Osservo il mio vagone moscovita. Il problema non sono i russi, tutto il mondo è a bordo

L'amara analisi del sociologo russo di fama internazionale, che si è espresso subito, pubblicamente, contro la guerra: i leader occidentali condividono la responsabilità morale dello scoppio del conflitto in Ucraina.

(di Grigorij Judin. Il presente testo è stato pubblicato originariamente in russo su Meduza; l’originale può essere consultato a questo link. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a tradurlo in italiano. Tradotto da Ester Castelli e Sara Polidoro. Foto di Radio Baltkom I Mixnews – CC BY-SA 4.0)


23 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:13


Il 24 febbraio la Russia ha scatenato un’imponente invasione militare contro l’Ucraina. Grigorij Judin, sociologo russo di fama internazionale, è stato uno dei pochi che si sono azzardati a scendere in piazza per protestare contro la guerra. Durante una manifestazione, Judin è stato arrestato ed è finito anche in ospedale. Ma insiste a rimanere in Russia e, come ricercatore, si pone l’obiettivo di capire (e di spiegare agli altri) come mai non esista nel suo paese una reale resistenza di massa. In un articolo per il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, Judin attribuisce una fetta di responsabilità ad alcuni leader occidentali, in particolare a coloro che non volevano la guerra, e che semplicemente pretendevano di proseguire il “business as usual” con il regime di Mosca. 


Grigorij Judin (Foto di IvanA – CC BY-SA 4.0)


Sto in piedi in un comodo vagone della metropolitana di Mosca e leggo sul telefono le previsioni degli analisti sull’andamento delle ostilità. Mi si avvicina uno sconosciuto e, un po’ imbarazzato, mi dice “grazie”. Da quando è iniziata la guerra episodi così mi capitano regolarmente. 


Sono un ricercatore e la mia giornata tipo si svolge a casa davanti al computer. Esco di rado, e negli ultimi mesi esco anche meno del solito. Tuttavia, da quando è iniziata la guerra, non passa giorno senza che uno sconosciuto mi si avvicini per strada o sui mezzi per dirmi “grazie”. Mi succede ovunque: a Mosca, a Vienna, a Erevan, a Berlino. Ma perché ringraziano proprio me? Il motivo è semplice: mi sono espresso subito, pubblicamente, contro la guerra.


Ho una strana sensazione: mi sento come se fossi membro di un ordine invisibile, di una resistenza silenziosa e gigantesca, che attende solo il momento giusto per far sentire la sua voce. Improvvisamente mi rendo conto di quello che molti attorno a me non percepiscono: non siamo soli, tutt’intorno è pieno di gente che ha conservato buon senso, compassione e senso di responsabilità per il suo paese… Le persone si avvicinano a me una a una, pronunciano la parola “speranza” e se ne vanno, mestе, disperate.


Conosco fin troppo bene questo tipo di sofferenza: si chiama “atomizzazione”. Quando i legami sociali si spezzano, quando, con chiunque ci si trovi, diventa scomodo e inopportuno toccare “argomenti pericolosi”, quando i sondaggi sono l’unica fonte di informazione sul proprio simile – sembra di trovarsi in una massa ostile, stupida e incattivita. Ci si può fondere in questa massa e farsi forti sentendo di esserne parte. Oppure si prendono le distanze sentendosi superiori e navigati. Ci si può fare coraggio e opporsi alla massa. Ma alla massa non puoi parlare o muovere obiezioni. La massa comunque ti schiaccia. Ti assale, minacciosa. Anche se di fatto non esiste, ha un potere spaventoso.


Ogni giorno che passa aumentano i messaggi di giornalisti stranieri che vogliono sempre sapere la stessa cosa: com’è possibile che circa l’ottanta per cento dei russi sia a favore di questa guerra? In questa domanda avverto sconcerto e indignazione: davanti ai loro occhi si leva proprio quella massa spaventosa, russi spietati che, come un’unica orda, vogliono rubare, violentare e uccidere. Digito al telefono: “Non è questo il punto. Se il 24 febbraio Vladimir Putin avesse annunciato che, per importanti motivi di sicurezza, avrebbe trasferito i territori della Repubblica popolare di Lugansk e della Repubblica popolare del Donetsk all’Ucraina, il suo consenso sarebbe stato esattamente lo stesso…”. Stringo la mano tesa dello sconosciuto e con lo sguardo abbraccio tutto il vagone, cercando automaticamente di proiettare sui passeggeri la domanda del mio giornalista, che si interroga su di loro dal suo studio lontano.


Vorrei rispondere così al giornalista, per evitare che poi lui spieghi al suo pubblico: “Cercate di capire, i russi sono completamente diversi, la loro è una diversità strutturale”. Ma in effetti non è vero. Per capire come la pensano i russi basta capire come la pensano i vari Gerhard Schroeder, François Fillon o Karin Kneissl. Nessuno di loro è un assassino assetato di sangue, nessuno di loro vuole veder soffrire il popolo ucraino. Aspirano solo al proprio quieto vivere. Vogliono che la guerra finisca il prima possibile e che si torni alla “vita normale”, quella in cui si guadagna bene e si è rispettati. 


Mi spiace dire che non c’è nulla di particolarmente sinistro nei russi, altrimenti basterebbe isolarli, chiuderli per sempre in un recinto e mettere il pianeta ben al sicuro. Ma no, il problema non sono i russi. Il fatto è che Vladimir Putin ha capito fin troppo bene come funziona il mondo contemporaneo. Sa precisamente quali sono i suoi punti deboli e quali leve può azionare per controllarlo. L’ordine sociale che Putin ha costruito in Russia è una versione radicale del moderno capitalismo neoliberista. Domina l’avidità, il criterio definitivo di successo sono i beni accumulati. Il cinismo, l’ironia e il nichilismo regalano una sensazione salvifica di facile superiorità.


Putin non è spuntato improvvisamente dalle foreste siberiane. Da anni corrompe élite finanziarie e politiche di tutto il mondo. I suoi oligarchi hanno goduto così a lungo di lusso sfrenato, circondati dall’adulazione di tutti, che si considerano i padroni del mondo. E non hanno tutti i torti… Putin ha corrotto politici di dozzine di paesi, li ha inseriti nei suoi consigli di amministrazione, ha condiviso con loro, apertamente, denaro intriso di sangue. Ora ha le sue buone ragioni per considerare questi politici dei deboli. Putin ha proposto ai russi lo stesso principio che i poteri forti perseguono da sempre: “Se i soldi non riescono a comprare qualcosa significa che non erano abbastanza”.


I giornalisti stranieri che mi scrivono cercano di capire come mai i russi siano così “rimbecilliti dalla propaganda”. Io mi guardo intorno e non vedo affatto degli idioti. Vedo anzi tantissima gente che ha imparato la lezione: inutile cercare di opporsi a Putin, tanto per come è fatto il mondo lui vince sempre. Guardo chi ha cercato di evitare la catastrofe attuale, chi mette a repentaglio la propria libertà e la propria vita, e ogni volta vede che i soldi di Putin risolvono tutto. Che ogni volta che viene soffocata una ribellione Putin ottiene contratti miliardari e i suoi oligarchi diventano sempre più ricchi, mentre i suoi “amici europei” ottengono nuovi incarichi in nuovi consigli di amministrazione. Le Big Tech sono disposte a concedere qualsiasi cosa in cambio di guadagni sul mercato russo: si va da Google, disposto a tacere sulle minacce fisiche degli agenti segreti russi ai loro massimi dirigenti, fino a Nokia, che ha aiutato Putin a costruire un sistema di spionaggio totale contro i suoi oppositori. Eppure ogni volta questi russi intrepidi ci riprovano. Continuano a combattere questa guerra contro Putin, anche se privi di armi anticarro o cannoni. E ogni volta si sentono dire “tanto nessuno vi aiuta, Putin ha comprato tutti”. Oggi molti di loro finalmente ci credono.


I miei amici che lavorano per le multinazionali mi raccontano tutti come i dirigenti stranieri reagiscono alla guerra. In sostanza, non reagiscono. Neanche una parola. Anzi, tutti indignati per le famigerate “sanzioni” che costringono a limitarsi da soli gli incassi sul mercato russo. E se le aziende americane e britanniche devono nascondere questo scontento per non far infuriare i leader mondiali, le aziende tedesche e soprattutto francesi dicono, praticamente con nonchalance, di non capire cosa c’entrino loro con la guerra in Ucraina e perché dovrebbero rimetterci dal punto di vista economico. 


In un’intervista a Der Spiegel il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che la sua visione della Russia è stata plasmata dal libro di Masha Gessen [del 2017, NdR] Future is history (Il futuro è storia). In qualche centinaio di pagine, il libro veicola con insistenza una sola idea: la Russia non cambierà mai, il totalitarismo è passato, presente e futuro, e qualsiasi tentativo di cambiarla risulta vano. Vladimir Putin e i suoi critici liberali convengono da tempo su questo punto: tanto la Russia non la cambi. Scholz mi pare terrorizzato da questa paura russa, dalla paura di un’orda tremenda contro cui si ha sempre la peggio.


Torno ad osservare il mio vagone moscovita. Sguardi cupi, fissi verso il finestrino o a terra; si sa che i russi sorridono poco. La speranza qui sorgerà non prima che il mondo ammetta che Vladimir Putin e la sua guerra sono nient’altro che il risultato inevitabile di com’è andato il mondo negli ultimi decenni. Non prima che le aziende internazionali si sentano responsabili delle vite degli ucraini, e non solo dei dividendi dei loro azionisti. Non prima che il mondo capisca che siamo tutti a bordo di questo vagone della metropolitana di Mosca. Non prima che il cancelliere Scholz si convinca che un’altra Russia è possibile.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi