Ricordare è lottare. La vicenda di Sandormoch

Oggi, nel 1937, venne emesso il decreto 00447 che avrebbe scatenato la fase peggiore del Grande terrore, quella che trasformò le purghe in un enorme massacro su scala nazionale.

(di Andrea Gullotta, professore di Letteratura russa all’Università di Palermo e presidente di Memorial Italia)


05 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:19



Lastra memoriale all’ingresso del cimitero di Sandormoch
(foto di Semenov.m7, CC BY-SA 4.0)


Cognome, nome, patronimico. Data di nascita, spesso solo l’anno. Nazionalità, raramente altre informazioni, di solito solo la professione. E poi dettagli precisi su arresto, pena, fucilazione. È così che sono composte le stringate biografie delle vittime delle repressioni di stato di epoca sovietica, che ogni anno vengono lette in due occasioni, il 29 ottobre (nella giornata in memoria delle vittime delle repressioni sovietiche) e il 5 agosto, data in cui si commemorano le vittime del Grande terrore staliniano.


In questa data, nel 1937, venne emesso il decreto 00447 che avrebbe scatenato la fase peggiore del terrore. Iniziato sulla scia dell’omicidio di Sergej Kirov, avvenuto a Leningrado l’1 dicembre del 1934, il Grande terrore vide una prima fase segnata soprattutto dai grandi processi del 1936 con cui venne annientata la vecchia guardia rivoluzionaria. Il decreto 00447 del 5 agosto 1937 trasformò le purghe in un enorme massacro su scala nazionale, scatenato anche dalle famigerate quote indicate nei documenti inviati dal quartier generale della polizia segreta sovietica, l’NKVD, agli uffici delle repubbliche sovietiche, in cui venivano richiesti i sacrifici di migliaia di persone: 35000 persone da arrestare, di cui 5000 da fucilare nella regione di Mosca, 14000 arresti, di cui 4000 da fucilare nella regione di Leningrado, 28800 arresti di cui 8000 da fucilare in Ucraina, e così via. Un freddo calcolo, basato su logiche ancora non del tutto chiarite, che scatenò quella che lo storico Nicolas Werth, oggi presidente di Memorial Francia, definì “un’orgia di terrore”.


L’operazione speciale richiedeva la fucilazione di circa 76000 persone e l’arresto di quasi 270000 persone, ma portò, nel giro di soli 15 mesi, alla fucilazione di 681692 persone (secondo altri dati, ad essere arrestati furono circa 767000 persone, di cui 387000 fucilate) anche grazie all’istituzione delle famigerate “trojke”, tribunali composti da tre ufficiali che giudicavano le persone da arrestare e fucilare spesso consultando solo gli elenchi forniti dagli uffici locali dell’NKVD. È per questo meccanismo feroce che il Grande terrore staliniano è passato alla storia per essere la più cruenta repressione di massa di civili mai registrata in tempo di pace.


A partire dal 5 agosto 1998, l’epicentro delle commemorazioni delle vittime di questo enorme olocausto è diventato Sandormoch. Questo nome esotico, ormai diffusosi nel russo corrente con la grafia alternativa “Sandarmoch”, non identifica alcun centro abitato, ma una località boschiva sita a una ventina di chilometri di distanza da Medvež’egorsk, centro della Carelia russa famoso per essere stato un importante snodo nella costruzione del Belomorsko-Baltijskij Kanal, il canale lungo più di 200 chilometri voluto da Stalin per collegare il Mar Baltico e il Mar Bianco e costruito a tempo di record tra il 1931 e il 1933 con l’uso del lavoro forzato dei prigionieri del gulag: un progetto folle, costato migliaia di vite e di fatto quasi abbandonato di lì a poco, visti i numerosi errori tecnici compiuti durante la costruzione a causa della fretta e delle condizioni di lavoro. Terminato il canale, il sistema dei campi di concentramento utilizzato per tenere i prigionieri costretti a scavare quasi a mani nude il canale (conosciuto come Belbatlag) rimase attivo. Dopo l’emissione dell’ordine 00447 da parte del capo delll’NKVD, Nikolaj Ežov, migliaia di prigionieri del Belbaltlag vennero portati nei boschi di Sandormoch, fucilati e seppelliti.


Di loro e delle altre vittime sepolte a Sandormoch non si seppe nulla fino al 1997, quando due spedizioni di ricercatori di Memorial unirono le loro forze. Jurij Dmitriev, membro di Memorial Carelia e assistente del parlamentare Ivan Čuchin (che sarebbe morto proprio nel 1997 in un incidente stradale poco prima della scoperta di Sandormoch), cercava il luogo di sepoltura di migliaia di vittime del Belbaltlag. Anche Venjamin Iofe e Irina Flige, dissidenti e studiosi di Memorial San Pietroburgo, cercavano il luogo di sepoltura di una tradotta di 1111 prigionieri presi dal campo di concentramento delle Solovki, trasportati in Carelia e fucilati in un luogo non meglio identificato. Unendo i dati a loro disposizione, Iofe, Flige e Dmitriev si inoltrarono nei boschi fin quando non scorsero degli avvallamenti nel terreno: erano le fosse comuni in cui giacevano le migliaia di vittime di Sandormoch.


A partire da quel momento, Sandormoch è diventato il luogo simbolo della memoria delle vittime del Grande terrore. Trasformato in cimitero memoriale civile, dove i parenti delle vittime, attivisti e delegazioni nazionali hanno appeso ai fusti degli alberi i volti delle vittime ed eretto monumenti funerari, Sandormoch ha saputo rendere in tutta la sua potenza simbolica la tragedia della violenza di stato sovietica: scorrendo i volti, i nomi, le date di nascita delle vittime, si può percepire la dimensione universale del terrore staliniano. Nobili e fornai, vescovi e contadini, adolescenti e anziani, analfabeti e poeti, invalidi e atleti. Persone di 58 nazionalità diverse, tra cui due italiani: Giacomo Pergolo, 57enne della comunità italiana di Kerč, in Crimea, e Leone Aurelio Cogrossi, comunista di Acqui Terme emigrato in Unione Sovietica alla ricerca del paradiso in terra e fucilato a 33 anni dopo averne trascorso quasi 7 in un campo di concentramento.


A rendere Sandormoch un luogo simbolo hanno contribuito gli stessi scopritori e Memorial, creando la tradizione di leggere i nomi delle vittime di Sandormoch. Una tradizione che ha subito diversi cambiamenti negli anni: sostenuta inizialmente dalla chiesa ortodossa e dallo stato, negli anni ha visto diminuire la presenza di rappresentanti ecclesiastici e governativi. Nel 2014, a seguito dell’annessione della Crimea, la delegazione ucraina ha deciso di non partecipare più alla cerimonia, nonostante la dura condanna che Dmitriev ha rivolto al governo russo proprio dal palco allestito a Sandormoch.


Il risultato è stato, invece, un altro: tutte le delegazioni ufficiali russe hanno progressivamente rifiutato di partecipare alle commemorazioni del 5 agosto. Nel dicembre 2016 Dmitriev è stato arrestato con l’accusa di creare materiale pedopornografico. Era l’inizio di una delle più clamorose vicende giudiziarie degli ultimi anni. Orfane di Dmitriev, le commemorazioni sono andate avanti fin quando la pandemia non le ha interrotte. Da allora i nomi delle vittime di Sandormoch non vengono letti solo nel luogo in cui sono stati uccisi, ma in diversi angoli del mondo grazie all’iniziativa di sostenitori di Dmitriev e attivisti, che hanno trasformato l’evento della lettura dei nomi in una commemorazione globale fatta online. Quest’anno, durante la cerimonia, sarà possibile ascoltare anche i nomi letti da cinque italiani.


La globalizzazione della giornata della memoria delle vittime del Grande terrore assume un valore ancora più simbolico oggi, alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina. Sandormoch è infatti un luogo fondamentale per la coscienza nazionale ucraina: lì sono stati fucilati migliaia di ucraini, tra cui molti dei rappresentanti del cosiddetto “rinascimento fucilato”, un movimento culturale in lingua ucraina formatosi tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta e represso nel sangue durante gli anni del Terrore.


Ma Sandormoch è importante per comprendere le radici del conflitto anche per quanto concerne la parte russa: la persecuzione giudiziaria di Dmitriev, condannato dopo tre processi farsa a 15 anni di colonia penale, e quella di Sergej Koltyrin, amico di Dmitriev e direttore del dipartimento museale di cui Sandormoch fa parte, condannato nel 2018 per reati simili e morto in prigione, hanno fatto da sfondo al tentativo di riscrivere la storia di Sandormoch e delle loro vittime seguendo una teoria avanzata da due storici dell’Università di Petrozavodsk secondo la quale a Sandormoch sono sepolti anche soldati dell’Armata rossa uccisi dai finlandesi durante la Guerra di continuazione. Una teoria non basata su documenti o ritrovamenti di archivio, né suffragata dai fatti.


Ciononostante, e grazie al ruolo della Società Russa di Studi Militari capeggiata da Vladimir Medinskij, ideologo del regime, a Sandormoch sono stati fatti degli scavi per riesumare le vittime e cercarne di cambiarne i connotati, facendole così rientrare in una narrazione più consona ai contenuti dell’interpretazione della storia promossa da Putin nel discorso che ha fatto da preambolo all’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022.


In questo senso, la mostra che verrà inaugurata oggi a Praga da Memorial Repubblica Ceca, le iniziative in vari paesi e la lettura dei nomi delle vittime di Sandormoch – quelle vere – in diversi angoli del globo dimostrano come Memorial, ONG liquidata dal regime alla vigilia della guerra, sia ancora capace di proporre un’idea di Russia alternativa a quella dei carri armati.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi