con la propria vita, com’è accaduto a Oksana Baulina, attivista vicina a Naval’nyj che lavorava per The Insider (rivista a sua volta considerata inoagent) e corrispondente di guerra in Ucraina; il 23 marzo è stata fatta a pezzi da un drone a Kiev. La verità non si può raccontare.


Questi esempi ci fanno riflettere sull’importanza del legame tra verità e racconto, tra natura e lingua. A partire da un approccio linguistico e storico-culturale ritengo fondamentale rimarcare il sovvertimento dell’uso delle preposizioni “na” e “v” associate alla nazione Ucraina. Nel 1845 Taras Ševčenko, padre della poesia ucraina e dello stesso movimento nazionale ucraino, in una lirica scriveva “Na Vkrajini mylij”, nella cara Ucraina. Vent’anni dopo Michail Katkov, intellettuale nazionalista russo, parlando d’Ucraina usava invece “V Ukraine”, in Ucraina. Dopo oltre centocinquant’anni, oggi, a differenza del russo della Federazione Russa, in cui la norma vuole “na Ukraine”, nel russo dell’Ucraina indipendente si è passati a “v Ukraine”: la preposizione “na”, che si usa per un bordo, un confine – come ricorda la radice stessa di Ucraina – è inadatta a combinarsi con il nome di uno stato sovrano.


L’intera ideologia sottesa ai discorsi di Putin e del patriarca Kirill rimanda a un principio tipico della cultura imperiale russa dell’800, la triade di Uvarov, rappresentata da pravoslavie (ortodossia), samoderžavie (autocrazia), narodnost’ (identità/tradizione nazionale). Pensata come antitesi a Liberté, Égalité, Fraternité, divenuta proprietà dell’Occidente democratico e liberale, questa triade fu rielaborata da Katkov durante il regno di Alessandro II in funzione antidemocratica e antiliberale.


Dotato di grande autorevolezza, Katkov dirigeva il quotidiano Moskovskie vedomosti e la rivista Russkij vestnik, fondamentale per la letteratura russa (lì comparvero Padri e figli di Turgenev, Anna Karenina di Tolstoj, Delitto e castigoI demoni, L’idiota, i Fratelli Karamazov di Dostoevskij). Conservatore amante delle lingue classiche e della cultura umanistica, si era apertamente schierato contro gli intellettuali di orientamento democratico-liberale. Non era particolarmente giudeofobo rispetto a contemporanei più aggressivi, come ad esempio Vitalij Šul’gin, fondatore e direttore del quotidiano russofilo di Kiev, Kievljanin, che nel 1864 in funzione antipolacca utilizzerà lo slogan “Kiev era, è e sarà russa”. In seguito all’insurrezione polacca del 1863-1864 non era infatti ammessa una polonizzazione, né tantomeno un’ucrainizzazione, di Kiev.

Michail Katkov
Michail Katkov (1818-1887)

In Katkov, più che negli altri, erano ben presenti però posizioni antipolacche. Suonato l’allarme nei confronti del partito polacco della “riva destra del Dnepr’”, colpevole di aver provocato le agitazioni antirusse, egli sosteneva l’attuazione di misure volte alla russificazione del territorio. La lotta in Ucraina era una questione di vita o di morte per determinare chi tra Russia e Polonia dovesse sopravvivere come nazione. Katkov diceva spesso che non poteva esistere una grande Polonia accanto a una grande Russia.


Alessandro II in un primo momento aveva permesso la discussione pubblica delle varie “questioni nazionali” e così, attraverso Osnova (“fondamenta”, “base”), rivista con edizione bilingue russo-ucraina, che ebbe vita brevissima, gli intellettuali ucraini cercarono di far conoscere a tutta la popolazione le peculiarità della nazione ucraina. Nel 1863, proprio nel pieno dell’insurrezione polacca, fu emanata la circolare ministeriale di Pёtr Valuev, con cui si ordinava la sospensione delle pubblicazioni di letteratura religiosa, scolastica e per l’alfabetizzazione, “na malorossijskom jazyke”, in piccolorusso (ossia in ucraino). Il motivo di quest’azione censoria fu esclusivamente politico: bloccare idee e progetti separatisti che partivano dal diffondere tra il popolo gramotnost’, alfabetizzazione, e prosveščenie, istruzione.


Come spesso avveniva, le scelte governative erano supportate dall’autorevolezza della voce di Katkov: lui scriveva, lo zar recepiva e ordinava, e il governo agiva. Katkov credeva ciecamente alla teoria del complotto anti-russo: ad agire contro la Russia nelle regioni sudoccidentali era il “perfido intrigo gesuitico”, che aveva saputo raccogliere e organizzare rivoluzionari, divenuti in modo più o meno cosciente armi altrui. I principi dell’intrigo gesuitico che pervertivano la Russia erano naturalmente materialismo, ateismo, emancipazione, anarchia ed educazione liberale, che predicava cosmopolitismo, se non addirittura irreligiosità. Insomma, in Katkov ritroviamo gli stessi elementi della Russia contemporanea: gli inoagenty, la democrazia occidentale, la chiesa non ortodossa che perverte il cristianesimo ortodosso, l’ateismo, l’allontanamento dai valori tradizionali, l’emancipazione di gruppi sociali, e così via. Anche l’attacco all’opinione pubblica di allora ricorda la considerazione dell’attuale governo russo secondo cui qualunque voce di dissenso viene etichettata come traditore oppure inoagent.


Nel contesto dell’insurrezione polacca Katkov si soffermò a lungo sulle questioni delle identità nazionali russa e ucraina, negando quest’ultima in quanto artificiale: perché, scriveva Katkov, l’identità nazionale russa era unita e indivisibile, mentre quella ucraina era stata pensata a tavolino. Katkov attaccò non solo i singoli che stavano diffondendo la lingua ucraina tra i contadini, sovvenzionando le scuole e i manuali didattici per il popolo, ma l’intero movimento ucrainofilo. La metafora della possessione diabolica, da lui utilizzata, è riscontrabile anche in una delle massime opere della letteratura russa dell’epoca, I demòni di Dostoevskij: le correnti democratico-liberali si erano impossessate di letteratura, gioventù, funzionari (ovviamente tutti pervertiti dalle idee occidentali e dunque progressisti e democratici). Katkov notava che il movimento ucrainofilo era emerso proprio nel momento in cui aveva cominciato ad affermarsi l’intrigo gesuitico, e i pubblicisti polacchi avevano preso a mostrare all’Europa che l’identità nazionale russa era un’illusione e che la Rus’ sudoccidentale non aveva nulla in comune con il restante popolo russo, perché in base alle sue peculiarità etnico-nazionali tendeva più verso la Polonia. Per Katkov era inaccettabile la “dottrina delle due narodnost’ russe e delle due lingue russe”, considerata “un sofismo rivoltante, assurdo”, perché l’Ucraina “non ha mai avuto una sua storia autonoma”. E sulla questione ucraina concludeva con la condanna del tentativo di “elevare e sviluppare un dialetto locale a scapito della lingua storica nazionale esistente” in quanto parte del progetto di “recidere l’unità del popolo”.


Pur con tutti i distinguo del caso, è chiaro che quanto esprimeva allora Katkov è proprio il sottotesto dell’ideologia politica alla base delle azioni di Putin, che, non limitandosi alla questione linguistica, mira alla riconquista dell’intero spazio geopolitico ucraino come parte dell’antica unità slavo-orientale. Si tenga a mente che già nel nome del partito di Putin, Edinaja Rossija (Russia Unita, oppure Un’Unica Russia), è evidente il programma politico di riunire i tre popoli sotto la bandiera di un’unica identità nazionale. Ed era già tutto scritto nel pamphlet del luglio 2021, intitolato Sull’unità storica di russi e ucraini: Putin si era infatti scagliato proprio contro gli eterni tentativi di certe “forze” di minare quest’unità, dividendo e facendo scontrare parti di un unico popolo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi