Osservo il mio vagone moscovita. Il problema non sono i russi, tutto il mondo è a bordo

L'amara analisi del sociologo russo di fama internazionale, che si è espresso subito, pubblicamente, contro la guerra: i leader occidentali condividono la responsabilità morale dello scoppio del conflitto in Ucraina.

(di Grigorij Judin. Il presente testo è stato pubblicato originariamente in russo su Meduza; l’originale può essere consultato a questo link. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a tradurlo in italiano. Tradotto da Ester Castelli e Sara Polidoro. Foto di Radio Baltkom I Mixnews – CC BY-SA 4.0)


23 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:13


Il 24 febbraio la Russia ha scatenato un’imponente invasione militare contro l’Ucraina. Grigorij Judin, sociologo russo di fama internazionale, è stato uno dei pochi che si sono azzardati a scendere in piazza per protestare contro la guerra. Durante una manifestazione, Judin è stato arrestato ed è finito anche in ospedale. Ma insiste a rimanere in Russia e, come ricercatore, si pone l’obiettivo di capire (e di spiegare agli altri) come mai non esista nel suo paese una reale resistenza di massa. In un articolo per il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, Judin attribuisce una fetta di responsabilità ad alcuni leader occidentali, in particolare a coloro che non volevano la guerra, e che semplicemente pretendevano di proseguire il “business as usual” con il regime di Mosca. 


Grigorij Judin (Foto di IvanA – CC BY-SA 4.0)


Sto in piedi in un comodo vagone della metropolitana di Mosca e leggo sul telefono le previsioni degli analisti sull’andamento delle ostilità. Mi si avvicina uno sconosciuto e, un po’ imbarazzato, mi dice “grazie”. Da quando è iniziata la guerra episodi così mi capitano regolarmente. 


Sono un ricercatore e la mia giornata tipo si svolge a casa davanti al computer. Esco di rado, e negli ultimi mesi esco anche meno del solito. Tuttavia, da quando è iniziata la guerra, non passa giorno senza che uno sconosciuto mi si avvicini per strada o sui mezzi per dirmi “grazie”. Mi succede ovunque: a Mosca, a Vienna, a Erevan, a Berlino. Ma perché ringraziano proprio me? Il motivo è semplice: mi sono espresso subito, pubblicamente, contro la guerra.


Ho una strana sensazione: mi sento come se fossi membro di un ordine invisibile, di una resistenza silenziosa e gigantesca, che attende solo il momento giusto per far sentire la sua voce. Improvvisamente mi rendo conto di quello che molti attorno a me non percepiscono: non siamo soli, tutt’intorno è pieno di gente che ha conservato buon senso, compassione e senso di responsabilità per il suo paese… Le persone si avvicinano a me una a una, pronunciano la parola “speranza” e se ne vanno, mestе, disperate.


Conosco fin troppo bene questo tipo di sofferenza: si chiama “atomizzazione”. Quando i legami sociali si spezzano, quando, con chiunque ci si trovi, diventa scomodo e inopportuno toccare “argomenti pericolosi”, quando i sondaggi sono l’unica fonte di informazione sul proprio simile – sembra di trovarsi in una massa ostile, stupida e incattivita. Ci si può fondere in questa massa e farsi forti sentendo di esserne parte. Oppure si prendono le distanze sentendosi superiori e navigati. Ci si può fare coraggio e opporsi alla massa. Ma alla massa non puoi parlare o muovere obiezioni. La massa comunque ti schiaccia. Ti assale, minacciosa. Anche se di fatto non esiste, ha un potere spaventoso.


Ogni giorno che passa aumentano i messaggi di giornalisti stranieri che vogliono sempre sapere la stessa cosa: com’è possibile che circa l’ottanta per cento dei russi sia a favore di questa guerra? In questa domanda avverto sconcerto e indignazione: davanti ai loro occhi si leva proprio quella massa spaventosa, russi spietati che, come un’unica orda, vogliono rubare, violentare e uccidere. Digito al telefono: “Non è questo il punto. Se il 24 febbraio Vladimir Putin avesse annunciato che, per importanti motivi di sicurezza, avrebbe trasferito i territori della Repubblica popolare di Lugansk e della Repubblica popolare del Donetsk all’Ucraina, il suo consenso sarebbe stato esattamente lo stesso…”. Stringo la mano tesa dello sconosciuto e con lo sguardo abbraccio tutto il vagone, cercando automaticamente di proiettare sui passeggeri la domanda del mio giornalista, che si interroga su di loro dal suo studio lontano.


Vorrei rispondere così al giornalista, per evitare che poi lui spieghi al suo pubblico: “Cercate di capire, i russi sono completamente diversi, la loro è una diversità strutturale”. Ma in effetti non è vero. Per capire come la pensano i russi basta capire come la pensano i vari Gerhard Schroeder, François Fillon o Karin Kneissl. Nessuno di loro è un assassino assetato di sangue, nessuno di loro vuole veder soffrire il popolo ucraino. Aspirano solo al proprio quieto vivere. Vogliono che la guerra finisca il prima possibile e che si torni alla “vita normale”, quella in cui si guadagna bene e si è rispettati. 


Mi spiace dire che non c’è nulla di particolarmente sinistro nei russi, altrimenti basterebbe isolarli, chiuderli per sempre in un recinto e mettere il pianeta ben al sicuro. Ma no, il problema non sono i russi. Il fatto è che Vladimir Putin ha capito fin troppo bene come funziona il mondo contemporaneo. Sa precisamente quali sono i suoi punti deboli e quali leve può azionare per controllarlo. L’ordine sociale che Putin ha costruito in Russia è una versione radicale del moderno capitalismo neoliberista. Domina l’avidità, il criterio definitivo di successo sono i beni accumulati. Il cinismo, l’ironia e il nichilismo regalano una sensazione salvifica di facile superiorità.


Putin non è spuntato improvvisamente dalle foreste siberiane. Da anni corrompe élite finanziarie e politiche di tutto il mondo. I suoi oligarchi hanno goduto così a lungo di lusso sfrenato, circondati dall’adulazione di tutti, che si considerano i padroni del mondo. E non hanno tutti i torti… Putin ha corrotto politici di dozzine di paesi, li ha inseriti nei suoi consigli di amministrazione, ha condiviso con loro, apertamente, denaro intriso di sangue. Ora ha le sue buone ragioni per considerare questi politici dei deboli. Putin ha proposto ai russi lo stesso principio che i poteri forti perseguono da sempre: “Se i soldi non riescono a comprare qualcosa significa che non erano abbastanza”.


I giornalisti stranieri che mi scrivono cercano di capire come mai i russi siano così “rimbecilliti dalla propaganda”. Io mi guardo intorno e non vedo affatto degli idioti. Vedo anzi tantissima gente che ha imparato la lezione: inutile cercare di opporsi a Putin, tanto per come è fatto il mondo lui vince sempre. Guardo chi ha cercato di evitare la catastrofe attuale, chi mette a repentaglio la propria libertà e la propria vita, e ogni volta vede che i soldi di Putin risolvono tutto. Che ogni volta che viene soffocata una ribellione Putin ottiene contratti miliardari e i suoi oligarchi diventano sempre più ricchi, mentre i suoi “amici europei” ottengono nuovi incarichi in nuovi consigli di amministrazione. Le Big Tech sono disposte a concedere qualsiasi cosa in cambio di guadagni sul mercato russo: si va da Google, disposto a tacere sulle minacce fisiche degli agenti segreti russi ai loro massimi dirigenti, fino a Nokia, che ha aiutato Putin a costruire un sistema di spionaggio totale contro i suoi oppositori. Eppure ogni volta questi russi intrepidi ci riprovano. Continuano a combattere questa guerra contro Putin, anche se privi di armi anticarro o cannoni. E ogni volta si sentono dire “tanto nessuno vi aiuta, Putin ha comprato tutti”. Oggi molti di loro finalmente ci credono.


I miei amici che lavorano per le multinazionali mi raccontano tutti come i dirigenti stranieri reagiscono alla guerra. In sostanza, non reagiscono. Neanche una parola. Anzi, tutti indignati per le famigerate “sanzioni” che costringono a limitarsi da soli gli incassi sul mercato russo. E se le aziende americane e britanniche devono nascondere questo scontento per non far infuriare i leader mondiali, le aziende tedesche e soprattutto francesi dicono, praticamente con nonchalance, di non capire cosa c’entrino loro con la guerra in Ucraina e perché dovrebbero rimetterci dal punto di vista economico. 


In un’intervista a Der Spiegel il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che la sua visione della Russia è stata plasmata dal libro di Masha Gessen [del 2017, NdR] Future is history (Il futuro è storia). In qualche centinaio di pagine, il libro veicola con insistenza una sola idea: la Russia non cambierà mai, il totalitarismo è passato, presente e futuro, e qualsiasi tentativo di cambiarla risulta vano. Vladimir Putin e i suoi critici liberali convengono da tempo su questo punto: tanto la Russia non la cambi. Scholz mi pare terrorizzato da questa paura russa, dalla paura di un’orda tremenda contro cui si ha sempre la peggio.


Torno ad osservare il mio vagone moscovita. Sguardi cupi, fissi verso il finestrino o a terra; si sa che i russi sorridono poco. La speranza qui sorgerà non prima che il mondo ammetta che Vladimir Putin e la sua guerra sono nient’altro che il risultato inevitabile di com’è andato il mondo negli ultimi decenni. Non prima che le aziende internazionali si sentano responsabili delle vite degli ucraini, e non solo dei dividendi dei loro azionisti. Non prima che il mondo capisca che siamo tutti a bordo di questo vagone della metropolitana di Mosca. Non prima che il cancelliere Scholz si convinca che un’altra Russia è possibile.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki una condanna a trent’anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki, 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana, abbiamo già avuto modo di parlare. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi