Nel Rinascimento del cinema ucraino emergono le voci femminili

L'ultimo decennio ha visto emergere il meglio delle forze, anche per l'urgenza condivisa da alcune generazioni di cineasti di contrapporsi, con una forte presenza artistica e creativa, al rischio di “invasione culturale” .

(di Massimo Tria, professore di Letteratura russa all’Università di Cagliari e socio di Memorial Italia)


28 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:14



Marysja Nikitjuk (Foto di Mykola Swarnyk –
CC BY-SA 4.0)



Si dice che le situazioni di crisi aguzzino l’ingegno e mettano in evidenza il meglio delle forze di un organismo. Si può affermare qualcosa di simile anche per il cinema dell’Ucraina, soprattutto a partire dal 2014, ossia dall’inizio della pesante ingerenza russa nel suo territorio. Nell’ultimo decennio il cinema di quel paese ha vissuto una sorta di vero e proprio Rinascimento (fortemente sostenuto dalla politica culturale governativa), uno dei motivi del quale può essere rintracciato proprio nell’urgenza condivisa da alcune generazioni di cineasti di contrapporsi, anche con una forte presenza artistica e creativa, al rischio di “invasione culturale” e omologazione rappresentato dalla più potente e pervasiva macchina produttiva (ivi inclusa quella mediatica e cinematografica) di Mosca.


A partire da The Tribe di Myroslav Slabošpyc’kyj (a Cannes nel 2014) i festival internazionali hanno ospitato con una certa regolarità film ucraini, alcuni dei quali hanno vinto premi importanti (si pensi allo stesso Slabošpyc’kyj, a Valentyn Vasjanovyč a Venezia, o a riconoscimenti guadagnati a Berlino o al Sundance), e alcuni di essi hanno perfino avuto una timida distribuzione nelle sale italiane. Anzi, la Settima arte è diventata una delle piattaforme di dialogo e collaborazione fra Ucraina e Italia: si vedano le coproduzioni Easy e Koza nostra o Il nido della tortora, ambientato in buona parte nel nostro paese. Ma all’interno di questo vivace contesto generale c’è un fenomeno particolare su cui merita soffermarsi, ossia il fatto che una parte consistente di questa “nuova ondata” sia rappresentata da voci femminili. Non si tratta solo di registe, ma anche di produttrici, organizzatrici di eventi, direttrici di festival che hanno spesso collaborato e fatto fronte comune, dando vita ad una specificità raramente rintracciabile in altre cinematografie emergenti (qualcosa di simile si può forse notare solo nel promettente gruppo di giovani autrici kosovare).


Non che in passato fossero mancate in quel cinema registe di valore (pensiamo per esempio a Kira Muratova o a Larisa Šepit’ko), ma si trattava comunque di autrici che, seppur nate o vissute a lungo in territorio ucraino, avevano visto stemperata la propria specificità nel mare magnum di una narrazione macro-statale sovietica che solo in parte permetteva di sottolineare la loro provenienza geografica.


Se vogliamo trovare un trait d’union fra quelle importanti autrici e la nuova generazione, possiamo pensare ad Olena Dem’janenko, russofona, un po’ più matura e appartata rispetto alla nuova nidiata di “angry young women” emerse dopo il 2014, ma comunque significativa. Il suo contributo ad una nuova visione della Storia e alla decolonizzazione dalle narrazioni russo-sovietiche è ben visibile in Mia nonna Fanny Kaplan, in cui viene appunto messa in dubbio la mitologia leniniana di sovietica memoria. La Kaplan era infatti una terrorista anti-bolscevica accusata dell’attentato a Lenin del 1918 e la sua vicenda viene usata dalla Dem’janenko per smontare alcune narrazioni sostenute dal cinema di propaganda. La figura del rivoluzionario russo è vista così da un’angolazione demitizzante, che per certi versi richiama alla mente un altro cortometraggio “leniniano”, quel The Fall of Lenin di Svitlana Šymko in cui, nella cornice ironica di una seduta spiritica, Vladimir Il’ič è prima disturbato nel suo sonno mortale, e poi raffigurato nella dissacrante sequela dell’abbattimento seriale delle sue statue, realizzata nelle diverse città ucraine nell’ambito della cosiddetta “decomunistizzazione”.


A dimostrazione di una amplissima gamma espressiva del cinema femminile di questo paese ricordiamo almeno en passant il successivo film della Dem’janenko, Ksenija la hucula, opera pop in costume la cui colonna sonora è affidata ad alcuni dei più importanti gruppi folk nazionali, i Dakhabrakha e le Dakh Daughters (donne anch’esse), per passare poi ad una delle opere più intense degli ultimi anni, When the Trees Fall di Marysja Nikitjuk, passato con successo al Festival di Berlino nel 2018, anch’esso intriso di reminiscenze folkloriche e ugualmente ambientato in un villaggio isolato (non c’è solo il cinema della capitale, dunque). La Nikitjuk è anche poetessa, prosatrice e modella, e il suo talento multiforme si concretizza qui in un flusso quasi ininterrotto di erotismo, turbinante violenza motoria, folclore ucraino e affascinanti suggestioni fantastiche. Marysia stava lavorando al suo secondo lungometraggio quando la Russia ha avviato la sua invasione su larga scala nel febbraio di quest’anno. La giovane regista è stata evacuata come profuga in diverse città ucraine e, durante una conferenza online da me organizzata insieme ai colleghi e agli studenti dell’Università di Padova, è stata persino costretta a nascondersi in fretta e furia in un rifugio anti-aereo nel ben mezzo del suo intervento, in una presa diretta drammatica e surreale a un tempo, che ha forse un tocco ancora più simbolico se consideriamo che si trovava in quel momento in un teatro adibito a centro di accoglienza per i profughi. Ora fa parte del novero di artisti ucraini accolti a varie latitudini europee: sta finendo di scrivere la sceneggiatura del suo secondo film in quella Sarajevo che qualche decennio fa ha subito simili violenze da parte del nazionalismo slavo. Cinema, teatro e realtà si intrecciano spesso con drammatici paradossi …


Solo quattro giorni di riprese mancavano a Natalija Vorožbyt’ per finire il suo secondo film, Demoni. Tratto da una sua pièce teatrale, il suo durissimo esordio a episodi Bad Roads aveva consolidato i rapporti cinematografici con l’Italia: era infatti passato alla “Settimana della Critica” della Mostra di Venezia del 2020, e ha conosciuto quest’anno una distribuzione nelle sale, seppur limitata, a dimostrazione che abbiamo a che fare con un gruppo di donne di cinema che si sanno muovere in più ambiti artistici e che avrebbero anche buone prospettive di mercato e di ricezione in vari mercati europei, se non fossero ostacolate dalla guerra. Pur non essendo l’unico ambito tematico affrontato, la guerra e l’invasione russa, ovviamente, si affacciano spesso nelle opere di queste ragazze, che spesso affiancano la propria missione artistica all’impegno civico. Pensiamo ad esempio a Dar’ja Oniščenko, che ha presentato quest’anno al Festival di Bari il suo The Forgotten, atto d’accusa senza sconti contro i separatisti del Donbass e il loro tentativo di oppressione della cultura ucraina. Il film ha ricevuto il Premio Federico Fellini, dedicato simbolicamente a tutti i cineasti del paese invaso. Molti di essi, ha ricordato la battagliera regista, sono impegnati in questi mesi al fronte, spesso come reporter di guerra che testimoniano i crimini dell’esercito russo, mentre le registe donne fanno (come lei) volontariato in patria o opera di sensibilizzazione nelle arene dei festival internazionali.


Questo attivismo, non disgiunto da grande talento registico, si ritrova per esempio in Maryna Er Gorbač, autrice di una delle opere più sconvolgenti fra quelle a tematica bellica. Il suo Klondike è ambientato nei primi mesi dell’invasione, quando nel 2014 un missile (molto probabilmente sparato dai separatisti filorussi) abbatté un aereo della Malaysia Airlines. La potenza metaforica di questa pellicola è devastante e non si dimentica facilmente: semplici abitanti del Donbass costretti a vivere in case bombardate, a districarsi con astuzia fra le varie fazioni in lotta e persino a partorire in un desolato contesto di morte e minaccia.


È però forse la forma del documentario quella che restituisce con maggiore fedeltà il grumo di paura, rabbia e urgenza di sopravvivenza che il cinema femminile ucraino esprime negli ultimi anni, pur nella varietà dei suoi approcci. Pensiamo ad autrici come Alina Gorlova, che con il suo This Rain Will Never Stop segue l’impegno umanitario di un profugo curdo, perseguitato dalle bombe di Putin prima nella sua Siria e poi in Donbass; o a Olha Žurba, che con Outside racconta le vicende di un ragazzo di etnia rom che era stato attivista sul Majdan, o ancora ad Anna Kryvenko, il cui My Unknown Soldier testimonia un disperato tentativo di reazione allo spaesamento antropologico. La Kryvenko, ormai trasferitasi a Praga, scopre che un suo antenato aveva preso parte all’invasione della Cecoslovacchia nel 1968 e con il suo film semantizza questo “doppio trauma”. A parte ricorderemo Nadija Parfan, che, oltre all’ironico e godibile Heat Singers, dedicato al coro amatoriale di una fabbrica di Ivano-Frankivs’k, ha al suo arco il merito di aver creato una sorta di “Netflix del cinema ucraino”. Su Takflix, infatti si possono trovare, con sottotitoli inglesi, molti dei migliori film girati a Kyïv e dintorni nell’ultimo ventennio.


Per finire questo rapido excursus, ci piace ricordare la giovane produttrice Valerija Sočivec’, a capo di una delle piattaforme creative più promettenti, Cinema Ucraino Contemporaneo, che dimostra come l’intraprendenza di queste gentili ma forti amazzoni non si limiti solo al lavoro svolto dietro una macchina da presa, e si accompagni invece a sapienza organizzativa e logistica. Valerija aveva presentato agli organi competenti la sceneggiatura del suo primo lungometraggio da regista il giorno prima dell’invasione russa (ovviamente ora è tutto sospeso…), e uno dei suoi progetti produttivi è stato montato negli ultimi mesi nei sotterranei antimissile. O ancora Julija Sin’kevič, che è stata una delle poche direttrici donne dei festival di cinema negli ultimi anni. Il suo Festival di Odessa, infatti, è stato per anni un punto di incontro fondamentale per i migliori talenti del cinema nazionale. Ovviamente, quest’anno, l’evento non si terrà (solo in parte è stato ospitato dal festival ceco di Karlovy Vary), così come non si è tenuto il Docudays UA, festival del cinema sui diritti civili, alcune delle cui animatrici, Dar’ja Bassel’ e Viktorija Leščenko, hanno presentato al Festival di Cracovia una piccola selezione dei film disponibili. A dimostrazione di una rete di operatrici culturali che sa anche usufruire degli aiuti internazionali e del prestigio ormai guadagnato a livello continentale.


Molte altre valide autrici le possiamo qui solo fugacemente ricordare: Iryna Cilyk, Kateryna Gornostaj, Maryna Stepan’ska, Olesja Morgunec’-Isajenko, Eva Nejmann, Tonja Nojabr’ova… la speranza è che la guerra finisca il prima possibile, e che la parola torni alla macchina da presa, alla molteplicità di queste voci femminili e non ai missili.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi