Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà “Roar”

La prima uscita di Russian Oppositional Arts Review è interamente dedicata all’aggressione russa in Ucraina, con un numero eterogeneo di rubriche e collaboratori. Chi ha un minimo di familiarità con la storia sovietica non può non rimanere impressionato da questo ritorno a una cultura clandestina e dissidente.

(di Simone Guagnelli, ricercatore di Cultura russa all’Università di Bari e socio di Memorial Italia)


18 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:13


Anche oggi, come ieri, i dissidenti russi li sosterremo domani. Quanto tempo abbiamo perso in Italia a blaterare di censura, a piangere su episodi di avanspettacolo e opportunismo spacciati per repressione. Dobbiamo recuperarlo quel tempo. Dobbiamo farlo per la Russia, lo dobbiamo a chi, ridotto in prigione, all’esilio, sta combattendo una battaglia di cui in Italia non si parla mai.


Qui da noi, l’unica cultura russa censurata è quella dei dissidenti. Dal 24 febbraio il teatrino mediatico italiano ha dato parola a chiunque: specialisti, intellettuali, giornalisti, opinionisti, propagandisti, personaggi pubblici, gente, tutti rigidamente schierati in due blocchi non comunicanti. Ci si è divisi su tutto. L’attenzione si è principalmente schierata e radicalizzata su un punto: dar voce o no ai russi?


È stato costruito ad arte nel nostro Paese il concetto di russofobia e molti vi hanno danzato intorno. Si è fatto un grande parlare della povera, grande cultura russa censurata, a partire dal caso (sembra un secolo fa) di Paolo Nori: le sue quattro lezioni sui romanzi di Dostoevskij per la Bicocca saltate. Censura! Vergogna! Lacrime.


Eppure, lo stesso scrittore e traduttore italiano nelle sue due dirette Instagram dei primi di marzo, dava inizialmente voce proprio ai dissidenti, al premio Nobel per la pace, Dmitrij Muratov, erede morale di Anna Politkovskaja, direttore della Novaja gazeta, testata che nel frattempo, almeno in Russia, è stata ridotta al silenzio, al suo editoriale del 25 febbraio in russo e ucraino. L’autore di Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij (Mondadori 2021) ricordava inoltre le disavventure di Ivan Urgant (il popolare conduttore televisivo russo, famoso anche da noi per Ciao 2020) che dopo essersi pubblicamente schierato contro la guerra si è visto cancellare la fortunata striscia televisiva quotidiana, con voci inquietanti nei giorni successivi sulle sue sorti personali. Nori si soffermava infine sul caso particolare del fotografo Aleksandr Gronskij, il cui invito al Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia è stato revocato. Espressa la propria (e da me condivisa) solidarietà a Gronskij, Nori riportava la dignitosissima risposta ricevuta dal fotografo russo, che ha manifestato la propria ferma condanna per l’aggressione russa e che ha per questo passato diverse ore in carcere.


Dopo aver riportato la voce di questi tre dissidenti russi, Nori raccontava il proprio caso: le quattro lezioni sui romanzi di Dostoevskij rimandate dalla Bicocca. La reazione in diretta di Nori è stata, comprensibilmente, molto forte e immediato è stato il riferimento alla censura: “Cioè censurare un corso, cioè non solo essere un russo vivente è una colpa oggi in Italia, anche essere un russo morto, che quando era vivo nel 1849 è stato condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita”. L’appiattimento dell’immagine di Dostoevskij al 1849, come se successivamente, fino alla morte nel 1881, non avesse fatto in tempo a dar prova di sé come nazionalista antisemita e imperialista (cosa che nulla toglie al suo genio), da quel momento in poi diventava una vulgata mandata a memoria da chiunque.


Nei giorni a seguire si sarebbe peraltro scoperto che dalla parte di Nori si erano schierati il capo di gabinetto del presidente del Consiglio, Antonio Funiciello, Draghi stesso e la ministra dell’Università italiana, Maria Cristina Messa. Un caso ben strano di censura. La storia in due giorni poteva dirsi risolta, e si poteva finalmente tornare ad occuparsi dei veri censurati, dei veri dissidenti (dei russi vivi, dei russi morti, dei russi in prigione), sostenerli, fare da megafono alla loro voce. E invece no. La Bicocca tentava un tardivo ripensamento cercando in modo bislacco di affiancare scrittori ucraini a Dostoevskij. Nori giustamente rifiutava e incassava, invece, gli inviti di praticamente tutta la comunità accademica italiana a tenere lezioni su Dostoevskij (che infatti si sono moltiplicate).


Quello della Bicocca è stato uno sciocco tentativo di opportunismo: non si voleva censurare Dostoevskij, ma lo si voleva piegare strumentalmente alla contingenza del momento. Una inqualificabile scelta di un singolo ente era però ormai diventata l’emblema di una inesistente russofobia italiana, della fittizia censura di un Paese, di una immaginaria cancel culture contro la Russia da parte di tutto il mondo occidentale. E da lì non si sarebbe più tornati indietro. Ormai il circo mediatico si era messo in moto. Per togliere all’Italia l’onta della censura, si cominciava ad ospitare ovunque i portavoce della propaganda russa. E si mettevano a tacere per sempre i dissidenti russi.


Credo che il punto più paradossale lo si sia toccato alcuni giorni dopo, quando l’artista napoletano Jorit ha realizzato, nel suo stile, un volto tigrato di Dostoevskij sulla parete di una scuola a Napoli. La sua era una risposta al tentativo di censurare Dostoevskij in occidente: creare un’opera che potesse farsi strumento di dialogo e pace (Putin e tutta la cassa mediatica di propaganda russa stanno ancora ridendo e ringraziando per questo assist). L’opera è corredata da una citazione (bellissima) da Uccellacci e Uccellini di Pasolini (“Bisogna cambiarlo questo mondo, fra’ Ciccillo! È questo che non avete capito. Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà: «Sappiamo che la giustizia è progressiva e sappiamo che man mano che progredisce la società, si sveglia la coscienza della sua imperfetta composizione e vengono alla luce le disuguaglianze stridenti e imploranti che affliggono l’umanità». Non è forse questa avvertenza, della disuguaglianza fra classe e classe, fra nazione e nazione, la più grave minaccia della pace?”). Io dubito che l’uomo dagli occhi azzurri possa essere Dostoevskij, se non altro per motivi cromatici, fatto sta che ora a Napoli c’è un enorme murale tigrato di Dostoevskij che porta riflessi in un occhio la bandiera del Donbass e le parole “Doneck” e “Lugansk”. Con buona pace del dialogo e della pace stessa. Esattamente come la Bicocca, anche Jorit ha usato e strumentalizzato Dostoevskij piegandolo a ragioni ideologiche che nulla hanno a che fare con la pace.


Povera Russia mia, presa e mangiata da tutti, corpo e sangue, tradita anche da chi giurava di amarti e invece amava solo baciare “gli occhiаcci da blatta” e leccare “i gambali luccicanti” dell’ennesimo montanaro del Cremlino.


Eppure, c’era un modo per non rimanere in silenzio o per non fare solo rumore, per non dimenticare la lezione di Mandel’štam. Kto skazal, čto drugogo PUTI Net? (chi ha detto che non c’è un’altra via? – vecchio slogan della dissidenza russa, almeno a partire dal 2000 e dalla Seconda guerra cecena, con un gioco di parole intraducibile ma che la fa risuonare come “Chi ha detto che non esiste una alternativa a Putin?”). Quella via c’è ancora, basta seguirla, è la via del dissenso russo, l’unica voce rimasta silenziata nell’agone mediatico italiano.


Lo stesso Nori l’aveva inizialmente ben individuata, si sarebbe dovuti partire da quel Dmitrij Muratov, dare risalto nazionale alla sua lunga video-intervista – sottotitolata in italiano dal gruppo traduzioni di Memorial Italia – concessa a Katerina Gordeeva, con parole da scolpire in ogni piazza, in ogni mercato, in ogni aula universitaria. Si poteva dare voce a Memorial stessa, sia a quella Internazionale, soppressa vigliaccamente poche ore prima dell’inizio dell’aggressione, sia alla filiale italiana che in questi mesi ha aumentato i propri soci e i propri sforzi: a una pagina Facebook e a un Canale Youtube già esistenti, ha affiancato un blog nella testata Huffington Post Italia, una pagina Instagram e un profilo Twitter. Basterebbe, anche ora, dare risalto e diffusione a tutte le iniziative che stanno gravitando attorno a Memorial o che in modo autonomo stanno cercando di far sentire l’unica voce che di Russia ha diritto di parlare, quella dei suoi dissidenti, costretti a fuggire per l’ennesima volta in cento anni, costretti a patire arresti ingiustificati, a rischiare la vita per una Russia libera. Ascoltiamole e diffondiamole le “Voci contro la guerra”.


Con questo titolo in questi mesi sono usciti in Italia due progetti, diversi come forma ma uniti e coincidenti nello spirito. Il primo, in ordine cronologico, è Voci contro la guerra (attivo dal 28 febbraio) organizzato dall’Università per stranieri di Siena e coordinato da Giulia Marcucci, un portale che raccoglie, come scrive il rettore Tomaso Montanari, “voci che dalla Russia, dall’Ucraina e da altre parti del mondo si ribellano alla guerra e al nazionalismo […] Di fronte alla guerra, l’Università per Stranieri di Siena è dalla parte delle vittime, e della pace. Accanto alle donne e agli uomini dell’Ucraina sotto le bombe. E accanto a chi – specialmente in Russia – si batte coraggiosamente per la pace. Con la sua piccola voce, la nostra università chiede il cessate il fuoco senza condizioni, e il ritiro delle truppe russe”.


Tra le cose lì pubblicate spicca un appello di scrittrici e scrittori russi e bielorussi (tra i firmatari ci sono i nomi più noti – Vladimir Sorokin, Svetlana Aleksievič, Ljudmila Ulickaja, Marija Stepanova, Aleksandr Genis, Lev Rubinštejn, Michail Šiškin, Boris Akunin), con uno struggente richiamo alla lingua russa che sembra una citazione di Coraggio (1942) di Anna Achmatova – “Oggi la lingua russa è usata dallo stato russo per fomentare l’odio e giustificare la vergognosa guerra con l’Ucraina. I mezzi di comunicazione di massa esprimono in russo la stessa menzogna che, come una cortina fumogena, avvolge questa aggressione. I cittadini russi sono cresciuti a menzogne. Le fonti d’informazione indipendente sono state quasi tutte liquidate. Molti leader dell’opposizione al regime sono stati costretti a tacere. La macchina statale della propaganda lavora a pieno ritmo.


In questa situazione è fondamentale rivelare con spirito critico la verità assoluta sull’aggressione della Russia all’Ucraina. Sulle sofferenze e le perdite subite dal popolo ucraino. Sui pericoli che incombono su tutto il continente europeo e, probabilmente, sull’umanità intera (nel caso della minaccia nucleare). Voi parlate in russo. Questo ha un grande significato. Per favore, usate tutti i possibili mezzi di comunicazione. Il telefono. Messenger. La posta elettronica. Parlate con chi conoscete. Con chi non conoscete. Se Vladimir Putin è cieco e sordo, i russi forse sapranno ascoltare chi parla la loro stessa lingua. Questa guerra assassina deve essere fermata”).


Il portale di Unistrasi ospita inoltre una serie di voci singole, russe, ucraine, anonime; tra queste: Anna Starobinec (“Che cosa posso fare? Restare in Russia e tacere. Diventare una complice. No, non posso nemmeno questo. Che cosa posso fare allora? Andarmene chi lo sa dove e perdere tutto. Eccetto briciole di autostima e i miei figli. Ecco la mia alternativa. L’ho scelta e me ne sono andata”), Alisa Ganieva (“Nonostante il fatto che Putin, Lukašenko e tutto il loro seguito militare e civile appaiano come un esercito di psicopatici clinici, nonostante questo, i loro crimini non devono essere archiviati come casi di follia. Devono rispondere in tribunale di ogni loro delitto, di quelli segreti e di quelli alla luce del sole, e io mi auguro con tutto il cuore che vivremo fino a quel giorno, sia loro, sia noi”), Lev Rubinštein (“Come comprendere, dal punto di vista della logica classica, il fatto che la «Russia pacifista» ha attaccato «l’Ucraina fascista» al fine di «smilitarizzarla»? Non c’è modo di capirlo se non tenendo conto del fatto che nel vocabolario politico della Russia moderna le parole non hanno affatto il significato che hanno nei dizionari accademici e molto spesso hanno significati direttamente opposti”), Ljudmila Petruševskaja (“Oggi la Russia delle donne è stata offesa, è stata umiliata. I generali di Putin la disonorano, la calpestano, le portano via i figli per una guerra meschina e rivoltante; una guerra contro quelli che sono suoi fratelli e sue sorelle, contro quell’Ucraina che tanto amiamo e che è parte di noi”).


Contenitore di voci è anche l’antologia *** / *****. Voci russe contro la guerra, tradotta e curata da Mario Caramitti e Massimo Maurizio, uscita a metà maggio nella collana petuШki dell’Università di Torino e disponibile gratuitamente in rete. Titolo già di per sé emblematico con l’ellissi che sostituisce la più impronunciabile delle frasi russe: net vojne, no alla guerra, ma che nello stesso tempo forse allude anche alla tradizione della lingua per eccellenza impronunciabile, quella del “mat”, del linguaggio osceno russo, per cui diventa anche chuj (in cirillico sono tre lettere) vojne, fanculo alla guerra. Del resto, tutto in Russia è diventato impronunciabile e il russo ufficiale ormai sembra una lingua orwelliana che non significa più niente: “operazione speciale militare”, “agente straniero”, bobok, per tornare per un secondo a Dostoevskij. Tutto in Russia e della Russia fa paura, anche scendere in piazza con quei 3+5 asterischi o con un cartello vuoto, o senza cartello, solo facendo finta di reggere un cartello può bastare per farsi 15 anni di carcere.


Come scrivono i curatori nell’introduzione: “Nel loro complesso i testi raccolti costituiscono un moderno lamento per la rovina della terra russa, oggi minacciata come forse mai prima nella sua essenza identitaria e nella coesione geopolitica stessa. Molti i temi condivisi: un senso di colpa tragico, la drammatica consapevolezza dell’impotenza della pur necessaria opposizione individuale, l’abbrutimento della coscienza collettiva e la sua schiavitù mediatica, lo sfregio fratricida che accentua l’orrore, la sinistra ipocrisia della chiesa ortodossa”. Ancora una volta basta scorrere i nomi (almeno quando presenti; a volte, infatti, compaiono pseudonimi o testi anonimi) per farsi un’idea della bontà dell’antologia: di nuovo da Marija Stepanova (1972, la più importante poetessa russa contemporanea: “Vi rendo grazie, vasti boschi, / Pianure, monti, / E tu, fascia costiera a due punte, / E tu, sorella volpe dalla gola fine / E tu lingua che a intervalli di mezzora / Lecchi le palle di cannone del disonore // Non te lo mangi, non lo inzuppa l’onda / E la volga non lo reincarna in fondale / Chi a dritta chi a strilla / Che bestialità belluina borbotta / A quali cazzo di cariatidi / Dar la colpa prima che stacchino la spina”) a Lev Rubinštejn (1947, classico del samizdat russo e rappresentante del Concettualismo moscovita).


La scelta degli autori e della selezione attuata per l’antologia è stata peraltro spiegata da Mario Caramitti a radio 3 durante la puntata del 3 giugno di Fahreneit (Russia, scrittura di pace): “la prima cosa è che appunto abbiamo scelto il punto di vista esclusivamente russo, esclusivamente dall’interno. Non abbiamo scelto poeti emigrati da molto tempo, non abbiamo scelto poeti russofoni, perché fosse chiara la posizione, da chi viene la voce di dolore, di angoscia e infinitamente lancinante di chi si sente aggressore, di chi si scopre dalla mattina alla sera aggressore. Questo è stato il primo criterio. Il secondo: abbiamo scelto tutti poeti e scrittori di altissima qualità, di altissimo livello. Terzo criterio: abbiamo dato totale libertà e spazio a voci molto diverse fra di loro, voci che vanno dal lamento più straziante, al lutto, alla satira contro la società russa che accetta l’incentivo alla guerra, all’invettiva veloce, furente”. Nello stesso contenitore radio, Caramitti si è poi coraggiosamente espresso contro quei, per fortuna pochi, attivisti culturali russi che hanno sostenuto apertamente l’aggressione russa all’Ucraina: “La parte di cultura russa oggi a favore della guerra ce l’ho qua sulla punta delle dita, se volete ve li cito: il cineasta Šachnazarov, il vergognoso Prilepin, il vecchio genio Michalkov, venduto, come sempre, a Putin. Sono finiti. Alcuni naturalmente tacciono, ma non vuol dire. A favore della guerra putiniana, da parte degli scrittori e dei poeti russi, ci sono quattro o 5 nomi”.


Sia il portale dell’Università di Siena che l’ebook dell’Università di Torino sono peraltro figli di quello che è il maggiore evento della cultura d’opposizione a Putin; infatti, più di qualcuno dei testi tradotti nei due progetti editoriali citati fanno parte del primo numero di ROAR (Russian Oppositional Arts Review), un bimestrale uscito simbolicamente il 24 aprile (a due mesi esatti dall’invasione e in concomitanza con la Pasqua ortodossa). La prima uscita è interamente dedicata all’aggressione russa in Ucraina e presenta un numero estremamente eterogeneo di rubriche (saggi, poesia, prosa, musica, arti visive e strumentali) e una altrettanto vasta comunità di collaboratori (con nomi fondamentali quali Dmitrij Kuz’min, Anna Starobinec, Viktor Melamed, Vitalij Komar, Lev Rubinštein, Oleg Lekmanov e tanti altri, compreso un numero considerevole di anonimi e di pseudonimi). Chi ha un minimo di familiarità con la storia sovietica, non può non rimanere impressionato da questo ritorno a una cultura clandestina e dissidente che ripercorre l’esperienza del samizdat e del tamizdat riproposti in una variante elettronica; difficile non andare con la mente ai tempi di Brodskij, Sinjavskij, Daniel’ e non provare un brivido. La rivista è diretta da Linor Goralik, scrittrice e poetessa russo-israeliana (ma nata nell’attuale Dnipro, Ucraina, nel 1975) nonché attivista per i diritti delle persone LGBT. Nel suo editoriale Goralik ha scritto che i materiali hanno come caratteristica quello di contrapporsi alla cultura russa ufficiale e a quella che è leale e servile con la propaganda, “al servizio dell’attuale governo criminale russo”. La rivista prevede per ogni numero un tema specifico: il 24 giugno è nel frattempo uscito il secondo dal titolo “Resistere alla violenza” e per il 24 agosto è in preparazione il terzo dedicato alla “Resistenza quotidiana”. Ogni numero esce come minimo in due lingue (russo e inglese), ma Goralik ha auspicato che specialisti di ogni parte del mondo possano contribuire a una versione in più lingue (anche questo rientra perfettamente nella tradizione del tamizdat). Di recente è già comparsa sul sito la versione francese del primo numero e quella giapponese del secondo.


L’editoriale del primo fascicolo di ROAR si conclude con una presa di coscienza collettiva e con il pronome personale che tanto ricorda i manifesti dei cubofuturisti: “Noi già da ora aspettiamo con ansia il momento in cui ROAR potrà essere chiuso per sempre, cioè il momento in cui non ci sarà più bisogno di etichettare un certo segmento della cultura russofona come di opposizione al regime criminale russo, semplicemente perché quel regime avrà cessato di esistere. Ma finché ciò non accadrà, faremo tutto il possibile per garantire che ROAR, attualmente organizzato esclusivamente da volontari, continui a uscire”.

In Italia, il Collettivo Russia Resistente (ЯR), nato ai primi di marzo, ha annunciato su Instagram di aver contattato la stessa Goralik e di essere a lavoro per presentare nel più breve tempo possibile una versione italiana. Per collaborare si può iscrivere a russiaresistente@gmail.com. Ecco, dunque, un’occasione concreta di mettersi al servizio della dissidenza russa e degli unici censurati.

Nell’attesa che esca la traduzione italiana, non mi resta che affacciarmi ogni tanto dalle parti della Basilica di Bari: sono certo che prima o poi vi comparirà un’icona laica di San Nicola, anche lui con il volto tigrato e, riflessa in un occhio, l’indimenticabile e luminosa effigie di Anna Politkovskaja.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi