Processo alla memoria. Conversazione con Konstantin Goldenzweig

Il regista russo: "Putin non capisce la lingua del dialogo perché dietro il dialogo vede solo debolezza. L’unica cosa che il Cremlino e i suoi sostenitori capiscono adesso è il linguaggio della forza".

(di Viviana Nosilia, professoressa di filologia slava presso l’università di Padova e socia di Memorial Italia)


24 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:08


Il regista russo Konstantin Goldenzweig è l’autore del reportage Processo alla memoria (Začistka pamjati, 2021), sottotitolato in italiano a cura di Memorial Italia. Nel suo lavoro, realizzato per l’emittente televisiva indipendente TV Rain (Dožd’), Goldenzweig ha indagato quale sia stato il ruolo di Memorial nei suoi trent’anni di attività in Russia. Il 13 maggio del 2022 il reportage è stato presentato a Padova con la partecipazione dell’autore in collegamento. Il video integrale è disponibile online.


Konstantin Goldenzweig (Foto dalla sua pagina Facebook)


Perché ha deciso di girare questo film e perché proprio in questo momento?


La discussione su questo film sembra appartenere a una vita precedente, non a sei mesi fa, sembrano passati 10-20 anni. La nostra vita è cambiata completamente. Uno dei segni di questi cambiamenti, anche prima della guerra con l’Ucraina è stata la decisione delle autorità russe di distruggere Memorial, la più antica e più importante organizzazione non governativa russa, con la quale avevo un rapporto personale.


Quando abbiamo deciso di girare questo reportage – non mi piace che lo si chiami “documentario” perché non lo è – era ormai chiaro che i giorni di Memorial come organizzazione ufficialmente riconosciuta fossero contati e così abbiamo deciso di raccontare una storia su cosa fosse Memorial e di diffonderla il più possibile, con le forze che avevamo come TV Rain, l’ultima emittente televisiva indipendente in Russia.


Nessuno di noi all’inizio del 2022 si aspettava che sarebbe scoppiata la guerra in Ucraina, ma per tutti noi era chiaro che il futuro sarebbe stato fosco, privo di speranza e prospettive. Pertanto ho deciso di confrontare il nostro tempo con l’epoca precedente alla nascita di Memorial, cioè con l’inizio degli anni Ottanta in Russia. Guardando questo reportage si può notare che l’umore era molto simile, il senso di disperazione, la sensazione che questa situazione non avrebbe mai avuto fine erano paragonabili allo stato d’animo attuale.


Quello che ci avrebbe portato una speranza era capire che 40-45 anni fa, nel mezzo di quei tempi così bui, un piccolo gruppo di persone decise di fare qualcosa per ricostruire la storia delle repressioni, per costruire la prima iniziativa dal basso, i primi segni di una futura società civile, di una Russia futura che in quel momento non esisteva. È da questa angolazione che abbiamo affrontato l’argomento.


Può parlarci della Sua collaborazione con TV Rain, la più importante emittente televisiva indipendente in Russia?


Io ci ho lavorato solo nell’ultimo anno, ma l’emittente è esistita per circa 12 anni. TV Rain è stata una delle principali emittenti televisive non statali, davvero indipendente. Molti giornalisti ci chiamavano l’unica emittente dell’opposizione in Russia, ma tutti noi li correggevamo immediatamente, noi cercavamo di non essere di opposizione, ma di dare voce a tutte le parti in causa, in tutti i conflitti di cui trattavamo. Io sono stato invitato a lavorare a TV Rain nel 2021.


Ho realizzato documentari e reportage. A TV Rain abbiamo girato una storia sulla situazione di Aleksej Naval’nyj nella sua colonia penale nell’oblast’ di Vladimir [I testimoni di Aleksej, 2021], un reportage su Memorial, un lungo servizio sulle teorie complottiste legate al coronavirus in Russia. Durante i primi giorni della guerra abbiamo cercato di continuare a lavorare, sforzandoci di evitare ogni problema con le autorità, ma il tentativo è fallito e la Procura di Stato ha considerato i contenuti di TV Rain estremisti. All’inizio di marzo abbiamo deciso di lasciare la Russia.


Lei lavorava per NTV e poi l’ha dovuta abbandonare. Come sono cambiate le cose per il giornalismo indipendente in Russia negli ultimi dieci anni, dal 2012?


TV Rain è stata creata da Natal’ja Sindeeva nel 2010 e ha guadagnato popolarità nel 2011, quando le elezioni parlamentari sono state manipolate perché Putin aveva deciso di tornare al potere, scatenando vastissime proteste a Mosca, Pietroburgo e in altre grandi città russe. TV Rain ha coperto queste proteste, come nessun’altra emittente faceva, e in questo modo ha potuto guadagnare grande popolarità. I problemi sono cominciati quasi subito dopo, quando Putin è tornato al potere era chiaro che lo Stato stava prendendo una strada sempre meno democratica. Non si è trattato di un cambiamento improvviso e istantaneo.


Ho fatto in tempo a lavorare per media statali, per NTV, un’emittente televisiva legata a Gazprom, quindi di fatto controllata dallo Stato. Fino all’inizio del conflitto ucraino, nel 2014, non era troppo difficile evitare i temi politici controversi. Poi è cominciato il conflitto con l’Ucraina: o si era a favore, o si era contro, e quindi nemici dello Stato. Ho deciso di lasciare NTV nel 2015. Tre settimane prima delle dimissioni stavo seguendo i lavori del G7 in Baviera. Sono stato intervistato da un canale tedesco e mi è stato chiesto se pensassi che Putin si ritenesse offeso per il fatto di non essere stato invitato al G7 dopo avere scatenato questa guerra. Io ho risposto di sì e in questo modo ho perso il mio lavoro tre settimane prima del previsto…


Quindi sarà peggiorata anche la situazione di TV Rain…


Le difficoltà serie per TV Rain sono iniziate molto tempo prima. Per esempio, nel 2013, nel corso di un programma dedicato alla Seconda Guerra Mondiale hanno lanciato un sondaggio fra gli spettatori, chiedendo se fosse stata una decisione corretta quella di combattere per Leningrado o se sarebbe stato meglio arrendersi, salvando la vita a centinaia di migliaia di persone. Solo per il fatto di avere posto questo interrogativo, il canale è stato disconnesso dal sistema di trasmissione e ha perso tutta la pubblicità. I problemi sono aumentati di anno in anno.


Il colpo di grazia è arrivato con la legge contro le “fake news” sull’“operazione speciale”. Ogni informazione che non coincideva con la versione ufficiale del Ministero della Difesa sarebbe stata illegale e avrebbe potuto comportare sette anni di reclusione. Indiscrezioni su questa legge avevano cominciato a trapelare già diversi giorni prima della sua approvazione e noi non abbiamo voluto aspettare, perché già il fatto di chiamare la guerra “guerra” ci avrebbe fatti finire in carcere, pertanto abbiamo deciso di lasciare il Paese appena possibile. Alcuni mezzi d’informazione hanno cercato di continuare a esistere anche in queste circostanze, come “Novaja Gazeta”, il giornale diretto dal Premio Nobel Dmitrij Muratov, autocensurandosi, ma anche così non sono riusciti a evitare la chiusura. Ora anche “Novaja Gazeta” pubblica all’estero.


È un’enorme sfida per tutti noi. Come possiamo lavorare in queste condizioni? Come possiamo raggiungere il nostro pubblico, se anche social network come Facebook sono accessibili solo usando una VPN? Come possiamo coprire gli avvenimenti in Russia, se anche dare spazio alle voci critiche che ancora sono in Russia significa causare problemi alle persone che si trovano là?


Cosa pensa della richiesta di Finlandia e Svezia di entrare nella NATO? Non rischierà di inasprire il conflitto?


Rispetto all’affermazione che sarebbe meglio trovare delle vie di comunicazione e non arrivare a un confronto aperto la Russia sono in disaccordo. Secondo me, ciò che ci ha portati a questo conflitto è stato in parte il comportamento incoerente dell’Europa, la speranza che cercare di costruire il dialogo sul terreno dell’economia avrebbe evitato il conflitto. Come vediamo non è accaduto.


Vladimir Putin non capisce la lingua del dialogo perché dietro il dialogo vede solo debolezza. Vede che l’Europa è troppo debole e decentrata, che teme la Russia. È una situazione simile a quella che l’Europa affrontò nel caso di Hitler negli anni Trenta. Non voglio paragonare Putin a Hitler, sarebbe troppo volgare, ma l’approccio è molto simile. Allora tutti i leader europei sperarono fino all’ultimo che il dialogo sarebbe bastato, pensavano che forse, dopo avere avuto la Polonia e parte della Cecoslovacchia, si sarebbe calmato. Questa politica di appeasement portò nel caso di Hitler a un senso di impunità. Ed è la stessa cosa che vediamo con Putin, che ha moltissimi sostenitori in Russia; questa guerra è sostenuta da milioni di russi. Putin si sente forte e considera l’Europa un’entità debole, che sbraiterà per qualche settimana, ma poi dimenticherà questa terribile guerra perché i prezzi del petrolio cresceranno o i supermercati si svuoteranno. Ciò è molto pericoloso. L’unica cosa che Putin e i suoi sostenitori capiscono adesso è il linguaggio della forza.


Molti chiedono a giornalisti o attivisti politici russi quale sia il modo per uscire da questo conflitto. Purtroppo, suonerà terribile, ma io non vedo altra via d’uscita, se non una vittoria militare dell’Ucraina. L’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO è un passo logico, un passo che mostra che non abbiamo paura e vogliamo essere parte di questa comunità europea perché questa è la battaglia tra il bene e il male, per quanto primitivo possa suonare.


È così che io la vedo e che la vedono molti ucraini e russi che sono stati costretti a fuggire. Una soluzione pacifica non può esistere.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki una condanna a trent’anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki, 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana, abbiamo già avuto modo di parlare. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi

Milano, 8 giugno 2025. “I confini dell’impero di Putin” con Oleg Orlov.

Grazie a Radio Popolare siamo onorati e felici di ospitare a Milano Oleg Orlov, cofondatore di Memorial ed ex copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. In copertina: Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca. Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta. In occasione della festa di Radio Popolare All you need is love che si svolge a Milano nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47) domenica 8 giugno alle 15:30 Oleg Orlov parteciperà all’incontro I confini dell’impero di Putin con Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del recente volume Russia. L’impero che non sa morire, e Lia Quartapelle, vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Modera Michele Migone di Radio Popolare. Oleg Orlov è stato scarcerato dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’ nella regione di Samara il 1 agosto 2024 nel contesto di un ampio scambio di prigionieri politici tra Russia e Occidente. Il 27 febbraio 2024 Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e membro della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial, era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione in colonia penale a regime ordinario in base all’articolo del codice penale della Federazione Russa che punisce il “vilipendio reiterato delle forze armate”. Orlov è diventato un obiettivo della repressione dopo la pubblicazione dell’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Ricordiamo che nel 2014 l’allora Centro per i diritti diritti umani Memorial e poi nel 2016 Memorial International erano stati dichiarati agenti stranieri e che nel 2021 entrambe le associazioni sono state chiuse in via definitiva con sentenza della Corte suprema della Federazione Russa secondo la quale Memorial avrebbe “diffuso un’immagine falsa dell’Urss come Stato terrorista”. Chi è Oleg Petrovič Orlov? Carattere schivo ma deciso, Oleg Petrovič Orlov è una delle anime del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nonché membro del Movimento democratico unitario Solidarnost’. Nato a Mosca nel 1953 e biologo di formazione, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, mentre lavora all’Istituto di fisiologia vegetale dell’Accademia delle scienze, stampa e diffonde volantini con appelli contro la guerra in Afghanistan e riflessioni sulla situazione polacca e sul sindacato Solidarność. Nel 1988 entra formalmente nel gruppo di iniziativa della nascente associazione Memorial di cui diventa di fatto uno dei fondatori. Continua a leggere. “Ci sono momenti in cui è impossibile tacere”Il documentario Ritorno alle repressioni. Oleg Orlov, pubblicato il 22 aprile 2023, fa parte del progetto Priznaki žizni (Segni di vita) di Radio Free Europe / Radio Liberty. In una lunga intervista, a più di trent’anni di distanza dalla fondazione di Memorial, Orlov ammette che le speranze di allora non si sono concretizzate. La Russia è tornata a una situazione di illibertà ancora più grave di quella della sua gioventù, vissuta negli ultimi anni dell’Urss di Brežnev. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giro di vite del Cremlino all’interno della Federazione Russa è stato violento. In base ai nuovi articoli di legge sulle fake news e sul vilipendio delle forze armate, le pene detentive per diffusione di informazioni indipendenti sulla guerra sono diventate abnormi. Orlov ritiene che le ragioni del ritorno della Russia a una situazione di illibertà siano il militarismo e il mito dell’impero, l’idea che lo stato sia più importante della vita e dei diritti dei cittadini.

Leggi