“I serbi amano Putin anche più dei russi, mentre l’Ue non fa molto per i Balcani”. Conversazione con Pëtr Nikitin

L'attivista e traduttore di origini russe da tempo residente a Belgrado: "Vogliamo far capire ai serbi che la Russia non è Putin, e che tra russi, ucraini e bielorussi non c’è un conflitto etnico. È un conflitto inventato, politico”.

(di Sara Polidoro, dottoranda presso l’Università di Bologna, interprete-traduttrice di lingua russa e serba e socia di Memorial Italia)


18 ottobre 2022 
Ore 07:41


Memorial Italia ha intervistato Pëtr Nikitin, traduttore di origini russe da tempo residente a Belgrado, attivista e membro fondatore del gruppo “Russi, ucraini, bielorussi e serbi insieme contro la guerra”, per richiamare l’attenzione su come viene percepito l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina nel paese balcanico, l’unico in Europa a non aver approvato le sanzioni e ad aver chiuso lo spazio aereo alla Russia. Complice anche la possibilità di entrare nel paese senza un visto, dal 24 febbraio 2022 la Serbia rappresenta una delle destinazioni preferite dai giovani russi in fuga dal regime e dalla chiamata alle armi. Secondo i dati dell’Istat serbo, da gennaio a giugno di quest’anno il numero dei pernottamenti negli hotel serbi è triplicato e i visitatori russi sono al primo posto. Sebbene manchino dati ufficiali sul numero di arrivi, i prezzi degli appartamenti nella capitale sono volati alle stelle per via dell’improvviso aumento della domanda, il che la dice molto lunga sull’entità del fenomeno.



Pëtr Nikitin, di cosa si occupava fino al 24 febbraio scorso e com’è cambiata la sua vita professionale da quella data?


Dopo una lunga carriera nell’arbitrato internazionale, dal 2021 avevo iniziato a lavorare come traduttore giuridico. Dal 24 febbraio la mole di lavoro è scesa significativamente, poiché a causa del conflitto sono stati sospesi molti progetti con la Russia. Altri sono stato invece io a rifiutarli per dedicarmi all’attivismo contro la guerra qui in Serbia, attività che richiede parecchio tempo e impegno.


Come mai ha deciso di diventare attivista?


Premetto che non avevo mai pensato di fare l’attivista, anche se ho sempre seguito l’attualità politica del mio paese di origine, la Russia, e dell’Ucraina, che conosco molto bene. Nel 2021 ho guidato alcune manifestazioni in Serbia a sostegno di Aleksej Naval’nyj. Avevamo organizzato un sit-in davanti l’ambasciata russa a Belgrado, con altri russi. In seguito abbiamo creato un gruppo su Facebook a sostegno delle proteste russe in Serbia per riunire gli esuli russi che non sostengono il regime di Putin. Quando è iniziata la guerra, all’inizio siamo andati spontaneamente presso l’ambasciata ucraina qui a Belgrado a deporre fiori e candele, e poi davanti l’ambasciata russa, dove abbiamo incontrato ucraini, serbi e bielorussi che protestavano contro la guerra. In quell’occasione abbiamo deciso di creare un unico gruppo dal nome “Russi, ucraini, bielorussi e serbi contro la guerra” [in serbo Rusi, Ukrajinci, Belarusi i Srbi zajedno protiv rata, NdA]. Abbiamo iniziato a fornire aiuto ai profughi ucraini, organizzare manifestazioni e proteste e sensibilizzare l’opinione pubblica. È nata anche l’organizzazione umanitaria “Golub miru” [Un colomba per la pace, NdA] che si occupa dell’assistenza ai profughi ucraini in Serbia. L’obiettivo delle nostre attività è di far capire ai serbi che la Russia non è Putin, e che tra russi, ucraini e bielorussi non c’è un conflitto etnico, si tratta di un conflitto inventato, politico: noi siamo in grado di collaborare e stare insieme. Questa era la mia idea quando abbiamo fondato il gruppo. Purtroppo col tempo questa idea si è un po’ spenta, perché più la guerra va avanti, più inizia ad assomigliare a un conflitto etnico. Dopo Bucha, ad esempio, per molti ucraini lavorare a fianco dei russi si è rivelato molto doloroso. Nell’ultimo periodo facciamo molta contropropaganda, cerchiamo di creare occasioni in cui ci si possa esprimere liberamente sull’Ucraina, perché come sappiamo in Serbia regna la retorica filorussa.


Eppure, a differenza della Russia, in Serbia ci sono ancora dei media indipendenti. Questa retorica non è l’unica a prevalere, o sbaglio?


Da comune cittadino, vedo che in Serbia ci sono sia testate dipendenti che indipendenti. La maggior parte dei canali TV è controllata dallo stato, sono canali filogovernativi. In Serbia poi vanno molto i tabloid. Anche se non li leggi, sono sempre ben in vista. Basta andare a comprare le sigarette in un chiosco, ci cade l’occhio; vai a prendere un caffè al bar, e li trovi sul tavolo. I titoli sono del tenore di “L’Ucraina attacca la Russia” – questo ad esempio a ridosso dell’inizio del conflitto sul quotidiano Informer – o “Zelenskij è un drogato”. I media indipendenti invece appartengono ad aziende occidentali, come il quotidiano Danas e il canale N1. Ci sono poi le riviste NIN e Vreme che offrono contenuti di qualità, anche se non hanno moltissimi lettori. Il problema è che in queste testate indipendenti non c’è nessuno che parli ucraino o russo. Né hanno un corrispondente in Ucraina, al momento. In sostanza, le notizie sui media serbi su Russia e Ucraina non sono sufficienti per informare bene l’opinione pubblica. I serbi sanno davvero poco della Russia.



Le autorità serbe non hanno condannato l’intervento militare russo, né hanno approvato le sanzioni. La Serbia è dal 2012 paese candidato per l’adesione all’UE, ma i negoziati procedono a rilento…


A mio avviso, né il governo né la stessa UE sono interessati all’adesione della Serbia. Né lo sono i paesi membri, considerato che l’allargamento dell’unione non è un tema così attuale. Ho vissuto in Inghilterra e ho seguito il processo che ha portato alla Brexit. Ho il passaporto olandese e ricordo bene il referendum del 2016 [referendum consultivo per l’approvazione dell’Accordo di Associazione dell’Ucraina all’UE, al quale vinse il ‘no’, NdA]. L’Europa non mi sembra pronta ad accogliere i paesi dai quali arrivano i migranti, come l’Ucraina o gli stati dei Balcani occidentali. Peraltro c’è anche il timore che alcuni paesi voterebbero ‘no’ all’ingresso della Serbia, il che potrebbe destabilizzare ulteriormente l’UE. Diciamocelo, nessuno ha bisogno di un’altra crisi. Il governo serbo non sembra neppure propenso ad assimilare l’acquis communitaire, perché ciò vorrebbe dire non restare al potere in eterno, limitare la diffusione dei tabloid, lottare contro la corruzione. Al contempo, però, i fondi dell’UE per l’assistenza tecnica alla Serbia fanno comodo. E all’Europa serve una pace, seppur relativa, nei Balcani. Insomma, da entrambe le parti si parla di avvicinamento all’UE, ma nella pratica non vedo nulla di concreto. C’è poi la questione del Kosovo che viene tirata in ballo ogni volta che c’è bisogno di rivendicare qualcosa. Questa situazione mi affligge. Sono filoeuropeo e spero che la Serbia entri in UE. Ricordo nel 1995 il 50° anniversario della vittoria della Seconda guerra mondiale nei Paesi Bassi, quando vivevo lì, e l’atteggiamento di distensione che c’era nei confronti dei tedeschi. Nonostante la guerra e le colpe della Germania nazista, l’Europa ha lavorato sin dalla fine del conflitto per riconciliarsi con i tedeschi. Già 12 anni dopo, alcuni stati europei si erano organizzati per dar vita a quella che dopo qualche decennio sarebbe diventata l’Unione europea. Qui invece sono passati 23 anni dalla fine delle guerre in ex Jugoslavia, e non si è ancora riusciti a superare il trauma. Credo che la colpa sia della propaganda. L’Olanda, la Germania, il Belgio, l’Italia ci sono riusciti nel 1957, e non ce l’avrebbero fatta se le persone e i governi non avessero davvero avuto voglia di superare il conflitto. In questo senso, devo dire che l’Europa non sta facendo molto per i Balcani.


Diceva che i serbi non conoscono poi così tanto bene la Russia, ma c’è comunque un attaccamento, un amore per i “braća Rusi” [fratelli russi, NdA]. Come se lo spiega?


Non ho una risposta precisa a questa domanda. Come cittadino russo ho vissuto molto fuori dalla Russia, in Francia, Inghilterra e nei Paesi Bassi. Posso dire con certezza che la conoscenza che un serbo medio ha sulla Russia non supera quella di un inglese medio. Lo stile di vita serbo è poi molto diverso da quello russo. Le lingue sono simili, ma non proprio uguali. Dico sempre che la fratellanza si definisce in cucina. Se a tavola si mangiano le stesse cose, allora due popoli li puoi definire fratelli. Non credo che ai serbi piacerebbe molto la cucina russa, mentre il cibo ucraino e quello russo sono molto simili! Scherzi a parte, questo amore conclamato per la Russia non lo definirei vero amore: si ama qualcuno che si conosce. Qui parliamo più che altro della percezione che i serbi hanno della Russia, un paese che ha un altro atteggiamento rispetto agli stati occidentali, e del risentimento che sia i serbi che i russi provano nei confronti del cosiddetto “occidente collettivo”. Sarà molto interessante vedere come cambierà tutto questo una volta che Putin non sarà più al potere. Mi sembra quasi che i serbi amino Putin ancora più di quanto non sia amato in Russia, e che qui in Serbia la guerra goda del sostegno di molte più persone rispetto a quanto non ne abbia in Russia. Nonostante tutta la propaganda e le repressioni, in Russia c’è una minoranza abbastanza consistente che non approva la guerra. Qui, se chiedi per strada alle persone cosa pensano della guerra in Ucraina, ti diranno che la approvano.


Mi pare infatti che in Serbia vi siano state anche manifestazioni a favore dell’operazione militare russa. Chi è che le guida?


Se non erro la prima manifestazione di inizio marzo era stata guidata dal gruppo Narodna Patrola [Guardia popolare, movimento di estrema destra, NdA]. La nostra prima grande protesta voleva essere una risposta a questa manifestazione. Eravamo circa un migliaio di persone, ma è purtroppo rimasta nell’ombra perché non l’avevamo pubblicizzata bene: non avevamo avvertito la stampa. Ed era anche brutto tempo.


E i partiti e i movimenti di opposizione, come “Ne da(vi)mo Beograd” partecipano? [NDM è un movimento politico di ispirazione progressista e ambientalista, nato intorno al 2015 come iniziativa civica contro il piano di sviluppo urbanistico della capitale “Belgrade Waterfront”, fortemente voluto dal presidente Aleksandar Vučić e finanziato da una società degli Emirati Arabi. Per la prima volta quest’anno alcuni loro rappresentanti sono entrati in Parlamento e nel governo della capitale. Il nome del movimento – in italiano “Non affon(diamo) Belgrado” e in inglese “Do not let Belgrade d(r)own” – sta a significare di mettere giù le mani da Belgrado, perché appartiene ai cittadini, e che gli stessi non lasceranno stravolgere il suo volto e la sua anima]


Alcuni dei loro leader si sono uniti alle nostre manifestazioni contro la guerra. Che io sappia sono pochi i partiti politici che si sono davvero espressi pubblicamente condannando la guerra. I politici serbi percepiscono questo atteggiamento filorusso generalizzato e a fatica condannerebbero un qualcosa che i propri elettori sostengono. In Russia si era creata una situazione simile con Naval’nyj, all’epoca dell’annessione della Crimea. Stava cercando di entrare in politica e non si era esposto troppo sulla questione. È difficile per un politico andare contro i propri elettori.


Qual è invece la posizione della popolazione serba nei confronti di politici come Orbán?


Posso sicuramente affermare che nella popolazione serba c’è una tendenza a simpatizzare con i dittatori. È paradossale, perché su alcune questioni qui non si discute, come sul diritto a organizzare proteste e manifestazioni, notoriamente negato da regimi dittatoriali. Il livello di repressione delle manifestazioni che vediamo in Russia qui non è assolutamente concepibile. Penso alle grandissime proteste che ci sono state contro Rio Tinto [proteste ambientaliste di massa dei cittadini serbi a inizio 2022 avevano portato al ritiro delle licenze di estrazione del litio della multinazionale mineraria anglo-australiana Rio Tinto Group, NdA], in cui la polizia è intervenuta, ma l’obiettivo dei manifestanti era poi stato raggiunto. In Russia in molti neanche capiscono che il problema della Russia è l’apparato repressivo di Putin. Per i russi è normale che i poliziotti picchino i manifestanti e li portino via nei blindati, perché sono “poliziotti che fanno il loro lavoro”. In Serbia la base per una democrazia più europea c’è, mentre in Russia il discorso è molto più complesso.


Come sono stati accolti in Serbia i russi che sono arrivati in massa dall’inizio della guerra?


Molto bene, hanno trovato molta ospitalità. Assistiamo però anche a storie di soprusi nei confronti dei profughi ucraini. Una coppia ucraino-russa che si è trasferita in una cittadina di provincia si è vista prima disegnare delle “Z” davanti al portone, poi è stata attaccata fisicamente dai vicini. La polizia ha condotto la ragazza, cittadina ucraina, in commissariato, senza darle la possibilità di usufruire un interprete o di avere un avvocato, mentre il ragazzo – forse perché russo? – non è stato coinvolto. Le è stata comminata una multa per “disturbo della quiete pubblica”, sta facendo ricorso e noi attivisti stiamo cercando di aiutarla. C’è poi la storia di una famiglia di Melitopol’ i cui figli vanno a scuola e si sentono dire “Slava Rusiji” [Gloria alla Russia, NdA]. A Belgrado forse la situazione è migliore, ma nei piccoli centri si ragiona ancora con la logica “noi” e “gli altri”…


E i russi sarebbero “noi” e gli ucraini “gli altri”?


Sì, anche se direi che sono molto più simili tra loro i russi e gli ucraini di quanto lo siano i russi e i serbi. È un’assurdità.


Dove vengono ospitati i profughi? Mi pare vi sia un centro a Vranje, nella Serbia meridionale.


Sì, lì c’è un centro con centinaia di profughi, in particolare da Mariupol’. Sono persone che hanno perso tutto. Lo stato gli fornisce vitto e alloggio, nient’altro. L’organizzazione Golub miru, fondata da un russo di Novosibirsk e un’ucraina della regione di Cherson, membri del nostro gruppo e residenti in Serbia da tempo, raccolgono vestiti, medicinali. Abbiamo fatto una raccolta fondi per acquistare ventilatori durante l’estate e l’occorrente per la scuola per i bambini. Altri profughi vivono sparsi per la Serbia, da conoscenti, parenti, o amici. Credo che vi siano circa 10.000 profughi nel paese.


Qualche mese fa è uscito il film Legami spezzati del regista Andrej Lošak sulle famiglie di russi e ucraini divise dalla guerra, di cui Memorial Italia ha preparato anche i titoli italiani e ne ha già parlato qui. Conosce questo film? Nella sua famiglia vive una situazione simile?


Sì, ho dei parenti filoputiniani a Mosca e già dal 2014 avevo ridotto molto i contatti con loro. Adesso non li sento proprio più.


Lei di professione fa il traduttore. Immagino che metta queste sue competenze al servizio del gruppo di attivisti…


Sì, io e altri traduciamo messaggi, articoli, post, video da YouTube, li sottotitoliamo in serbo, intervistiamo chi arriva qui da Russia e Ucraina. È attività di volontariato, facciamo del nostro meglio. Il nostro obiettivo è offrire all’opinione pubblica serba uno sguardo più vicino alla realtà, quello di chi vive la guerra in prima persona.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi