La poesia ucraina oggi, tra testimonianza e impegno: Bucha e le sue radici

In guerra, la scrittura svolge tre funzioni vitali: facilita la comprensione di quello che accade tramite la fusione di immediatezza e complessità del linguaggio poetico; preserva la memoria del presente per il futuro; e fa dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri.

Serhij Žadan (Foto di Mariusz Kubik)

(di Alessandro Achilli, ricercatore dell’università di Cagliari)


22 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:08


In Ucraina la letteratura non è generalmente vissuta come qualcosa di astratto o di slegato dalla storia e dalla politica. Alla metà dell’Ottocento, sull’onda della rivoluzione culturale romantica, quel Taras Ševčenko (1814-1861) che si sarebbe rapidamente imposto come lo scrittore nazionale per eccellenza portò la lingua e la letteratura ucraina alla modernità. Facendo riemergere nella sua opera una lunga tradizione culturale che affondava le radici nel medioevo e nel Barocco e che da più di un secolo si ritrovava sotto l’oppressione russa, Ševčenko fu il primo di una lunga serie di scrittori ucraini per cui la dedizione alla penna – o, oggi, al computer – si fonde con l’impegno civico e la lotta per la sopravvivenza dell’Ucraina. E non a caso, dopo la morte di Ševčenko, l’Impero russo decise di bandire quasi totalmente l’uso della lingua ucraina come strumento di comunicazione scritta.


E, ancora non a caso, i partecipanti della Rivoluzione della Dignità del 2013-2014, più nota in Italia come Euromaidan, amavano scendere in piazza e decorare la città con ritratti dei più famosi scrittori ucraini dell’Ottocento e del Novecento, ritratti spesso rivisitati in chiave contemporanea con elmetti, pneumatici e altri strumenti di battaglia urbana. Nel Novecento molti furono gli scrittori uccisi, deportati o costretti a rinnegare la propria ispirazione perché il solo fatto di essere un intellettuale ucraino significava, dal punto di vista del centro imperiale moscovita, quello che oggi Vladimir Putin non si fa problemi a definire “fascismo”.


E proprio in questi mesi, dopo il 24 di febbraio, vediamo come essere uno scrittore o una scrittrice in Ucraina significa ancora, prima di tutto, un’interminabile lotta per la sopravvivenza del proprio paese, della propria lingua e della possibilità stessa di continuare a esistere e a creare cultura. In una recente intervista al Kyiv Independent, Serhij Žadan, il volto più noto della letteratura ucraina contemporanea sia in Ucraina che all’estero e ampiamente tradotto anche in italiano, ha detto che “se la Russia vince, non ci sarà letteratura, non ci sarà cultura, non ci sarà niente”.


Per Žadan, come per molti altri intellettuali dell’Ucraina di oggi, la scrittura è paradossalmente – e dolorosamente – passata in secondo piano. E oggi l’attività principale di Žadan, fino all’inizio di quest’anno impegnato con la sua band e in molti progetti letterari, è quella di fornire assistenza ai soldati, a chi è costretto a lasciare Charkiv, la sua città di adozione, e a chi continua a viverci nonostante il pericolo non sia certo passato. La necessità di contribuire alla difesa del paese, tanto al fronte quanto nelle città non più o non ancora in prima linea, significa per un grande numero di scrittori e scrittrici un impegno costante in tuta mimetica, o nel supporto ai rifugiati interni e a chi è costretto a lasciare il paese, o nella gestione degli aiuti materiali che arrivano dall’estero.


Ma se da quasi quattro mesi a questa parte la priorità è indubbiamente quella di sporcarsi le mani aiutando il paese a difendersi e ad andare avanti, la scrittura, soprattutto quella poetica, è un altro elemento indispensabile, in grado di svolgere almeno tre funzioni vitali: facilitare la comprensione di quello che sta succedendo tramite quella paradossale fusione di immediatezza e complessità che caratterizza il linguaggio poetico; preservare la memoria del presente per il futuro; e, anche grazie alle traduzioni, far dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri, contribuendo così a tenere viva l’attenzione verso l’Ucraina all’estero. In questo fondamentale è il ruolo dei social media, che permettono una disseminazione dei testi poetici in originale e in traduzione quasi in tempo reale, raggiungendo migliaia di lettori in tutto il mondo.


Oltre a ciò, la scrittura poetica può naturalmente funzionare come strumento terapeutico per chi, tra i tanti impegni della quotidianità bellica, riesce anche a trovare il tempo per dedicarsi alla parola. Dal 24 febbraio, infatti, ma portando avanti una linea che la letteratura ucraina si era trovata a dover far sua dopo che la Federazione russa aveva occupato la Crimea e provocato la guerra nel Donbas nel 2014, la poesia ucraina è comprensibilmente dominata dalle devastazioni e dalla sanguinosa assurdità del presente. E in questo la poesia ci mostra il suo inscindibile legame con la realtà, il suo esserne allo stesso tempo una chiave di lettura e un frutto della sua brutalità. La scrittura poetica di oggi è incomprensibile al di fuori del suo nesso con le vicende biografiche dei suoi autori e delle sue autrici.


Si pensi a Ija Kiva, una delle voci più intense della poesia ucraina contemporanea, costretta nel 2014 all’età di trent’anni a lasciare Donec’k, la sua città, per trasferirsi a Kiev. Ma alla fine di febbraio neanche Kiev/Kyjiv era più un luogo sicuro e Kiva, come molti altri abitanti dell’Ucraina orientale, si è ritrovata a dover nuovamente cercare qualcosa che assomigliasse a una casa, ancora più a ovest. In una poesia dell’inizio di marzo, Kiva, poetessa bilingue, definisce la sua lingua e quella delle altre poetesse e degli altri poeti con cui si trova a condividere la sorte una “chat di volontari e profughi / in cui le sirene cantano canzoni a Odisseo”. Non c’è più alcuna differenza tra esistenza, scrittura poetica e lotta quotidiana. L’idea di una presunta astrazione della poesia della vita, forse ereditata in un paese come il nostro da programmi scolastici poco attenti a determinate sensibilità, è radicalmente messa in crisi, almeno in un contesto come quello bellico ucraino. Molte delle liriche scritte e pubblicate online in Ucraina negli ultimi mesi si presentano come delle istantanee dell’orrore della guerra e dell’occupazione. Ma, come ricorda la stessa poesia di Kiva scritta ora in russo ora in ucraino a partire dal 2014, la guerra in Ucraina non è una novità: l’esperienza della perdita e del distacco forzato dalla propria casa, dalla propria vita e dalla propria famiglia è per molti ucraini dell’est del paese una realtà vissuta quotidianamente da più di otto anni.


Ija Kiva (Foto dal suo profilo Facebook)

Ilya Kaminsky, poeta americano di origine ucraina, ha di recente pubblicato sulla Paris Review un’intervista ai cosiddetti “poeti di Bucha”, quella verde cittadina poco lontano dalla capitale diventata a inizio aprile un simbolo della barbarie dell’invasione russa, a cui sembra che una parte consistente dell’opinione pubblica e della classe dirigente internazionale si stia pericolosamente abituando.


Una delle voci più note della poesia di Bucha è Lesyk Panasjuk, un poeta della generazione più giovane, nato nei mesi della caduta dell’Unione Sovietica. La Buča che Panasjuk ha ritrovato dopo la liberazione della città da parte dell’esercito ucraino è l’incarnazione di una distopia. In una lunga poesia, pubblicata ancora in marzo, il lettore è confrontato con la continua ripetizione all’inizio di ogni strofa del verso “i soldati russi”, seguito dalla descrizione degli orrori compiuti da questi ultimi ai danni del presente, del passato e del futuro degli ucraini. La crudezza del linguaggio poetico di una lirica come questa sembra trovare un corrispettivo tematico nella scena del rogo dei libri a cui è dedicata una delle strofe, con la storia della poesia ucraina dagli anni Sessanta a oggi che si trova a diventare cenere perché i soldati russi possano accendere un fuoco per cucinare.


Arriverà forse un giorno in cui anche in Ucraina la scrittura e la poesia potranno diventare un hobby o una professione, non costretti ad avere un legame così forte con la storia e la contemporaneità. Per il momento, invece, tanto la necessità di scrivere per fissare una perdita quanto quella di mettere le proprie mani al servizio non solo della penna, ma anche della “spada”, sono una realtà da cui non ci si può sottrarre.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi