Unicorni all’attacco: guerra e diritti Lgbtq+ in Ucraina

Qualcosa è davvero cambiato nella società ucraina negli ultimi otto anni, da quel febbraio 2014 quando il deputato Parasjuk esortò a inviare a combattere forzatamente nel Donbas i partecipanti al Gay Pride di Kyiv.

Immagine: Marcia dell’Uguaglianza a Kyiv, 23 giugno 2019
(Foto di Oskar Iansons)


(di Simone Attilio Bellezza, ricercatore dell’Università di Napoli Federico II e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)

6 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:04


Il mese dell’orgoglio LGBTQ+ è cominciato in Ucraina con delle buone notizie: l’usuale sondaggio condotto dall’Istituto internazionale di sociologia di Kyiv e dall’associazione Naš Svit (Il nostro mondo) ha dato dei risultati inaspettati. Secondo questa ricerca il 57,6% degli intervistati ha un atteggiamento positivo o neutrale nei confronti dei soggetti LGBTQ+, rispetto al solo 34% del 2016, quando questo sondaggio fu effettuato per la prima volta. Ma i risultati alle altre domande sono da considerarsi ancora più clamorosi: ben il 63,7% degli ucraini ritiene che le persone LGBTQ+ debbano avere gli stessi diritti che hanno tutti gli altri. Quest’anno è stata anche aggiunta una nuova domanda riguardante l’atteggiamento degli ucraini a proposito della partecipazione delle persone LGBTQ+ alle operazioni militari in difesa dall’attacco russo: un corposo 81% degli ucraini ha dichiarato di giudicare la decisione in maniera positiva o neutrale e ovviamente queste percentuali crescono significativamente se si prendono in esame le fasce d’età più giovani.


Qualcosa deve essere davvero cambiato nella società ucraina negli ultimi otto anni: ancora nel giugno 2015 il deputato ucraino Volodymyr Parasjuk, divenuto famoso per aver minacciato di morte Viktor Janukovyč dal palco dell’Euromajdan il 21 febbraio 2014, aveva dichiarato che i partecipanti alla manifestazione del Gay Pride di Kyiv di quell’anno dovevano essere mandati a combattere forzatamente nel Donbas. Questo perché durante la Rivoluzione della Dignità (come viene chiamato l’Euromajdan in Ucraina), la comunità queer ucraina aveva scelto l’opzione della non-visibilità: anche se era chiaro che alla protesta avevano partecipato anche manifestanti LGBTQ+, differentemente da quanto era successo con la componente ebraica, non si era costituita una “centuria gay” e in sostanza si era deciso che non fosse quello il momento di sollevare la questione dei diritti LGBTQ+, quando la stessa democrazia era a rischio. Questo atteggiamento aveva di fatto avallato le posizioni omofobe dell’estrema destra: i primi problemi erano appunto sorti nel 2015 con l’organizzazione della “Marcia dell’Uguaglianza”, denominazione più appropriata di quello che in italiano chiamiamo “Gay Pride”. L’allora neosindaco di Kyiv, Vitalij Klyčko, aveva cercato di fermare l’iniziativa e fu la volontà superiore del presidente Petro Porošenko ad imporre la manifestazione nell’Ucraina del dopo-rivoluzione. La marcia si tenne così fra imponenti misure di sicurezza e segretezza: solo soggetti controllati ricevettero informazioni su dove si sarebbe svolta la manifestazione, che di fatto consistette nello stare in piedi fermi sulle rive del fiume Dnipro, nell’elegante quartiere di Obolon’, circondati da uno spesso cordone di polizia, che fu comunque attaccato degli esponenti dell’estrema destra nazionalista con feriti da entrambe le parti.


Solo a partire dal 2016 la Marcia dell’Uguaglianza si spostò nel centro della città e, nel corso degli anni successivi, crebbe per numero di partecipanti e itinerario percorso fra le vie del centro. Nonostante le imponenti misure di sicurezza, la Marcia si è svolta in maniera sempre più pacifica, contribuendo in maniera significativa ad accrescere la visibilità dei soggetti LGBTQ+ nella società ucraina.


Questo cambiamento di strategia è in parte dovuto anche al conflitto nel Donbas: se infatti è vero che alcuni battaglioni di volontari, come il famigerato “Azov”, si ispiravano a un’ideologica di estrema destra, altri, come il “Donbas” guidato dall’ex militare Semen Semenčenko, avevano invece abbracciato dei principi politici più liberali e democratici. In queste formazioni avevano trovato modo di arruolarsi anche persone LGBTQ+, che vennero alla ribalta nel 2018, grazie alla mostra del fotografo ucraino Anton Šebetko “Noi c’eravamo”, dedicata alla vita dei combattenti LGBTQ+ nel Donbas. Protagonista assoluto della mostra divenne Viktor Pylypenko, un granatiere e infermiere del battaglione Donbas, che aveva avuto il coraggio di fare coming out per colpire l’opinione pubblica. L’intento della mostra era appunto quello di far vedere che anche le persone con una sessualità o un’identità di genere non tradizionali contribuivano alla lotta armata in sostegno del governo democratico ucraino e contro l’invasione russa: essi avevano perciò il diritto di essere considerati patrioti e pienamente cittadini della nazione ucraina.


Pylypenko decise poi di non sprecare il capitale di visibilità creato dall’evento e in quello stesso anno fondò l’Associazione dei Militari LGBT per raccogliere uomini e donne che come lui avevano combattuto o ancora combattevano nelle forze armate ucraine. Lo stemma ufficiale dell’Associazione prende un simbolo tipico della cultura omosessuale, un unicorno, ma lo affianca a una fiamma, al tridente ucraino, e lo circonda di spade, rovi e filo spinato così da rivelare il carattere combattivo dei membri. Se certo non tutta la comunità queer si riconosce nella scelta della lotta armata, l’Associazione dei Militari LGBT ha contribuito a cambiare l’immagine stereotipata che le persone LGBTQ+ avevano agli occhi degli ucraini, iscrivendo anche loro a pieno titolo nella comunità nazionale.


Colpisce che in occidente questa iniziativa abbia avuto pochissima risonanza. In compenso i mezzi d’informazione russi non hanno tardato a strumentalizzare la notizia, parlando di un vero e proprio “battaglione gay” che le propaganda russa ha immaginato in azione nel Donbas e alludendo alle terribili punizioni corporali che questo avrebbe dispensato ai nemici. Ovviamente le persone LGBTQ+ arruolate nelle forze armate ucraine non sono riunite in nessuna formazione particolare, ma operano al fianco dei propri commilitoni eterosessuali: solo alcuni membri dell’Associazione hanno dichiarato pubblicamente la propria sessualità, consci del valore politico di questa scelta. Colpisce che il governo ucraino, che pure nulla ha fatto per fermare l’iniziativa, l’abbia reclamizzata poco, soprattutto a livello internazionale, per ottenere aiuti dai paesi occidentali che sicuramente giudicano come elemento di democratizzazione le garanzie fornite alla comunità LGBTQ+.


L’ Associazione dei Militari LGBT, per voce del suo fondatore, affianca le altre maggiori associazioni ucraine, come Gay-Alliance e KyivPride, nella richiesta di uguali diritti, financo del matrimonio paritario. Queste richieste, così come quelle di risolvere le altre mancanze della democrazia ucraina, sono state ribadite anche nei giorni scorsi da Pylypenko, che si è riarruolato volontariamente all’indomani dell’attacco del 24 febbraio. Le parole del patriarca Kirill sulla guerra contro chi sostiene i diritti dei gay devono essere del resto suonate come un campanello d’allarme che ha ulteriormente ricompattato la retorica dell’Ucraina come nazione democratica e plurale, inserita pienamente nei valori occidentali. Ma molti sono anche stati coloro che, spaventati e spaventate da questo attacco ideologico, sono fuggiti dalle zone sotto attacco: anche per questo il mondo dell’associazionismo LGBTQ+ si è attivato per organizzare case accoglienza dedicate alle persone queer.


Questo affresco abbastanza roseo è stato offuscato dalla notizia, giunta nelle prime settimane di guerra, che alcune persone che avevano compiuto il percorso di transizione da maschio a femmina erano state fermate alla frontiera ucraina, dove non avevano potuto lasciare il paese e, in alcuni casi, erano state maltrattate e abusate. Se è vero che la legge di guerra impedisce l’espatrio agli ucraini maschi fra i 18 e i 60 anni, essa riconosce però a tutti gli effetti il cambio di sesso e questi casi sono stati delle vere e proprie violazioni dei diritti umani. L’allarme dei primi giorni sembra però essere rientrato e la polizia di frontiera è stata ricondotta al rispetto delle norme.


Nel mentre la comunità queer ucraina ha già dovuto soffrire i primi lutti, anche se ancora sottovoce e senza attenzione dei media, a sottolineare quanto sia ancora difficile per una persona LGBTQ+ dichiarare apertamente la propria situazione. Proprio per questo Viktor Pylypenko, in uno dei suoi ultimi status su Facebook (risalente al 18 maggio scorso), dichiarava: “I ragazzi gay combattono come tutti gli altri e come loro muoiono, ma continuano a essere infangati alle proprie spalle. Gli speculatori dell’odio ribadiscono il divieto dei matrimoni gay e il sindaco di Ivano-Frankivs’k ha ripetutamente affermato che ‘un gay non può essere un patriota’, mentre una famosa pop star afferma che essere gay è un peccato. Dirò una cosa: dopo la guerra, noi – o coloro che verranno dopo di noi – otterremo sicuramente il diritto all’uguaglianza e al matrimonio, ed erigeremo un monumento a tutti i militari LGBT+ morti, affiancato da un viale alberato. Affinché questi alberi crescano a lungo, come la memoria scolpita nel granito”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: “Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero”. Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi