Il cinema russo nella nuova realtà. “Legami spezzati” parla dei conflitti tra amici e in famiglia a causa della guerra

Il film di Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità.


19 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:21


“Meduza” prosegue la sua serie di articoli su documentari disponibili online che, nel corso dell’invasione militare russa in Ucraina, appaiono particolarmente attuali e rilevanti. Ogni fine settimana il critico cinematografico Anton Dolin presenta un documentario uscito di recente o diversi anni fa, senza limitarsi ad autori ucraini e russi. Il film di questa settimana è Razryv svjazi (Legami spezzati), realizzato nel 2022 da Andrej Lošak e pubblicato sul canale YouTube “Nastojaščee vremja”. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a pubblicare il testo in italiano. Tradotto da FV.


Reputandolo una testimonianza estremamente importante sulla spaccatura inconciliabile che si è verificata anche all’interno dei singoli nuclei familiari, Memorial Italia ha reso accessibile, con la partecipazione di Giulia Sorrentino, il documentario anche con i sottotitoli in italiano.


Copertina del film Legami spezzati (Razryv svjazi)
Fotogramma dal film Razryv svjazi


Questo film non poteva non uscire: l’argomento è così allettante che supplica letteralmente di essere affrontato. Non sorprende che a girarlo sia stato proprio Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità. L’invasione russa dell’Ucraina non ha provocato solamente la morte di migliaia di persone e l’evacuazione di milioni di civili innocenti, ma ha anche distrutto legami che sembravano indissolubili, all’interno di famiglie, gruppi di amici, tra cari e persone prima inseparabili. Lošak esplora questo lato della catastrofe.


L’attenzione del giornalista si concentra su alcuni rapporti distrutti. Dall’inizio della guerra, Renata, giovane pediatra di Baltijsk, non riesce a ritrovare sé stessa, il senso della sua vita e del suo lavoro, perde peso, piange costantemente. Sua madre, invece, la vicepreside Vinera, piange principalmente per il risentimento nei confronti di sua figlia, incapace di comprendere gli interessi del governo russo. L’artista Alisa di Nižnij Tagil porta avanti iniziative pacifiste sin dal primo giorno della guerra, mentre sua madre Tat’jana, operaia di un’azienda avicola, confessa che il suo senso patriottico dall’inizio dell’invasione è “arrivato alle stelle”. La cuoca Natal’ja di Magnitogorsk non riesce a capire suo figlio, il carpentiere Savelij, trasferitosi a Tbilisi dopo il 24 febbraio. A Samara la violinista Galina, che non è sulla stessa lunghezza d’onda dei suoi colleghi dell’orchestra, vuole divorziare dal marito Vladimir, ex investigatore che crede negli interessi geopolitici della Russia e nella saggezza del presidente Putin. 


La frattura passa anche al di fuori del paese. Ekaterina, ad esempio, vive e lavora a Lipsia, mentre suo marito Artem fa il programmatore. Lei è terrorizzata dall’interferenza della Russia negli affari interni dell’Ucraina, lui ritiene che sia legittima. La psicologa Natal’ja partecipa alle manifestazioni di protesta contro la guerra a Londra e abbraccia la sua nuova amica ucraina scappata dalla guerra, mentre in Russia sua madre Ljudmila, sebbene non riesca a perdonare Putin per la storia dell’età pensionabile, ritiene che non sia il momento di voltare le spalle alla propria patria in un momento così difficile. La consulente di marketing Vika si trova a Charkiv, ha vissuto in prima persona i bombardamenti e per lei è tutto chiaro, a differenza di suo fratello Jakov che vive a Novorossijsk e che è visibilmente indispettito dalla sorella la cui reazione agli eventi sarebbe “infantile”. 


Legami spezzati è un film estremamente semplice e lineare. L’autore è presente nelle inquadrature mentre intervista i protagonisti (seduto) davanti al monitor di un computer portatile. Non nasconde la propria posizione: in questa guerra fredda civile lui è sicuramente dalla parte dell’Ucraina. Ma sarebbe stato possibile, almeno in teoria, mantenere qui la neutralità e non prendere posizione sul conflitto? 


Le tecniche impiegate, d’effetto ed essenziali, parlano da sé. Lo schermo diviso in due, che mostra chiaramente la frattura fra due persone care. La musica drammatica fuori campo. Innumerevoli fotografie di famiglia di archivi personali, con i nemici di oggi che ridono, si abbracciano, si baciano, scherzano: una vita tranquilla finita per sempre. Molte riprese terribili dell’Ucraina distrutta: edifici residenziali abbattuti, cadaveri per le strade, parolacce a non finire dalle voci fuori campo, ovvero tutto ciò che chi crede che “non è proprio come pensi” non vuole sapere o, ancora peggio, ritiene che sia una messa in scena. 


Dall’altro lato, la compagna di vita di chi difende la guerra: la televisione con la sua propaganda, ovviamente. Solov’ev, Nikita-Begoson, Simon’jan, frasi che raggelano: “La nostra misericordia sarà spietata”. E stereotipi su stereotipi, cliché, ormai divenuti, nel vero senso della parola, incubi ricorrenti: “La NATO ci invidia perché abbiamo dei valori spirituali”, “Putin è nostro padre”, “Mio figlio è diventato un traditore”. Una delle mamme trova una definizione adeguata: “Io e mia figlia siamo come la Russia e l’Ucraina”. Un’altra è combattuta tra il desiderio di educare sua figlia a suon di cinghiate e di abbracciarla. E l’investigatore in pensione con amarezza afferma: “Convincere Galja del contrario è un processo lungo quanto la riunificazione dell’Ucraina con la Russia”.


Sicuramente ci sono centinaia di situazioni più complesse e meno evidenti. È davvero poco probabile che tutti coloro che sostengono la politica ufficiale della Russia siano stati avvelenati dalla propaganda dello stato. È improbabile che Putin abbia l’appoggio della generazione di genitori, mentre tutti i giovani sarebbero tutti schierati contro di lui. Non solo: sicuramente ci sono persone buone e cattive da entrambe le barricate. Legami spezzati evita i mezzi toni, ma allo stesso tempo mantiene una dimensione umana, suscitando empatia. 


Non è un documentario con finalità artistiche, ma rappresenta un potente antidoto contro la televisione russa, ed è prodotto da uno dei migliori esponenti di una televisione diversa, irrealizzabile nella Russia di oggi, che viene trasmessa esclusivamente su YouTube. E in questa veste, questo film è ora quanto mai necessario, come se ci esortasse a tornare indietro, a ricordare i nostri parenti e a ritrovare il lato umano di noi stessi. 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi