Denazificazione, demilitarizzazione, democrazia. Le parole sono importanti

Dal 24 febbraio l’uso funzionale della lingua in Russia è diventato primario rispetto alla significazione. Nel discorso del potere russo viene meno l’unico concetto che la propaganda non sa e non può esprimere: una visione di stato e di cittadino senza nomeю

(di Massimo Maurizio, professore di Letteratura russa all’Università di Torino, socio di Memorial Italia)


04 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:10


“Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste. Le parole sono importanti”, recita una celebre battuta del film Palombella rossa. Le parole sono importanti, e nella propaganda russa di guerra alcune, spogliate di contenuto, hanno rappresentato la giustificazione per l’attacco. E chissà perché c’è bisogno di una giustificazione formale a un atto illogico e assassino, potrebbe sussurrare oggi il nevrotico protagonista del film di Nanni Moretti.


Le parole addotte a giustificazione formale dell’aggressione, come è noto, sono “denazificazione” e “demilitarizzazione”, che, accanto alla taciuta (non a caso) “democrazia”, erano gli slogan dell’Europa post-bellica impegnata nella lotta contro le sacche di resistenza ideologica del nazismo, nonché termini che spesso risuonavano nei processi ai gerarchi tedeschi. Oggi un potere che in maniera palese e dichiarativa ha – negli ultimi 15 anni almeno – chiuso progressivamente sempre più spazi di libertà, si pone come paladino della denazificazione. Un’osservazione di Evgenij Dobrenko su un post nei primi giorni dopo l’occupazione russa dell’Ucraina sottolineava come il termine ‘nazista’ abbia acquisito un significato extra-storico: ‘nazista’ è colui che è contro il corso della storia patria e che viene identificato come nemico, indipendentemente dalla sua ideologia.


Nella dialettica russa di oggi i nazisti non sono i criminali processati a Norimberga, ma i “cattivi” dei film di guerra sovietici, cattivi a tutto tondo, macchiette senza volto che incarnano il male assoluto, immagini prive di qualunque tratto umano. Significati senza significazioni. Simulacri, direbbero i postmodernisti. Il nemico in quanto bersaglio di un odio aprioristicamente giusto, un’avversione che non ha bisogno di argomentazioni, perché sempre e comunque dalla parte della ragione.


Per indicare un atteggiamento antidemocratico o i soldati che combatterono contro l’Unione Sovietica, la lingua russa usa di preferenza la parola fašizm /fašist (fascismo/fascista). Nacist (nazista) ha una connotazione meno universale e proprio per questo viene utilizzato come sostituto di ‘nemico’, ‘alieno’. Alieno alla direzione che ha intrapreso la Federazione Russa, alieno a chi si oppone al progresso, all’apertura, all’accoglienza. Alla storia.


Le parole della propaganda ruotano attorno a pochi concetti ben definiti (importa poco la fedeltà non soltanto alla realtà dei fatti, ma addirittura a una qualunque logica); servono infatti per riempire questo vuoto con una presenza che altro non è che dimostrazione di sé, in quanto possibilità di affermare qualche cosa piuttosto che di affrontare gli stessi concetti dialetticamente. Termini come patriottismo, patria (rodina), sicurezza (bezopasnost’), valori tradizionali (tradicionnye cennosti), morale (nravstvennost’) si sono trasformati in formule che indicano l’adesione a una visione in cui la combinazione di certi elementi ha un valore dichiarativo fine a se stesso. Questo accadeva in realtà ben prima del 24 febbraio, ma da quel giorno l’uso funzionale della lingua (in modalità pericolosamente vicine alla langue de bois sovietica) è diventato primario rispetto alla significazione.


Questo tipo di scollamento concettuale si rivela, per esempio, nell’idea stessa di (de)nazificazione di uno stato sovrano, al cui interno gli estremisti di destra sono tanti quanti in Italia o in Germania (se non meno). E certamente meno che in Russia, dove – per fare un esempio – da una quindicina d’anni si tengono le “Russkie marši”, le marce russe, con i saluti romani accanto alle icone e i richiami a “ripulire” le strade da minoranze (etniche, sessuali, ecc.) indegne di stare nella Federazione Russa.


Qui l’elemento pregnante non è il sostantivo, ma l’aggettivo, che da subito presuppone la possibilità di appartenere o non appartenere alla Federazione Russa. Il paese cioè in cui viene regolarmente riscritta la storia, vengono chiusi forzosamente i luoghi che conservano la memoria del passato sovietico (e non solo), in cui dalla metà di marzo i bambini (compresi quelli con disturbi cognitivi) vengono messi in posa in forma di Z per essere immortalati dall’alto a fini propagandistici.


Dalla parte di coloro che si oppongono apertamente alla guerra le parole stentavano a uscire, fin dall’inizio, soprattutto all’inizio; la mattina del 24 febbraio ha portato con sé settimane di considerazioni pubbliche e amicali, in cui ossessivamente ritornava la parola “vergogna”, vergogna per non aver capito dove si sarebbe arrivati, per non aver fermato in tempo la macchina bellica, per non aver capito, per non aver saputo leggere i fatti, i segnali. Vergogna per la Russia, per se stessi, abitanti di quella Russia. Mancavano le parole per razionalizzare, per dare un nome a ciò che stava accadendo, anche e soprattutto a coloro che con le parole ci lavorano: gli scrittori. Questo perché le parole di questa parte sono piene, devono contenere denotati, essere esplicative e quindi preceduta da una comprensione, per quanto parziale, di ciò che accade attorno.


Dopo tre mesi di guerra qualche parola è tornata, molti scrittori, artisti si esprimono con parole chiare, che vanno dalla confessione intima della propria inettitudine all’invettiva aperta, parole comunque insicure o troppo dirette per essere affermazioni personali. Di Jurij Ševčuk, leader di uno dei più celebri gruppi rock russi, le parole “La patria, amici, non è il culo del presidente che occorre continuamente baciare e coprire di bava. La patria è una vecchietta mendicante alla stazione che vende patate. Ecco che cos’è la patria”. Parole dirette, come quelle dei soldati dell’isola dei serpenti (“Nave russa da guerra, vaffanculo!”). Per parlare dell’orrore si sono sempre usate espressioni chiare, dirette, la musica dopo Auschwitz.


Negli ultimi anni in Russia si sono (si erano, sarebbe meglio dire) affermati movimenti di stampo femminista per la difesa delle minoranze sessuali, delle donne, movimenti contro la violenza domestica formati da scrittrici-attiviste, movimenti che necessitavano, cercavano ed elaboravano un linguaggio nuovo, diretto, appunto, risultato dell’urgenza di parlare dell’orrore insito nella vita di tutti i giorni con la lingua di quello stesso orrore, rinunciando molto spesso all’autorialità, a esprimere una posizione personale, in quanto parlare di violenza senza esserne vittima diretta suona quantomeno artificiale.


Ultimamente, ma anche prima del fatidico 24 febbraio, circola tra gruppi ristretti di attivisti, artisti e intellettuali, ma anche su Facebook e Telegram, con sempre maggior insistenza l’idea della necessità di una “decolonizzazione”, il verbo “decolonizzarsi”, alla forma riflessiva (dekolonizirovat’sja), con la coscienza di dover partire da sé, di una ripartenza da zero per riconsiderare il modo in cui si ragione e si vive nel Paese. Dopo questa presa di coscienza le parole torneranno, forse, e torneranno le parole giuste, l’Espressione con la E maiuscola. Forse. Quindi se mancano le parole, viene comunque avvertita in maniera molto acuta la necessità di individuare nuove categorie concettuali, una visione del proprio mondo, in cui il ruolo e il posto della storia e della cultura sia minore rispetto a quello accordato loro dalla narrazione ufficiale.


A ‘denazificazione’ e ‘demilitarizzazione’ manca quindi, rispetto alla triade post-bellica di cui ho parlato in apertura, l’idea della democrazia. Nel discorso del potere russo oggi viene meno l’unico concetto che la propaganda non sa e non può esprimere: una visione di stato e di cittadino senza nome, o il cui nome non si vuole pronunciare, perché sarebbe necessario sostituire al valore della democrazia post-bellica un termine adatto a rappresentare l’idea di un potere anacronistico e assurdo, un termine terribilmente simile a quell’idea di totalitarismo fattuale, di cui la parola “nazisti” oggi, in Russia, non è più sinonimo.


La stessa Russia in cui gli omicidi a sangue freddo di Anna Politkovskaja o Boris Nemcov vengono commentati con frasi come “[Politkovskaja] non avrebbe dovuto immischiarsi, avrebbe dovuto occuparsi dei propri figli”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi