Che sta succedendo in Russia? Le donne e il Leviatano. Monologo di una madre prolifica

Ho quattro figli, di cui tre maschi e una femmina, e cinque nipoti. Sin dal giorno in cui sono nati fino alla loro maggiore età ho pensato che avrei dovuto proteggerli dal servizio militare.

(di Zoja Svetova, giornalista)


27 ottobre 2022 
ore 13:14


Memorial Italia osserva da vicino le discussioni che riguardano la mobilitazione in Russia e, per informare i lettori italiani sul dibattito in corso, ha deciso di tradurre una serie di testi anche molto polemici. Viene qui presentato un commento della giornalista russa Zoja Svetova, cavaliere della Legion d’Onore francese, di cui avevamo già presentato una riflessione sulla complessa questione dei visti ai cittadini russi. Tradotto dal gruppo traduzioni di Memorial Italia.



Zoja Svetova (Foto tratta da Навальный LIVE, CC BY 3.0)


Mi chiamo Zoja Svetova. Ho 63 anni. Ho quattro figli, di cui tre maschi e una femmina, e cinque nipoti. I miei figli (maschi) sono nati in Unione Sovietica e cresciuti mentre al governo c’erano Gorbacëv, El’cin e Putin. Sin dal giorno in cui sono nati fino alla loro maggiore età ho pensato che avrei dovuto proteggerli dal servizio militare. Ne ero convinta benché durante la loro infanzia, adolescenza ed età adulta non ci siano state guerre sul territorio russo. Durante la prima guerra cecena il grande aveva dodici anni, il secondo nove e il più piccolo sette. Erano ancora troppo piccoli per combattere anche durante la seconda guerra cecena, ma io e le mie amiche con molti figli abbiamo sempre saputo che non avremo mai consegnato i nostri figli all’esercito. E questo non perché non amiamo il nostro paese, dove sono vissuta e ho sempre contato di vivere tutta la vita, ma semplicemente perché sapevo bene com’era l’esercito russo negli anni Ottanta e Novanta, e anche negli anni Duemila.


Come giornalista ho scritto molto sul nonnismo nell’esercito, sui maltrattamenti tra commilitoni che spingevano alcuni al suicidio, sugli omicidi avvenuti durante la leva. Ho incontrato le mamme dei soldati che tiravano fuori i figli dalla Cecenia, dove erano di stanza. Ho intervistato i genitori dei figli morti durante il servizio di leva. Non ho pagato affinché i miei figli potessero “farla franca” e sfuggire alla leva. L’hanno rinviata onestamente, vuoi per motivi di salute, per la tesi di laurea o perché avevano figli piccoli.


I miei figli hanno lasciato la Russia dopo il 24 febbraio 2022. Si sono preparati in quattro e quattr’otto, senza chiedere a me: hanno fatto le valigie e preso moglie e figli. In quel momento non fuggivano dalla mobilitazione, ma dal carcere. Nella nostra famiglia ci sono già state perquisizioni e fucilazioni, ci sono stati il carcere e il confino. I miei figli hanno una memoria genetica che li ha portati ad agire. Leggo centinaia di testimonianze di figli e di nipoti di conoscenti e amici che lo stato vuole chiamare alle armi.


Dal 2014, quando dalle regioni confinanti con la Russia iniziavano ad arrivare le bare con i morti russi, mi lasciava perplessa il silenzio delle madri. Poi ho pensato che probabilmente erano state risarcite per la morte dei figli ed era stato vietato loro di parlare. E così hanno taciuto.


Non giudico nessuno. So una cosa sola: al mondo esiste una forza immensa, ed è la forza di essere madre, di essere donna. La forza di madri, sorelle, donne. Nella mia vita ho visto molte madri, donne, sorelle, figlie tirare via i propri uomini da carceri e colonie penali. Lottare per far scagionare uomini innocenti, salvarli dalle torture, da lunghe pene detentive e malattie. Spero, ora, che le donne sconfiggeranno il Leviatano.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Domagnano (San Marino), 30 maggio 2025. Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile.

Per lungo tempo non ci fu biancheria di ricambio. Ognuna di noi cercava di procurarsi qualcosa e di lavarlo, ma di norma avevamo soltanto la neve a disposizione. E per di più non c’erano detersivi di sorta, quindi si versava sulla cenere l’acqua ottenuta facendo fondere la neve e si lavava con quello. Ce ne andavamo in giro mal lavate, con gli abiti mal risciacquati e poco asciutti. Ai bagni ci davano poca acqua che – in mancanza di sapone – finiva soltanto con lo spalmare la sporcizia su tutto il corpo. In genere ne uscivamo a strisce, come le zebre. Venerdì 30 maggio alle 18:00 a Domagnano – San Marino (spazio espositivo Carlo Biagioli, via XXI marzo 71) si tiene l’incontro Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile che prevede la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono Aldo Calvani, Chiara Maria Consorti, Luca Bernardini, curatore del volume, e la nostra Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice.

Leggi

Torino, 29 maggio 2025. Presentazione di “To the Success of Our Hopeless Cause” di Benjamin Nathans.

A Torino giovedì 29 maggio alle 16:30 presso la sala convegni della Fondazione Luigi Einaudi (via principe Amedeo 34) si tiene la presentazione del volume To the Success of Our Hopeless Cause. The Many Lives of the Soviet Dissident Movement (Princeton University Press 2024) di Benjamin Nathans. In collaborazione con il dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino la Fondazione Luigi Einaudi in occasione del ciclo di incontri Il libro del giovedì ospita i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio e Alberto Masoero. L’incontro prevede la presentazione del volume To the Success of Our Hopeless Cause dello storico americano Benjamin Nathans, vincitore del premio Pulitzer 2025, dedicato alla storia del movimento della dissidenza sovietica. È possibile seguire l’incontro in presenza e on line sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi: Benvenuti sul canale della Fondazione Einaudi. Per maggiori informazioni: “To the success of our hopeless cause. The many lives of the Soviet dissident movement” di Benjamin Nathans | 29 maggio 2025, ore 16.30 – Fondazione Luigi Einaudi. Beginning in the 1960s, the Soviet Union was unexpectedly confronted by a dissident movement that captured the world’s imagination. Demanding that the Kremlin obey its own laws, an improbable band of Soviet citizens held unauthorized public gatherings, petitioned in support of arrested intellectuals, and circulated banned samizdat texts. Soviet authorities arrested dissidents, subjected them to bogus trials and vicious press campaigns, sentenced them to psychiatric hospitals and labor camps, sent them into exile – and transformed them into martyred heroes. Against all odds, the dissident movement undermined the Soviet system and hastened its collapse. Taking its title from a toast made at dissident gatherings, To the Success of Our Hopeless Cause is a definitive history of a remarkable group of people who helped change the twentieth century. Benjamin Nathans’s vivid narrative tells the dramatic story of the men and women who became dissidents – from Nobel laureates Andrei Sakharov and Alexander Solzhenitsyn to many others who are virtually unknown today. Drawing on diaries, memoirs, personal letters, interviews, and KGB interrogation records, To the Success of Our Hopeless Cause reveals how dissidents decided to use Soviet law to contain the power of the Soviet state. This strategy, as one of them put it, was “simple to the point of genius: in an unfree country, they began to conduct themselves like free people.” An extraordinary account of the Soviet dissident movement, To the Success of Our Hopeless Cause shows how dissidents spearheaded the struggle to break free of the USSR’s totalitarian past, a struggle that continues in Putin’s Russia – and that illuminates other struggles between hopelessness and perseverance today.

Leggi

28 maggio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 maggio 2025 alle 19:00. Durante l’incontro non ci limiteremo a discutere i recenti casi politici che vedono coinvolti medici, scienziati, poeti, artisti, imprenditori, insegnanti, ma scriveremo insieme lettere e messaggi che sarà possibile inviare sia in formato digitale sia cartaceo. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Successivamente sarà inviato il link necessario per accedere a Zoom. Le lettere sono preziose: non solo aiutano i prigionieri ad affrontare la solitudine, ma rappresentano anche un importante strumento di difesa, dando dimostrazione dell’attenzione dell’opinione pubblica rispetto alla loro situazione. Ricordiamo che il progetto Поддержка политзеков (Sostegno ai prigionieri politici) di Memorial è presente on line in lingua russa –> memopzk.org/.

Leggi