Che sta succedendo in Russia? Le donne e il Leviatano. Monologo di una madre prolifica

Ho quattro figli, di cui tre maschi e una femmina, e cinque nipoti. Sin dal giorno in cui sono nati fino alla loro maggiore età ho pensato che avrei dovuto proteggerli dal servizio militare.

(di Zoja Svetova, giornalista)


27 ottobre 2022 
ore 13:14


Memorial Italia osserva da vicino le discussioni che riguardano la mobilitazione in Russia e, per informare i lettori italiani sul dibattito in corso, ha deciso di tradurre una serie di testi anche molto polemici. Viene qui presentato un commento della giornalista russa Zoja Svetova, cavaliere della Legion d’Onore francese, di cui avevamo già presentato una riflessione sulla complessa questione dei visti ai cittadini russi. Tradotto dal gruppo traduzioni di Memorial Italia.



Zoja Svetova (Foto tratta da Навальный LIVE, CC BY 3.0)


Mi chiamo Zoja Svetova. Ho 63 anni. Ho quattro figli, di cui tre maschi e una femmina, e cinque nipoti. I miei figli (maschi) sono nati in Unione Sovietica e cresciuti mentre al governo c’erano Gorbacëv, El’cin e Putin. Sin dal giorno in cui sono nati fino alla loro maggiore età ho pensato che avrei dovuto proteggerli dal servizio militare. Ne ero convinta benché durante la loro infanzia, adolescenza ed età adulta non ci siano state guerre sul territorio russo. Durante la prima guerra cecena il grande aveva dodici anni, il secondo nove e il più piccolo sette. Erano ancora troppo piccoli per combattere anche durante la seconda guerra cecena, ma io e le mie amiche con molti figli abbiamo sempre saputo che non avremo mai consegnato i nostri figli all’esercito. E questo non perché non amiamo il nostro paese, dove sono vissuta e ho sempre contato di vivere tutta la vita, ma semplicemente perché sapevo bene com’era l’esercito russo negli anni Ottanta e Novanta, e anche negli anni Duemila.


Come giornalista ho scritto molto sul nonnismo nell’esercito, sui maltrattamenti tra commilitoni che spingevano alcuni al suicidio, sugli omicidi avvenuti durante la leva. Ho incontrato le mamme dei soldati che tiravano fuori i figli dalla Cecenia, dove erano di stanza. Ho intervistato i genitori dei figli morti durante il servizio di leva. Non ho pagato affinché i miei figli potessero “farla franca” e sfuggire alla leva. L’hanno rinviata onestamente, vuoi per motivi di salute, per la tesi di laurea o perché avevano figli piccoli.


I miei figli hanno lasciato la Russia dopo il 24 febbraio 2022. Si sono preparati in quattro e quattr’otto, senza chiedere a me: hanno fatto le valigie e preso moglie e figli. In quel momento non fuggivano dalla mobilitazione, ma dal carcere. Nella nostra famiglia ci sono già state perquisizioni e fucilazioni, ci sono stati il carcere e il confino. I miei figli hanno una memoria genetica che li ha portati ad agire. Leggo centinaia di testimonianze di figli e di nipoti di conoscenti e amici che lo stato vuole chiamare alle armi.


Dal 2014, quando dalle regioni confinanti con la Russia iniziavano ad arrivare le bare con i morti russi, mi lasciava perplessa il silenzio delle madri. Poi ho pensato che probabilmente erano state risarcite per la morte dei figli ed era stato vietato loro di parlare. E così hanno taciuto.


Non giudico nessuno. So una cosa sola: al mondo esiste una forza immensa, ed è la forza di essere madre, di essere donna. La forza di madri, sorelle, donne. Nella mia vita ho visto molte madri, donne, sorelle, figlie tirare via i propri uomini da carceri e colonie penali. Lottare per far scagionare uomini innocenti, salvarli dalle torture, da lunghe pene detentive e malattie. Spero, ora, che le donne sconfiggeranno il Leviatano.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi