“È il momento di svegliarsi e agire”. Andare al fronte adesso fa davvero paura ai giovani russi

Centinaia di persone hanno deciso di sfidare la polizia in assetto antisommossa. Sui cartelli, “Net mobilizacii” (No alla mobilitazione), in aggiunta al “Net vojne” (No alla guerra) diffuso già da mesi.

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


22 settembre 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:27


“Noi siamo qui. E continuiamo a resistere”, mi ha scritto ieri sera su Instagram (che, ricordiamo, è bloccato nel territorio della Federazione Russa, a meno che non si faccia uso dei servizi VPN) la mia ex studentessa universitaria Uliana, moscovita e poliglotta. Ha la stessa età delle tante ragazze tra i 20 e i 30 anni che, a giudicare dai video prontamente diffusi sul web, hanno costituito lo zoccolo duro dei manifestanti usciti spontaneamente di casa nella giornata del 21 settembre per esprimere il proprio dissenso nei confronti della “mobilitazione parziale” annunciata da Vladimir Putin alcune ore prima. 


Il discorso alla nazione del presidente russo, dai toni ancor più cupi e incattiviti di quello con cui era stato dato il via alla cosiddetta “operazione speciale” all’alba del 24 febbraio, è stato trasmesso verso le 9 di mattina (fuso orario di Mosca). Pochi minuti dopo, gli attivisti del movimento “Vesna” (Primavera) avevano già invitato i cittadini russi a far sentire la propria voce nelle strade e nelle piazze di ogni città, alle 19.00 secondo il fuso orario di riferimento. Le prime immagini di raduni e picchetti sono dunque arrivate dall’Estremo Oriente russo, da Jakutsk e Ulan-Ude. E poi, man mano che passavano le ore e la giornata terminava anche a occidente, da Tomsk, Novosibirsk, Ekaterinburg e così via, per arrivare ovviamente a Mosca e San Pietroburgo. Hanno invitato a manifestare anche altri gruppi che erano stati costantemente attivi con iniziative e flash mob pacifisti e antimilitaristi, come le femministe di Feminist Antiwar Resistance, per arrivare ai sodali di Aleksej Naval’nyj.


I numeri sono stati consistenti (alcune centinaia di persone nelle “due capitali” russe, diverse decine di persone nelle altre città), anche se non come quelli delle proteste immediatamente successive all’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina alla fine dello scorso febbraio: d’altronde, gran parte di chi si era esposto allora è già emigrato da tempo, per non parlare del fatto che nel corso dei mesi le pene previste per il “discredito delle Forze Armate” si sono inesorabilmente inasprite, di pari passo con la censura, portando non solo a multe consistenti, ma anche ad arresti e a pesanti condanne penali, incarcerazione compresa. Inoltre va anche considerato che, soprattutto a Mosca e in altri grandi centri meno toccati direttamente dalla campagna militare (la maggior parte dei soldati inviati al fronte proviene infatti da regioni più periferiche e disagiate, come Tyva, Buriazia o Daghestan), durante la primavera e l’estate l’angoscia e lo sdegno di molti cittadini russi avevano ceduto il posto a una sorta di apatica rimozione di quanto stava succedendo. 


La guerra in Ucraina, lontana e ormai data per scontata, aveva iniziato ad essere percepita quasi come la guerra in Afghanistan nell’URSS degli anni ’80, tanto più che i cambiamenti provocati dalle sanzioni occidentali si sono rivelati meno radicali del previsto e, per esempio a Mosca, le autorità locali hanno cercato di fare di tutto per eliminare dallo spazio urbano qualsiasi riferimento che potesse riaccendere il pensiero fisso della guerra. E dunque, al di là di qualche Z o V appesa in giro, si è potuto riprendere a fare selfie raggianti sullo sfondo di parchi e fontane colorate, scacciando le emozioni negative e continuando a vivere come se nulla fosse. Ora, però, la mobilitazione rischia di far ripiombare prepotentemente la guerra anche nelle case di chi non ne parlava più da settimane, e con conseguenze davvero impensabili.


E dunque, ieri, centinaia di persone hanno deciso di sfidare la polizia in assetto antisommossa, a volte brandendo piccoli banner con su scritto quello che da ieri è il nuovo slogan contro la politica irresponsabile del Cremlino: “Net mobilizacii” (No alla mobilitazione), in aggiunta al “Net vojne” (No alla guerra) diffuso già da mesi – per cui, non sarà superfluo ricordarlo, si rischia la sopracitata accusa di “discredito”, oltre che di “diffusione di fake news”, dato che ufficialmente in Russia non si dice che è in corso una guerra, nemmeno ora. La componente femminile delle proteste, come si diceva, è stata molto significativa. “Chi è che state proteggendo, voi? Non certo noi!”, hanno gridato alcune ragazze sull’Arbat, una delle arterie centrali di Mosca, di rimando agli agenti di polizia che intimavano loro di andarsene immediatamente. “Non vi vergonate? Tornerete pure voi dentro il Carico 200!”, hanno poi incalzato le ragazze, riferendosi ovviamente al trasporto in patria dei cadaveri dei soldati dentro bare di zinco. Non a caso, un gioco di parole già divenuto virale, e che ha fatto scaturire l’altro slogan chiave della protesta di ieri, è “Net mogilizacii”, letteralmente “No alla tombizzazione”, ottenuto fondendo le parole “mobilizacija” (mobilitazione) e “mogila” (tomba).


Forse per strada, dove non hanno tardato ad arrivare anche i fermi della polizia (più di 1400 le persone trattenute in 38 città, non senza episodi di violenza da parte degli agenti, secondo i dati forniti dall’ONG OVD-info) si sono viste più ragazze che ragazzi perchè, già nel corso della giornata di ieri, numerosissimi giovani russi che rientrano potenzialmente nelle categorie suscettibili di mobilitazione (e non solo) erano impegnati ad acquistare biglietti aerei in modo da lasciare il paese prima di ricevere la temuta chiamata del commissariato militare più vicino. O prima che, in questa congiuntura in cui le misure straordinarie si susseguono alla velocità della luce, venga bloccata l’uscita dalla Federazione Russa a tutti i cittadini maggiorenni di sesso maschile. I voli diretti verso le capitali dei paesi in cui i cittadini russi possono recarsi senza visto hanno avuto un’impennata inaudita di prenotazioni, talvolta fino ad esaurimento posti. 


Ad ogni modo, tra i partecipanti alle proteste c’erano, naturalmente, anche ragazzi e uomini. Alcuni di loro, stando a notizie diffuse stamattina, hanno ricevuto la cartolina ufficiale per la coscrizione proprio al commissariato di polizia dove erano stati trattenuti. Il che alimenta i sospetti, ventilati anche dal politologo russo Aleksandr Baunov, che il governo possa decidere di inviare al fronte, a mo’ di punizione alternativa, i soggetti che si rivelino “scomodi”. Tanto più che il decreto firmato ieri dal presidente russo presenta svariati punti ambigui circa la selezione dei potenziali coscritti: il reclutamento coatto come meccanismo repressivo è quindi un’eventualità che al momento comincia veramente a spaventare.

 

E tra chi ora ragiona sul da farsi ci sono anche molti giovani russi del ceto medio che, dopo il 24 febbraio, si erano limitati a non commentare gli eventi tragici in corso, giustificandosi con un Leitmotiv della Russia putiniana (“Non me ne intendo di politica, non mi va di parlarne”), oppure, addirittura, si erano espressi tendenzialmente a favore dell’“operazione speciale”, argomentando la propria posizione con l’usuale discorso sulla difesa del Donbas russofono e russofilo dai “neonazisti” ucraini. Basta scorrere molti feed del social network russo VKontakte per rendersi conto di quanto simili opinioni fossero capillarmente diffuse all’inizio di quest’anno. Gli stessi feed, però, ieri erano eloquentemente vuoti: nessun repost di dichiarazioni propagandistiche, nessun elogio per la potente Russia che la NATO intenderebbe indebolire e distruggere. La sensazione che si percepisce ora è sintetizzabile con una parola: sbigottimento. Andare al fronte per davvero fa paura, c’è poco da fare. 


Anche perché, come ha detto ieri il sociologo russo Grigorij Judin, in un regime putiniano più poliziesco che davvero totalitario, neanche in questi mesi si è riusciti a delineare una narrazione davvero vincente (e convincente) che possa far sentire il russo medio in una situazione di minaccia esistenziale e spingerlo a lottare in nome di un’idea forte e condivisa dalla collettività. Di fatto, ora pare che la questione sia combattere per la conservazione del potere putiniano. Che in ultima analisi ha meno sodali disposti al sacrificio di quanto sembri, complici anche la generale atomizazzione della società e uno spiccato individualismo che negli ultimi anni ha portato molti, in parole povere, a coltivare il proprio orticello a discapito del senso civico. Ed era come se, in una sorta di tacito patto, il governo si fosse impegnato a non varcare i confini di quell’orticello e i cittadini, da parte loro, a non insinuarsi nello spazio politico. Con la mobilitazione, però, questo patto è stato definitivamente infranto.


Non ci resta quindi che sperare che un’idea forte e condivisa arrivi non dalla vecchia guardia del Cremlino, ma dalla generazione nata tra gli anni ’90 e gli anni 2000 che “è lì e resiste”. E anche da chi fino ad ora è rimasto intorpidito dopo il breve shock di febbraio, ma adesso non può più fare finta di niente. Come ha scritto su Telegram il famoso rapper russo Noize MC, emigrato all’estero mesi fa e promotore della serie di concerti di beneficenza per i profughi ucraini “Voices of Peace”, “basta con l’indifferenza! Quanto sta accadendo riguarda ciascuno di noi. È il momento di svegliarsi ed agire”. A questo appello è seguita una sua nuova canzone, registrata insieme alla cantautrice pop Monetočka, il cui ritornello, fanta-utopico ma non troppo, non necessita di ulteriori commenti: “Ci addormenteremo tra i fumi dell’azoto / e ci rialzeremo giovani / di nuovo insieme. / Vedrai, vedrai, lo so, davvero: / ci sveglieranno con una nuova canzone / che ancora non conosciamo. / E, con le nostre mani fredde, / apriremo le porte delle criocamere… / Non sono bugie della televisione: / tutto questo è proprio reale. / Credimi, credimi…”.

Nel frattempo, è attesa per il pomeriggio di sabato 24 settembre una nuova ondata di manifestazioni pacifiste in tutta la Federazione Russa.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi