L’ultimo addio della Russia agli Oscar

Non candiderà nessun film per l'ambito premio cinematografico. Già nel 2015, dopo l'annessione della Crimea, il Primo Canale della tv russa rifiutò di trasmettere in diretta la cerimonia. In quell’anno Leviathan era candidato alla vittoria ed era un problema. Fin dall'inizio si è trattato di politica e di censura

(di Anton Dolin, critico cinematografico)


21 ottobre 2022 
Ore 08:16


Il cinema russo si “emancipa” dall’accademia cinematografica americana, ma questa difficilmente se ne accorgerà, secondo il critico cinematografico Anton Dolin. Per gentile concessione di Meduza. Traduzione a cura di Memorial Italia.


Anton Dolin, critico cinematografico (foto di Mark Nakoykher, CC BY-SA 4.0)


Il 26 settembre la Russia annuncia che non candiderà un suo film agli Oscar che si terranno nel febbraio 2023. Peraltro, solo tre giorni prima, il comitato russo degli Oscar aveva comunicato che il film da nominare sarebbe stato scelto tra 122 pellicole. Eppure secondo il presidente dell’Associazione cinematografi della Federazione Russa Nikita Michalkov, lui stesso premio Oscar, questa sarebbe stata una “mossa insensata”. Successivamente il direttore del comitato russo degli Oscar Pavel Čuchraj ha lasciato l’incarico, assieme ai registi Nikolaj Dostal’ e Andrej Zvjagincev, membri organizzativi. Il critico cinematografico di Meduza Anton Dolin ricorda le relazioni tra l’Oscar e l’industria cinematografica sovietica prima e quella russa poi.


La Russia quest’anno non candiderà nessun film agli Oscar. Cosa comporta questa decisione? Per l’Academy assolutamente niente. La categoria “Film straniero” in cui rientrano le pellicole che non sono in lingua inglese non è una categoria fondamentale, anche se al di fuori degli Stati Uniti, per ovvi motivi, è seguita con molta attenzione. Hanno già abbastanza candidati e ogni novità – come il Bhutan, lo scorso anno – risulta talvolta più interessante e importante dei partecipanti storici della competizione. L’inclusione di nuovi partecipanti è la riprova della crescente autorevolezza di questo premio che non perde lustro/prestigio.


Per la Russia questa è la fine della sua lunga storia negli Oscar, almeno per il momento – un momento, questo, che si spera non duri in eterno.


In epoca sovietica il premio Oscar rappresentava un qualcosa di lontano, esotico, imperscrutabile. Era certamente importante per il prestigio del paese, e non tanto per coloro che ne erano stati insigniti, come Sergej Bondarčuk (Guerra e pace del 1969), o Vladimir Men’šov (Mosca non crede alle lacrime del 1981). Solo Akira Kurosawa con la sua statuetta del 1976 per Dersu Uzala, girato in coproduzione tra Giappone e URSS, aveva percepito il trionfo come una vittoria personale.


Nel periodo postsovietico il rapporto con gli Oscar iniziò a cambiare. Negli anni Novanta la cinematografia russa era giovane e molto promettente, e questa sensazione si materializza nel 1995 con la vittoria di Nikita Michalkov e il suo Sole ingannatore.



Più volte i film russi sono stati nominati nella categoria miglior film straniero. L’ultimo fortunato è stato Andrej Zvjagincev, peraltro doppiamente, con Leviathan (2014) e Loveless (2017). Parallelamente agli Oscar, nella categoria “Miglior cortometraggio di animazione”, erano stati nominati autori di film di animazione sovietici, in particolare Konstantin Bronzit. Nel 2000 Aleksandr Petrov aveva ricevuto l’Oscar per il cortometraggio d’animazione della storia di Ernest Hemingway Il vecchio e il mare.


Dopo il 2000 si alternavano aspre critiche all’Academy, accusata ripetutamente di non prendere in considerazione il cinema russo, fino a ignorarlo – di sicuro per motivi politici, secondo gli addetti ai lavori nostrani, che rispondevano con snobbismo: a cosa serve l’approvazione degli americani?


Rifiutarsi di presentare un film agli Oscar nel 2022 sembra dunque l’epilogo naturale di questa storia, rifiuto peraltro che viene dall’unico regista russo che in epoca post-sovietica aveva ottenuto questo premio tanto agognato, ovvero Nikita Michalkov. L’ineffabile, lenta morte dell’industria cinematografica russa avviene sullo sfondo dell’esodo di studi, film e distributori hollywoodiani che hanno lasciato la Russia. Un esodo che ben si intona con quest’ultimo gesto del cinema nostrano.


Simbolicamente questa decisione è un gesto di “emancipazione” dall’influenza americana. Almeno così sembra.


L’industria cinematografica russa contemporanea e il sistema di distribuzione sono molto cresciuti grazie all’interesse del pubblico, sempre in aumento, per il cinema americano di intrattenimento – e questo interesse rimane alto, nonostante i “record” dei blockbuster nazionali (comunque ancora classificati come “non peggio di Hollywood”).


Il pubblico russo sarà anche orgoglioso dei registi nazionali – come Nikita Michalkov i cui film recenti, però, sono stati un flop al botteghino – ma più di tutto vuole poter vedere i film di Hollywood. Gli spettatori russi, ora come ora, sono molto più delusi dalla sparizione dei film americani dagli schermi nazionali piuttosto che dalla perdita di premi prestigiosi per gli autori russi.


Era proprio il caso di provocare un’altra divisione, sia pure locale, in ambito professionale? È una domanda retorica. La decisione del comitato russo degli Oscar – che ha fama di essere un’organizzazione estremamente opaca e i cui membri cambiano periodicamente o vengono rinnovati in base a criteri non meglio definiti – è stata presa sopra la testa di alcuni suoi membri. E già ora quattro di loro, tutti registi, hanno lasciato il comitato: Nikolaj Dostal, Pavel Čuchraj (che fra l’altro ne è il presidente, tanto per rendere la situazione anche più assurda…), Andrej Zvjagincev e Vladimir Kott.


Certo, nel 2022, per un film russo le possibilità di essere candidato ad un premio Oscar erano davvero scarse. Dobbiamo anche prendere atto che i film girati in questa stagione non soddisfano i requisiti dell’Accademia americana, eccetto, forse, La moglie di Čajkovskij di Kirill Serebrennikov. Ma escludo che la commissione russa per gli Oscar possa nominare il film di un regista che ha la reputazione di essere un dissidente.


Ma davvero il problema era il rischio di non essere selezionati? È una situazione da Volpe e l’uva o da Joe il latitante di epoca sovietica, che, come è risaputo, non fu mai catturato perché “di lui non frega niente a nessuno”.


Piccola città nel deserto americano, un saloon con due cowboy, uno del posto e uno che viene da fuori, sono seduti a un tavolo e bevono del whisky. D’improvviso, un uomo si precipita in strada di corsa, sparando all’impazzata. Nessuno nel saloon ci fa caso. Il visitatore chiede all’“indigeno”:


– Bill?

– Sì, Harry?

– Cos’è stato, Bill?

– Quello era Joe il latitante, Harry.

– Perché lo chiamano Joe il latitante, Bill?

– Perché nessuno l’ha ancora catturato, Harry.

– Perché nessuno l’ha ancora catturato, Bill?

– Perché di lui non frega niente a nessuno, Harry.


A posteriori ci possiamo domandare se l’Accademia degli Oscar abbia in qualche modo trascurato la Russia. La risposta sorge spontanea: no, al contrario. L’URSS e la Russia sono stati tra i dieci paesi più “decorati” della storia degli Oscar. Un Oscar a Michalkov a tre Oscar sovietici: sono quattro statuette. Per non contare le sedici nomination.


È un risultato di tutto rispetto, non è confrontabile, certo, coi premi delle due punte di diamante, Italia e Francia, ma è comunque paragonabile ai risultati del Giappone (cinque vittorie, diciassette nomination) o della Danimarca (quattro vittorie, quattordici nomination). E questo nonostante l’ultimo Oscar, l’anno scorso, sia stato assegnato al Giappone per Drive My Car, e alla Danimarca due anni fa per One More at a Time – tanto per dire che fino a due anni fa la nostra posizione in classifica era anche migliore. Ma ora questo discorso non conta più.


Vorrei solo tornare indietro al momento in cui il Primo Canale della tv russa ha praticamente rifiutato di trasmettere in diretta la cerimonia degli Oscar: è stato nel 2015, subito dopo l’annessione della Crimea. In quell’anno Leviathan era candidato alla vittoria. Si diceva che la direzione del canale avesse paura: che cosa sarebbe successo se Zvjagincev avesse vinto il premio, chissà che cosa avrebbe detto al microfono. Così la Russia ha iniziato a voltare le spalle agli Oscar, senza che l’American Awards gliene desse motivo. E fin dall’inizio si è trattato di politica e di censura. Ma non di certo da parte dell’America.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi