Igor’ Kočetkov: “Con la nuova legge Putin mette nel mirino le organizzazioni Lgbt. C’è da aspettarsi che le multeranno e tenteranno di liquidarle”

Dopo l'approvazione in seconda lettura del disegno di legge sul divieto di “propaganda riguardo le relazioni non tradizionali”, abbiamo deciso di pubblicare la traduzione di un'intervista all'attivista per i diritti umani e tra i fondatori della rete LGBT+ russa.

(Foto di Igor Omilaev su Unsplash)


03 gennaio 2023 
ore 12:03


Dopo l’approvazione in seconda lettura del disegno di legge sul divieto di “propaganda riguardo le relazioni non tradizionali” da parte della Duma russa di Stato nel novembre scorso, Memorial Italia ha deciso di pubblicare la traduzione di un’intervista a Igor’ Kočetkov, attivista per i diritti umani e tra i fondatori della “rete LGBT+ russa”. L’intervista, consultabile qui in originale, è apparsa sul sito di Cholod il 23 novembre. Ringraziamo la redazione di Cholod per aver concesso la traduzione in italiano curata da FV e Giulio Novazio.


Igor' Kočetkov
Igor’ Kočetkov
(AlteraCultura, CC BY 3.0 via Wikimedia Commons)


Il 23 novembre i deputati della Duma di Stato hanno approvato in seconda lettura il disegno di legge sul divieto di “propaganda riguardo le relazioni non tradizionali”. La proposta dovrà affrontare una terza lettura, ma i deputati non saranno più in grado di apportare modifiche drastiche. Una legge simile era già stata approvata nel 2013 e riguardava un’analoga “propaganda”, ma limitata ai minori. Le novità del 2022 si estendono a tutte le categorie di cittadini. Per spiegare cosa significano i nuovi emendamenti, “Cholod” ha parlato con Igor’ Kočetkov, attivista per i diritti umani e tra i fondatori della “rete LGBT+ russa”.


In cosa consiste questo nuovo disegno di legge?


Parlando di disegni di legge sulla “propaganda” LGBT+ ci riferiamo a due diversi documenti.  Il primo di questi apporta dei cambiamenti al Codice dei reati amministrativi, vale a dire all’articolo 6.21 sulla “propaganda riguardo rapporti sessuali non tradizionali tra minori”. Se prima la “propaganda” era vietata solo ai minori, ora vogliono estendere il divieto a tutti i cittadini russi indipendentemente dall’età. Allo stesso tempo, tra i minori sarà inoltre vietata la “ostentazione di relazioni sessuali non tradizionali”. Un’ostentazione che, per legge, consiste anche in immagini e descrizioni a parole. Dunque, ai minori ora sarà vietato guardare, leggere, ascoltare qualunque cosa riguardi relazioni sessuali non tradizionali. Inoltre, viene introdotto il divieto di “propaganda della pedofilia”. Ma dove i deputati abbiano visto qualcosa di simile davvero non si capisce. La legge menziona anche il divieto di “propaganda sul cambio di sesso”. Ultimamente attivisti e attiviste transgender hanno molto insistito sul fatto che la formula “cambio di sesso” non esiste, che è un concetto rozzo e sbagliato (è corretto dire “percorso di transizione”, nota della redazione di “Cholod”). Pertanto, vietino pure ciò che non esiste: in questo caso l’ignoranza dei parlamentari torna solo comoda alla comunità LGBT+.


Il secondo disegno di legge riguarda le leggi federali sull’informazione, la pubblicità, i media, il sostegno del Governo al cinema e la protezione dei bambini dalle informazioni. In seconda lettura ci hanno anche infilato la legge sui diritti dei consumatori. In questi casi i divieti riguardano la “diffusione di informazioni mirate alla propaganda” e chi possiede siti web, cinema online, media. Qui non sarà possibile mostrare “rapporti sessuali non tradizionali” nella pubblicità; inoltre, allo Stato sarà vietato sostenere film che hanno scene simili.


Tutte cose che, di fatto, erano proibite anche prima. Quindi, a mio parere, nulla cambia con l’introduzione di questi nuovi disegni di legge. In ogni caso, non è la catastrofe che ci si aspettava. Alcuni attivisti e attiviste temevano che avrebbero iniziato ad arrestare le persone per le strade solo perché LGBT+, o che la dicitura LGBT+ sarebbe stata rimossa dallo spazio informativo. Ma non sarà così, è semplicemente impossibile. La parola “culo” esiste perché esiste il culo. Punto. 


Cosa intendono le nuove leggi per “propaganda” e la “ostentazione di relazioni non tradizionali”? C’è una differenza fra loro? 


Quello in cui viviamo non è uno stato di diritto, in cui si guarda a cosa è scritto nella legge: da noi la legge si applica a propria discrezione. In questa legge è scritto che una “ostentazione” è sia una descrizione sia un’immagine. Per esempio, se dico: “Vasja si è avvicinato a Petja, gli ha preso la mano e poi l’ha baciato”, è una descrizione verbale delle relazioni omosessuali. Anche il cinema è una descrizione, ma visiva, e comunque un’ostentazione dal punto di vista della nuova legge. La “propaganda” dovrebbe implicare una call to action, un invito a fare. Inoltre, la propaganda implica attività pubbliche. Mentre, nella maggior parte dei casi, possiamo dire che noi non invitiamo nessuno a fare nulla, ma descriviamo solo. E questa è la verità.


Quello che possiamo fare è orientarci sulle interpretazioni della Corte costituzionale adottate nel 2014, secondo le quali la legge che vieta la “propaganda riguardo alle relazioni non tradizionali” non può essere interpretata in modo esteso e non vieta la diffusione di informazioni di stampo LGBT+.


Questo è molto importante perché, alla vigilia della revisione del nuovo disegno di legge, molti si sono fatti prendere dal panico e hanno deciso che d’ora in poi “qualsiasi informazione di stampo LGBT+ verrà vietata”. No, non è così. La Corte costituzionale ha deciso che le informazioni di stampo LGBT+ nelle opere d’arte, nella ricerca scientifica e persino nelle discussioni pubbliche sulle questioni LGBT+ non sono propaganda.


Non sono propaganda nemmeno la consulenza legale e psicologica in quanto non sono né un’azione pubblica, né una diffusione pubblica di informazioni.


Dal punto di vista della formulazione della nuova legge, il libro Leto v pionerskom galstuke [Estate in cravatta da pioniere, romanzo del 2021 scritto da Elena Malisova e Katerina Sil’vanova incentrato sulla relazione tra due giovani che si incontrano in un campo di pionieri nell’estate del 1986, N.d.R.], attorno al quale s’è scatenato il caos, a mio parere, non è propaganda, ma una descrizione contenuta in un’opera letteraria, una componente del progetto artistico. Allo stesso tempo, però, la Corte può qualificare come propaganda un’opera nel suo insieme. E di conseguenza quei film o libri non potranno essere venduti in Russia. Ma, di nuovo, potranno continuare a essere venduti da siti stranieri.


Nella pratica, insomma, chi riguarderà il nuovo disegno di legge? Chi ci andrà di mezzo?


Qui è importante attendere le prime applicazioni. La formulazione di queste leggi è molto generica e poco chiara, come se non fossero intese a essere effettivamente applicate. Che cos’è la “propaganda di relazioni sessuali non tradizionali”? Un concetto del genere non esiste, come si fa a propagandare la componente di fascino di qualsiasi relazione sessuale? Suppongo che la legge verrà applicata raramente e in modo molto mirato, come è successo con quella del 2013: in nove anni, i procedimenti per “propaganda tra i minori” sono stati trenta-quaranta. Tenere traccia di tutti i russi che esprimono anche solo un’opinione sulla tematica LGBT+ è impossibile.


A mio avviso, il rischio più grande lo corrono le organizzazioni LGBT+ che continuano a operare legalmente in territorio russo. C’è da aspettarsi che le multeranno e tenteranno di liquidarle. Ma di fatto succede già, anche senza la nuova legge.


Prendiamo “Sfera”, ad esempio, la fondazione di cui sono stato ideatore e primo direttore: è stata liquidata nel 2022. Il ministero della giustizia ne ha chiesto la liquidazione sostenendo che le sue attività non erano in linea con gli obiettivi perseguiti dallo stato. Peccato che le fondazioni della società civile non siano tenute a lavorare per gli obiettivi dello Stato. Ma questo non interessa a nessuno.


I nuovi disegni di legge vietano inoltre il commercio di beni che “promuovono relazioni sessuali non tradizionali”. Questo riguarda le case editrici, le piattaforme di streaming e i siti web, tutte realtà che temo inizieranno a censurarsi da sole.


Per come stanno le cose è però impossibile impedire a mass media e singole persone di diffondere informazioni: si può passare a Facebook, Instagram, Telegram, oppure spostare la sede all’estero.


Infatti, secondo il codice degli illeciti amministrativi della Federazione Russa, azioni e illeciti dovuti a omissione possono essere perseguiti solamente se compiuti in territorio russo. Io, per esempio, non posso essere legalmente perseguito per propaganda di “relazioni sessuali non tradizionali” perché non mi trovo in Russia.


Questo non significa che tutti debbano lasciare il paese di corsa. Si possono creare infatti gruppi di lavoro all’estero, cooperare e fare in modo che le informazioni vengano pubblicate da persone che non si trovano in Russia, evitando così qualsiasi conseguenza legale.


Perché tra la prima e la seconda lettura è passato così tanto tempo? Di solito le decisioni “ideologiche” vengono prese più velocemente.


Per come la vedo io, questa lentezza dimostra che non c’è consenso tra chi sta lavorando alla legge. Sono in corso discussioni e negoziati, e a volte qualcosa arriva anche al pubblico. È un disegno di legge che fa scandalo e oltre a tante persone indispettisce anche le aziende. A che serve allora? Chiaro: ad assicurarsi il sostegno dell’elettorato ultraconservatore. Lo stato ha scatenato una guerra, ha bisogno di sostegno morale e il bacino più promettente a cui attingere è formato da conservatori e patrioti, che vanno accontentati. E in Russia per fomentare i sentimenti patriottici basta una bella retorica antioccidentale con tanto di “Genitore 1” e “Genitore 2”.


Sul suo canale YouTube ripete spesso che molto dipende dall’opposizione che questa legge incontrerà. Che cosa possono fare concretamente le persone, sia in Russia sia all’estero?


È innanzitutto importante non cedere all’autocensura; non cancellare i propri post, non nascondere le proprie opere, non dissimulare le proprie idee. E alle aziende: per favore, non dimenticatevi di chi ha bisogno di quei prodotti che secondo lo stato veicolerebbero “propaganda”.


In secondo luogo, è fondamentale aiutare le persone che verranno colpite da questa o da qualsiasi altra legge attualmente in vigore in Russia. Sostenetele pubblicamente, assistete alle udienze, scrivetene sui social. È inoltre possibile, e necessario, dare sostegno alle organizzazioni per la salvaguardia dei diritti umani che difendono le vittime dell’arbitrarietà del sistema giudiziario.


Sono infine convinto che si debba parlare persino di più della tematica LGBT+. Noi cerchiamo di spiegare alla gente che bisogna rispettare i diritti umani e la dignità di ogni singola persona, che l’esclusione dalla vita pubblica non può essere motivata con l’orientamento sessuale o l’identità di genere.


Verrebbe però da pensare che con l’entrata in vigore della nuova legge l’attenzione a queste tematiche diminuirà, così come i nuovi progetti.


Al contrario. Quando nel 2013 è stata adottata la legge sulla “propaganda di valori non tradizionali tra i minori”, tutti hanno iniziato a parlare della comunità LGBT+, dalle casalinghe al presidente. Prima che iniziasse il dibattito su quella legge restava invece un tema marginale: nessuno voleva parlarne; né lo Stato, né gli attivisti per i diritti umani, né l’opposizione politica.


È proprio dal 2013 che in Russia si è diffuso il concetto di “comunità LGBT+”, un termine che fino a quel momento veniva utilizzato solamente da attiviste e attivisti e che per tutti gli altri era un acronimo tanto incomprensibile quanto difficile da ricordare.

Sempre più persone LGBT+ hanno cominciato a rivolgersi a “Sfera” e il coming out è diventato il tema principale delle sedute di sostegno psicologico. Prima del 2013 la gente pensava che il coming out andasse assolutamente evitato.


Che impatto avranno i nuovi disegni di legge sul coming out?


Nessuno, si tratta di due cose distinte. Fare coming out non significa promuovere “relazioni sessuali non tradizionali”. Se dico che sono gay sto dando un’informazione personale e non diffondendo contenuti propagandistici. È la mia vita e la vivo come voglio.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi