“Putin si ispira alla Cina. L’Occidente più che ingenuo, è ignorante”. Conversazione con Radka Denemarková

La storia vista dal punto di vista delle vittime: "Odio l’espressione 'dobbiamo guardare alla situazione dal punto di vista geopolitico' e replico sempre che invece la situazione va osservata dal punto di vista umano" .

(di Alessandro Catalano, professore di lingua e letteratura ceca presso l’Università di Padova e socio di Memorial Italia)


14 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:12


La scrittrice Radka Denemarková rappresenta una delle voci più lucide dell’attuale letteratura ceca, ha vinto numerosi premi internazionali (in questi giorni il Brücke Berlin Preis) e si è espressa più volte in modo molto esplicito sui temi dibattuti negli ultimi mesi. In italiano sono stati tradotti i romanzi I soldi di Hitler, sul complesso processo di denazificazione dopo la Seconda guerra mondiale (Keller 2012), e Contributo alla storia della gioia, sulla onnipresente violazione del corpo femminile nella storia (Sovera 2018). L’editore Miraggi ha ora affidato a Laura Angeloni la traduzione del suo ultimo romanzo, il monumentale Ore di piombo, che riflette tra le altre cose i soggiorni della scrittrice in Cina.


Radka Denemarková (Foto di Metod Bočko – Author’s archive, CC BY-SA 4.0)


Ogni volta che esce un suo libro, nel mondo succede quello che in qualche modo i suoi romanzi avevano anticipato, come se la sua scrittura riuscisse a cogliere qualcosa che si avverte nell’aria. Secondo lei da che cosa dipende?


Io credo che dipenda dal fatto che cerco di indagare, sempre dal punto di vista delle vittime, le forme del male, cerco di comprendere da dove proviene, per individuare una possibile strategia per combatterlo, in questo forse sono anche un po’ ingenua. A suo tempo I soldi di Hitler ha sollevato reazioni molto controverse, ad esempio, ma poi l’espulsione dei tedeschi dalla Cecoslovacchia nel dopoguerra è stata oggetto di una vera e propria ondata di romanzi sul tema, al punto che mi è quasi venuta voglia di mostrare l’altra faccia della medaglia.


Anche nel romanzo Contributo alla storia della gioia ha affrontato un tema purtroppo nuovamente attuale, come quello della violenza a sfondo sessuale sulle donne.


Questo è un altro esempio dello stesso problema, sembra che il tema sia divenuto attuale solo sulla scia del movimento MeToo. E anche questo mi dà un certo fastidio perché queste questioni sono sempre esistite, senza mai essere considerate, o meglio senza mai essere comprese nel giusto contesto. Nel mio modo di scrivere cerco invece di trovare una sintesi, di mostrarle come parte di interrogativi molto più complessi, che cos’è l’uomo, l’umanità. Il tema della violenza sulle donne ora è naturalmente di nuovo attuale in tutta la sua brutalità, siamo circondati dalla violenza sessuale messa in atto dai soldati, da questo punto di vista il corpo è un’arma a tutti gli effetti.


E in fondo anche il caso della Cina è molto simile.


Proprio così. Quando ho scritto il romanzo Ore di piombo nessuno ne capiva il senso. Perché una scrittrice ceca dovrebbe scrivere un romanzo sulla Cina? Poi piano piano se ne è iniziato a parlare, ora sono temi più discussi, non solo a proposito del Tibet e questioni del genere; detto questo, però, ne sappiamo ancora troppo poco. Alcuni casi in particolare hanno attirato l’attenzione, ad esempio quello della tennista scomparsa, ma quante persone in Cina scompaiono senza che se ne sappia più nulla? È una punizione normale per chiunque si opponga alla politica del governo, molti però se ne rendono conto solo quando vengono mostrate le fotografie dei campi di concentramento. E invece di campi di lavoro ce ne sono molti e di tipo diverso.


Per tornare alla domanda iniziale sui miei romanzi, sento il bisogno di analizzare la situazione e allo stesso tempo di provare a mettere in guardia dal pericolo. Ovviamente spesso mi rendo conto che non è possibile, ma non fa niente, io continuerò a farlo. Nell’ultimo romanzo ho sentito l’esigenza di richiamare l’attenzione su questi nuovi totalitarismi, sulle caratteristiche profonde di questi nuovi sistemi. Nuovi nel senso che hanno a disposizione una tecnologia molto più raffinata, oggi la propaganda ha un potere enorme, la disinformazione è molto più efficace, il lavaggio del cervello e la sorveglianza delle persone sono molto più pervasivi… È interessante quanto poco ci si renda conto di tutto questo.


Nel suo ultimo romanzo, lei ha dedicato passaggi importanti alla propaganda: “La propaganda non è che una bugia collettiva e le calunnie collettive non c’è modo di estirparle. La bugia è un camaleonte rieducabile; le bugie collettive non si estinguono”. E riferendosi all’invasione della Cecoslovacchia: “i cervelli lavati credevano e ancora credono di essere intervenuti in difesa della Città di Praga contro l’aggressione dei soldati revanscisti della Germania occidentale. Credevano e ancora credono di aver evitato all’umanità la terza guerra mondiale”. Ma perché siamo così indifesi di fronte a questa minaccia, anche quando la propaganda è così trasparente?


Ho l’impressione che il problema sia sempre lo stesso, la verità è una cosa scomoda, che può anche far male. Per raggiungere la verità bisogna sempre dubitare e chiedersi il perché, cercare nuove informazioni e correggere le proprie convinzioni. Mentre le agenzie che oggi sono pagate per diffondere la disinformazione nel mondo hanno anche ottimi psicologi e sanno bene come creare una storia comprensibile, facilmente giudicabile da chi, come noi, non ne è parte. È una cosa che mi ha colpito già nel periodo della pandemia e ancora più evidente è nel caso di tutta la fabulazione legata a Donald Trump: quante persone ci hanno creduto anche nella Repubblica ceca! Allora mi sono detta che molti di noi hanno davvero bisogno di storie semplici, ambientate in paesi lontani, storie molto trasparenti, come le favole. Anche ora, nel XXI secolo, sono tanti quelli che non vogliono sentir parlare di guerra, di sepolture di massa, violenza sulle donne, cambiano subito tema e iniziano “ma l’America…”, “ma la Nato…”. È come se in molti sopravviva quest’istinto, che forse risale a milioni di anni fa, di credere sempre a chi è più forte. E più forte è chi detiene il potere, chi prende le decisioni, chi sopravvive. Basti pensare che le serie televisive che parlano delle vittime dei serial killer non hanno grande successo, mentre tutti sono affascinati dagli assassini, leggono libri su Hitler, Göring etc. Si tratta purtroppo di qualcosa di molto più profondo, nella storia il principio della colpa collettiva ha sempre funzionato. Le informazioni sono sempre state diffuse e replicate senza controllo. E oggi tutto questo è semplicissimo, vengono prodotte con grande professionalità storie comprensibili, che iniziano sempre con una mezza verità.


L’ultima volta che ci siamo visti online, nel giugno del 2020, la situazione sembrava molto complessa, ma non immaginavamo che si sarebbe aggravata fino a questo punto con lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma è del tutto vero che nessuno lo avesse intuito?


Io ho un atteggiamento molto radicale e, per quanto mi riguarda, posso dire che senz’altro appartengo a coloro che sapevano bene quello che sarebbe successo. Ora mi ha piacevolmente sorpreso che dalla Germania mi abbiano chiesto i brani riguardanti l’Ucraina contenuti nel romanzo Ore di piombo, ma già in un’intervista del 2014 avevo parlato in modo molto esplicito dei pericoli legati a questa mentalità. Chi voleva vedere, ha senz’altro capito da tempo che Putin non si sarebbe fermato e che la guerra era alle porte.


Nel suo ultimo romanzo Ore di piombo mi ha colpito la frase: “La Russia cova ancora sopita nel suo inconscio l’enorme superpotenza dell’Unione Sovietica, e tratta gli ex stati dell’Unione e i paesi che erano sotto la sua influenza ideologica con lo stesso rapporto di forza che un’azienda madre riserva alle sue filiali”.


Non era certo un segreto che l’ambizione di Putin fosse da tempo quella di riportare i confini a quelli dell’Unione sovietica. Sembra essere convinto che tutti i paesi un tempo satelliti, ancora gli appartengano. Basti pensare all’atteggiamento aggressivo in politica interna, ma lo stesso vale anche per la politica estera. E l’Occidente ha sempre chiuso gli occhi, pensando che bastasse inglobare la Russia nei propri meccanismi economici per mitigarne l’aggressività, ma questo non succederà mai. La politica estera russa è sempre la stessa, in Georgia, Siria, così come oggi nel caso dell’Ucraina. Io sono molto contenta di capire il russo e poter così seguire i media russi, è in atto un lavaggio del cervello che ormai dura da parecchio tempo. Putin si è evidentemente ispirato alla Cina, dove il controllo non è limitato solo ai media, ma si espande anche a internet, e piano piano, un anno dopo l’altro, sono stati erosi ampi spazi di libertà, prima di tutto i media, ma è emblematico anche il caso di Memorial, un’associazione che definiva molto chiaramente cosa fosse la libertà e per questo è stata proibita. Il parallelismo con la Cina è del tutto evidente, si tratta di un paese che osservo attentamente e Putin ha più volte fatto accenno a un’unione euroasiatica incentrata su Mosca, che piano piano sembra espandersi a tutta l’Europa, un insieme di valori che evidentemente dà molto fastidio a Putin. E la Cina ha un piano molto simile, un’unione asiatica incentrata su Pechino. Tutti i dittatori del mondo si comportano allo stesso modo, viene sempre lasciato loro il tempo di prepararsi con calma, e si fermano solo di fronte alla forza. La reazione di alcuni paesi europei, penso ad esempio alla Germania, è stata per me scioccante. Il modo in cui si cerca di negare, di non reagire, e mi trovo spesso nella condizione di dover ripetere che la realtà è che uno stato ne ha aggredito un altro. Un’altra narrazione dominante è che Putin si sia radicalizzato solo negli ultimi anni, ma non è vero. Di recente, ad esempio, in Lussemburgo ne ho discusso con Jean-Claude Junker, che mi ha detto che nel corso delle discussioni Putin era una persona affabile. Io ho ribattuto che quando c’è bisogno di trattare, lo sono tutti. Da questo punto di vista l’Unione Europea deve ricominciare da capo, mostrare chiaramente che cos’è l’Europa, quali sono i suoi valori.


La casa editrice Miraggi sta traducendo in italiano il suo ultimo romanzo, Ore di piombo, che riflette l’attuale situazione della Cina ed è caratterizzato da uno sguardo molto preoccupato nei confronti del nuovo imperialismo russo.


Il piano di dividere l’Europa è, nel caso di Putin, molto evidente, lo dimostra tutto il lavoro della propaganda, che ha ricevuto un aiuto molto consistente dalla pandemia. Ingenuamente molti hanno pensato che peggio di così sarebbe stato impossibile. Uno dei problemi principali è rappresentato dall’incapacità assoluta di comprendere che cos’è il totalitarismo, una situazione che sono contenta di aver vissuto sulla mia pelle. A questo proposito mi viene sempre in mente un episodio che riguarda mio padre. Una persona gentile e tollerante, ma ricordo di averlo visto fuori di sé, nel 1986, in occasione di una visita arrivata dalla Germania ovest. I suoi conoscenti erano entusiasti di quello che vedevano, Praga magica, la birra che costava poco, tutto costava poco, e non riuscivano assolutamente a comprendere che cosa fosse il totalitarismo e mio padre non era riuscito a spiegarglielo. E ho l’impressione che sia esattamente quello che accade adesso, quando uno va in vacanza in Cina o in Russia non capisce che il totalitarismo non è un qualcosa che si vede a prima vista, che si trova in mezzo alla strada. Anche gli intellettuali hanno fallito, pensiamo solo a quanti giornalisti sono morti in Russia negli ultimi anni, non si tratta certo di una novità. Odio l’espressione “dobbiamo guardare alla situazione dal punto di vista geopolitico” e replico sempre che invece la situazione va osservata dal punto di vista umano, cosa è concesso e cosa è proibito alle persone nei singoli paesi. All’inizio credevo che l’Occidente fosse ingenuo, noi in fondo abbiamo fatto l’esperienza sulla nostra pelle e altri no, e alla fine noi dell’Est sappiamo molto più dell’Ovest di quanto all’Ovest sappiano di noi, ma poi ho capito che non si tratta di ingenuità, dovremmo usare la parola: ignoranza. La maggior parte delle persone vuole solo mantenere il proprio benessere, il proprio modo di vivere consumista.


C’è stata una reazione molto differente nei confronti dell’invasione dell’Ucraina in Italia e nella Repubblica ceca, dove chiaramente già nel 2014 si era riattivato il ricordo dell’analoga invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Negli ultimi anni la politica ceca non aveva dato il meglio di sé, secondo lei qual è la causa di questo cambiamento?


Lei sa bene che sono temi di cui ho parlato più volte. Certo, questo è tutto vero, il cambiamento è iniziato l’anno scorso, la prima reazione forte c’è stata nei confronti della palude politica in cui ci avevano gettato esponenti di primo piano, dal presidente Miloš Zeman all’ex presidente del consiglio, un oligarca che aveva forti legami con i servizi segreti prima del 1989, Andrej Babiš. Evidentemente avevano superato il limite perché non hanno vinto le elezioni, questo significa che abbiamo un governo diverso. Poi naturalmente l’Ucraina è molto vicina. Comunque non mi farei troppe illusioni. Di ucraini qui ce ne sono stati moltissimi anche in passato, purtroppo spesso brutalmente sfruttati. La solidarietà è quindi legata, oltre alla loro presenza qui, soprattutto al fatto che è un pericolo che riguarda anche noi, perché è una situazione che abbiamo già vissuto con l’occupazione del 1968. Ed eccoci di nuovo al discorso della lingua, ora si parla di “operazione speciale”, da noi si parlava di “aiuto fraterno”. E poi l’esercito russo è rimasto qui per tutto il tempo. Questo significa che il nostro spazio geografico ha sperimentato il pericolo rappresentato dalla Russia o dall’Unione sovietica, la mentalità ci è purtroppo ben nota. Ogni volta che hanno l’impressione che uno di questi piccoli paesi si comporti in modo anomalo, intervengono militarmente. È il tipico modo di fare delle grandi potenze. Come ha detto una volta Putin, l’Unione europea è composta da nani, il che dimostra che non ci prende troppo sul serio. Poi giocano un ruolo importante molti altri fattori, basti pensare alla crisi migratoria, quando non abbiamo accolto praticamente nessuno. Stavolta ho invece l’impressione che le persone capiscano la situazione, mentre allora nessuno capiva perché fosse giusto dare asilo ai siriani, che scappavano anche loro da una guerra. Ora il governo comunica in modo chiaro, analoga è del resto la situazione anche in Polonia, un altro paese che un tempo ha rifiutato i migranti e oggi è a capo di questa ondata di solidarietà.


La situazione si è in parte rovesciata, ora si tratta di una storia molto meno comprensibile in Italia, paesi lontani, dalla storia troppo complessa, che parlano lingua insolite e simili tra loro…


Penso che lei abbia ragione, per noi qui è molto forte la sensazione che anche noi potremmo andare a finire così, lo sentiamo come un serio pericolo. Io faccio sempre esempi forti, la Germania che invade l’Austria o Putin che invade l’Italia, per verificare se anche in questo caso avrebbero luogo le stesse discussioni. Spesso invece sembra che molti, invece di voler prima di tutto fermare Putin, lo vogliano quasi aiutare, comprendere, se non addirittura scusare. Molti potrebbero semplicemente dire: abbiamo sbagliato, ci scusiamo. E invece è come se volessero togliersi ogni colpa. Ma ormai è comunque tardi, non c’è altro modo di fermare Putin che quello militare. E sarebbe davvero importante che l’Occidente ascoltasse quello che ha da dire chi ha fatto esperienza dell’enorme quantità di menzogne, manipolazione e brutalità che sta accompagnando ora anche la guerra in Ucraina.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi