Tanto da qui non schiodiamo. Attivisti, giornalisti e militanti per i diritti umani continuano a lavorare in Russia

Ivan Astašin, Katrin Nenaševa, Dmitrij Ivanov. Perché non vogliono lasciare la Russia e cosa sperano di cambiare (Seconda parte)

13 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:06


Il presente articolo è stato pubblicato originariamente in russo su The Insider, l’originale può essere consultato a questo link. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a tradurlo in italiano. Tradotto da Luisa Doplicher, Sara Polidoro e Claudia Zonghetti.


Per timore di repressioni di massa, negli ultimi tre mesi decine di migliaia di persone hanno lasciato la Russia, condannando l’aggressione militare contro l’Ucraina. Eppure chi non teme di esprimere la propria opposizione resta e partecipa alle manifestazioni contro la guerra. Molti giornalisti, attivisti e militanti per i diritti umani vogliono continuare a lavorare in Russia nonostante le leggi repressive e la minaccia di processi penali. The Insider ha chiesto a Tat’jana Fel’gengauer, all’ex presidente del consiglio di Memorial Oleg Orlov, alla traduttrice Ljubov’ Summ, all’attivista per i diritti dei detenuti Ivan Astašin, all’attrice Katrin Nenaševa e allo studente-attivista Dmitrij Ivanov perché non vogliono lasciare la Russia e cosa sperano di cambiare restando qui. 


La prima parte dell’articolo, coi racconti di Tat’jana Fel’gengauer, Oleg Orlov e Ljubov’ Summ si trova qui. Pubblichiamo ora la seconda parte, con le dichiarazioni di Ivan Astašin, Katrin Nenaševa e Dmitrij Ivanov.


Ivan Astašin, attivista per i diritti umani. Foto di The Insider.

Ivan Astašin, attivista per i diritti umani, ex imputato nel processo all’Organizzazione bellica terroristica autonoma

Ivan Astašin è stato imputato nel processo alla cosiddetta «Organizzazione bellica terroristica autonoma» (AVTO) e ha trascorso oltre 9 anni nelle colonie penali di Krasnojarsk e di Noril’sk. Nel 2009 Astašin, allora diciassettenne, pubblicò su internet un video intitolato Auguri per il giorno del čekista, bastardi!, che mostrava un lancio di bottiglie molotov contro gli edifici della sezione dell’FSB nel distretto sudoccidentale di Mosca. I servizi segreti hanno ricollegato quest’episodio a una serie di altri incendi ed esplosioni avvenute a Mosca; tutti gli eventi sono stati portati a giudizio nel processo alla cosiddetta AVTO, di cui si è individuato il capo in Astašin. Questi ha ricevuto la condanna più dura di tutti gli imputati: 13 anni di carcere, poi ridotti a 9 anni e 9 mesi.


Liberato nel 2020, Astašin si è dedicato alla difesa dei diritti umani. Pur dovendo adeguarsi alle condizioni di una stretta libertà vigilata, il 27 febbraio Astašin ha partecipato a una manifestazione non autorizzata contro la guerra in Ucraina tenutasi a Mosca, dove è stato arrestato. Ha così attirato l’attenzione dei servizi segreti, che lo hanno già interrogato tre volte, «minacciandomi che avrei avuto problemi e sarei anche finito in carcere».



A settembre del 2020, subito dopo la mia liberazione, ho iniziato a lavorare nel Comitato per i diritti civili. A gennaio di quest’anno ho smesso e da allora mi occupo di diritti umani a titolo privato. Aiuto i detenuti nei casi di violazione dei loro diritti, dalle torture alle questioni mediche, dalle condizioni di detenzione a quelle in cui vengono tradotti da un luogo all’altro. Quando vengono mandati troppo lontano da casa, faccio in modo che scontino la pena in un luogo più vicino.


Ho aiutato molti ragazzi che erano in carcere con me a lasciare Krasnojarsk e Noril’sk per scontare la pena in un luogo più vicino a quello dove vivono; ora alcuni detenuti o i loro parenti mi trovano con il passaparola. Altri vengono a sapere di me tramite il canale Telegram o alcune pubblicazioni. A volte sono io a individuare i casi. È andata così, per esempio, con Konstantin Lakeev, imputato nel «Processo del palazzo» [serie di processi seguiti alle manifestazioni in 130 paesi a difesa di Naval’nyj e del video sul palazzo di Puškin N.d.T.] che è stato mandato a Krasnojarsk durante l’esame del ricorso in appello (cioè ancora prima che entrasse legalmente in vigore la condanna). È una cosa illegale, e mi era chiaro il modo di contrastarla. Mi sono unito al gruppo in suo sostegno e grazie a questi sforzi, compiuti insieme al suo avvocato, Kostja è ora di nuovo a Mosca, e il ricorso in appello avverrà in un tribunale moscovita.


Ho iniziato a studiare diritto nella colonia penale a Krasnojarsk. Quando mi sono ritrovato laggiù dovevo scontare ancora 12 anni e mezzo di carcere, e volevo in qualche modo accorciare questo periodo; sapevo che nella realtà russa ottenere un’assoluzione era impossibile, ma uno sconto di pena non sarebbe stato un problema. Quindi ho studiato il diritto penale e ho raggiunto il mio scopo: ho avuto uno sconto di pena di 2 anni e 3 mesi. In seguito ho aiutato altri detenuti. Oltre alle leggi russe ho iniziato a studiare le sentenze della Corte europea e verso la fine della pena ho presentato un appello anche là.


Per difendere i propri diritti nella colonia penale non è necessario essere un detenuto famoso (fino a quel momento non lo ero neanche io), perché la burocrazia funziona in entrambi i versi. A ogni invio di documenti in procura o in tribunale deve seguire una qualche reazione. L’amministrazione spreca molte risorse fra risposte, verifiche e ricorsi, ma in genere nelle colonie c’è un solo legale. Per questo a un certo punto, magari, vengono da te e dicono: «Facciamo così, tu non scrivi più e noi ti diamo quello che chiedi, ti lasciamo in pace». Nella mia esperienza in genere ha funzionato.


Dopo la liberazione mi sono trovato in libertà vigilata. Nel 2017 hanno apportato questa bella modifica che prevede un periodo di libertà vigilata per estinguere la pena dei colpevoli di crimini terroristici. Nel mio caso sono 8 anni, e il fatto che questa legge non esisteva all’epoca della mia condanna non interessa a nessuno.


In concreto, la libertà vigilata è un mezzo arresto domiciliare, perché dalle 22 alle 6 non posso lasciare la mia abitazione. Non posso trascorrere la notte fuori casa, fare un viaggio di lavoro e neanche andare alla dacia, perché non tornerei prima delle 22. In qualunque notte può arrivare un poliziotto a controllare se sono in casa. In genere vengono qualche volta al mese, ma durante le feste di Capodanno, per esempio, dall’1 all’8 gennaio, sono venuti ogni giorno. Inoltre sfruttano le videocamere con riconoscimento facciale. Quelle installate nella metropolitana, per esempio, inviano automaticamente le foto alla polizia, e se pure esco dalla stazione alle 21:50, poi mi chiedono se sono arrivato a casa in tempo.


Sono contro la guerra e ho deciso di esprimere la mia opinione di cittadino partecipando alla manifestazione del 24 febbraio a Mosca. Se fossi andato a una manifestazione di notte, avrei rischiato capi d’accusa fino all’articolo 314.1 del Codice penale (più o meno: «Violazione della libertà vigilata»), ma in sé non mi è vietato partecipare a eventi di massa.


[Quando mi hanno arrestato] la polizia ha deciso che, con una condanna per terrorismo, in ogni caso andavo trattenuto al comando di polizia per la notte; poi, violando la legge, mi hanno trattenuto per ventiquattr’ore. Non solo; dopo il processo, che mi ha condannato a una multa di 10 000 rubli [circa 150 €], mi hanno ricondotto al comando, perché volevano parlarmi funzionari che non si sono presentati (evidentemente erano dell’FSB o del Centro E [Direzione antiterrorismo]). Nel corso di un mese i dipendenti di queste strutture hanno parlato con me tre volte, mi hanno minacciato dicendo che avrei avuto problemi e sarei anche finito in carcere, e il 18 marzo senza nessun motivo mi hanno arrestato e mi hanno trattenuto un giorno al comando di polizia, rilasciandomi poi senza verbale o documento di sorta.


Dopo quella manifestazione ho smesso di credere nelle proteste. Avrebbero potuto non arrestarci, perché c’erano pochissimi OMON [teste di cuoio], ma vedendo che la maggioranza della gente scappava, ci sono saltati addosso e ci hanno presi. Prima, invece, formavamo una catena fitta e non erano riusciti a beccare nessuno. Fare le corsette in centro per sfuggire agli OMON non è manifestare. Se uno va a una manifestazione non autorizzata deve capire che può essere arrestato. Allora perché scappare? A me non interessava correre a destra e a manca, ero andato conscio dei rischi e delle conseguenze. D’altro canto, è altrettanto stupido rimanere fermi se la maggioranza della gente scappa.


Non sono andato alle manifestazioni seguenti. Non mi sono piaciute neanche le immagini che ne ho visto, in cui alcuni vengono picchiati e caricati mentre altri scappano oppure si limitano a star lì e filmano la scena. Secondo me nelle manifestazioni dovrebbe esserci una tattica identica per tutti, che non funziona se alcuni formano una catena mentre altri scappano. Inoltre, posso capire che la gente si spaventi quando vengono usati manganelli o pallottole di gomma, ma qui basta che due OMON si mostrino per strada perché cento persone si mettano le gambe in spalla. Non ho voglia di partecipare a cose del genere.


Non penso che a breve termine ci saranno proteste di massa e credo che il regime continuerà a inasprirsi. Sarà sempre più difficile difendere i diritti umani; anzi, non sono nemmeno sicuro che rimarrà possibile. In primo luogo il regime colpirà gli avversari palesi: gli attivisti politici e civili. Quando non ce ne saranno più (e ormai manca poco), il regime passerà a occuparsi di altri gruppi: potrebbero essere i giornalisti, i difensori dei diritti umani, gli artisti e i musicisti. Questo fenomeno è già in corso, ma penso che la repressione sarà ancora più dura.


Le forze di sicurezza («siloviki») formate per combattere la dissidenza non hanno alcuna scelta: se pure emigrassero tutti gli attivisti politici e civili, i «siloviki» dovrebbero cercare l’estremismo da un’altra parte.


Non sono sicuro che lascerei la Russia se non fossi sotto libertà vigilata. Da un lato, in un caso simile avrei meno rischi e più possibilità. E fino a un certo momento varrebbe forse la pena di rimanere in Russia e fare ancora qualcosa. D’altro lato, è impossibile prevedere con esattezza quando arriverà quel momento. Dopotutto le cause penali sono intentate senza preavviso.


Katrin Nenaševa
Katrin Nenaševa, artista. Foto di Dmitry Rozhkov.

Katrin Nenaševa, artista, attivista, operatrice sociale

Katrin Nenaševa si occupa di attivismo artistico e promuove in Russia il movimento psicoattivista, che combatte la stigmatizzazione delle malattie mentali. Le sue performance per le strade affrontano i problemi di categorie vulnerabili e stigmatizzate: le detenute («Non aver paura»), i residenti degli ospedali psiconeurologici («Tra qui e là») e le vittime di tortura («Carico 300» [nome in codice del trasporto di soldati feriti]). Nel 2018, insieme al compagno, anche Nenaševa ha subìto torture nel territorio dell’autoproclamata DNR [Repubblica Popolare di Doneck], a opera di militari e poliziotti del Doneck.


Il 3 marzo Nenaševa ha svolto nel centro moscovita Spazio aperto la performance «Cena pacifica». Ha proposto agli interessati di riunirsi, cucinare, mangiare insieme e condividere le proprie preoccupazioni. I «siloviki» sono arrivati e hanno fermato Nenaševa con l’accusa di «insubordinazione alle forze dell’ordine», benché lei ottemperasse a tutte le loro richieste; l’indomani il tribunale l’ha condannata a 14 giorni di reclusione.


Faccio parte della Resistenza femminista antibellica (FAS), in cui mi occupo di aspetti organizzativi, contribuisco a ideare nuove iniziative e gestisco un numero verde di aiuto psicologico per gli attivisti. Dirigo inoltre il gruppo «Io resto qui», sorta di comunità per chi si ritiene membro della società civile. Ci incontriamo di persona a Mosca, a volte discutiamo di che cosa possiamo darci l’un l’altro in quanto attivisti e difensori dei diritti umani e di quali difficoltà dobbiamo affrontare.


Al contempo lavoro nel fondo di beneficenza «Cammino di vita», che aiuta i residenti degli ospedali psiconeurologici e le persone neuroatipiche. Seguo inoltre il progetto «Adolescenti e gatti», che aiuta i ragazzi con dipendenze o con difficoltà nello sviluppo psichico. A marzo siamo diventati un servizio di assistenza psicologica di emergenza, i nostri psicologi hanno sostenuto ragazzi di tutta la Russia e perfino dell’Ucraina.


Ora molti adolescenti subiscono una forte pressione a casa e a scuola. Spesso la guerra scatena conflitti tra familiari; è successo che, per diversità di vedute sull’accaduto, i ragazzi siano stati cacciati di casa, ritrovandosi senza un posto dove andare. Trovo scandaloso che si possa scacciare un ragazzo solo perché capisce che è in corso una guerra e ne soffre.


In Russia non esistono case famiglia per minorenni vittime di violenza o cacciati di casa, e ufficialmente è impossibile creare strutture del genere. Le autorità tutelari possono rimandare il ragazzo in famiglia, ma se lui si oppone o se i genitori chiedono di rinunciare alla patria potestà, viene inviato nei cosiddetti «centri sociali», simili più che altro a ospedali psichiatrici o a carceri speciali. Là i ragazzi non hanno alcuna comunicazione con il mondo esterno; la cosa più terribile è che, siccome in queste strutture stanno peggio che per strada, i ragazzi in difficoltà non vogliono farsi aiutare.


Al momento, anche i residenti degli ospedali psiconeurologici si sentono ancora più rinchiusi nel sistema, che già prima era repressivo e non permetteva di sviluppare la personalità e di condurre una vita completa. Poiché oggi molta gente lascia il paese, gli ospiti di quelle strutture ricevono ancora meno visite. Diminuiscono le loro possibilità di socializzare e interagire con persone esterne, che è una cosa importantissima.


È già successo che residenti degli ospedali psiconeurologici fossero disposti a forma di Z e fotografati. La propaganda influenza anche loro; in quelle strutture nessuno può sfuggirle, tranne i volontari, sempre meno numerosi. Molti residenti hanno un telefono, ma pochi sono capaci di interpretare correttamente le informazioni trovate su Internet. Hanno bisogno di comunicare con varie persone che spieghino in essenza che cosa succede, come leggere le notizie e come trovare fonti di informazione.

Già da un mese, non solo i residenti degli ospedali psiconeurologici, ma tutte le persone affette da malattie mentali risentono della scarsità di medicine straniere, scomparse dal mercato russo. So che alcuni pazienti, con tutto quello che succedeva, hanno subìto un netto peggioramento. E non solo perché ci troviamo in guerra e temono costantemente per il proprio futuro, ma anche per l’assenza di determinati farmaci.


La FAS gestisce un numero verde di aiuto psicologico cui si rivolgono moltissime persone. Diverse ragazze hanno pensieri suicidi. Secondo me la guerra ci uccide mentalmente, proprio così, sì, oltre che fisicamente. Purtroppo non esistono statistiche accessibili sull’andamento del numero dei suicidi dall’inizio delle operazioni belliche, ma per quanto ne so tramite le organizzazioni di psicoattivisti, a marzo si è già ucciso un certo numero di persone. In parte a causa della guerra: non sapevano più che cosa fare e i problemi si accumulavano.


Il bot della FAS riceve molte idee, c’è addirittura una rubrica apposita. Tra le altre iniziative, per esempio, la FAS ha lanciato il Congedo per malattia contro la guerra. Un po’ di giorni fa ha proposto che, in segno di protesta, tutti si firmassero da soli un certificato e si mettessero in malattia dal 18 al 24 aprile. A sua volta, il Congedo per malattia contro la guerra ha uno spin off: il Fondo contro la guerra. Questo aiuta chi viene discriminato sul lavoro per via delle proprie opinioni politiche, viene licenziato illegalmente o non riceve indennizzi; il Fondo sostiene inoltre chi vuole organizzare sindacati o scioperi, ma non sa come fare. Presto la FAS aprirà una sezione distinta di volontariato, intesa ad aiutare i profughi deportati in Russia contro la loro volontà.


Al momento la comunità degli artisti si è divisa in due. Una parte tace semplicemente perché è andato perso il linguaggio dell’espressione artistica, perché le categorie estetiche precedenti non funzionano più. Questi artisti (in cui rientro anche io) sono in cerca di un nuovo linguaggio e di nuove forme di interazione. Ci chiediamo tutti: «Se, come pensava Adorno, la poesia è impossibile dopo Auschwitz, in che misura è possibile l’attivismo artistico in un periodo di guerra e di repressione?».


L’altra parte è costituita da artisti che continuano a esprimersi attivamente. Molti artisti di strada che seguo lavorano tuttora. Creano una gran quantità di opere di protesta in forma grafica e pittorica. In questo caso l’attivismo artistico non prende solo l’aspetto di performance, ma anche di pratiche artistiche più tradizionali. Al contempo si tratta perlopiù di arte anonima, e non è ben chiaro come valutarne l’efficacia.


A mio parere, il processo a Saša Skočilenko intimidirà molti attivisti e attiviste (incluse persone che si occupano di arte). Dopo quel processo, infatti, è ancora più difficile individuare come agire in maniera davvero viva e attuale senza correre rischi.


Intendo creare una sorta di comunità o laboratorio artistico in cui riunire artisti e artiste che non hanno lasciato la Russia, e discutere con loro di come si modificherà la nostra maniera di esprimerci. Non so che cosa succederà ma, almeno adesso, in questa fase della guerra, svolgere iniziative di volontariato, di assistenza sociale e di attivismo mi pare molto più importante ed efficace dei progetti artistici. Vedo che alcuni artisti e artiste fanno volontariato o diventano operatori sociali; secondo me è questo che potrà mobilitarci e tenerci a galla.


Dopo due settimane in un carcere speciale ho riflettuto molto sul motivo per cui non emigro. Rimango perché la Russia è il mio paese, e perché non ho eletto io questo governo e questo presidente. Da quando ho iniziato a occuparmi di progetti artistici, di attivismo e assistenza sociale, per quanto possibile mi sono sempre sforzata di contrastare questo regime e di costruire una comunità di sostegno e aiuto reciproco. Rimango perché molte persone hanno bisogno del mio aiuto, come gli adolescenti e i residenti degli ospedali psiconeurologici, e non mi sento in diritto di abbandonarli.


Allo stesso tempo ho alcuni valori importanti che mi aiutano a rimanere qui. Uno di questi è la verità. Voglio trasmetterla in varie forme, comunicare con varia gente e scrivere come la penso. Un altro valore è la compartecipazione. Per me è importante partecipare ai cambiamenti storici che ci attendono e che sono già iniziati. Inoltre ho anche il valore della responsabilità, e voglio dimostrare a me stessa che, di conseguenza, ho continuato a lottare.


Dmitrij Ivanov. Foto del canale Telegram “Tjuremnyj MGU” (MGU in carcere).

Dmitrij Ivanov, studente al quarto anno della facoltà di Matematica computazionale e cibernetica dell’Università di Mosca (MGU), attivista, creatore del canale Telegram «MGU protestataria»

Dmitrij Ivanov dirige il canale Telegram «MGU protestataria», che ha oltre 9800 abbonati. Dmitrij lo descrive così: «Parlo di problemi didattici e studenteschi e di politica russa, trasmetto in diretta dalle manifestazioni e dai processi».


Nel 2021 Dmitrij Ivanov è stato fermato per 30 giorni per aver partecipato a una manifestazione a sostegno di Aleksej Naval’nyj; non appena rilasciato dal carcere speciale è stato condannato ad altri 10 giorni per insubordinazione alle forze dell’ordine mentre scontava la pena. A marzo del 2022 ignoti gli hanno tracciato sulla porta di casa una scritta in vernice bianca: «Non tradire la patria, Dima», e qualche lettera Z.


Dal 2017 mi occupo di attivismo civile e dal 2018 dirigo il canale «MGU protestataria». Ho avuto l’idea di crearlo quando gli studenti della MGU si opponevano a che sotto le finestre dell’edificio principale venisse creato uno spazio per tifosi dei campionati di calcio del 2018. All’inizio tenevo il canale anonimamente, ma quando i «siloviki» hanno iniziato a mettermi sotto pressione ho capito che sarebbe stato meglio rivelare il mio nome e svolgere le stesse attività in maniera pubblica. Si tratta del mio canale personale, scrivo soltanto io. Mi aiutano alcuni amici, che però si limitano a correggere i refusi e a prendere le redini quando io non posso postare nulla (per esempio quando mi arrestano).


Non saprei dire quando ho iniziato a interessarmi di politica. Forse verso il 2014. Già all’epoca succedevano cose che non potevano passare inosservate, neanche da chi aveva 15 anni, che era la mia età di allora. La prima manifestazione cui ho partecipato in vita mia è stata «On vam ne Dimon» [contro Medvedev] del 26 marzo 2017. Già all’epoca ero iscritto al canale di Aleksej Naval’nyj e guardavo filmati su Medvedev, ma ero un po’ scettico. Credevo che non potessero esistere iniziative disinteressate. Avevo deciso di andare alla manifestazione per vedere che cosa succedeva, ma subito mi hanno preso e mi hanno caricato su un cellulare. Allora ho capito che dopotutto il confine doveva essere più netto di quanto credessi. Probabilmente chi carica persone che rispettano la legge e le butta dietro le sbarre sta per lo più dalla parte del torto.


Mi è capitato di subire minacce e violenze a opera della polizia. Ma è passato molto tempo, era il dicembre del 2018. Ho avuto un incontro indimenticabile con Aleksej Okopnyj, membro tristemente noto del Centro «E» [Direzione antiterrorismo]. Per 40 minuti ha cercato di farsi dare la password del mio telefono. Alla fine non c’è riuscito, ma in quel lasso di tempo, naturalmente, mi hanno mostrato il manganello e il macchinario per l’elettroshock, oltre a minacciare di uccidermi, violentarmi e chi più ne ha più ne metta. Come capirete, era una cosa tremenda, ma non molto efficace. Da quella volta è diventato più difficile spaventarmi perché Okopnyj ha già stabilito un certo standard.


In genere la polizia esercita una pressione di tipo formale-giuridico. Più volte hanno scritto nei verbali che ho violato l’articolo 20.2, parte 2 del Codice civile della Federazione russa (organizzazione di manifestazioni) con i miei post, e mi hanno arrestato all’uscita del mio palazzo all’indomani delle manifestazioni. All’epoca non avevo ancora imparato che in giorni simili non bisogna dormire a casa.


Nel 2019 ho organizzato una riunione a sostegno di Azat Miftachov, dottorando della facoltà di Meccanica e matematica dell’MGU. Lo hanno arrestato e torturato e volevano accusarlo di terrorismo, ma quando non ha confessato hanno ritirato l’accusa e subito l’hanno coinvolto in qualche vecchio processo penale per vandalismo. È stato un processo assolutamente scandaloso e creato dal nulla. Per di più c’era di mezzo l’MGU, si può dire che fosse un mio compagno, studiava nella facoltà accanto. Trovavo giusto che la comunità universitaria reagisse, e ci siamo radunati vicino al monumento a Lomonosov accanto all’edificio principale. Tutto è andato abbastanza bene, ma oltre a me ci sono stati due arresti: Nikita Zajcev e Konstantin Kotov, per cui in seguito è stato formulato il capo d’imputazione detto «di Dadin» [articolo 212.1 del Codice penale, riguardante la ripetuta violazione dell’ordine pubblico e l’organizzazione di manifestazioni.]


Nei miei cinque anni all’università (sono iscritto al quarto anno, ma ho ottenuto di ripetere l’ultimo) non ho avuto neanche un colloquio su temi politici con la direzione. Nell’edificio principale dell’MGU c’è un comando di polizia, dove ho passato una notte dopo la riunione a sostegno di Azat Miftachov. Dopo iniziative di protesta svoltesi nella zona dell’MGU qualche volta ho parlato con i poliziotti interni, ma la direzione della facoltà e dell’università non mi hanno mai interpellato al riguardo, cosa di cui sono gratissimo. Mi pare che l’MGU, per quanto sembri forse strano e paradossale, mantenga ancora un’atmosfera di libertà.


Da una parte c’è Viktor Antonovič Sadovničij, rettore del tutto inamovibile; nelle ultime elezioni è stato un personaggio di fiducia di Putin e i suoi comunicati sono da sempre favorevoli al governo: adesso la sua è la prima firma in calce alla lettera dell’Unione dei rettori a sostegno della guerra. Dall’altra parte questa sua attività pubblica non si traduce in una pressione esercitata su studenti e insegnanti. Certo, non ci permetteranno mai di lanciare corsi «inaccettabili ideologicamente» o di organizzare qualcosa di simile alla rivista DOXA. Ma negli anni, se la maggior parte delle università liberali è cambiata in peggio, nell’MGU non è successo niente: Sadovničij ha continuato a far circolare i suoi comunicati, mentre insegnanti e studenti hanno conservato la propria libertà. Forse nel periodo attuale questa è la situazione migliore.


Non saprei dire se il potere abbia paura degli studenti. Dopo il 24 febbraio è problematico già discutere di politica in termini almeno in parte razionali, perché Putin ci ha mostrato che vive in un mondo tutto suo, non ha paura di nulla e non ha assolutamente nessun freno. È chiaro che il motore delle proteste sono stati spesso gli studenti: persone giovani e attive, e dotate di un’istruzione di base, capiscono gli avvenimenti in corso e desiderano vivere una vita migliore. Adesso è comparsa un’ulteriore tendenza: le proteste femministe. L’abbiamo vista nelle manifestazioni in Bielorussia e oggi la riscontriamo in Russia.


Certo, sarebbe bello credere che, a prescindere da chi le anima, le proteste rimarranno sempre pacifiche. Per quanto attorno a noi avvengano cose terribili e a prescindere da come ci trattano, è importantissimo conservare la propria umanità e i principi umanitari, e sforzarsi di reagire con azioni pacifiche, se vogliamo un futuro migliore.


Apprezzo quanto sia buona e pacifica la nostra gente. Vedo persone che scendono in piazza con fiori e cartelli e, quando le arrestano, non perdono mai la propria dignità di esseri umani. Il nostro paese ha molte caratteristiche meravigliose, mentre quelle negative si concentrano nel Cremlino e alla Lubjanka. È sicuro che il potere cambierà, e secondo me ciò avverrà abbastanza presto. Le nostre iniziative non fanno che affrettare l’inevitabile.


Prima dell’inizio di questa guerra si poteva parlare di modificare il regime, di una qualche «operazione successore», ma ormai non sono più possibili trasformazioni graduali. Putin deve andarsene per motivi naturali, o lo scacceranno le proteste di piazza o un colpo di stato. A quel punto la Russia inizierà a cambiare. Inoltre, a prescindere da chi lo sostituirà, che sia un membro del sistema o dell’opposizione, è chiaro che bisognerà firmare la pace con l’Ucraina e iniziare trattative con l’Occidente per un ritorno alla vita normale. In seguito si avvieranno i processi di cui parlavamo in tempo di pace: la creazione di un sistema giudiziario indipendente e di un parlamento con funzioni reali, il ritorno a figure di potere che si avvicendano, la soppressione delle modifiche alla Costituzione. C’è molto da fare, ed è chiaro cosa. L’essenziale, a mio parere, è che la nostra società è pronta ad accettarlo.


Il 16 marzo 2022 mi hanno imbrattato la porta di casa con una bomboletta, lasciando una scritta in pessima grafia: «Non tradire la patria, Dima» e aggiungendo con la vernice bianca tre «svastiche» putiniane, le lettere Z. Io e mia madre siamo andati dal ferramenta e abbiamo comprato una bottiglia di acetone: è stato facile pulire la porta. La notizia si è sparsa parecchio, ho ricevuto molti messaggi di sostegno, ma anche qualcuno spiacevole.


Più o meno nello stesso periodo è capitato ad altre persone di trovarsi scritte simili: Olja Misik, attivista della «Protesta illimitata», che vive in una casa in affitto; Anja Pavlovaja, attivista di Alternativa sociale femminista, e Anja Lojko, giornalista di Sota. Qualche giorno dopo le scritte sono apparse anche da altri attivisti, benché la vernice fosse già diversa. Forse questi tentativi «intimidatori» non erano tutti collegati.


Non saprei dire chi potrebbe essere il responsabile. So che la grafia assomiglia a quella degli attivisti di SERB, movimento pro-Cremlino, ma a quanto pare l’intero gruppo è partito per il Donbass. Forse non sono andati tutti, e i responsabili sono quelli rimasti qui. O forse non sono stati loro ma degli emuli di un movimento analogo.


Alcuni membri di SERB sono venuti da me già nel 2019 e mi hanno messo una lapide nell’ingresso del palazzo. All’epoca c’era stato un flashmob in varie regioni russe in cui gli attivisti mostravano lapidi di Putin; evidentemente quelli di SERB avevano deciso che in qualche modo ero coinvolto anch’io. Le anziane del palazzo si erano spaventate, ma la cosa si era poi sgonfiata abbastanza presto.


Se quella gente non si fosse già interessata a me in passato, forse adesso mi spaventerei, invece penso: «È venuto qualche buffone e ha insozzato la porta. Pazienza. È spiacevole ma non sono che porcherie secondarie». Forse loro credono che sia la cosa giusta da fare, che siamo veramente «nemici», «traditori». Ma tendo piuttosto a credere che qualcuno abbia detto loro: «Andate a questo indirizzo e occupatevene, così poi vi diamo un dolcetto». Conosco la gente che scrive queste Z credendoci. Prima dell’inizio della guerra, in qualche manifestazione abbiamo interagito con il partito «L’altra Russia di Eduard Limonov». A differenza di tutta la gente normale, mi scuso per l’espressione, loro sostengono la guerra, ma in un modo sincero e del tutto diverso. E almeno hanno gli stencil per andare dritti quando scrivono.


È chiaro che chiunque ne abbia una possibilità anche minima riflette sull’idea di emigrare, sia pure in via ipotetica. Ma io non la considero neanche, perché questo è il mio paese, questa è la mia città, sono nato qui e ci sono sempre vissuto. Non capisco perché dovrei scappare. Secondo me è chi si macchia di crimini contro il nostro paese, contro la nostra gente e i nostri vicini immediati a dover subire una punizione o a dover scappare via, prima che la punizione arrivi. E siccome non hanno motivo di mettermi in galera, per ora non ha senso che emigri. Io la vedo così.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi