L’ultimo addio della Russia agli Oscar

Non candiderà nessun film per l'ambito premio cinematografico. Già nel 2015, dopo l'annessione della Crimea, il Primo Canale della tv russa rifiutò di trasmettere in diretta la cerimonia. In quell’anno Leviathan era candidato alla vittoria ed era un problema. Fin dall'inizio si è trattato di politica e di censura

(di Anton Dolin, critico cinematografico)


21 ottobre 2022 
Ore 08:16


Il cinema russo si “emancipa” dall’accademia cinematografica americana, ma questa difficilmente se ne accorgerà, secondo il critico cinematografico Anton Dolin. Per gentile concessione di Meduza. Traduzione a cura di Memorial Italia.


Anton Dolin, critico cinematografico (foto di Mark Nakoykher, CC BY-SA 4.0)


Il 26 settembre la Russia annuncia che non candiderà un suo film agli Oscar che si terranno nel febbraio 2023. Peraltro, solo tre giorni prima, il comitato russo degli Oscar aveva comunicato che il film da nominare sarebbe stato scelto tra 122 pellicole. Eppure secondo il presidente dell’Associazione cinematografi della Federazione Russa Nikita Michalkov, lui stesso premio Oscar, questa sarebbe stata una “mossa insensata”. Successivamente il direttore del comitato russo degli Oscar Pavel Čuchraj ha lasciato l’incarico, assieme ai registi Nikolaj Dostal’ e Andrej Zvjagincev, membri organizzativi. Il critico cinematografico di Meduza Anton Dolin ricorda le relazioni tra l’Oscar e l’industria cinematografica sovietica prima e quella russa poi.


La Russia quest’anno non candiderà nessun film agli Oscar. Cosa comporta questa decisione? Per l’Academy assolutamente niente. La categoria “Film straniero” in cui rientrano le pellicole che non sono in lingua inglese non è una categoria fondamentale, anche se al di fuori degli Stati Uniti, per ovvi motivi, è seguita con molta attenzione. Hanno già abbastanza candidati e ogni novità – come il Bhutan, lo scorso anno – risulta talvolta più interessante e importante dei partecipanti storici della competizione. L’inclusione di nuovi partecipanti è la riprova della crescente autorevolezza di questo premio che non perde lustro/prestigio.


Per la Russia questa è la fine della sua lunga storia negli Oscar, almeno per il momento – un momento, questo, che si spera non duri in eterno.


In epoca sovietica il premio Oscar rappresentava un qualcosa di lontano, esotico, imperscrutabile. Era certamente importante per il prestigio del paese, e non tanto per coloro che ne erano stati insigniti, come Sergej Bondarčuk (Guerra e pace del 1969), o Vladimir Men’šov (Mosca non crede alle lacrime del 1981). Solo Akira Kurosawa con la sua statuetta del 1976 per Dersu Uzala, girato in coproduzione tra Giappone e URSS, aveva percepito il trionfo come una vittoria personale.


Nel periodo postsovietico il rapporto con gli Oscar iniziò a cambiare. Negli anni Novanta la cinematografia russa era giovane e molto promettente, e questa sensazione si materializza nel 1995 con la vittoria di Nikita Michalkov e il suo Sole ingannatore.



Più volte i film russi sono stati nominati nella categoria miglior film straniero. L’ultimo fortunato è stato Andrej Zvjagincev, peraltro doppiamente, con Leviathan (2014) e Loveless (2017). Parallelamente agli Oscar, nella categoria “Miglior cortometraggio di animazione”, erano stati nominati autori di film di animazione sovietici, in particolare Konstantin Bronzit. Nel 2000 Aleksandr Petrov aveva ricevuto l’Oscar per il cortometraggio d’animazione della storia di Ernest Hemingway Il vecchio e il mare.


Dopo il 2000 si alternavano aspre critiche all’Academy, accusata ripetutamente di non prendere in considerazione il cinema russo, fino a ignorarlo – di sicuro per motivi politici, secondo gli addetti ai lavori nostrani, che rispondevano con snobbismo: a cosa serve l’approvazione degli americani?


Rifiutarsi di presentare un film agli Oscar nel 2022 sembra dunque l’epilogo naturale di questa storia, rifiuto peraltro che viene dall’unico regista russo che in epoca post-sovietica aveva ottenuto questo premio tanto agognato, ovvero Nikita Michalkov. L’ineffabile, lenta morte dell’industria cinematografica russa avviene sullo sfondo dell’esodo di studi, film e distributori hollywoodiani che hanno lasciato la Russia. Un esodo che ben si intona con quest’ultimo gesto del cinema nostrano.


Simbolicamente questa decisione è un gesto di “emancipazione” dall’influenza americana. Almeno così sembra.


L’industria cinematografica russa contemporanea e il sistema di distribuzione sono molto cresciuti grazie all’interesse del pubblico, sempre in aumento, per il cinema americano di intrattenimento – e questo interesse rimane alto, nonostante i “record” dei blockbuster nazionali (comunque ancora classificati come “non peggio di Hollywood”).


Il pubblico russo sarà anche orgoglioso dei registi nazionali – come Nikita Michalkov i cui film recenti, però, sono stati un flop al botteghino – ma più di tutto vuole poter vedere i film di Hollywood. Gli spettatori russi, ora come ora, sono molto più delusi dalla sparizione dei film americani dagli schermi nazionali piuttosto che dalla perdita di premi prestigiosi per gli autori russi.


Era proprio il caso di provocare un’altra divisione, sia pure locale, in ambito professionale? È una domanda retorica. La decisione del comitato russo degli Oscar – che ha fama di essere un’organizzazione estremamente opaca e i cui membri cambiano periodicamente o vengono rinnovati in base a criteri non meglio definiti – è stata presa sopra la testa di alcuni suoi membri. E già ora quattro di loro, tutti registi, hanno lasciato il comitato: Nikolaj Dostal, Pavel Čuchraj (che fra l’altro ne è il presidente, tanto per rendere la situazione anche più assurda…), Andrej Zvjagincev e Vladimir Kott.


Certo, nel 2022, per un film russo le possibilità di essere candidato ad un premio Oscar erano davvero scarse. Dobbiamo anche prendere atto che i film girati in questa stagione non soddisfano i requisiti dell’Accademia americana, eccetto, forse, La moglie di Čajkovskij di Kirill Serebrennikov. Ma escludo che la commissione russa per gli Oscar possa nominare il film di un regista che ha la reputazione di essere un dissidente.


Ma davvero il problema era il rischio di non essere selezionati? È una situazione da Volpe e l’uva o da Joe il latitante di epoca sovietica, che, come è risaputo, non fu mai catturato perché “di lui non frega niente a nessuno”.


Piccola città nel deserto americano, un saloon con due cowboy, uno del posto e uno che viene da fuori, sono seduti a un tavolo e bevono del whisky. D’improvviso, un uomo si precipita in strada di corsa, sparando all’impazzata. Nessuno nel saloon ci fa caso. Il visitatore chiede all’“indigeno”:


– Bill?

– Sì, Harry?

– Cos’è stato, Bill?

– Quello era Joe il latitante, Harry.

– Perché lo chiamano Joe il latitante, Bill?

– Perché nessuno l’ha ancora catturato, Harry.

– Perché nessuno l’ha ancora catturato, Bill?

– Perché di lui non frega niente a nessuno, Harry.


A posteriori ci possiamo domandare se l’Accademia degli Oscar abbia in qualche modo trascurato la Russia. La risposta sorge spontanea: no, al contrario. L’URSS e la Russia sono stati tra i dieci paesi più “decorati” della storia degli Oscar. Un Oscar a Michalkov a tre Oscar sovietici: sono quattro statuette. Per non contare le sedici nomination.


È un risultato di tutto rispetto, non è confrontabile, certo, coi premi delle due punte di diamante, Italia e Francia, ma è comunque paragonabile ai risultati del Giappone (cinque vittorie, diciassette nomination) o della Danimarca (quattro vittorie, quattordici nomination). E questo nonostante l’ultimo Oscar, l’anno scorso, sia stato assegnato al Giappone per Drive My Car, e alla Danimarca due anni fa per One More at a Time – tanto per dire che fino a due anni fa la nostra posizione in classifica era anche migliore. Ma ora questo discorso non conta più.


Vorrei solo tornare indietro al momento in cui il Primo Canale della tv russa ha praticamente rifiutato di trasmettere in diretta la cerimonia degli Oscar: è stato nel 2015, subito dopo l’annessione della Crimea. In quell’anno Leviathan era candidato alla vittoria. Si diceva che la direzione del canale avesse paura: che cosa sarebbe successo se Zvjagincev avesse vinto il premio, chissà che cosa avrebbe detto al microfono. Così la Russia ha iniziato a voltare le spalle agli Oscar, senza che l’American Awards gliene desse motivo. E fin dall’inizio si è trattato di politica e di censura. Ma non di certo da parte dell’America.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi