“In Russia contro la guerra presto saremo la maggioranza”

Studi sociologici cercano di capire come la società russa percepisce realmente il conflitto in Ucraina. Quello che emerge è molto distante dai sondaggi ufficiali.

(Foto dal profilo Instagram di A. Minjajlo, CC BY-SA 4.0)

(di Aleksej Minjajlo, politico russo)


26 dicembre 2022 
ore 15:57


Aleksej Minjajlo, l’autore di questo testo, è un politico russo, uno degli imputati del “caso Mosca” e la sua analisi è stata pubblicata da Republic. Fin dall’inizio della guerra, nell’ambito del progetto “Chroniki”, Minjajlo conduce studi sociologici in cui alcuni professionisti cercano di capire come la società russa percepisce realmente la guerra. Partendo da dati oggettivi, Aleksej Minjajlo spiega come gli oppositori della guerra hanno già sorpassato, di numero, i suoi sostenitori. Memorial Italia ringrazia la redazione di Republic per l’autorizzazione a pubblicare il testo. La traduzione è di Ester Castelli.


Aleksej Minjajlo nel 2022
Aleksej Minjajlo (foto di Yulia Nevskaya, CC BY-SA 4.0)


Se osserviamo i dati del VCIOM [Ente statale russo che conduce sondaggi dell’opinione pubblica, N.d.T.] sul “sostegno” alla guerra, l’impressione è che i russi che la appoggiano siano molto più numerosi di chi ne sia contrario. Gli ultimi dati del VCIOM (risalenti ad agosto, mentre prima venivano pubblicati mensilmente) parlano di un 70% a favore e di un 18% contro. In realtà le cose non stanno così. Lascerò che a parlare siano i dati. Partiamo dai dati sociologici – per me è più facile, essendo il mio campo. Da febbraio di quest’anno con il progetto Chroniki analizziamo l’atteggiamento dei russi nei confronti della guerra. In questo periodo abbiamo condotto nove sondaggi e in uno di questi il nostro partner, Tazeros, è arrivato ad analizzare 2,73 milioni di post sui social media.


Potete consultare i risultati della nostra ricerca sul nostro sito web. Sono su Twitter, sotto forma di thread in thread. Stiamo pubblicando una serie di dati anonimi su @github, tutti a libero accesso (anche republic.ru ha pubblicato dei materiali sulla base dei dati dei sondaggi – N.d.R.).


Nei sondaggi sulla guerra ci sono due criticità: 

1.   Le domande dirette non ricevono risposte che riflettano davvero le posizioni delle persone: la gente ha paura.

2.   Nella percentuale di chi vota “favorevole” c’è chi sta per partire al fronte o che sarebbe disposto a farlo, ma anche chi mente per paura di ritorsioni.


Il primo problema consiste quindi nel fatto che le persone hanno paura. Non lo dico tanto per dire. Ecco alcune risposte ai nostri sondaggi:


– Uomo sui 51 anni, vive in città: “Beh, capisce che se rispondessi di no, sarebbe… una risposta provocatoria. Naturalmente vi confermo che si tratta di un’operazione militare speciale. Perché ogni altra opinione avrebbe conseguenze penali, ed è un rischio che non voglio correre”.


– Donna sui 53 anni, vive in un paese: “Non lo so, se vi rispondo domani la polizia viene e mi porta via. [Spiegazione dell’intervistatore] Quindi non mi arresteranno, giusto?”.


Ricercatori scrupolosi non possono trarre conclusioni sulla base di esempi isolati. Abbiamo pertanto deciso di condurre un esperimento. Alla domanda sull’appoggio alla guerra, a 922 intervistati abbiamo offerto l’opzione “sì” e “no”, mentre gli altri 867 intervistati avevano tre opzioni: “sì”, “no” e “non voglio rispondere”.


Come pensate che sia andato il sondaggio?


Nel secondo caso, il numero di risposte “sì” è sceso dal 70 al 63%. E il numero dei “non sono favorevole” è passato dal 14% al 7%. La nostra ipotesi: quando il sondaggio offre un’opzione neutrale “sicura”, la sceglie parte di chi era contrario alla guerra nel primo caso, perché più sicura. Ma questa opzione viene anche scelta da una parte di chi aveva detto di essere a favore della guerra, perché in realtà era contrario ma aveva solo paura di dirlo.


Il secondo problema è che i “sostenitori” sono le persone più svariate, da chi dice “vado al fronte come volontario” a “mento per paura di ritorsioni”.


Questo indicatore serve tuttalpiù per la propaganda e per individuare le dinamiche che la sottendono, ma non dà, di fatto, una chiave interpretativa della situazione reale.


Per questo motivo abbiamo provveduto a suddividere ulteriormente sia i “sostenitori” che i “non sostenitori”. Da una prima approssimazione abbiamo individuato tre grandi gruppi all’interno dei “sostenitori”: i “Sostenitori”, i “Lealisti” e i “Falchi”.


1.   I “Sostenitori” (25-30%). Non hanno una posizione definita, fanno parte di una maggioranza immaginaria. Esempio: sostengono che bisognerebbe combattere per vincere, ma allo stesso tempo affermano che la priorità del governo non dovrebbe essere la vittoria militare, bensì salvare l’economia. Fate proprio le cose con la testa nel sacco, ragazzi miei.


2.   I “Lealisti” (25-36%). Si tratta di persone che hanno tutto sommato una loro posizione. Per esempio, dicono di essere disposti a donare denaro per le forze armate. Oppure pensano che dovremmo combattere per vincere. E che la guerra dovrebbe essere la priorità del governo.


3.   I “Falchi” (1-8%). Si tratta di una fazione radicale dei “lealisti”. Rientrano in questo gruppo coloro che seguono i corrispondenti di guerra o che trarranno un vantaggio personale dalla sconfitta dei “nazisti”, in caso di vittoria, o anche chi dichiara di essere pronto a donare più del 10% del proprio reddito personale all’esercito.


Tutti e tre i gruppi sono variabili. Non sappiamo quanti di coloro che si dichiarano disposti a donare denaro lo facciano per un forte desiderio di appartenenza alla maggioranza, e quanti invece siano amareggiati dalla realtà delle cose e abbiano preso posizione. Non sappiamo nemmeno quanti siano i follower fantasma che seguono i canali Telegram dei corrispondenti di guerra.


Passiamo ora a parlare degli oppositori. Non sono affatto solo il 18%, come sostiene il VCIOM. Ora chi si oppone “apertamente” alla guerra si attesta sul 17-18%. Il tetto massimo però è del 32%. Crediamo che il dato si avvicini effettivamente a questo 32%, ma al momento non sappiamo di quanto e non possiamo dimostrarlo. Utilizzeremo pertanto una forchetta del 18%-32%.


Come abbiamo ottenuto queste cifre?



– Il 18% è costituito da coloro che non si esprimono a favore della guerra e della mobilitazione, che sarebbero favorevoli al ritiro delle truppe e ad avviare i negoziati anche senza aver raggiunto gli obiettivi della “operazione speciale”.


– Il 32% è favorevole a porre fine alla guerra il prima possibile e a rinunciare a combattere fino alla vittoria.


In altre parole, in base ai nostri dati i sostenitori della guerra che hanno una loro posizione non superano il 25-36%. Coloro che sono contrari alla guerra non sono meno del 18-32%. Così il 70% favorevoli e il 18% contrari iniziano già a vacillare. Si tratta piuttosto di due gruppi comparabili, uno dei quali ha bisogno di coraggio per esprimere la propria posizione, l’altro no.


Veniamo ora agli indicatori indiretti. Disclaimer: le prove scientifiche terminano qui e da qui partono i miei giudizi di valore. Bisogna sempre leggere in maniera critica gli assunti logici, i metodi e i dati (anche quando sono pubblicati su riviste scientifiche). Ma in questo caso l’occhio critico bisogna usarlo due volte. Se avrete osservazioni da farmi al proposito ne sarò solo lieto.

Analizziamo questi indicatori indiretti:


1.   Il pubblico dei media non statali pro/anti-guerra (la maggior parte del pubblico dei media statali sono “cheerleader” e “lealisti”).


2.   Il volontariato.


3.   L’arruolamento volontario nell’esercito.


4.   Le donazioni.


5.   Le manifestazioni.


1. Il pubblico dei media


Non sono un esperto di media, mi posso sbagliare. Se c’è qualcuno del campo, mi scriva. Le fonti sia a favore che contro la guerra sono tante. Capire quante persone in totale siano iscritte a canali pro/contro la guerra è un rebus.


In soldoni, questa è la suddivisione. Analizziamo i canali Telegram con più follower. Readovka, a favore della guerra, ne ha 1,35 milioni. Meduza, contro la guerra, ne ha 1,29 milioni. Readovka ha un numero di iscritti su Twitter vicino allo zero, mentre Meduza ha 1,5 milioni di iscritti. In altre parole, è assolutamente possibile che il numero dei follower che leggono le notizie ed esprimono una loro posizione a favore o contro la guerra sia più o meno equivalente.


2. L’arruolamento di volontari nell’esercito


In questa sede consideriamo sia coloro che si sono offerti volontari per scelta ideologica che coloro che sono entrati nell’esercito per soldi. Entrambi appoggiano la guerra. Non si sa quante persone si siano offerte volontarie per l’esercito prima della mobilitazione. “Kommersant” ha scritto di circa 40 unità dalle 200 a 450 persone ciascuna. Consideriamo la media, 325. Moltiplicato per 40, otteniamo 13 mila. Il Ministero della Difesa parlava di 70 mila volontari. Si tratta di una stima molto approssimativa; se qualcuno ne ha una migliore la condivida pure.


3. Il volontariato 


Anche in questo caso è difficile fornire numeri precisi. I volontari contro la guerra aiutano gli ucraini che sono stati deportati nella Federazione Russa, portano avanti iniziative, campagne di informazione su Internet, distribuiscono volantini contro la guerra. I volontari per la guerra inviano attrezzature e armi al fronte.


Ad esempio, la rete delle Femministe contro la guerra [più avanti nel testo nell’acronimo in russo FAS], a quanto mi risulta, conta migliaia di volontari e volontarie. Quelli che inviano attrezzature al fronte sono poco di più, perché nei canali Z (li leggo regolarmente e addirittura ne seguo due) esultano ogni volta che mandano al fronte termocamere e lotti di pistole termiche, come se si trattasse di aggeggi per riscaldare i civili.


Potrei ovviamente sbagliarmi, ma l’impressione è che il FAS da solo possa avere un numero di volontari pari a quello di tutte le organizzazioni pro-guerra messe insieme. E ci sono altre organizzazioni oltre al FAS (per esempio centinaia di persone che aiutano gli ucraini deportati nella Federazione Russa), ma non riesco a stimarne il numero di volontari.


4. Le donazioni


I dati sulle donazioni non sono affatto significativi. Non ha nessun senso guardare alla percentuale di russi che dicono di essere disposti a donare parte del loro reddito all’esercito. Qualunque imprenditore conosce la differenza tra la risposta “lo comprerò” nelle ricerche di mercato, e il numero di acquisti realmente effettuati.


Bisogna considerare solo le donazioni reali. Nel 2021 era spuntata la notizia su una presunta fuga di dati di chi aveva effettuato donazioni a favore di Naval’nyj. Se questi dati fossero reali, al solo Naval’nyj le donazioni erano state 70 mila. Penso che questi donatori possano essere considerati, a tutti gli effetti, oppositori della guerra. E questo solo per Naval’nyj, un anno fa.


Esiste anche OVD-Info [progetto media indipendente per la difesa dei diritti umani, N.d.T.]. che nel marzo 2022 ha raccolto 24.149 donazioni. Trattandosi di dati mensili, è probabile che il numero di donazioni coincida di fatto col numero dei sostenitori. Un anno di donazioni regolari avrebbero avuto un peso diverso, un mese no.


C’è anche Maksim Kac. Ho appena trovato il resoconto della sua campagna elettorale del 2021, si parla di 4673 donatori. È improbabile che siano tutti donatori di Kac, e la sovrapposizione con i donatori di Naval’nyj non è proprio significativa (per ovvie ragioni).


Dopo lo scoppio della guerra, anche i miei amici che non si erano mai interessati di politica hanno iniziato a fare donazioni a questa o quella causa contro la guerra, fino a farne anche a OVD-Info. Possiamo sicuramente ipotizzare che il numero di persone contrarie alla guerra che effettuano donazioni sia aumentato.


Stando alle stime più prudenti (Naval’nyj-2021 + Kac-GD-2021 + 30% di “OVD-Info”), più di 80 mila persone contrarie alla guerra fanno donazioni. È probabile che il numero di fatto sia dalle 3 alle 10 volte superiore, se consideriamo l’aumento del numero di donatori e della “coda” di donazioni a organizzazioni e persone non considerate in questa sede.


E le donazioni dei cittadini pro-guerra? Non ci sono dati utili. I dati su questi donatori non sono finiti su internet e questi donatori non sanno o non vogliono fare “rapporto”. Roman Juneman [rappresentante politico, N.d.T.] ha ricevuto 824 donazioni per il 2020 (non è specificato il numero di donatori individuali). È probabile che il numero dei suoi donatori sia cresciuto parecchio nel 2021 e dopo lo scoppio del conflitto il 24.02. Di quanto non lo sappiamo, non ho trovato i dati (se li avete, mandatemeli). Non ho trovato alcun rapporto sulle raccolte fondi nemmeno nei canali Z, ma a giudicare da come apprezzano anche un singolo sacco a pelo inviato al fronte, si direbbe che il numero di donatori non sia poi così elevato.


A dire il vero, a volte vengono inviati al fronte veicoli fuoristrada usati – e a volte anche più di uno – ma queste donazioni solo Dio sa se siano piccole oppure consistenti come quelle di Malofeev [ricco imprenditore russo, N.d.T.].


5. Le manifestazioni


Senza voler mischiare le mele con le pere. Alle manifestazioni contro la guerra centinaia di migliaia di persone hanno manifestato sotto la minaccia dei manganelli. Secondo “OVD-Info” 19.347 manifestanti sono stati arrestati. In realtà il numero delle persone è stato molto superiore. Credo che circa una persona su dieci sia stata arrestata. La battuta del meme “a Mosca hanno arrestato tutti” resta solo una battuta.


E le manifestazioni pro-guerra? Dopo la resa di Cherson, nessuno ha partecipato alle manifestazioni per protestare contro il “tradimento dell’idea del mondo russo”. Allo stadio di Lužniki, a marzo, Putin aveva radunato 200.000 persone. Avevo pubblicato un tweet su come vengono trovate le persone per questi raduni: prima di tutto riempiono gli stadi di dipendenti dell’amministrazione, poi di dipendenti di aziende “amiche” che hanno ricevuto l’ordine di mandare allo stadio centinaia di persone. Credo che ci saranno stati almeno duemila fiancheggiatori.


Alla manifestazione “patriottica” “Non abbandoniamo i nostri”, di piazza Manežnaja, avevano partecipato circa 50 mila persone, se ci atteniamo alle stime della prefettura di Mosca. Quante persone fossero presenti volontariamente è difficile da dire, ma, anche se davvero fossero state 50.000, si tratterebbe pur sempre di un numero decisamente inferiore al numero dei partecipanti alle manifestazioni contro la guerra.


Ribadisco che per la partecipazione a manifestazioni contro la guerra si rischia di essere fermati, picchiati, posti in custodia cautelare e persino condannati penalmente. Per aver partecipato ai raduni ufficiali a favore della guerra, si ricevono un bel barattolo di marmellata e una scatola di biscotti. E, ciò nonostante, i manifestanti contro la guerra sono molto più numerosi.


Per riassumere:


– Sul pubblico dei media, probabilmente c’è la parità (o quasi);

– Sui volontari nell’esercito, gli attivisti a favore della guerra sono comprensibilmente la maggioranza; gli attivisti contro la guerra non sono nella stessa situazione;

– Sui volontari “nelle retrovie”, è probabile che gli attivisti contro la guerra siano più numerosi degli attivisti per la guerra;

– Sulle donazioni, è probabile che gli attivisti contro la guerra ne facciano molte più degli altri;

– Nelle manifestazioni gli attivisti contro la guerra sono sempre in numero di gran lunga superiore agli attivisti pro-guerra.


Se poi consideriamo l’insieme dei dati sociologici e delle stime sul numero di sostenitori e oppositori attivi della guerra, otteniamo gruppi comparabili. È probabile che gli attivisti contro la guerra siano anche più numerosi. Il rapporto 70-18% esiste solo nell’immaginario onirico del VCIOM.


Considerato che il frigo vuoto è ormai più convincente della propaganda – lo abbiamo scoperto in un nuovo studio di cui parlerò presto – e il gruppo più numeroso (“i sostenitori”) per sua natura si unisce ai vincitori e a quella che viene percepita come maggioranza, il numero di oppositori aumenterà esponenzialmente, mentre i sostenitori diminuiranno.


Non siamo più una minoranza, anzi presto saremo la maggioranza. Chiunque riuscirà a capire come cogliere questa opportunità per dare vita al cambiamento, probabilmente salverà sia la Russia che l’Ucraina. E potresti essere proprio tu.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi