“Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto” di Oleg Orlov

Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, descrive una Russia in cui le persone sono ridotte a zombie e la propaganda di stato, negando l’esistenza stessa del popolo ucraino e della sua cultura, presenta i chiari sintomi del fascismo.

24 dicembre 2022

Pubblichiamo l’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto di Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. Il testo originale è apparso il 13 novembre 2022 sul blog Mediapart che ringraziamo per la concessione dei diritti. Traduzione di Luisa Doplicher. Da Mosca Oleg Orlov descrive una Russia in cui le persone sono ridotte a zombie e la propaganda di stato, negando l’esistenza stessa del popolo ucraino e della sua cultura, presenta i chiari sintomi del fascismo.

La guerra sanguinosa scatenata in Ucraina dal regime di Putin non si limita a perpetrare l’assassinio di massa degli abitanti e la distruzione delle infrastrutture, dell’economia e della cultura di quel paese meraviglioso. E nemmeno si tratta soltanto della violazione delle basi stesse del diritto internazionale.

È anche un duro colpo al futuro della Russia.

Le forze oscure che, dopo il crollo dell’impero sovietico, sognavano una rivincita totale e a poco a poco si impadronivano della Russia – quelle che mai si stancavano di soffocare la libertà di espressione, di reprimere la società civile e di annientare un sistema giudiziario indipendente – negli ultimi mesi hanno festeggiato la propria vittoria.

Vi potreste chiedere: ma quale vittoria? Dopotutto, sui fronti dell’Ucraina le cose non vanno affatto bene per le truppe russe. È vero, ma all’interno della Russia quelle stesse forze hanno vinto definitivamente.

Questa guerra ha consegnato l’intero paese nelle loro mani. Da molto tempo volevano scrollarsi di dosso ogni freno. Non auspicano il ritorno del sistema comunista, benché qualcuno di loro si dichiari favorevole. Apprezzano il sistema ibrido che si è instaurato in Russia negli ultimi vent’anni: per metà feudalesimo e per metà capitalismo di stato corrotto fino al midollo. Eppure, mancava ancora qualcosa…

Che cosa? L’impressione che il sistema fosse concluso. Adesso lo è. Adesso possono proclamare apertamente e senza vergogna: “Un popolo, un impero, un capo!”. Senza la minima vergogna.

In breve, volevano il fascismo e l’hanno ottenuto.

Il paese che trent’anni fa aveva preso le distanze dal totalitarismo comunista è ripiombato in un altro totalitarismo, quello ormai fascista.

Molte persone non sono d’accordo con me: “Ma dove lo vedi, il fascismo?”. Dov’è il partito di massa che ha fondato il sistema ed è superiore allo stato stesso? Ti sembra che Russia Unita, il partito di Putin, una banda di burocrati, possa somigliargli? E dove sono le organizzazioni di massa che inquadrano tutti i giovani?

Per prima cosa, le iniziative per ridurre i giovani a zombie e creare organizzazioni che li inquadrino ideologicamente non battono sicuramente la fiacca. Inoltre, il fascismo non è soltanto l’Italia di Mussolini o la Germania nazista (tra l’altro, oggi in Russia è prassi comune contrapporre il fascismo “buono” al nazismo “cattivo”); ci furono anche l’Austria prima dell’Anschluss, la Spagna di Franco e il Portogallo di Salazar. Ogni regime fascista aveva caratteristiche diverse e specifiche. E la Russia degli ultimi anni di Putin sarà di certo inclusa in questo elenco. 

Esistono varie definizioni di fascismo. Nel 1995, su richiesta del presidente Boris El’cin, l’Accademia delle scienze russa ha elaborato la seguente: “Il fascismo è un’ideologia e una pratica che affermano l’esclusiva superiorità di una data razza o nazione e proclamano l’odio interetnico, giustificano la discriminazione contro i membri di altri popoli, negano la democrazia, affermano il culto del capo, utilizzano la violenza e il terrore contro gli oppositori politici e ogni tipo di dissidenza, e giustificano la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti internazionali”.

Secondo me, ciò che avviene in Russia corrisponde in tutto e per tutto a questa definizione. Si contrappone la Russia al presente, al passato e al futuro degli stati circostanti (soprattutto di quelli europei); si afferma la superiorità della cultura russa (dove l’aggettivo non va inteso in senso etnico, ma imperiale); si nega l’esistenza stessa del popolo, della lingua e della cultura dell’Ucraina… tutto ciò è ormai la base della propaganda di stato. Quanto a negare la democrazia, affermare il culto del capo e sopprimere la dissidenza, non c’è niente da dimostrare, è una cosa che salta agli occhi…

Di chi è la colpa se la Russia è diventata fascista? La risposta più semplice sarebbe: di Putin. Non si può negare che la sua responsabilità sia notevole; ci sono però molte altre persone che, magari senza volerlo, gli hanno spianato la strada.

Le masse aspiravano all’impero, all’uomo forte, al mito di Stalin. Opinioni rintracciabili sia “in vetta”, fra le élite che dirigono il paese (dipendenti pubblici, forze di sicurezza, deputati, dirigenti di aziende pubbliche e oligarchi) sia “in fondo”, tra i più poveri. Tra quelli che hanno Mercedes, yacht e castelli, e tra chi non ha neanche il bagno in casa. A tutti, però, il sistema autocratico di Putin nega qualunque diritto.

Ai primi non interessava combattere l’arbitrarietà di questo sistema; con un governo diverso non avrebbero mai avuto i vantaggi materiali di cui godono. Ma per compensare questa deplorevole mancanza di diritti, ci voleva qualcosa in cambio: l’impressione di avere un potere assoluto sui loro “nemici”, di poter sfuggire, almeno in questo ambito, a qualsiasi controllo… fatto salvo quello del Capo. Volevano considerarsi una classe di nuovi aristocratici, eletti dalla Storia e dalla Provvidenza a guidare il paese. Ma si sono ritrovati qualche bastone tra le ruote: i miseri resti della libertà di espressione, il giornalismo investigativo nelle sue varie declinazioni, i militanti per i diritti umani e i guastafeste che riuscivano a far scendere la gente in piazza ogni tanto. E anche alcuni membri delle élite che la pensavano diversamente e volevano conservare qualche parvenza di legalità liberale nell’amministrazione del paese.

Il secondo gruppo, le persone “in fondo” alla gerarchia, non credevano affatto alla possibilità di avere la meglio in un eventuale scontro: a confermarglielo bastava la loro stessa vita, durissima, e cos’era successo ai loro genitori e nonni.

Chi ha beneficiato della breve parentesi di relativa democrazia negli anni Novanta ne è rimasto scottato: intorno tutto cambiava, le scelte andavano fatte in prima persona e in circostanze difficili, cosa insolita e spiazzante. Queste persone hanno trasmesso ai figli i loro timori: i cambiamenti sono sempre in peggio. Bisogna sempre contare sulle autorità, sui superiori. Al massimo si possono scrivere petizioni e reclami da inoltrare ai dirigenti.

Queste persone non saranno forse la maggioranza, ma costituiscono un gruppo significativo; la società civile russa si è rivelata incapace di fornire loro spazi e strumenti necessari a lottare per i propri diritti. Credo, inoltre, che gli stessi attivisti per i diritti umani abbiano a volte assunto un atteggiamento paternalista… Quando qualcuno si rivolgeva a noi, non lo trattavamo come un compagno di lotta, ma come “cliente”; cercavamo di aiutarlo, ma era raro che ci mettessimo a spiegargli quali fossero gli obiettivi di quella lotta.

Di conseguenza i “clienti” ricevevano un aiuto gratuito, tornavano a fare la loro vita, e alle elezioni seguenti votavano di nuovo le persone indicate dai superiori. Compensavano privazioni e mancanza di diritti sentendosi parte di qualcosa di grande, un ingranaggio dell’enorme macchinario di un impero che si stava ricostituendo. 

Il regime di Putin soddisfaceva alcuni bisogni simili, ma non ancora del tutto.

La guerra è stata quindi un grande obiettivo unificatore. Dopo tanti anni è rinato un vecchio slogan: “Tutto per il fronte, tutto per la vittoria!”. L’opposizione è stata spazzata via, la poca libertà che restava è stata eliminata, pronunciare in pubblico termini come liberalismo e democrazia senza aggiungere una parolaccia presenta i suoi rischi. La “vetta” e il “fondo” della gerarchia si sono riuniti in un’estasi di patriottismo e di… odio per l’Ucraina indipendente.

Certo, l’estasi non coinvolge la maggioranza dei russi, tutt’altro, ma vi si riconoscono in parecchi.

Fino a poco tempo fa, però, per istinto di autoconservazione, la maggioranza preferiva semplicemente chiudere gli occhi su ciò che succedeva. “Protestare è pericoloso, non si può cambiare niente, e blaterare sugli eccessi compiuti dai nostri in Ucraina riuscirà soltanto a tenerci svegli la notte e a deprimerci”. È meglio far finta di credere a ciò che dicono in tv e, anzi, provare a crederci sul serio.

Un comportamento che, probabilmente, è il più diffuso in qualsiasi regime fascista.

Una minoranza minuscola cerca di reagire. Un movimento che si oppone alla guerra e ha i suoi prigionieri politici, i suoi eroi.

Gli attivisti continuano a difendere i diritti umani quasi in clandestinità: forniscono mezzi legali per evitare la mobilitazione e il reclutamento, stilano elenchi di prigionieri politici, procurano loro gli avvocati, forniscono assistenza giuridica e umanitaria ai rifugiati provenienti dall’Ucraina e fanno in modo che possano arrivare in Europa.

È però inevitabile che la difesa dei diritti umani venga stravolta, in un paese in cui la legalità non esiste più. Oggi i russi che se ne occupano si trovano nella stessa posizione dei dissidenti d’epoca sovietica, loro predecessori. Cercare di farsi conoscere al pubblico russo ed estero diventa un obiettivo primario. Il dissidente russo Sergej Kovalëv, grande difensore dei diritti umani che ha trascorso dieci anni nei gulag, aveva questo motto: “fai ciò che devi, accada ciò che può”; oggi è più vero che mai.

Quanto durerà, tutto questo, in Russia?

Chi può dirlo…

Il futuro del nostro paese si decide nei campi dell’Ucraina.

Se le truppe russe vinceranno, il fascismo si radicherà definitivamente in Russia. E viceversa…

Nel mese scorso, l’”estasi” di cui sopra ha iniziato piano piano a sfumare nello smarrimento generale: com’è possibile che il nostro esercito, grande e invincibile, venga battuto su tutti i fronti?

I postumi della sbornia sono sempre pesanti. E possono essere gravi.

Molto dipende dai paesi dell’Europa centrale e occidentale. È naturale che ogni persona sana di mente preferisca la pace alla guerra. Ma la pace a qualsiasi prezzo? L’Europa ha già cercato di mantenere la pace tentando di rabbonire un aggressore. Conosciamo tutti il risultato catastrofico di quei tentativi. 

Per di più, una Russia fascista vittoriosa diventerà inevitabilmente una seria minaccia per la sicurezza dei suoi vicini e di tutta l’Europa.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi