La Russia e i suoi Army games. “Carri armati che sparano, ma non uccidono”

Il “militarpatriottismo” di Mosca degli ultimi 10 anni. Viaggio tra le kermesse tanto care al Cremlino (seconda parte) (Immagine tratta da kremlin.ru)

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


8 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:05


La propaganda del “militarpatriottismo” non si limita alla conservazione della memoria del 1941-45: meno note a livello internazionale, ma molto popolari già da una decina d’anni in Russia, sono due kermesse di ampie dimensioni che si svolgono a cadenza annuale, i Giochi internazionali delle forze armate “Army Games” (dal 2013) e il Forum dell’industria militare “Armija” (dal 2015).


Si tengono tradizionalmente in quello che da circa dieci anni a questa parte è diventato un vero e proprio tempio del “militarpatriottismo”, ovvero il Parco Patriot, situato a Kubinka, in provincia di Mosca. Nato ufficialmente nel 2016 sulla base del già esistente museo dei carri armati e del poligono militare di Alabino, il parco ha una denominazione completa esplicita: “Parco militarpatriottico delle Forze armate della Federazione Russa”. Oggi occupa un’area estesissima, comprensiva di poligoni di tiro, strutture sportive, zone espositive, centri fieristici, con l’inusuale aggiunta di un’enorme chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, la “Cattedrale della Resurrezione di Cristo”. All’interno di questo edificio religioso, eclettico connubio tra la sinuosa architettura di marca bizantina tipica delle chiese russe e il profilo severo dei massicci grattacieli d’epoca staliniana, si svolgono solenni liturgie in onore delle Forze armate; proprio qui, nel febbraio 2022, il patriarca Kirill ha, di fatto, dato la propria benedizione all’“operazione speciale” in Ucraina.


Ancora prima che il parco Patriot acquisisse questa nuova forma, però, a Kubinka si svolgevano dal 2013 gli “Army games”: inizialmente erano limitati alla competizione tra carri armati (“Tank biathlon”) di alcuni paesi della CSI. Una eventuale partecipazione dei paesi NATO è stata ovviamente bloccata sul nascere dall’annessione della Crimea e dalle conseguenti sanzioni; in compenso, negli anni si sono unite squadre da svariati paesi di Africa, Medio Oriente ed America Latina, e anche la Cina, che a una delle ultime edizioni ha persino ospitato alcuni dei giochi sul suo territorio.


Dal “Tank biathlon” alla “Coppa del mare”, da “Cielo pulito” (contraerea) a “Percorso sicuro” (genieri) per arrivare ad “Amico fedele” (destinato alle unità cinofile) e “Cucina da campo”: negli anni la lista delle gare in programma, a metà strada tra esercitazioni militari e sfide sportive, non ha fatto che ampliarsi con competizioni piuttosto bizzare, perlomeno per un osservatore non addetto ai lavori. Lo scopo dell’iniziativa non è solo rafforzare i rapporti bilaterali in campo tecnico e militare con una serie di paesi “amici”, ma anche mostrare in modo spettacolare, dal momento che le gare sono aperte al pubblico e vengono trasmesse in televisione, la potenza e l’efficacia delle armi (russe in primis). Ad alcune gare degli “Army games”, in particolare al “Tank biathlon” che ne ha costituito il primo curioso embrione nel 2013, sono presenti anche famiglie con bambini e scolaresche: le armi vengono mostrate in azione, e con proiettili veri, anche se si tratta di un gioco, come ricordano agli spettatori i colori sgargianti dei veicoli e le manifestazioni collaterali (ad esempio, l’esibizione di alcune ballerine classiche tra i carri armati). Insomma, tutto contribuisce all’affermazione dell’ideologia militarpatriottica.


Rilevanza ancora maggiore ha il forum “Armija”, che dal 2015 si tiene presso il gigantesco centro fiere del Parco Patriot ed ospita gli stand espositivi delle maggiori industrie russe della difesa (le “galline dalle uova d’oro”, di cui ha parlato l’ex vicepremier e attuale direttore dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin). Infatti, se i primi giorni di svolgimento del forum sono riservati a VIP ed ospiti (anche stranieri e di alto rango), gli ultimi sono aperti alla cittadinanza, che può vedere nuovi prototipi di lanciafiamme o robot artificieri, ma anche fare selfie con un mitra in mano sullo sfondo di un blindato. Non manca nemmeno la possibilità di gustare il rancio tipo dei soldati russi nel self service appositamente allestito per i visitatori, o acquistare abbigliamento o gadget in stile military a prezzi scontati nei punti vendita della catena “Voentorg” (che è peraltro presente in diversi quartieri di Mosca). Per comprenderne l’importanza, basta dare un rapido sguardo ai video promozionali della scorsa edizione di “Armija”: all’inaugurazione ha partecipato lo stesso Vladimir Putin, tenendo un discorso sugli strumenti all’avanguardia in dotazione delle forze armate della Federazione. Sia agli “Army games” che al forum “Armija” non mancano mai stand con informazioni sul servizio militare di leva. Non c’è infatti occasione migliore per promuovere progetti allettanti per il diciottenne russo medio che proviene da una situazione disagiata.


Al successo della kermesse contribuiscono non solo l’aspetto visivo, la scenografia monumentale, ma anche quello uditivo: dagli altoparlanti sparsi per il parco, infatti, risuonano canzoni a tema bellico, dai classici sempreverdi incentrati sulla Grande guerra patriottica, con il loro gusto retrò, a pezzi più recenti già divenuti canonici e spesso scelti nei karaoke russi durante le bevute in compagnia, o addirittura ai matrimoni: ad esempio l’inno dei paracadutisti russi “Golubye berety” (“Berretti blu”, degli anni ’70) o “Oficery” (“Ufficiali”, 1993) del cantautore Oleg Gazmanov.


Al di là della componente giocosa e quasi kitsch, alle iniziative in questione non sono mai mancati, ovviamente, i riferimenti all’applicazione pratica delle Forze armate russe in alcuni veri teatri di guerra recenti, con la conseguente esaltazione dei loro successi. Inutile ricordare vezzeggiativi come “vežlivye ljudi” (“persone gentili”) e “zelenye čelovečki” (“omini verdi”), coniati appositamente per i militari russi attivi durante l’annessione della Crimea: da un lato eroi avvolti da un’aura di mito ed esempio da seguire per le generazioni future, dall’altro oggetto di un culto naif e quasi infantile, come dimostrano i tanti gadget a loro dedicati. Anche la campagna russa in Siria, iniziata nell’autunno 2015 su esplicita richiesta di Bashar al-Assad e presentata – nella migliore delle tradizioni – come l’aiuto fraterno a un paese alleato e il tentativo di difesa della Russia dalla minaccia del terrorismo, ha costituito per la propaganda e per i fautori dell’educazione militarpatriottica una formidabile patente di legittimità dell’impiego delle forze armate e dei mezzi a loro disposizione. D’altronde, la tanto decantata sconfitta dello Stato islamico per mano russa, seguita dallo spettacolare concerto tra le rovine di Palmira sotto la direzione di una delle stelle della politica culturale del Cremlino – l’immancabile Valerij Gergiev – ha permesso comodamente di sorvolare sui massacri della popolazione civile ad Aleppo e dintorni.


In che misura le iniziative legate all’“educazione militarpatriottica” hanno trovato un riscontro presso i loro destinatari e le famiglie di questi ultimi? È chiaro che l’abitante medio delle grandi città russe, laureato, cosmopolita e benestante, guarda con molto disappunto a tutto ciò. D’altro canto, è indubbio che numerosi adolescenti siano del tutto indifferenti alle iniziative patriottiche promosse a scuola, preferendo di gran lunga i social, le stories, le challenges e tutto ciò con cui passano il tempo i loro coetanei nel resto del mondo. Ciononostante, la grande affluenza di pubblico non addetto ai lavori, mostra senz’altro come il militarismo sia accolto con entusiasmo da una buona fetta della popolazione russa. A maggior ragione se la violenza insita in questo militarismo viene costantemente mascherata dall’idea che la Russia non è un aggressore, ma un difensore del proprio immenso territorio. Per usare una metafora molto cara a Vladimir Putin, l’orso russo protegge le profondità della propria tajga, e mostra i denti solo se lo si provoca e si cerca di metterlo in catene.


Come se non bastasse, diverse celebrità dentro e fuori dalla Russia si prestano spesso e volentieri a dare il proprio contributo alle kermesse “militarpatriottiche”, dando loro ulteriore smalto: ricordiamo, a titolo d’esempio, la stella dell’hip-hop russo Timati, che nel 2019 si è cimentato come stilista disegnando per il suo brand Black Star un’intera collezione di abiti in stile military. O, se vogliamo parlare di artisti stranieri, il regista Emir Kusturica, che negli ultimi anni ha assunto posizioni dichiaratamente filocremliniane, si è recato assiduamente in Russia e ora dovrebbe collaborare come regista ad alcune messinscene del Teatro delle Forze Armate Russe a Mosca. Proprio Kusturica, durante l’esibizione in occasione della cerimonia conclusiva degli “Army games 2018”, ha aperto il suo concerto riservando al “caro amico” Sergej Šojgu delle entusiaste parole di lode per aver “creato un’olimpiade dove i carri armati sparano, ma non uccidono”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi