Lavorare sui nostri errori: è questo il nostro futuro

Discorso pronunciato in collegamento dal San Pietroburgo, sabato 4 giugno 2022, in occasione del conferimento a Memorial Internazionale del premio speciale Luchetta

(di Irina Flige, direttrice di Memorial San Pietroburgo, membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale)

05 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:04

Irina Flige ha pronunciato questo discorso di ringraziamento, in collegamento dal San Pietroburgo, sabato 4 giugno 2022, in occasione del conferimento a Memorial Internazionale del premio speciale Luchetta (traduzione di Claudia Zonghetti).

Cari amici,

per prima cosa lasciate che esprima alla Fondazione Luchetta Ota d’Angelo Hrovatin e alla sua presidente Daniela Luchetta tutta la gratitudine dei miei colleghi di Memorial Internazionale per questo Premio Speciale a noi conferito. È per noi un grande onore e il segno di un enorme sostegno per ciò che facciamo (quanto mai necessario in questi giorni). Soprattutto oggi, in questa catastrofe umanitaria che vede le truppe russe bombardare le città ucraine, in giorni in cui la Russia è in balia di un regime fascista, è quanto mai importante che Memorial continui a fare il proprio lavoro, è bene conservarne lo spirito e le tradizioni.

E un altro grazie è per avermi dato la possibilità di parlare a questa vostra cerimonia di premiazione.

Prima di iniziare, però, vi invito a onorare con un minuto di silenzio la memoria dei bambini che hanno perso la vita in Ucraina, delle vittime civili e di coloro che sono caduti in battaglia per difendere la libertà della propria terra.

***

Memorial è nato nel 1987, quando ― con l’Unione Sovietica ancora in piedi ― la gente scese in strada in diverse città del Paese per chiedere di aprire gli archivi, di fare i nomi di coloro che erano morti durante gli anni del Terrore sovietico, e di trovare le tombe di chi era stato fucilato o ucciso. Nel giro di due anni, le sedi di Memorial erano diventate più di duecento.

Nel gennaio del 1989 i vari gruppi decisero di raccogliersi in una associazione che chiamarono “Memorial, Associazione pansovietica storico-educativa e benefica per la difesa dei diritti umani”, che dopo il crollo dell’URSS nel 1991 cambiò nome in “Associazione Memorial Internazionale”. Oggi Memorial è una comunità di più di trenta organizzazioni indipendenti che operano in Russia, Ucraina, Germania, Italia, Francia e Repubblica ceca.

Nei suoi 35 anni di vita Memorial ha raccolto un numero importantissimo di materiali d’archivio, libri e reperti da museo, ha registrato migliaia di testimonianze di vittime del Terrore, ha ideato decine di mostre e le ha portate in giro per la Russia e l’Europa, ha pubblicato centinai di libri e opuscoli, ha organizzato una quantità di commemorazioni pubbliche, ha creato propri programmi di sensibilizzazione scolastica e civile. Le missioni di Memorial hanno portato alla luce alcune fra le più importanti fosse comuni di vittime del terrore, trasformandole in luoghi di memoria.

Nel 2016 il governo russo ha dichiarato Memorial “associazione facente funzione di agente straniero”.

A febbraio di quest’anno la Corte suprema della Federazione Russa ha disposto la liquidazione di Memorial Internazionale per un presunto mancato rispetto della legislazione sugli “agenti stranieri”.

Le ragioni politiche dietro la persecuzione di Memorial Internazionale in Russia sono lampanti, e le autorità non fanno granché per nasconderle.

Ma perché il potere costituito sente forte l’urgenza di distruggere Memorial, un’organizzazione civile che si occupa principalmente di informare sugli eventi del secolo scorso? Le possibili risposte a questa domanda sono tre, e sono tutte e tre corrette.

La prima è la più semplice: chi è attualmente al potere in Russia non ammette che si agisca in modo autonomo. Qualunque germoglio di società civile spuntato negli ultimi trent’anni è stato sistematicamente calpestato; qualunque iniziativa indipendente in ambito ecologico, culturale, sociale o filantropico è stata annientata o trasferita sotto il controllo dello Stato. Qualunque. E Memorial non fa eccezione.

Seconda risposta: Memorial non è solo un’organizzazione storica ed educativa, ma è anche un’organizzazione a sostegno dei diritti umani. Non si occupa solo del terrore di Stato del secolo passato, ma registra e rende pubbliche anche le violazioni dei diritti umani che avvengono ora. Un’attività che, nella Russia di oggi, è considerata inequivocabilmente antistatale.

L’attacco a Memorial è un elemento importante della “battaglia per la storia” che il regime ha iniziato già nei primi anni 2000.”

C’è una terza risposta, però. Che a mio avviso è la più importante. L’attacco a Memorial è un elemento importante della “battaglia per la storia” che il regime ha iniziato già nei primi anni 2000. Se ci si pone l’obiettivo ambizioso di costruire una nuova mitologia storica per il Paese ― la stessa mitologia storica che, per gli ideologi di Putin, dovrebbe ergersi a fondamento della nuova identità nazionale in fieri ― è ovvio che tutto ciò che ne ostacola la creazione dovrà essere spazzato via. Il putinismo è innanzitutto il tentativo di porre a fondamento dell’immaginario collettivo l’idea mistica e assolutamente falsa di una Russia Grande ed Eterna in cui l’unico valore è stato, è e sarà la sacralizzazione dello Stato. E dunque del potere.

Con queste premesse, è chiaro che Memorial, che su materiali relativamente recenti della nostra memoria patria dimostra con chiara evidenza alla società civile a cosa portano tali utopie fasciste, a quanto e quale sangue, lordura, ottusità e menzogna, non è solamente un nemico. Memorial è il nemico. La liquidazione di Memorial a opera della Corte Suprema ha coinciso con un altro risultato della “putinizzazione”: la barbara aggressione alla vicina Ucraina e, in sostanza, all’Europa intera. Si tratta molto probabilmente di una semplice coincidenza. Ma di grande impatto simbolico.

Perché la Russia si è fatta trovare impotente di fronte alla pressione di una propaganda mostruosa, eclettica e menzognera? Perché l’esperienza maturata in era sovietica non ci ha resi immuni alla minaccia fascista? Perché, nella battaglia per conquistare le menti dei suoi concittadini, Putin ha sconfitto Sacharov ― speriamo temporaneamente ― e dunque Memorial?

La risposta che sentirete è la mia risposta. Forse i miei amici e colleghi di Memorial la pensano diversamente.

Dopo la caduta del regime comunista, per una serie di ragioni la Russia non ha avuto la sua Norimberga. Niente lustrismo e caccia alle streghe, da noi. Sulla linea del tempo dell’opinione pubblica russa sulla storia non c’è un punto che separi in modo chiaro il passato dal presente. E non c’è studio, non c’è lavoro storico ed educativo di Memorial in grado di sostituire una Norimberga. Nell’immaginario collettivo non c’è stata quella presa di distanza dall’esperienza sovietica in grado di trasformarla in memoria nazionale, e senza la presa di distanza suddetta l’esperienza sovietica non può essere presa e analizzata nel modo dovuto. Non è scomparsa, questa esperienza. Ma non è stata trasformata in memoria. È diventata retaggio, non memoria. E questo retaggio, il retaggio di un’epoca di terrore e mancanza di libertà, è stato accettato dalla società russa in modo diverso. Dovrò essere breve e me ne scuso, ma il tempo a mia disposizione non è molto.

La maggioranza dei russi si tramanda il proprio essere vittime: e tra le vittime non comprendo solo i giustiziati o i prigionieri del Gulag, ma anche coloro che hanno aspettato il proprio turno al di qua del filo spinato. Di questa eredità fanno parte l’abitudine alla paura, l’attesa continua di un giudizio sommario, la lealtà allo Stato, la disponibilità alla zombificazione, la fede cieca nella propaganda.

Questa maggioranza ha permesso ad altre due minoranze di accettare le loro quote di eredità.

La quota dei boia ― da principio limitata al cinismo e alla menzogna inscindibili dall’essere boia ― è stata accolta senza difficoltà da coloro che, nel caos politico, nei “Torbidi” del primo decennio post-sovietico, sono arrivati ai ruoli più alti e sono andati a costituire il nòcciolo della nuova élite politica. Fisiologicamente, il loro leader non poteva che essere un ex tenente colonnello del KGB. Sarebbe stato strano il contrario. In seguito, non subito, ma per gradi, ma comunque senza sforzo né difficoltà, questa esperienza acquisita si è trasformata in capacità proprie, autonome. Così è oggi la Russia ufficiale di Putin, dai ministri, ai funzionari, ai deputati di Russia Unita, ai giudici e a uomini e donne della propaganda televisiva.

Poi, dispersa e quasi destrutturata, c’è l’opposizione al regime di Putin ― un’opposizione non tanto politica quanto civile ― che veste i panni della Resistenza. È tra gli attivisti per i diritti civili, e in particolare tra i giovani, che negli ultimi anni si è notato un interesse fortissimo per il nostro passato sovietico. I giovani vogliono comprendere le cause e le circostanze delle catastrofi storiche del XX secolo e, soprattutto, il legame di causa-effetto che c’è tra le catastrofi suddette e lo stato attuale della società russa. Dovendosi confrontare in prima persona, oggi, con il terrore poliziesco, i giovani dell’opposizione guardano alla storia russa per trovare esempi e modelli (preferibilmente efficaci) di resistenza alla persecuzione politica. Trovano quello che cercano? Difficile dirlo. In ogni caso, sempre più consapevole che, come negli ultimi tre decenni del regime sovietico, nella Russia di oggi autonomia di pensiero è sinonimo di opposizione, la società civile indipendente si fa sempre più spesso carico della propria responsabilità civile non solo quanto al presente e al futuro, ma anche per il passato.

Una tale frammentazione mentale della società russa può essere superata solo da ulteriori sviluppi storici, che si spera finiscano con una Norimberga, o nella peggiore delle ipotesi, all’Aja.

Ma torniamo a Memorial. Com’è ovvio, non abbiamo alcuna intenzione di interrompere il nostro lavoro in Russia, che è importante come mai prima nella nostra storia post-sovietica. A mio avviso, abbiamo tre cose su cui concentrarci.

La prima: dobbiamo preservare i nostri archivi, le biblioteche e i reperti museali. Gli archivi soprattutto. Negli ultimi trentacinque anni, migliaia di persone si sono rivolte a noi per raccontarci di sé e dei propri cari, ci hanno portato lettere scampate ai lager e alle prigioni, diari, memorie, disegni, documenti, copie di estratti di dossier giudiziari realizzate in quello squarcio di tempo in cui nelle porte blindate degli archivi statali e ministeriali si era aperta una fessura. Abbiamo un preciso dovere nei confronti di queste persone: mantenere tutto questo intatto, conservare la memoria dei destini umani che ci sono stati affidati. Per questo motivo il nostro primo intento è la digitalizzazione totale di tutti i nostri archivi per metterli a disposizione di tutti su Internet.

La seconda. Nonostante gli impedimenti e le difficoltà, dobbiamo proseguire il nostro lavoro di routine: integrare i materiali, aiutare le persone a trovare informazioni sui parenti morti nel Gulag, pubblicare libri, preparare mostre. Organizzare eventi pubblici, lezioni, seminari, tavole rotonde, conferenze scientifiche in ogni possibile forma. Ovvero, dobbiamo fare tutto ciò che facciamo da trentacinque anni.

La terza. Dobbiamo occuparci dei problemi attuali della nostra società. Tuttavia ― ma è la mia opinione personale ― nella situazione attuale eviterei di ricorrere alla formula “difesa dei diritti umani”. Di quali “diritti umani” possiamo parlare con in corso la barbarie di un’aggressione militare a tutti gli effetti? I diritti di chi possiamo difendere? Quelli degli anziani e dei bambini ucraini che muoiono sotto le bombe, i missili e l’artiglieria? Finché durerà questa guerra, credo che noi, in Russia dovremo continuare a fare quello che siamo abituati a fare e che sappiamo fare: raccogliere materiali, documentare, verificare e sistematizzare le informazioni e poi pubblicare quanto raccolto. Tutti noi di Memorial siamo avvezzi a farlo: sia gli “storici”, sia gli “attivisti per i diritti umani”. E ho in mente innanzitutto la raccolta e la pubblicazione di informazioni sulla resistenza in Russia contro la guerra, resistenza che è individuale e collettiva, nonché la registrazione di informazioni sulle repressioni della polizia ai danni di coloro che in questa resistenza si impegnano.

Ma, e lo ripeto, è la mia opinione personale. Non so dirvi quanto i miei colleghi e amici di Memorial siano d’accordo con un programma simile.

Un’ultima cosa. Prima o poi, a dio piacendo, questa guerra finirà e con la guerra finirà anche il regime fascista di Putin. Cosa farà Memorial a guerra finita?

Sono certa che la nostra esperienza risulterà necessaria come non mai. Ne avranno bisogno tutti, in Russia, perché la zombificazione è una condizione temporanea ed effimera. E dunque ci sarà da far fronte a domande molto serie, a domande tremende. E si potrà attingere all’esperienza di Memorial per cercare di trovare le risposte.

Il fulcro di questa esperienza, però, non saranno i successi e le conquiste di Memorial. Il fulcro sarà la riflessione su quanto non siamo riusciti a fare.

Lavorare sui nostri errori: è questo il nostro futuro.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 8 giugno 2025. “I confini dell’impero di Putin” con Oleg Orlov.

Grazie a Radio Popolare siamo onorati e felici di ospitare a Milano Oleg Orlov, cofondatore di Memorial ed ex copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. In copertina: Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca. Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta. In occasione della festa di Radio Popolare All you need is love che si svolge a Milano nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47) domenica 8 giugno alle 15:30 Oleg Orlov parteciperà all’incontro I confini dell’impero di Putin con Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del recente volume Russia. L’impero che non sa morire, e Lia Quartapelle, vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Modera Michele Migone di Radio Popolare. Oleg Orlov è stato scarcerato dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’ nella regione di Samara il 1 agosto 2024 nel contesto di un ampio scambio di prigionieri politici tra Russia e Occidente. Il 27 febbraio 2024 Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e membro della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial, era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione in colonia penale a regime ordinario in base all’articolo del codice penale della Federazione Russa che punisce il “vilipendio reiterato delle forze armate”. Orlov è diventato un obiettivo della repressione dopo la pubblicazione dell’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Ricordiamo che nel 2014 l’allora Centro per i diritti diritti umani Memorial e poi nel 2016 Memorial International erano stati dichiarati agenti stranieri e che nel 2021 entrambe le associazioni sono state chiuse in via definitiva con sentenza della Corte suprema della Federazione Russa secondo la quale Memorial avrebbe “diffuso un’immagine falsa dell’Urss come Stato terrorista”. Chi è Oleg Petrovič Orlov? Carattere schivo ma deciso, Oleg Petrovič Orlov è una delle anime del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nonché membro del Movimento democratico unitario Solidarnost’. Nato a Mosca nel 1953 e biologo di formazione, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, mentre lavora all’Istituto di fisiologia vegetale dell’Accademia delle scienze, stampa e diffonde volantini con appelli contro la guerra in Afghanistan e riflessioni sulla situazione polacca e sul sindacato Solidarność. Nel 1988 entra formalmente nel gruppo di iniziativa della nascente associazione Memorial di cui diventa di fatto uno dei fondatori. Continua a leggere. “Ci sono momenti in cui è impossibile tacere”Il documentario Ritorno alle repressioni. Oleg Orlov, pubblicato il 22 aprile 2023, fa parte del progetto Priznaki žizni (Segni di vita) di Radio Free Europe / Radio Liberty. In una lunga intervista, a più di trent’anni di distanza dalla fondazione di Memorial, Orlov ammette che le speranze di allora non si sono concretizzate. La Russia è tornata a una situazione di illibertà ancora più grave di quella della sua gioventù, vissuta negli ultimi anni dell’Urss di Brežnev. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giro di vite del Cremlino all’interno della Federazione Russa è stato violento. In base ai nuovi articoli di legge sulle fake news e sul vilipendio delle forze armate, le pene detentive per diffusione di informazioni indipendenti sulla guerra sono diventate abnormi. Orlov ritiene che le ragioni del ritorno della Russia a una situazione di illibertà siano il militarismo e il mito dell’impero, l’idea che lo stato sia più importante della vita e dei diritti dei cittadini.

Leggi

Palermo, 6 e 7 giugno 2025. Memorial Italia a Una Marina di libri.

Il 6 e 7 giugno Memorial Italia partecipa all’edizione 2025 del Festival del libro di Palermo Una Marina di libri. Venerdì 6 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (palco Tenute Orestiadi) Elena Kostioukovitch presenta la sua ultima pubblicazione per La nave di Teseo, Kiyv. Una fortezza sopra l’abisso. Dialoga con l’autrice Andrea Gullotta. Sabato 7 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (Istituto Gramsci Siciliano, via Paolo Gili 4) Barbara Grzywacz, Riccardo Mario Cucciolla e Andrea Gullotta presentano gli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati: Le trasformazioni della Russia putiniana e La mia vita nel Gulag. Memoria da Vorkuta 1945-1956. Introduce e coordina Eugenia Parodi Giusino.

Leggi

Dmitrij Muratov: “Per favore, scambiate i civili”.

Pubblichiamo in italiano il testo del recente intervento di Dmitrij Muratov, direttore di Novaja Gazeta e premio Nobel per la pace 2021, pubblicato il 25 maggio scorso e indirizzato ai presidenti della Federazione Russa e dell’Ucraina. La traduzione è di Elena Kostioukovitch. Ma guardate che manca poco, credo che presto nel nostro Paese inizieranno a celebrare solennemente la Giornata del boia. I boia riceveranno complimenti, regali, sfileranno tutti orgogliosi nelle loro uniformi da parata. Oggi vi parlerò dei torturatori incaricati dallo Stato. Nel mio Paese è ricomparsa la figura del professionista della tortura, del carnefice. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della vittoria sul fascismo in Russia è tornato il fabbisogno dei carnefici al servizio dello Stato. Chissà se saranno tutti bravi abbastanza… Magari c’è bisogno di facoltà in cui, in aule insonorizzate, si terranno corsi di formazione dove saranno insegnate e applicate, per esercizio, tutte le sevizie, anche storiche, inflitte dall’Inquisizione e dalla Gestapo. I migliori allievi saranno inviati al comando del ministro della giustizia Chujčenko, mentre i peggiori della classe, capaci solo di violentare la gente con il manico della scopa, finiranno nei commissariati di polizia. Una volta il grande scrittore Vladimir Vojnovič mi raccontò di aver incontrato un uomo che nel 1937 era stato prigioniero dell’NKVD e nel 1942 prigioniero della Gestapo. Alla domanda su chi torturasse più ad arte, disse: “Torturavano in ambedue i posti bene, ma c’era una differenza”. Che differenza? “Quelli della Gestapo volevano estorcere ciò che io non volevo dire. Quelli dell’NKVD non avevano bisogno di nulla. Torturavano semplicemente per farlo, e basta”. Questa differenza è semplice e agghiacciante. Le torture inflitte a persone indifese nei centri di detenzione, nei tribunali e nelle prigioni russe servono solo a dimostrare che ogni carnefice esegue ogni ordine che riceve. Torturando, esprime la sua lealtà al Paese e la sua disponibilità a fare qualsiasi cosa per esso. Non senza, ovviamente, provare un certo piacere. Vi racconterò brevemente un po’ di storie. Alcune di esse vi saranno sicuramente note, altre forse le avete dimenticate. Ve le devo rifare presenti, perché a un certo punto smettiamo di prestare l’orecchio alle urla che provengono dalle camere di tortura e dalle aule di tribunale. Proprio come un tempo, negli anni Quaranta del secolo scorso, gli abitanti del villaggio di Dachau non prestavano attenzione all’odore che proveniva dai forni crematori. Uno di loro scrisse nelle sue memorie: “Pensavamo che l’aria dovesse avere quell’odore. Che ci potevamo fare? Era l’odore della nostra patria. Ci eravamo abituati”. Igor’ Baryšnikov, prigioniero politico, pensionato di Kaliningrad, è stato condannato a sette anni e mezzo di reclusione per avere “diffuso notizie false sull’esercito russo”. Ha il cancro, ha la sonda della gastrostomia che gli esce fuori dalla pancia, non può né stare seduto né sdraiato, riesce a malapena a camminare. Per due anni non l’hanno operato e quando finalmente l’hanno fatto sono iniziate gravi complicazioni. Baryšnikov è pressoché cieco, ha già perso la vista da un occhio e quella dell’altro sta peggiorando rapidamente. Quando era libero, Igor’ si prendeva cura della madre anziana e costretta a letto. Quando è morta, lui era in carcere. La giudice, che si chiama Ol’ga, cognome Balanina, gli ha rifiutato il permesso di poche ore per andare al funerale. Vi ho detto il cognome della giudice, vero? Questa persona si chiama Ol’ga Balanina. Andrej Šabanov, 45 anni. È un sassofonista, musicista, viveva a Samara. La sua condanna è per aver pubblicato sui social network alcuni post contro l’”operazione militare speciale”. La condanna ammonta a sei anni (“incitamento all’attività terroristica”). È invalido di seconda categoria, gravemente malato, affetto da psoriasi. Sta letteralmente marcendo vivo. Šabanov si è spogliato in tribunale, ecco la foto, ha chiesto di essere rilasciato in aula, il suo corpo è coperto di piaghe. Il giudice Dmitrij Anan’ev non ha resistito a questo spettacolo e, per non assistere alla scena, ha ordinato che l’imputato fosse riportato in carcere. Nadežda Bujanova, della quale ho già parlato. È una dottoressa di 67 anni, pediatra. È stata denunciata dalla madre di un paziente, secondo la quale la Bujanova avrebbe parlato male del padre del bambino, caduto nel “servizio militare volontario”, e che ciò sarebbe avvenuto in presenza del figlio. In realtà, a giudicare dalle telecamere, il bambino non era nello studio. Non è stata registrata l’audio della visita. Ma quando il bambino di sette anni è stato interrogato da un agente operativo dell’FSB, ha reso una testimonianza in cui, usando parole da adulto e formulazioni tratte dal codice penale, ha spiegato come la dottoressa Bujanova (a parole di quel bambino) “avesse diffuso pubblicamente informazioni palesemente false sulle forze armate della Federazione Russa”. Il bambino non è stato chiamato in tribunale. Bujanova è stata rinchiusa in un centro di detenzione preventiva. Un “attivista patriottico” le ha portato come “dono alimentare” in carcere trenta chili di sale in una spedizione unica, in modo da esaurire il limite delle consegne mensili e lasciarla senza vitamine e cibo. Ora Bujanova è stata condannata. Onestamente, ero sicuro che l’avrebbero lasciata uscire con una multa o una condizionale, la vecchia dottoressa, l’unica non fumatrice costretta a stare in una cella con trenta fumatrici. Ma le hanno dato cinque anni e mezzo di colonia penale. Oleg Belousov, di San Pietroburgo. È anche lui disabile. È stato accusato di “diffusione di notizie false sull’esercito russo” e arrestato. Poi è stato condannato a cinque anni e mezzo di campo. Però lo hanno qualificato come “incline alla fuga”. Cosa significa? Significa che nel corso di ogni notte, diverse volte, a intervalli di due ore, lo svegliano per controllare la sua identità, puntandogli una luce forte nella faccia e obbligandolo a presentarsi. Si creano sofferenze non solo a lui, ma a suo figlio, un ragazzo di 22 anni, che è un disabile mentale. Non ha nessuno oltre a suo padre. Gli investigatori hanno trovato un modo ideale per fare pressione su Belousov. Il figlio è stato fatto passare come testimone nel processo contro il padre. E poiché il figlio è ormai testimone, su questa base, ascoltate!,

Leggi