La controrivoluzione nella Russia del nord

Conversazione fra Niccolò Pianciola e Marco Buttino, professore di Storia dell’Oriente europeo presso l’Università di Torino e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia.


02 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:18




Il libro di Liudmila G. Novikova, La “controrivoluzione” in provincia. Movimento bianco e Guerra civile nella Russia del nord, 1917-1920, pubblicato dall’editore Viella nella collana “I libri di Memorial” (2015), è una delle ricerche recenti più innovative sul periodo della rivoluzione e della guerra civile in Russia (e, più in generale, nell’ex-impero zarista). Qual è la questione da cui Novikova parte?


La questione centrale è il processo di dissoluzione dello stato, l’emersione di poteri locali, e poi la ricostruzione di uno stato nuovo. Nel corso della Prima guerra mondiale l’Impero russo si dissolse. La disgregazione dello stato, la nascita di autonomie territoriali di fatto, le difficoltà degli approvvigionamenti e il diffondersi della povertà e della fame, oltre all’impossibilità di governare centralmente il paese e all’ingovernabilità dello stesso esercito avevano segnato la fine del vecchio regime.


Lo zar perse autorevolezza fino a dover rinunziare al potere, venne la Rivoluzione del Febbraio 1917 e con essa le speranze di un ordine nuovo che avrebbe dovuto nascere dalla rifondazione dello stato su basi democratiche e sotto la guida di una Costituente eletta da tutto il popolo. Poi venne l’Ottobre e fu seguito da più di due anni di guerra civile. Soltanto all’inizio degli anni Venti, dopo che l’Armata rossa ebbe riconquistato quasi tutto il territorio dell’ex-impero, si iniziò a ricostruire lo stato e l’economia del paese. Dall’inizio della guerra erano passati meno di dieci anni, il paese era distrutto.


Le dinamiche di quanto accadde nel crollo dell’Impero russo possono essere lette comparandole a quelle che segnarono negli stessi anni la fine di altri imperi, quali quello Austro-Ungarico e Ottomano. Il caso russo è però stato studiato con scarsa attenzione comparativista, è stato letto come storia particolare mirando a spiegare la formazione dello stato sovietico. Nel caso russo, il crollo e la disgregazione politica dell’impero non furono infatti seguiti dall’affermazione di stati nazionali come altrove, ma da una guerra civile e poi dalla ricostituzione di uno stato centralizzato che si mantenne per decenni, fino al crollo dell’Unione sovietica.


Anche per effetto della guerra fredda, la storiografica si divise nei giudizi di valore riguardanti il sistema sovietico, ma rimase sostanzialmente concorde nel sostenere l’unicità dell’URSS, fondata sulla particolarità della Rivoluzione d’Ottobre e delle sue idee. Per uscire da questa iper-politicizzazione della storiografia, prima ancora di avventurarsi in comparazioni, si è cominciato a considerare il passaggio dall’Impero russo all’Unione sovietica ponendo domande diverse. I nuovi orientamenti della storiografia sono stati resi possibili dal maggiore accesso agli archivi, ma non sono dovuti soltanto a questo. Il libro di Liudmila Novikova ne è un esempio.


In cosa consiste la novità di questo studio, e come mai Novikova ha deciso di studiare una regione specifica?


L’autrice tratta della regione che si trova a nord di Pietrogrado, comprende la città di Archangel’sk e arriva a Murmansk all’estremo nord, confina ad ovest con la Finlandia e verso est comprende i territori attorno al mar Bianco. È un territorio pieno di neve e ghiaccio per molti mesi dell’anno, scarsamente abitato e non particolarmente ricco di risorse, una regione di cui molti di noi non avrebbero mai pensato di occuparsi. Invece, lo studio in profondità di questa regione permette a Novikova di raggiungere due risultati importanti.


Il primo consiste nell’esplorare le dinamiche politiche di un territorio che nella guerra civile russa fu sotto il controllo dei bianchi. Questo libro ci porta infatti su un terreno sconosciuto, lontano dai racconti carichi di nostalgie imperiali e di stereotipi che ingombrano lo studio della “Controrivoluzione”. Scopriamo una società in fermento e logiche diverse e più comprensibili di quelle connesse alla fedeltà verso lo Zar, al Patriottismo, all’obbedienza e all’eroismo dei Generali nelle loro imponenti divise. Incontriamo in questa regione bianca anche forti e inquietanti analogie con altre regioni che stavano allora sotto il controllo sovietico e bolscevico, e questa somiglianza apre uno spiraglio importante per discutere del rapporto tra le dinamiche politiche della Rivoluzione e la gente comune.


Il secondo risultato e merito del libro di Novikova consiste nel fatto che scegliendo una regione come oggetto di studio si trova a tenere conto di scale diverse di analisi, l’indagine cerca dimensioni micro e le colloca in contesti più ampi, passa dal livello di villaggio a quello delle strategie delle grandi potenze in guerra. E la ricerca è coerente perché il radicamento a livello locale costituisce costantemente il punto focale dell’osservazione. Novikova ci consiglia così di rileggere la storia russa e sovietica di quegli anni alla luce di un approccio che rifiuta le generalizzazioni e indaga sui contesti e sulle specificità.


Questo approccio non è esplicitamente discusso nel libro, ma dato per acquisito: Novikova nell’introduzione si limita a spiegare che il suo studio si pone sulla scia delle ricerche che spostano il loro centro di attenzione dall’alto verso il basso, dalle capitali alle regioni, e che affronta un terreno poco esplorato. Muta la prospettiva e gli effetti sono importanti.


Qual è la società locale che emerge dalla ricostruzione di Novikova? In che cosa è peculiare, quali sono le analogie con altre regioni dell’ex-Impero in disfacimento?


In questa regione del Nord si incontra una società animata da assemblee, associazioni, elezioni, forme diverse di governo, mobilitata in armi in formazioni di diverso tipo, unita in sindacati e in circoli. I soggetti sono abitanti delle città e anche contadini, individui e famiglie. La capillare attivizzazione della società era in realtà un aspetto assolutamente non esclusivo di quella regione del Nord.


In questi anni di crisi tutta la popolazione dell’ex-impero venne coinvolta dagli avvenimenti, tutti furono costretti a cambiare modi di vita e a prendere iniziativa. La società nel suo complesso divenne parte del grande conflitto in corso e si politicizzò. Il cambiamento fu in parte l’effetto della natura del conflitto mondiale che ovunque fu una guerra di massa, che coinvolse profondamente la popolazione civile. Il coinvolgimento avvenne non soltanto nelle regioni dove passavano le linee dei fronti, ma anche nelle retrovie, lontane dai combattimenti e non soltanto in Russia, ma in gran parte dell’Europa e del mondo in quegli anni. I paesi coinvolti nella Grande guerra mobilitarono in modo massiccio uomini e risorse anche dalle loro periferie più lontane. Francia e Inghilterra ricorsero abbondantemente alle colonie in Africa e in Asia, tanto che il peso del conflitto creò opposizioni e rivolte in queste periferie. La Russia non fu da meno e ricorse alla mobilitazione nelle proprie colonie interne, principalmente in Asia centrale e non a caso fu in questa regione che nel 1916 vi fu una rivolta generale della popolazione locale che costituì il primo momento di rottura del regime imperiale, anticipando le rivoluzioni che avvennero al centro del paese l’anno seguente.


In Russia oltre alle dimensioni della mobilitazione e alle tensioni sociali che l’accompagnarono vi furono due altre cause importanti di sconvolgimento dell’ordine sociale: il crollo della monarchia, che aprì la via alla disgregazione del sistema politico e istituzionale dell’impero, e il diffondersi della fame. Una lotta per la sopravvivenza si diffuse nel paese e continuò negli anni della guerra civile mentre il vecchio ordine si era sgretolato alla sua base e un nuovo ordine non esisteva ancora. La situazione, in questi anni drammatici, venne aggravata dal conflitto tra le forze che, in modo diverso, miravano a ristabilire l’ordine e che portarono alla divisione del paese in fronti di combattimento. Un fronte si costituì appunto nella regione del Nord.


Quale rapporto esisteva tra le forze politiche che si contendevano il paese, e le dinamiche locali nel nord della Russia?


La frantumazione dell’unità politica dell’Impero seguì dinamiche non direttamente, o volontariamente, determinate dai principali attori dello scontro militare e politico. Né i leader rivoluzionari più acclamati e potenti, né i generali più armati, che si contendevano il territorio dell’ex-impero, governarono effettivamente quanto accadeva a livello locale. Seguendo il percorso della disgregazione territoriale arriviamo a singole regioni, città e villaggi.


Qui scopriamo che i leader politici e i grandi generali erano lontani. A questo livello locale incontriamo protagonisti sconosciuti di conflitti che erano appunto locali, ma che furono complessivamente determinanti nell’indirizzare il cambiamento burrascoso in corso in tutto il paese. Il terreno reale su cui indagare è quello della vita concreta e della gente comune, come ci indica Novikova: da questo punto di vista si considera in una prospettiva diversa anche l’alternativa tra Rivoluzione e Controrivoluzione.


Come si uscì dalla crisi e dal conflitto, quale fu il processo di ricostruzione dello stato?


IDopo più di due anni di guerra civile, il territorio venne riconquistato dall’Armata Rossa. I bolscevichi usarono anzitutto la forza e poi la contrattazione, distrussero ogni potere autonomo, ricostruirono un sistema istituzionale, riaprirono le ferrovie che erano state bloccate dalla guerra civile, misero nuovamente in contatto le regioni produttrici di alimentari con quelle più colpite dalla fame. Fu un processo lento perché anche le regioni ricche erano state distrutte dalla guerra e la pressione sulle loro risorse alla fine della guerra civile ebbe effetti disastrosi.


Una politica decisa dall’alto impose così il ritorno all’ordine. Le infinite autonomie, rivolte e rivoluzioni attraverso le quali si era lottato per la sopravvivenza vennero messe da parte. Indubbiamente per molti l’uscita dal caos era più importante di quanto lo fosse il tipo di ordine che si sarebbe costruito.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi